mattia.ds Inviato 1 Aprile Inviato 1 Aprile @what @scroodge Di ESB conoscevo questa serie, solo di fama purtroppo. 1
samana Inviato 1 Aprile Inviato 1 Aprile 3 ore fa, Sulimus ha scritto: le B&W in questione guardando le specifiche tecniche su hifiengine riporta arrivano solo a 80 HZ? Strano Non so non ho mai letto nulla circa i dati tecnici. Sono diffusori piccoli credo pensati per sale di ascolto limitate a livello di metratura. Io ne sconsiglierei l’uso in stanze piu’ grandi di 15-16 mq. La loro gamma bassa e’ tutt’altro che poderosa ed in ambienti grandi sarebbe davvero insufficiente. Come del resto ho potuto constatare io stesso.
Luca44 Inviato 1 Aprile Autore Inviato 1 Aprile @ediate e @samana alcune ESB avevano il mid della unità medio alti o il mid indipendente , con magnete in AlNiCo , ha un suono favoloso quel midrange ! di recente un amico ha ereditato delle grosse ESB che hanno i soli mid funzionanti ma per sua fortuna sono proprio quelli, sto cercando di convincerlo a farci dei nuovi diffusori , restaurare le vecchie sarebbe impossibile visto che dovrebbe ricercare woofer e tweeter originali .
ediate Inviato 1 Aprile Inviato 1 Aprile @Luca44 Non so se la mia unità medio-alti (è una UMA, quella con i centri acustici di mid e tweeter avvicinati da progetto) abbia o meno i magneti in AlNiCo, potrebbe anche essere; so solo che il diffusore suona veramente bene. 1
landrupp Inviato 1 Aprile Inviato 1 Aprile Il 31/03/2025 at 11:34, soutine ha scritto: Amplificatore integrato Einstein The Amp: favoloso, capacità di pilotaggio insospettabili e soprattutto stadio phono meraviglioso! Venduto l'anno scorso, macchina stupenda in ogni senso, trovavo solo scomodo l'interruttore del raddoppio volume sotto la scocca...ma quando suonava...❤️❤️❤️
AND64 Inviato 2 Aprile Inviato 2 Aprile Ho un impianto vintage composto da pre Musical Fidelity MVT, finali Albarry 408 II serie e Celestion Ditton 15. Proprio queste ultime mi hanno stupito per prestazioni rispetto al prezzo. 2
Westender Inviato 2 Aprile Inviato 2 Aprile 1 ora fa, AND64 ha scritto: Ho un impianto vintage composto da pre Musical Fidelity MVT, finali Albarry 408 II serie e Celestion Ditton 15. Interessante. Hai diffusori che sulla carta sono meno pregiati rispetto all'amplificazione. Sicuramente così rendono al meglio. Con le mie Celestion County ho visto che migliorano ogni volta che uso un integrato di qualità superiore. Le Ditton 25 invece non mi hanno mai entusiasmato - indipendentemente dall'amplificazione utilizzata.
gullaz Inviato 2 Aprile Inviato 2 Aprile Il 01/04/2025 at 10:28, Tronio ha scritto: Fisher TX-1000 Questi Fisher a transistor degli anni 60 suonano proprio bene. Purtroppo se ne sono accorti in tanti ed i prezzi si alzano.
Tronio Inviato 2 Aprile Inviato 2 Aprile @gullaz ho il dubbio che nessuno abbia notato la data del mio post... 1
AND64 Inviato 2 Aprile Inviato 2 Aprile @Westender hai ragione, ci sono anche circa 10 anni di differenza di età tra casse e resto dell’impianto. E’ stata una felice imbeccata di un amico appassionato che le aveva a fine anni 70 e ne aveva un ottimo ricordo,.
Luca44 Inviato 3 Aprile Autore Inviato 3 Aprile Nel quasi vintage vorrei anche spezzare una lancia per uno strano frutto di più mani , mi riferisco all'amplificatore finale a valvole di Nuova Elettronica con EL 34 ( poteva montare anche le KT88 anche se l'alimentatore è ai limiti mi dicono ), uscì poco tempo dopo la diffusione del kit un articolo su Costruire Hi-Fi su come apportare una serie di modifiche che potevano portarlo a prestazioni piuttosto buone . In un colpo di fortuna ne trovai uno già modificato e con tutti i condensatori di qualità nei punti critici , suona meravigliosamente in gamma media e acuta ( equipaggiato con EL 34), i bassi non sono proprio il suo forte e forse il limite dei suoi TU economici si manifesta di più in tale gamma. Però il medio e l'acuto mi hanno davvero stupito , per me ottimi in assoluto.
Moderatori paolosances Inviato 3 Aprile Moderatori Inviato 3 Aprile @Luca44 il mio è assemblato ( progetto e kit Nuova Elettronica) con le KT 88; silenziosissimo. Acquistato per 150 euro . 1
Audiofilo59 Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile Da poco ho preso il lettore cd California audio labs Tempest II (1988)...veramente notevole, gamma media fantastica e suono materico come piace a me.
Discopersempre2 Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 5 ore fa, Audiofilo59 ha scritto: suono materico Potresti spiegarmi, visto che sono poco avvezzo alle varie terminologie audiofile? Thanx.
what Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile @Discopersempre2 matèrico agg. [der. di materia] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio della critica d’arte, che si riferisce alla materia e al materiale, che privilegia la funzione espressiva della materia in quanto tale: pittura m., tendenza dei primi anni Cinquanta del Novecento, comune a differenti correnti artistiche (dalla pittura figurativa a quella astratta, dalla pop art alla pittura informale), le cui anticipazioni sono da ricercare nell’ambito delle esperienze dadaiste e surrealiste, e che si avvale, accanto ai colori tradizionali o in luogo di essi, dell’uso di materiali diversi (quali legni, sostanze plastiche combuste, tele di sacco e stracci variamente lacerati, carte incollate e stratificate, spessori di colore, cortecce, impasti gessosi, ecc.) conferendo un ruolo attivo e autonomo alla loro corporeità, e contribuendo in tal modo a mutare profondamente la concezione tradizionale del quadro come rappresentazione bidimensionale che, in successivi movimenti artistici (arte povera, ecc.), potrà essere del tutto abolita. Una sorta di "Nero infrastrutturale" ,credo. 1
Discopersempre2 Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile @what Quindi il tutto (se ho ben capito), traslato in campo audiofilo, sarebbe come dire: un suono di "sostanza". Ora che l' ho scritto.....ne so' quante e prima...niente da fa'....so' un caso perso. 2
Luca44 Inviato 4 Aprile Autore Inviato 4 Aprile 23 ore fa, paolosances ha scritto: @Luca44 il mio è assemblato ( progetto e kit Nuova Elettronica) con le KT 88; silenziosissimo. Acquistato per 150 euro . Hai quello con 2 KT 88 per canale ? Se si e se hai qualcuno che possa apportare le modifiche uscite su Costruire Hi-Fi ( o se tu stesso fossi pratico) e usare qualche buon condensatore nei punti nevralgici ti garantisco che suoni in modo davvero splendido e piacevolissimo. Se ti servissero gli articoli di CHF chiedi pure che da qualche parte in casa li ho . 1
Moderatori paolosances Inviato 4 Aprile Moderatori Inviato 4 Aprile @Luca44 Si Luca,4 KT 88. Purtroppo l'anziano tecnico cui mi rivolgevo,non è più vivente e non saprei a chi rivolgermi nella mia città. Esperto conoscitore dei valvolari, mi curava l'assistenza sull' Audio Innovations 800 MK II.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora