Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori omnidirezionali : realistici o solo piacevoli ?


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, grisulea ha scritto:

frontale. Sempre esisti, diciamo che questo è famolo strano. Tirano per il collo dei piccoli affari da 1 ohm, i 55 hz a 95 db sfiorano il 30% di distorsione.

Dici? Io faccio affidamento sulle orecchie, non quel che restituisce uno strumento, e voi? O ne siete schiavi e ne fate un baluardo? A parole si fa presto col passa parola, spesso pressoché da gossip, non riscontri reali. Se questa è l’audiofilia allora è un malessere proprio da curare.

Inviato
13 minuti fa, dadox ha scritto:

Dici? Io faccio affidamento sulle orecchie, non quel che restituisce uno strumento, e voi? O ne siete schiavi e ne fate un baluardo? A parole si fa presto col passa parola, spesso pressoché da gossip, non riscontri reali. Se questa è l’audiofilia allora è un malessere proprio da curare.

Cambiale non funzionano tanto bene

Inviato

@Dufay Disse l’audio leso…fenomeno di educazione corredata da lingua di Venom.

Inviato

@dadox non lo dico io, lo dicono le misure. Del resto il litraggio della cassa e la dimensione degli altoparlanti lo lasciano chiaramente anche intendere, basta un minimo di esperienza in merito. Resta il concetto, con gli omni non hanno nulla a che vedere. E' suono riflesso non omni. Sul suono non mi pare di aver fatto commenti. Cosa ti ha infastidito? Ho riportato dati indiscutibili e verificabili, sia come dispersione che come distorsione. Quelli sono, il suono non lo ho commentato, se piacciono piacciono. Non sta' a me deciderlo se non per me stesso.

Inviato

Le 901 non si possono nominare invano, perché a @dadox gli si attiva la sirena e corre a tirarsi per i capelli con chi non ne parla bene. :classic_biggrin:

Inviato

.....mah, comunque ritorniamo al discorso che  verte sui diffusori  omnidirezionali; che un conosciuto interprete dellHiFi  Italiano, produttore ed esperto tecnico, ha demolito tutto il concetto relegato a questi  particolari diffusori (nel suo video  vedi Acme)...... con immagini poco edificanti nella sua trattazione(secondo me) 

Inviato

@mozarteum ....comunque io, personalmente, ne posso parlare solo bene .Bisogna usarle secondo progetto, ampiamente descritto nelle istruzioni.

Inviato

Come dissi prima del rogo, apprezzo moltissimo le 901 che considero campioni di rapporto qualità prezzo poichè da tempo sono disponibili solo di seconda mano.

Reputo che sfoggino un medio basso di livello assoluto, scendono in frequenza come nessun altro diffusore di quel litraggio, ma....richiedono parete di fondo sgombra, così come un paio di metri delle laterali, e in un ambiente domestico non dedicato è una situazione quasi impossibile. Poi trovo che l'estremo acuto sia abbastanza artificioso, chiaramente una equalizzazione estremamente spinta per far riprodurre 12-15000 Hz a un cono di 10 cm non può produrre risultati analoghi a quelli di una cupola progettata appositamente. Poi, cosa non del tutto secondaria, l'equalizzazione richiede 18 dB (!) in più sulle basse frequenze rispetto alla gamma media, fate voi i conti di quanti watt indistorti servono

Per quanto riguarda MBL, al di la dei giudizi tranchand dei soliti che mancano totalmente di esperienze dirette e controllate ma hanno ascoltato tutto in ogni configurazione possibile, sono amici fraterni di tutti i produttori....io, che quando mi esprimo lo faccio per esperienza diretta di cose che provo nei mie locali d'ascolto, avendo a disposizione le 101 MK2, tutta li linea completa di sorgente, DAC e amplificazione MBL della reference line, ed essendone il referente per l'Italia dico: 

Le elettroniche sono eccellenti e incredibilmente ben costruite, ma questo non toglie che le 101 possano essere pilotate da altro, di pari livello

La 101 o "one O one" come la chiama il costruttore, è un diffusore straordinariamente performante (e forse ineguagliato) per la grande musica sinfonica o operistica, è eccellente con la cameristica e i piccoli guppi jazz, se si avanza verso il diffusore si ha la reale sensazione di "entrare" sul palco assieme al gruppo che suona mantenendo incredibilmente le posizioni degli strumenti nello spazio. Non lega ad una posizione d'ascolto fissa, e questo è un pregio notevole

Dove è carente è sulle riproduzioni vocali singole, dove la voce si diffonde troppo nell'ambiente e perde fuoco.

