Discopersempre2 Inviato 6 Giugno 2021 Inviato 6 Giugno 2021 Sera qualche anima pia mi vuol parlare di questo finale dai vu-meters bellissimi e grandi? E una sua corretta valutazione +o-. Grazie.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 7 Giugno 2021 Moderatori Inviato 7 Giugno 2021 Non l'ho mai avuto per le mani ma l'ho ascoltato sovente come i fratelli minori della serie (502-504) in negozio dove il commesso addetto alle vendite era un'amico. Posso dire che sono molto ben suonanti, meglio di tanti concorrenti dell'epoca; della Onkyo i finali rispetto ai pre sono la parte migliore e il bello è che sono rimasti in catalogo molti molti anni a differenza di altre case che rinnovavano il catalogo ogni anno. Sarebbero da prendere a occhi chiusi se non fosse che di questi tempi la follia nel chiedere cifre inusitate per ogni apparecchi usato Hi Fi è diventata la regola; posso però riferirti per una valutazione attuale i prezzi a listino nei quasi 10 anni che è rimasto in commercio.... nel 1988 2.600.000 nel 1996 3.950.000 con il 508 integra (che deduco abbia avuto poche marginali modifiche)
dadox Inviato 7 Giugno 2021 Inviato 7 Giugno 2021 @Discopersempre2 Io con Onkyo ci andrei a nozze! È uno di quei marchi che nel periodo d’oro dell’hifi costruiva dei pezzi da novanta spesso irraggiungibili alla maggior parte degli appassionati, qualità da primato, prezzi da capogiro. Oggigiorno come molti, han tirato un po’ i remi in barca, ma quello che esce dai loro stabilimenti è tutt’ora da tanto di cappello 🎩.
Discopersempre2 Inviato 7 Giugno 2021 Autore Inviato 7 Giugno 2021 @dadox A proposito di questo modello che mi sai dire; l' hai sentito/avuto e una sua valutazione +o- . Grazie.
dadox Inviato 7 Giugno 2021 Inviato 7 Giugno 2021 @Discopersempre2 Potrei dirti che all’epoca lo sentii mi piacque alla grande, ma purtroppo son passati tanti anni, ricordi troppo sbiaditi. Ricordi positivi, ma lontani. Gli Onkyo odierni tengono banco grazie all’esperienza maturata, se quell’ampli non ha problemi di salute, per me è un acquisto che farei a scatola chiusa.
Amministratori cactus_atomo Inviato 7 Giugno 2021 Amministratori Inviato 7 Giugno 2021 @Discopersempre2 gli onkio all'epoca erano considerati i più musicali tra gli amli jap. la casa si costruì una solida fama con gli integrati di medio prezzo, prima di mettere a catalogo la serei top integra e grand integra, pre finali ma anche integrati cop e tuner. il 508 dichiara 800 watt pe canale, è stao a catalogo per una diecina di anni, mi paere fin quasi a fine anni 90. E' bello ben suonante e ben costruito (ho ascoltato a suo tempo i fratelli minori che andavano davvero molto bene), sulla quotazione non ti saprei dire, non è un apparecchio comune da trovare, ma attento a chi pnsa che ohni ampli di 30 e passa anni fa valga due fortune
Discopersempre2 Inviato 7 Giugno 2021 Autore Inviato 7 Giugno 2021 6 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: 508 dichiara 800 watt pe canale, Ma io sapevo essere 200 watt p.c.🤔
Amministratori cactus_atomo Inviato 7 Giugno 2021 Amministratori Inviato 7 Giugno 2021 @Discopersempre2 scusa la mia tastiera creativa, sono 200
bambulotto Inviato 7 Giugno 2021 Inviato 7 Giugno 2021 @cactus_atomo Una tastiera col 2 vicino all'8.....ma dove le trova??? 1
ediate Inviato 7 Giugno 2021 Inviato 7 Giugno 2021 @bambulotto 3 ore fa, bambulotto ha scritto: Una tastiera col 2 vicino all'8.....ma dove le trova??? Manco nel tastierino numerico.... 😄
Discopersempre2 Inviato 7 Giugno 2021 Autore Inviato 7 Giugno 2021 Scusate l' ot, ma a proposito degli ampli con i vu meters (integrati, pre o finali) ho delle titubanze, date dalla mia totale inesperienza con tali macchine: 1)Il fatto di avere o no questa tecnologia può portare ad avere un "suono meno hi-fi"? 2) In caso di guasto ai suddetti sono "volatili per diabetici" nel senso di eventuale reperibilita dei pezzi oltre la difficoltà di reperire eventuali pezzi di ricambio; daltronde aanche se ben tenuti sono apparecchi di c.a. 30 anni. 3) Non capisco l' utilità del regolare i "livelli" del guadagno dei vu-meters, tipo i Mac per capirsi. 4)Come mai, alla fine codesti ampli, ai tempi d' oro dell' hi-fi, erano una minima parte? (Costi maggiori, snobbismo da parte di una "certa" clientela o......) Grazie e scusate se mi sono espresso male e scritto eventuali sfondoni, ma come ormai sapete la passione è tanta, come tecnico "lassamo perdè" e l' unico che c'è dalle mie parti s' "arrangia" come può. P.S. Però quanto sò belli, insieme al fascino delle valvole.
