Vai al contenuto
Melius Club

Finale Onkyo m-508 ed altri modelli


Messaggi raccomandati

Inviato

@poeta_m1 Ciao Gherardo.

Mi introduco nella discussione perchè ho ascoltato a lungo, ma proprio a lungo un Onkyo Integra A-8670... e su cui non ho rilevato niente di quello che hai notato tu, anzi un po' il contrario: suono molto ben bilanciato, bassi profondi e frenati, resto della gamma presente al punto giusto, un bel suono, insomma. Accoppiato con IMF ALS 40II, Canton GLE70 e IMF TLS50II, ha mostrato sempre un bel suono ricco e mai sbrodoloso, ben frenato, aperto ma non freddo, tutt'altro. Rispetto ad un pur eccellente Technics SU-8080, che suona molto bene, mi è sembrato molto più "avanti", più fedele e rigoroso. Pensavo tra me e me che se dovessi giudicare la produzione Onkyo (che non conosco per niente) da quest'ampli, non potrei che parlarne bene... ah, io non uso i controlli di tono, nè il loudness, non per spocchia ma perchè non ne "sento" la necessità con i diffusori con cui l'ho provato; mi ha molto sorpreso il tuo giudizio, anche se non so come si colloca il tuo 8780 rispetto a questo (suppongo sia più potente, non so se anche più moderno).

Inviato
20 minuti fa, ediate ha scritto:

Ciao Gherardo.

Mi introduco nella discussione perchè ho ascoltato a lungo, ma proprio a lungo un Onkyo Integra A-8670... e su cui non ho rilevato niente di quello che hai notato tu, anzi un po' il contrario: suono molto ben bilanciato, bassi profondi e frenati, resto della gamma presenta al punto giusto, un bel suono, insomma. Accoppiato con IMF ALS 40II, Canton GLE70 e IMF TLS50II, ha mostrato sempre un bel suono ricco e mai sbrodoloso, ben frenato, aperto ma non freddo, tutt'altro. Rispetto ad un pur eccellente Technics SU-8080, che suona molto bene, mi è sembrato molto più "avanti", più fedele e rigoroso. Pensavo tra me e me che se dovessi giudicare la produzione Onkyo (che non conosco per niente) da quest'ampli, non potrei che parlarne bene... ah, io non uso i controlli di tono, nè il loudness, non per spocchia ma perchè non ne "sento" la necessità con i diffusori con cui l'ho provato; mi ha molto sorpreso il tuo giudizio, anche se non so come si colloca il tuo 8780 rispetto a questo (suppongo sia più potente, non so se anche più moderno).


Non nutro alcun dubbio in merito.

In effetti ho anteposto il "sono stato sfortunato". Non credo si possa fare di tutt'erba un fascio.

Posso garantire però che il mio esemplare è completamente originale e in ordine nei parametri operativi.

  • Melius 1
Discopersempre2
Inviato
17 ore fa, Discopersempre2 ha scritto:

doppia cifra tipo il 5590 che a vedere è molto simile ai M-502/504/508. Trattasi, quindi, di "sole" differenze per periodo di produzione o c' è dell'altro a livello di suono/prestazione?

Gentilmente, qualcuno mi puo' rispondere in merito?

Thank you.

Discopersempre2
Inviato

Chiedo scusa, ho fatto casino citandomi due volte🙄.

 

oscilloscopio
Inviato

@Discopersempre2 Con i finali non posso aiutarti perchè non ne ho mai ascoltato uno, ma posseggo l'integrato A-7022 degli anni '70 e ti assicuro che è una macchina splendida, sia a livello sonoro che costruttivo, usa componentistica di ottimo livello ed anche il mio tecnico quando lo ha revisionato mi ha riferito essere una gran bella macchina.

Discopersempre2
Inviato

Si, il Pioneer c-21😉.

 

  • Melius 1
Inviato

io ho l’integra M 5030, entry level della serie, Per me suona piuttosto raffinato e forse un po’ gonfietto in basso, non velocissimo. Bello a vedersi con i suoi grandi vu-meters. Se ben accoppiato col pre non delude. Bene con diffusori aperti e chiari (avevo le Heresy). DiscrEto erogatore di corrente.

Discopersempre2
Inviato

@micort1 Del 5590 mi puoi dire qualcosa se l' hai ascolltato/avuto?

Inviato
22 ore fa, micort1 ha scritto:

io ho l’integra M 5030, entry level della serie, Per me suona piuttosto raffinato e forse un po’ gonfietto in basso, non velocissimo. Bello a vedersi con i suoi grandi vu-meters. Se ben accoppiato col pre non delude. Bene con diffusori aperti e chiari (avevo le Heresy). DiscrEto erogatore di corrente.


Ecco, questa descrizione timbrica potrebbe essere applicata pari-pari al mio integrato Integra A-8780.

Inviato

@micort1 @poeta_m1

1 ora fa, poeta_m1 ha scritto:

non velocissimo.

Scusate ragazzi, ma cosa intendete per ampli "veloce"? Giuro che non capisco, non è per polemica, giusto per saperne di più.

Inviato

Intendo un basso un po' molle, rotondo, che non ha un attacco, una precisione come dire, chirurgica... come se non fosse controllato al 100%. Questa la sensazione uditiva, poi a livello strumentale non so come è il discorso, e sicuramente non sarà correlato alla reale velocità/banda passante dell'amplificatore nè tantomeno all'impedenza di uscita dello stadio finale, sicuramente in grado di controllare a dovere il carico.

Credo sia proprio un'impronta timbrica voluta dal costruttore.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@ediate per me veloce significa buona risposta ai transienti, insomma non hai l'impressione che il finale stia rincorrendo la musica 😁

Discopersempre2
Inviato

Mi dice un venditore che il 5590 dovrebbe essere la versione corretta e migliorata del 508....stro.....ata o c'e' del vero? 

A voi l' "ardua sentenza"🤔.

Grazie.

Discopersempre2
Inviato

 @micort1 Ciao, scusa per caso hai avuto/sentito qualche altro finale onkyo a "quattro cifre"?

Inviato
Il 5/7/2021 at 17:20, Discopersempre2 ha scritto:

Mi dice un venditore che il 5590 dovrebbe essere la versione corretta e migliorata del 508....stro.....ata o c'e' del vero? 

A voi l' "ardua sentenza"🤔.

Grazie.


Visivamente, all'interno, appaiono identici ad una prima occhiata.

Anche le specs mi sembrano coincidenti...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...