Questo è il mio pensiero

Valerio

Inviato
48 minuti fa, grisulea ha scritto:

E' suono riflesso non omni.

Ma che infatti non punta ad un suono solamente ampio, ma al realismo del suono propagato come dal vivo. Se le si son ascoltate in maniera corretta, non c'è omni che tenga. 

Inviato

@naim Quando riuscirò a trovare qualcosa che mi fa venir la pelle d'oca, forse comincerò a guardare oltre. Peccato, esser in pochi a poter parlare di esperienza veramente vissuta, e non solo per sentito dire, o sentite male, col pistola di turno che convinto che si fa così o cosà, fa deviare dall'obiettivo finale l'ascoltatore, in primis un negoziante poco incline alla corretta informazione nei riguardi della clientela, o chi considera il suono riflesso una sorta di eco o di strani ritardi, e non immagina come tale emissione sia così coinvolgente al punto di sentire materialmente il tono, anzi, le mura che suonano come se loro fossero i diffusori. Credo che in pochi ne abbiano goduto questa esperienza. E quando accade, non ci pensi più al tipo di suono, che diffusore suoni, che ampli o che sorgente.:classic_love:

salvatore66
Inviato

Riporto la mia esperienza con i diffusori MBL da pavimento non ricordo il modello, forse le 101 ma erano molto realistici soprattutto con la classica e jazz il suono era molto naturale la scena grande sviluppata in larghezza profondità ma anche altezza.  Non direi spettacolari ma molto musicali 

Inviato
1 ora fa, grisulea ha scritto:

Del resto il litraggio della cassa e la dimensione degli altoparlanti lo lasciano chiaramente anche intendere, basta un minimo di esperienza in merito

Del resto la 901 é un diffusore bastian contrario. Non farti fregare dalle dimensioni, è lì il tranello...

Inviato
22 minuti fa, Bill ha scritto:

l'equalizzazione richiede 18 dB (!) in più sulle basse frequenze rispetto alla gamma media, fate voi i conti di quanti watt indistorti servono

Bastassero i watt, poi bisogna reggerli. Dovendone avere quasi 100 volte in più sui bassi rispetto ai medi per l'equalizzazione, si fa dura farcela. Infatti già a 95 db tracollano. Però se ne bastano 90 ......

 

3 minuti fa, dadox ha scritto:

Se le si son ascoltate in maniera corretta, non c'è omni che tenga. 

Pareri. Ognuno i suoi. Mi chiedo come mai in pratica non le abbia nessuno e nessuno usi una configurazione simile. Del resto basta girare un diffusore qualsiasi al contrario ed aggiungere un largabanda piccolo di fronte. Se non lo fa nessuno un motivo ci sarà. Magari anche solo logistico, avere mezza stanza vuota alle spalle del diffusore non è da tutti. Inoltre immagino problematica la questione bassi in simile situazione. Mi permetto anche di dire che la gamma alta, questo si commento sul suono personale, sia veramente scarsa, al limite dell'hifi. Qualsiasi tw anche estremamente economico fa meglio. Come ovvio debba essere altrimenti veramente la fisica servirebbe a nulla. Però uno deve giustamente guardare il risultato complessivo. 

  • Moderatori
paolosances
Inviato
7 minuti fa, grisulea ha scritto:

Bastassero i watt, poi bisogna reggerli.

La Bose dichiara 450 watts RMS come potenza massima applicabile.

Inviato
16 ore fa, alexis ha scritto:

@bear_1 le ho ascoltate ( quasi tutte) con tutta una serie di diffusori e a me non mi sono piaciute. Leggermente scure e impastate. Con le loro casse ovviamente vanno adeguatamente, ma il suono migliore delle mbl ( vari modelli ) l’ho sentito con elettroniche diverse.

Suvvia, Architetto, parli correttamente....:classic_wacko::classic_wink:

  • Haha 1
Inviato
3 minuti fa, paolosances ha scritto:

La Bose dichiara 450 watts RMS come potenza massima applicabile.

Ma spreca 18 db in eq. Gli servono cioè 450 watt per fare quello che una normale cassa fa con 10 watt senza eq. Infatti sui bassi va in crisi ad spl relativamente bassa. 

 

22 minuti fa, dadox ha scritto:

lì il tranello...

Nessun tranello, i dati parlano chiaro. 

  • Moderatori
paolosances
Inviato

@grisulea beh ,@ediate nella sua prova delle 901 IV con il Proton D 1200 e un Sumo da 50 watt in classe A non ha riscontrato problemi di sorta

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...