ediate Inviato 17 Marzo Inviato 17 Marzo @paolosances Il 16/03/2025 at 18:20, paolosances ha scritto: Vincenzo,m'è padre a m'è!" Beh, in quel caso nel copione era scritto “Vincenzo m’è padre ammè” (locuzione dialettale per indicare “a me”, cioè “mio”). La traduzione consequenziale in lingua italiana è “Vincenzo è mio padre”, perfettamente corretta. Non toccatemi Eduardo… 😂
ediate Inviato 17 Marzo Inviato 17 Marzo Domanda: che ne pensate dell’abuso del vocabolo “suggestione” al posto del più corretto ed appropriato vocabolo “ipotesi”? Questo vocabolo viene largamente ed impropriamente utilizzato in televisione quando si avanza un’ipotesi su qualcosa, specie nei casi di cronaca nera… ”La mia è una suggestione…” al posto del più corretto “la mia è una ipotesi”. Si vuole dare al vocabolo italiano il significato che ha nella lingua inglese? In ogni caso, anche in inglese, in quel contesto non ha quel significato che gli si vuole attribuire…
Guru Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo @ediate Che ne penso... Sono ignoranti che vogliono fare i fighi, distinguendosi con un uso a parer loro forbito dalla lingua italiana. È così che nascono bestialità come il "piuttosto che" e il "visionario" degli anni venti del nuovo millennio. 1
Martin Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo Riunione di lavoro in corso ora: E' appena uscito un meraviglioso "INEFFICIARE". E tra i partecipanti, sono io quello col capitale scolastico minore... Buona Crusca a tutti. 1
mozarteum Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo Il linguaggio aziendale e’ d’un poverume biblico. Far soldi con eleganza mozartiana si vede che e’ impossibile 1
micfan71 Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo Non ti dico le riunioni nell'ufficio del capo, dai modi garbatissimi, sembra di essere nello Studio Ovale
ferrocsm Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo Il 17/3/2025 at 09:36, briandinazareth ha scritto: lo avevamo già discusso @briandinazareth ma tu che conosci, sicuramente meglio di me, l'intelligenza artificiale se gli affidiamo la correzzione di un nostro scritto ce lo restituisce riveduto e corretto come se l'avesse scritto Sabatini professore ex presidente dell'Accademia della Crusca? Se si allora non esisterà più il problema che ha sollevato Renato, almeno per lo scritto?
briandinazareth Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo Adesso, ferrocsm ha scritto: ma tu che conosci, sicuramente meglio di me, l'intelligenza artificiale se gli affidiamo la correzzione di un nostro scritto ce lo restituisce riveduto e corretto come se l'avesse scritto Sabatini professore ex presidente dell'Accademia della Crusca? specialemente con claude dovresti riuscire a farlo senza problemi con il prompt giusto
ferrocsm Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo 5 minuti fa, briandinazareth ha scritto: dovresti riuscire a farlo senza problemi Quindi "correzzione" non me l'avrebbe fatto passare?
Savgal Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo Scrivere è un'arte non semplice che ha necessità di essere esercitata continuamente. Si scrive poco con attenzione e si legge ancora meno. Vi è una cosa che ho verificato più volte, non mi rendo conto degli errori grammaticali scrivendo sul PC. Se ciò che scrivo va all'esterno stampo e poi rileggo e non poche volte ho commesso errori che scrivendo su carta difficilmente avrei commesso. Quasi sicuramente saranno i 63 anni d'età.
Messaggi raccomandati