Renato Bovello Inviato 16 Marzo Autore Inviato 16 Marzo 5 ore fa, mom ha scritto: "a me...mi": Mi scuserai ma dissento al 100%. Sono e restano errori . La maggioranza parla in quel modo ? La maggioranza sbaglia. La statistica non c'entra nulla con la grammatica. Sai ,come si dice,milioni di mosche si posano sul letame ma io continuo a preferire i tagliolini ai funghi . Non sono un reazionario ma ,porca put...,almeno difendiamo la lingua italiana. Per quel poco che resta 2
samana Inviato 16 Marzo Inviato 16 Marzo Renato Bovello il Don Chisciotte di Melius. Detto con rispetto eh, non sia mai..
mozarteum Inviato 16 Marzo Inviato 16 Marzo Piu’ che Don Chisciotte, Herr Sixtus Beckmesser, custode della regola e censore del novum nei Meistersinger. Ma alla fine la gara dei Maestri Cantori la vince chi innova. Opera splendida del grande Richard
Moderatori paolosances Inviato 16 Marzo Moderatori Inviato 16 Marzo 7 ore fa, appecundria ha scritto: Come voi ben sapete! Noio,vulevan savuar...
Renato Bovello Inviato 16 Marzo Autore Inviato 16 Marzo @samana @mozarteum @Gaetanoalberto Vi giuro, puo' sembrarlo ma non sono un cagacaz.. .Il fatto e' che certe cose mi danno troppo fastidio. Forse sbaglio io ...ma non riesco ad adeguarmi all'andazzo corrente. Amen
Moderatori paolosances Inviato 16 Marzo Moderatori Inviato 16 Marzo 7 ore fa, mom ha scritto: come succede invece regolarmente nella lingua francese "Vincenzo,m'è padre a m'è!" Ma...non era napoletano?
mom Inviato 16 Marzo Inviato 16 Marzo 26 minuti fa, paolosances ha scritto: "Vincenzo,m'è padre a m'è!" Dativo di possesso? 1
mom Inviato 16 Marzo Inviato 16 Marzo 39 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Ma però Provocatore!!! 1
Gaetanoalberto Inviato 16 Marzo Inviato 16 Marzo 42 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: potrebbe essere piu Trova gli altri errori 🤭 1
mom Inviato 16 Marzo Inviato 16 Marzo 3 ore fa, Renato Bovello ha scritto: Mi scuserai ma dissento al 100%. Sono e restano errori . La maggioranza parla in quel modo ? La maggioranza sbaglia. L Lo so, anche io non parlerei, o peggio, scriverei mai così. Poi penso a Dante e al motivo per cui ha scritto La Divina Commedia in volgare e non in latino. Penso al De vulgari eloquentia e... mi inchino davanti a lui. 1
luckyjopc Inviato 16 Marzo Inviato 16 Marzo Concordo assolutamente con l’opener il trapassato remoto e la consecutio sono ormai chicche per intenditori. L’uso degli accenti a capocchia sempre più frequente come io sò etc. L’uso di verbi immaginari ravvedere nel senso di ravvisare , paventare nel senso di ipotizzare etc. In preoccupante aumento 1
Renato Bovello Inviato 16 Marzo Autore Inviato 16 Marzo @luckyjopc Vedi,una cosa e' esprimersi in un certo modo e un'altra e' scrivere ,essere un giornalista,parlare in televisione o ...roba del genere. Nessuno pretende ,critica o giudica ma se sei o ti reputi un giornalista, il metro di giudizio non puo' essere identico al lessico del mio panettiere ,con tutto il rispetto per quest'ultimo . 1
luckyjopc Inviato 16 Marzo Inviato 16 Marzo C’è un generale impoverimento del linguaggio certamente più preoccupante per chi con la parola ci lavora. Dal panettiere ti aspetti un pane fragrante 1
appecundria Inviato 16 Marzo Inviato 16 Marzo 9 ore fa, mom ha scritto: come succede invece regolarmente nella lingua francese Perché il francese lo abbiamo inventato noi a Napoli!
mom Inviato 16 Marzo Inviato 16 Marzo 5 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: ma se sei o ti reputi un giornalista, il metro di giudizio non puo' essere identico al lessico del mio panettiere , Su questo punto sono pienamente d'accordo. Un problema che si presenta sovente sia nell'espressione orale che allo scritto è quello dei congiuntivi imperfetti sostituiti con il condizionale presente (es: Se io avrei...) qui mi si arricciano proprio le orecchie! Credo però che i nostri posteri non avranno più di questi problemi... Non vorrei essere noiosa citando sempre la lingua francese ma vorrei ricordare che, a Parigi, tra il V e il VI arrondissement, nel 1968, quando furono innalzate le famose barricate, un gran falò consacrò la morte dei congiuntivi imperfetti e trapassati. In quell'occasione furono bruciate centinaia di grammatiche. Con o senza barricate, la globalizzazione provvederà.
Messaggi raccomandati