wow Inviato 11 Agosto Inviato 11 Agosto 3 ore fa, wow ha scritto: CONSIDERAZIONI SUGLI ASPETTI TECNICO-ECONOMICI RELATIVI ALLA SOLUZIONE A LUCE UNICA PER L’ATTRAVERSAMENTO DELLO STRETTO DI MESSINA. . Mario DE MIRANDA, Federico M. MAZZOLANI* e Santi RIZZO https://app.box.com/s/5wchpjzt08r3jyeyd9ul0hq9wo6v1d56 Rettifico https://app.box.com/s/juetx844gthx6oz3xyxis5qwmyu56q9l 2
kaos73 Inviato 11 Agosto Inviato 11 Agosto 17 minuti fa, wow ha scritto: Ho riletto la relazione Idem. Anche i 17m di "dislivello" in certo condizioni di carico fra un punto ed un altro dell'impalcato, con pendenze del 4,4%... o 66 cm fra un binario e l'altro componente la stessa linea...
Xabaras Inviato 11 Agosto Autore Inviato 11 Agosto 2 minuti fa, kaos73 ha scritto: Idem. Anche i 17m di "dislivello" in certo condizioni di carico fra un punto ed un altro dell'impalcato, con pendenze del 4,4%... o 66 cm fra un binario e l'altro componente la stessa linea... Ma sono del mestiere questi? 😂
otaner Inviato 11 Agosto Inviato 11 Agosto però è snello. "L’impalcato previsto ha uno spessore pari a 1/1250 della luce, quando il ponte ferroviario più snello finora costruito ha uno spessore pari al 1/256 della luce."
kaos73 Inviato 11 Agosto Inviato 11 Agosto 6 minuti fa, Xabaras ha scritto: Ma sono del mestiere questi? Mah, dipende dal mestiere... Certo, rimandare approfondimenti ed ulteriori valutazioni su aspetti cruciali per la fattibilità stessa dell'opera al progetto esecutivo, potrebbe lasciare intendere che un certo tipo lavoro lo sanno fare bene... In ogni caso paga Pantalone.
Dufay Inviato 11 Agosto Inviato 11 Agosto 1 ora fa, Supertramp ha scritto: Non è pessimismo, è realismo. Come no
mozarteum Inviato 11 Agosto Inviato 11 Agosto Ma se uno mettesse duemila gommoni attaccati in fila e ci camminasse sopra non sarebbe assicurato lo stesso il collegamento fra scilla e cariddi? I traffici proseguirebbero connle navi. Insomma una soluzione green e light
widemediaphotography Inviato 11 Agosto Inviato 11 Agosto @Panurge @senek65 Il nostro divario è talmente evidente che ad analisi di tipo ingegneristico siete in grado controbattere solamente con le copertine di topolino o con sarcasmo di quinta categoria. La fattibilità del Ponte si fonda sulla scienza, e su dati certi, non certo sull'opinione di chi deride la propria manifesta incompetenza. Studiate in fretta qualcosa, perché alla vostra reverenda età il tempo rimane sempre la cosa più preziosa 1
andpi65 Inviato 11 Agosto Inviato 11 Agosto 2 ore fa, kaos73 ha scritto: 2 ore fa, wow ha scritto: Ho riletto la relazione Idem. Anche i 17m di "dislivello" in certo condizioni di carico fra un punto ed un altro dell'impalcato, con pendenze del 4,4%... o 66 cm fra un binario e l'altro componente la stessa linea... Letta ora ( ma non ho trovato i dati che scrivi @kaos73. Senza polemica, mi indichi dove li hai presi? ) e in effetti @wow De Miranda e Mazzoleni nella loro relazione questa opera la cassano proprio. La cosa che mi lascia perplesso è perchè le imprese chiamate a realizzare il ponte ( che sono eccellenze a livello internazionale nel loro campo ) rischino la loro credibilità in questo , che è sicuramente un progetto sfidante, se non ci sono in partenza i presupposti minimi per portarlo a termine.
briandinazareth Inviato 11 Agosto Inviato 11 Agosto 15 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: La fattibilità del Ponte si fonda sulla scienza, e su dati certi, non certo sull'opinione di chi deride la propria manifesta incompetenza. Veramente ci si riferiva ai documenti ufficiali che parlano delle criticità e delle verifiche necessarie su vento, sismologia, geologia ecc. Cose necessarie.
Panurge Inviato 11 Agosto Inviato 11 Agosto 1 ora fa, widemediaphotography ha scritto: Il nostro divario Meno impeto. Se la tua suscettibilità non offuscasse le capacità di lettura avresti letto che i miei dubbi sono di natura economica, per quello ho l'iscrizione ad un paio di albi.
kaos73 Inviato 11 Agosto Inviato 11 Agosto 2 ore fa, wow ha scritto: Ho riletto la relazione https://app.box.com/s/5wchpjzt08r3jyeyd9ul0hq9wo6v1d56 @andpi65 Ho letto qui sopra. Pag 9-10 del documento (confermo i 17 m di dislivello, mentre la pendenza max longitudinale sarebbe del 4,94%). Riguardo a quella trasversale ho fatto un refuso: 66 mm e non cm (!) come da me erroneamente scritto. Chiedo scusa. 1
briandinazareth Inviato 11 Agosto Inviato 11 Agosto 17 minuti fa, andpi65 ha scritto: La cosa che mi lascia perplesso è perchè le imprese chiamate a realizzare il ponte ( che sono eccellenze a livello internazionale nel loro campo ) rischino la loro credibilità in questo ( che è sicuramente un progetto sfidante) se non ci sono in partenza i presupposti minimi per portarlo a termine. Non rischiano nulla, per adesso vengono pagati anche per fare tutte le verifiche necessarie. Se alla fine non n fosse realizzabile non perderebbero la faccia perché avrebbero eseguito tutto ac regola d'arte. E nel frattempo avranno incassato una barca di soldi
mom Inviato 11 Agosto Inviato 11 Agosto 45 minuti fa, mozarteum ha scritto: Ma se uno mettesse duemila gommoni attaccati in fila e . La mia cara nonna mi raccontava del ponte di chiatte sul Po a Viadana..... ma questo era tanto tempo fa! 😊 .
andpi65 Inviato 11 Agosto Inviato 11 Agosto 2 ore fa, wow ha scritto: Rettifico https://app.box.com/s/juetx844gthx6oz3xyxis5qwmyu56q9l Io ho letto questa( che è successiva) @kaos73
kaos73 Inviato 11 Agosto Inviato 11 Agosto 3 minuti fa, andpi65 ha scritto: Io ho letto questa( che è successiva) Sì, ho visto. Avevo postato prima.
andpi65 Inviato 11 Agosto Inviato 11 Agosto 6 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Non rischiano nulla Dipende se il progetto esecutivo ordinato dal committente Stato è "chiavi in mano" o la mera esecuzione di un progetto fatto dal committente. In entrambi i casi non ci fanno una bella figura delle S.p.A, credo.
Messaggi raccomandati