Bramante Posted June 6, 2021 Share Posted June 6, 2021 Ciao a tutti, ho acquistato un Cd di Vivaldi, “Gloria” dell’etichetta Archiv. Sono rimasto ammaliato dalla musica e dalla resa sonora di questa composizione polifonica. Vi chiedo, quali altre composizioni polifoniche di questo autore, sempre su supporto Cd, acquistare per avere una visione, diciamo più approfondita e perché no completa, della sua produzione di musica sacra. Grazie in anticipo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
luckyjopc Posted June 6, 2021 Share Posted June 6, 2021 Ed hai scoperto una miniera di musica eccelsa. Che io sappia esiste un solo cofanetto quasi onnicomprensivo per la sacra si tratta di robert King su hyperion uscì una ventina di anni fa. Si tratta di una buona esecuzione. Poi c’è moltissimo in singoli cd . Se ti interessa te ne segnalo alcuni scrivi pure. Da ultimo per esempio sta lavorando molto bene dantone con delphine galou su naive. Poi ci sono molte singole incisioni come ad esempio il meraviglioso stabat mater di Fabio biondi e David daniels , oppure le incisioni di fm sardelli e molti altri Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gabrilupo Posted June 6, 2021 Share Posted June 6, 2021 Cercati le esecuzioni di Sara Mingardo (Naive o Opus 111). Lì si vola veramente alto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alpine71 Posted June 7, 2021 Share Posted June 7, 2021 A me piacciono i Salmi e in particolare modo In exitu Israel. Non mi lancio in consigli di incisioni perché non sono ferrato in questo tipo di musica. Buoni ascolti ! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Membro_0013 Posted June 7, 2021 Share Posted June 7, 2021 @Bramante , se hai acquistato - parlando di etichetta "Archiv" - il Gloria di Vivaldi diretto da Pinnock, è un ottima scelta. Mi permetto comunque di dare alcuni consigli. Comincio con l'integrale di Robert King, che a me NON piace, perché mi sembra che vi soffi più una brezza nordica piuttosto fredda che un sano calore mediterraneo. Ma si va a gusti.... Un "classico" vero e proprio della storia delle interpretazioni vivaldiane è il CD della Oiseau-Lyre con lo Stabat Mater ed il Nisi Dominus cantati da James Bowman con la direzione di Cristopher Hogwood: bellissima registrazione del 1976 e lezione interpretativa ancora valida. Se si parla di Alessandrini, direttore incostante come pochi ma che in certi casi (ad esempio i Brandeburghesi di Bach) riesce letteralmente a stupire, eccellente l'accoppiata Gloria - Dixit Dominus della Naive. Fra l'altro il Dixit Dominus è per me il capolavoro assoluto del Vivaldi sacro: Alessandrini lo approccia con alcune (per fortuna poche) scelte agogiche per me assolutamente incomprensibili, ma nel complesso è un'esecuzione smagliante, soprattutto per quanto riguarda il coro ed i solisti. Ma ancora il Gloria è per me da ascoltare obbligatoriamente nell'esecuzione insolita di Hervé Niquet, un direttore francese che mi sta molto simpatico, che ha operato delle scelte filologiche per me condivisibili al 100%: dato che il Gloria fu composto per essere eseguito dalle fanciulle dell'Ospedale della Pietà, nessuno ha mai pensato come risolvere il problema che nel coro esistono parti da tenore e da basso. Niquet, nella sua registrazione per la Alpha, ha operato come molto probabilmente operò lo stesso Vivaldi trovandosi di fronte ad un coro tutto femminile, ossia trasponendo in alto di un'ottava le parti di tenore e di basso. Il risultato è di insolita, angelica trasparenza. Molto bello che il Gloria, nel CD Alpha sia accoppiato ad un'altro capolavoro sacro di Vivaldi eseguito allo stesso modo: il Magnificat. E poi non dimentichiamo i mottetti: un disco per me indispensabile è "Amor Sacro" della Archiv, dove Andrea Marcon dirige una Simone Kermes scatenatissima nel suo funambolico virtuosismo in quattro meravigliosi mottetti di Vivaldi. Vi lascio con una clip in cui si vede Hervé Niquet che registra il Gloria e spiega il senso delle sue scelte interpretative. Link to comment Share on other sites More sharing options...
giorgiocana82 Posted June 7, 2021 Share Posted June 7, 2021 @Don Giuseppe bellissima la segnalazione di Niquet: ho sempre apprezzato sia Hogwood che Pinnock, sto ascoltando ora il gloria diretto da Niquet e mi trovo pienamente d'accordo con te. Grazie e melius strameritato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
luckyjopc Posted June 7, 2021 Share Posted June 7, 2021 Resta il fatto che quella di king che a qualcuno NON piace è l’unica raccolta così ampia della musica sacra di vivaldi, che io sappia . tanto aveva chiesto l’opener del thread, e si tratta di un cofanetto ben inciso . per pinnock invece concordo, c’è un bellissimo vecchio disco con Michael chance con stabat e gloria della collection du millenaire . dantone va caldamente consigliato,ha inciso parecchio con naive . Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bramante Posted June 7, 2021 Author Share Posted June 7, 2021 Grazie a tutti, penso che mi indirizzerò verso il cofanetto di King su Hyperion che mi sembra molto completo . Link to comment Share on other sites More sharing options...
Membro_0013 Posted June 8, 2021 Share Posted June 8, 2021 9 ore fa, luckyjopc ha scritto: Resta il fatto che quella di king che a qualcuno NON piace è l’unica raccolta così ampia della musica sacra di vivaldi, che io sappia . Ciao. Sono io quel qualcuno. Sarà che non sono un "completista", per cui considero molto relativo il merito di avere inciso una raccolta più ampia delle altre, trattandosi di un merito meramente quantitativo. Vero è che l'incisione della Hyperion è buona, ma le più recenti uscite della Naive o della Alpha, parecchie delle quali fra l'altro in HI-RES, sono migliori. La raccolta di King ha il merito di una tecnica orchestrale e corale inappuntabile, ma - mio Dio! - è "fredda" come poche dal punto di vista emotivo, squadrata nelle dinamiche (quasi sempre a terrazza) e con andamenti agogici pedantemente regolari. Dando a Cesare quel che è di Cesare (agli inglesi quel che è degli inglesi) va detto che negli anni pionieristici della "renaissance" vivaldiana gli Hogwood e i Pinnock lasciavano indietro di molte leghe quel che passava il convento dalle nostre parti, e va detto che alcune loro registrazioni vivaldiane sono pezzi di storia irrinunciabili, ma da un certo punto in poi gli italiani (e in parte i francesi: non solo Niquet, ma ad esempio Spinosi) hanno fornito di Vivaldi una visione più ricca di sfaccettature emotive, più fantasiosa, più accattivante. Quindi mi chiedo: a meno di non volere tutto, ma proprio tutto eseguito dal medesimo interprete (cosa di cui non vedo il motivo per nessun compositore... non solo Vivaldi), non capisco per quale ragione, nel 2021, ci si debba rivolgere a King, quando è uscito di meglio, di molto meglio nel corso degli anni, a condizione di avere la curiosità di rivolgersi a più interpreti ed "assaggiare" Vivaldi in salse diverse. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Membro_0013 Posted June 8, 2021 Share Posted June 8, 2021 @Bramante lo dico per il tuo bene 😀. Leggi il mio post precedente e rifletti un attimo prima di acquistare un'integrale ampiamente superata dalle ultime acquisizioni interpretative. Ripeto: c'è di meglio in giro. Link to comment Share on other sites More sharing options...
faber_57 Posted June 8, 2021 Share Posted June 8, 2021 2 ore fa, Don Giuseppe ha scritto: Quindi mi chiedo: a meno di non volere tutto King non è perfetto, e su questo concordo. Ma alcuni brani sacri di Vivaldi li ha incisi solo lui (a quel che mi risulta, ma potrei sbagliarmi). E sono brani, per me, di grandissima bellezza. In epoca di streaming si risolve facilmente il problema 😃... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Membro_0013 Posted June 8, 2021 Share Posted June 8, 2021 34 minuti fa, faber_57 ha scritto: In epoca di streaming si risolve facilmente il problema 😃... Hai detto bene: in epoca di streaming. Ma se si ha voglia di acquistare i capolavori più noti (il Gloria, il Dixit Dominus, lo Stabat Mater, il Nisi Dominus, i mottetti più belli) è d'obbligo rivolgersi altrove. Link to comment Share on other sites More sharing options...
talli. Posted June 8, 2021 Share Posted June 8, 2021 io pescherei tra questi https://vivaldiedition.eu/category/sacred-music/ Link to comment Share on other sites More sharing options...
luckyjopc Posted June 8, 2021 Share Posted June 8, 2021 @faber_57 vero infatti a quello serve king ad avere una idea di insieme. Ad esempio il beatus vir rv 597, il laetatus sum rv 607 che ho conosciuto tramite quella incisione, che di superato non ha niente ( non si tratta certo del vivaldi anni 60 di von karajan) come si vorrebbe da parte di qualcuno. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bramante Posted June 8, 2021 Author Share Posted June 8, 2021 @Don Giuseppe Ok, ho capito perfettamente. Però la mia intenzione è intanto conoscere la sua produzione di musica sacra (non amo lo streaming e adoro l’oggetto CD con la sua “fisicità” e anche tenere in mano custodia, libretto) spedendo un cifra abbordabile (circa 35€) per poi, per le opere che più mi appassioneranno, comprare le migliori incisioni ed interpretazioni come da voi consigliatemi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
antoarma Posted June 9, 2021 Share Posted June 9, 2021 L'unica alternativa a King resta Vittorio Negri, ma si va ancor più indietro negli anni. Link to comment Share on other sites More sharing options...
luckyjopc Posted June 9, 2021 Share Posted June 9, 2021 Troppo risalente a mio avviso forse anni 60/70 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now