andpi65 Inviato 10 Agosto Inviato 10 Agosto 14 minuti fa, wow ha scritto: Progetto Esecutivo: Ma secondo te una Webuilt, e le altre aziende che fan parte del progetto si gioca la credibilità acquisita così, a cuor leggero , se non fosse fattibile? 1
briandinazareth Inviato 10 Agosto Inviato 10 Agosto 10 minuti fa, andpi65 ha scritto: si gioca la credibilità acquisita così, a cuor leggero , se non fosse fattibile? per adesso c’è una fattibilità generale, con 4 criticità in particolare (cene sono molte ante) sono state richiesti studi e simulazioni per la resistenza al vento. Approfondimenti sulla situazione sismica e geotecnica. Nuove analisi strutturali verifiche e approfondimento sugli acciai e altri materiali previsti. In questa fase nessuna azienda si prende responsabilità sulla fattibilità, c’è ancora moltissimo da fare
wow Inviato 10 Agosto Inviato 10 Agosto Webuilt è l'impresa aggiudicatrice ed esecutrice dei lavori. Non ho idea di che tipo di appalto si farà. Se si farà un appalto "chiavi in mano" webuilt si farà carico della progettazione esecutiva che dovrà essere comunque approvata da un ente che fa gli interessi del committente. Se invece, come penso, il progetto esecutivo sarà a carico del committente, webuilt sarà la mera esecutrice di un progetto che dovrà comunque risolvere questi problemi e definire le caratteristiche anche dell'ultimo bullone del guardrail. In tal caso, cioè in fase di definizione esecutiva dell'opera, non ha nessuna reputazione da difendere, ma resta alla finestra a mangiare il popcorn. E vedrai che pianterà anche grande per eventuali ritardi. Nessuno sta mettendo in dubbio le capacità di wb, anche se l'opera secondo me è un salto nel buio dal momento che si va ad esplorare un territorio inesplorato a livello di problematiche, specie in considerazione del fatto che sarà un ponte ferroviario. Io non so come si fa a pensare che un'opera del genere possa essere cantierabile entro pochi mesi. Assisteremo alla solita passerella di politici. A decine di pose della prima pietra. Ad espropri e relativi ricorsi. A un mare di soldi buttati e all'inutile sfacelo di un territorio.
Supertramp Inviato 10 Agosto Inviato 10 Agosto Adesso, andpi65 ha scritto: @Supertramp Ahh ,pure ingegnere ? Tuttologo, prego. Come tutti qua dentro. Te compreso. 1
andpi65 Inviato 10 Agosto Inviato 10 Agosto 3 minuti fa, briandinazareth ha scritto: cene sono molte ante
andpi65 Inviato 10 Agosto Inviato 10 Agosto 12 minuti fa, Supertramp ha scritto: Tuttologo, prego. C'aveva ragione Eco!
Supertramp Inviato 10 Agosto Inviato 10 Agosto 5 minuti fa, andpi65 ha scritto: C'aveva ragione Eco! Assolutamente. È per rendergli omaggio che si sono diffusi così tanto forum e social d'ogni risma. E pigliamocello sto quarto d'ora de celebrità! 🤣
widemediaphotography Inviato 10 Agosto Inviato 10 Agosto Speriamo che il Ponte sullo Stretto si faccia, e pure in fretta. Non fosse altro che per mettere a tacere certi “ingegneri da tastiera” che si ostinano a sparare sentenze, o solo perché hanno letto qualcosa un po'nqui oppure lì. Qui parliamo di un progetto studiato da decenni da fior di esperti, studi di ingegneria veri e ai massimi livelli, con strumenti fuori la portata dei comuni mortali, dove sono stati sviluppati appositi software. Eppure qui c’è chi trasforma Mario Tozzi (chiamato Professore) in un luminare assoluto, come fatto in passato con Piero Angela. Con tutto il rispetto, ma un po’ di misura non guasterebbe. Avete ascoltato pure il parere di Geopop? A chi qui si dichiara tecnico e ci spiega come funziona lo sviluppo di un progetto chiederei se è in grado di progettare quel Ponte, o lo stesso lungo solo la metà! Certe opinioni fanno davvero arrossire, molto più che delle chiacchere da bar dello Sport!
Supertramp Inviato 10 Agosto Inviato 10 Agosto Venghino siori venghino. Il circo è ufficialmente riaperto. Trapezisti, fankaxxisti, condonisti, condonati, e tastierati! 1
Questo è un messaggio popolare. Panurge Inviato 10 Agosto Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Agosto 7 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: lungo solo la metà! Argomentazione debole fosse forte non esisterebbero premi e concorsi, neppure la critica musicale o letteraria, poi tra chi manifesta dubbi c'è qualche autorità indiscussa del settore e di ponti progettati da chi "sapeva" ne sono venuti giù diversi. Comunque visti i tempi dei lavori sto ponte lo finiranno a forumer morto per cui che ce frega. 3
Discopersempre2 Inviato 10 Agosto Inviato 10 Agosto 45 minuti fa, wow ha scritto: A un mare di soldi buttati e all'inutile sfacelo di un territorio. Tanto pe' cambià! Tempi "eterni", preventivi no rispettati....anzi.. minimo, minimo triplicati; fra questo e quello che "qualche" testa a pinolo vorrebbe fà fra Piombino e l' Elba....siamo messi bene....ma proprio bene!.
andpi65 Inviato 10 Agosto Inviato 10 Agosto Marron! Sembra di stare alla sagra delle casalinghe di Voghera!
wow Inviato 10 Agosto Inviato 10 Agosto 45 minuti fa, Panurge ha scritto: Argomentazione debole Anche quando Berlusconi posò la prima pietra ai fanboy venne detto che nel 2025 avremmo attraversato lo stretto sul ponte (non Bailey).
maverick Inviato 10 Agosto Inviato 10 Agosto 4 ore fa, wow ha scritto: Se si farà un appalto "chiavi in mano" webuilt si farà carico della progettazione esecutiva che dovrà essere comunque approvata da un ente che fa gli interessi del committente. Se invece, come penso, il progetto esecutivo sarà a carico del committente, webuilt sarà la mera esecutrice di un progetto che dovrà comunque risolvere questi problemi e definire le caratteristiche anche dell'ultimo bullone del guardrail nel confermare ovviamente che hai ragione, .. la mia domanda è "perché pensi così?". Io vedo più probabile la prima ipotesi, che semplificherebbe diverse cose al committente, scaricando molti oneri sull'appaltatore (ovviamente non gratis ma si diminuiscono un po' la possibilità di grandi controversie.) A meno che non ci sia già un programma prestabilito per suddividere le plurimilionarie parcelle della progettazione ...
permar Inviato 11 Agosto Inviato 11 Agosto 5 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Eppure qui c’è chi trasforma Mario Tozzi (chiamato Professore) in un luminare assoluto, come fatto in passato con Piero Angela. Con tutto il rispetto, ma un po’ di misura non guasterebbe. Avete ascoltato pure il parere di Geopop? Tratto dal Consoglio Nazionale delle Ricerche (CNR) MARIO TOZZI: Nato a Roma il 13/12/1959, diplomato in maturità classica, laureato in Scienze Geologiche (110/110 e lode) e Dottore di Ricerca in Scienze della Terra (PhD), è attualmente Primo Ricercatore presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria), si è occupato dell’evoluzione geologica del Mediterraneo centro-orientale, studiando le deformazioni delle rocce. Oggi si occupa principalmente di divulgazione scientifica e del trasferimento dei risultati della ricerca del CNR, coinvolgendo i ricercatori degli istituti di molte discipline, fino a quelle umanistiche. E’ autore di decine di pubblicazioni scientifiche su riviste italiane e internazionali, di guide geologiche e di dispense per i corsi universitari. “Laureato illustre” de La Sapienza ad honorem nel 2019. 1
Supertramp Inviato 11 Agosto Inviato 11 Agosto 4 ore fa, permar ha scritto: Tratto dal Consoglio Nazionale delle Ricerche (CNR) MARIO TOZZI: Nato a Roma il 13/12/1959, diplomato in maturità classica, laureato in Scienze Geologiche (110/110 e lode) e Dottore di Ricerca in Scienze della Terra (PhD), è attualmente Primo Ricercatore presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria), si è occupato dell’evoluzione geologica del Mediterraneo centro-orientale, studiando le deformazioni delle rocce. Oggi si occupa principalmente di divulgazione scientifica e del trasferimento dei risultati della ricerca del CNR, coinvolgendo i ricercatori degli istituti di molte discipline, fino a quelle umanistiche. E’ autore di decine di pubblicazioni scientifiche su riviste italiane e internazionali, di guide geologiche e di dispense per i corsi universitari. “Laureato illustre” de La Sapienza ad honorem nel 2019. Gli stai pure a rispondere ? Il loro luminare di riferimento è il trota...🐟 1
widemediaphotography Inviato 11 Agosto Inviato 11 Agosto 4 ore fa, permar ha scritto: Tratto dal Consoglio Nazionale delle Ricerche (CNR) MARIO TOZZI: Nato a Roma il 13/12/1959, diplomato in maturità classica, laureato in Scienze Geologiche (110/110 e lode) e Dottore di Ricerca in Scienze della Terra (PhD), è attualmente Primo Ricercatore presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria), si è occupato dell’evoluzione geologica del Mediterraneo centro-orientale, studiando le deformazioni delle rocce. Oggi si occupa principalmente di divulgazione scientifica e del trasferimento dei risultati della ricerca del CNR, coinvolgendo i ricercatori degli istituti di molte discipline, fino a quelle umanistiche. E’ autore di decine di pubblicazioni scientifiche su riviste italiane e internazionali, di guide geologiche e di dispense per i corsi universitari. “Laureato illustre” de La Sapienza ad honorem nel 2019. È facile confondere la fama mediatica italiana, con la fama accademico-scientifica internazionale, dove contano la qualità e la quantità delle pubblicazioni. Contano anche il numero delle pubblicazioni internazionali dove è citato Mario Tozzi. Essere un apprezzato "divulgatore" è un discorso, ma da qui ad erigerlo ad altro la differenza è sostanziale. 1
Messaggi raccomandati