oscilloscopio Inviato 7 Giugno 2021 Inviato 7 Giugno 2021 12 minuti fa, Discopersempre2 ha scritto: Il fatto di avere o no questa tecnologia può portare ad avere un "suono meno hi-fi"? Direi di no 13 minuti fa, Discopersempre2 ha scritto: In caso di guasto ai suddetti sono "volatili per diabetici" Difficile si rompano ne ho su ampli e deck e mai rotto uno 14 minuti fa, Discopersempre2 ha scritto: Non capisco l' utilità del regolare i "livelli" del guadagno dei vu-meters, tipo i Mac per capirsi. Sugli ampli li reputo ai fini pratici inutili, è solo un fatto estetico (discorso diverso per i deck o Rtr) 15 minuti fa, Discopersempre2 ha scritto: Come mai, alla fine codesti ampli, ai tempi d' oro dell' hi-fi, erano una minima parte? Credo inutilità pratica e maggiori costi
Amministratori cactus_atomo Inviato 7 Giugno 2021 Amministratori Inviato 7 Giugno 2021 @Discopersempre2 come hai detto i vumeter sono belli ma praticamente inutili. Sono una complicazione ed un costo in più. Ripararli di norma non è un problema, il livello di guadagno ha senso, se hai un diffusore molto efficiente bastano pochi watt e con una regolazione standard gli aghi resterebbero fissi
Discopersempre2 Inviato 7 Giugno 2021 Autore Inviato 7 Giugno 2021 11 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: Credo inutilità pratica e maggiori costi Sono d' accordo; però se dovessi scegliere tra i vu-meters ad ago e quelli a "scala di led rossi" tipo gli Yamaha, Sansui o altri, beh... allora meglio i primi, per me.
Discopersempre2 Inviato 7 Giugno 2021 Autore Inviato 7 Giugno 2021 @cactus_atomo Scusa, ma a livello sonoro? Cioè il fatto che ci siano o no, può portare ad un "degrado" del suono o sono solo fisime le mie? 5 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: se hai un diffusore molto efficiente bastano pochi watt e con una regolazione standard gli aghi resterebbero fissi Nel mio caso abbinate alle Cerwin, che se non sbaglio dovrebbero essere un 92/93 db, allora li dovrei tarare di conseguenza, giusto?
oscilloscopio Inviato 7 Giugno 2021 Inviato 7 Giugno 2021 @Discopersempre2 a livello estetico concordo...
Discopersempre2 Inviato 7 Giugno 2021 Autore Inviato 7 Giugno 2021 25 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: maggiori costi Però, ripensandoci, a volte venivano montati anche su degli ampli no di élite; tipo qualche piccolo Toshiba o similare.....boh
tapesrc Inviato 7 Giugno 2021 Inviato 7 Giugno 2021 Tito, Enrico ... saranno anche realmente poco utili, concordo, ma alla vista ti cotanta grazia .... . Come direbbe il Gabriello Pontello, di Supersexiana memoria ..... IFIX TCHEN TCHEN !!!!! 💥
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora