ferrocsm Inviato 11 Agosto Inviato 11 Agosto 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Ma se uno mettesse duemila gommoni attaccati in fila e ci camminasse sopra La passeggiata di Christo https://living.corriere.it/arte/gallery/the-floating-piers-christo-lago-iseo/ 1 1
briandinazareth Inviato 11 Agosto Inviato 11 Agosto Per adesso mancano dei test fondamentali, se non dovessero andare bene nessuno potrà attribuirlo a loro. Considerando che è un perito l progetto incredibilmente ambizioso, in un territorio molto sismico e ventoso, stupisce che questi fattori abbiano ancora bisogno di verifiche e simulazioni
lampo65 Inviato 11 Agosto Inviato 11 Agosto 10 minuti fa, audio2 ha scritto: impazzirete tutti Puoi ben dirlo senza rischio, saremo per metà morti alla realizzazione e l'altra metà quando i conti saranno ancora in rosso scuro. Vabbè, comunque avremo un opera vista da tutto il mondo...su YouTube 😁
Panurge Inviato 11 Agosto Inviato 11 Agosto La proiezione del sole24ore ipotizza che con gli utili diretti si ricupererebbe il 25% del costo dell'opera in 30 anni, anche le ricadute dirette della costruzione dell'opera (pagamenti ai fornitori in sintesi) sono ben lontane da portare il rapporto costi benefici in area positiva. Non rimane che l'effetto moltiplicatore dell'infrastruttura sugli affari, e non si parla di turismo naturalmente, in realtà il turismo è poca cosa, dovrebbe partire una poderosa industrializzazione del mezzogiorno, il tutto in piena deindustrializzazione dell'occidente. Oppure il meridione può diventare un hub dei trasporti, naturalmente con sbocco verso l'Europa Continentale, ma non è più semplice per le navi andare a Genova o Trieste? Come puro esercizio di moltiplicatore Keynesiano mi sembra un po' troppo. Il discorso vale anche se i soldi li porta la fata madrina se esistono alternative più efficaci come impatto economico. Certo che se l'obbiettivo è "solo" il ponte i rischi di opera magari bellissima ma inutile possono palesarsi. Se fanno un belvedere in cima ai piloni mi prenoto, se ancora in vita e funzionante, la vista è notevole già dal lungomare di Reggio, figurati in cima. 1
liboize Inviato 11 Agosto Inviato 11 Agosto @ferrocsm 31 minuti fa, ferrocsm ha scritto: La passeggiata di Christo https://living.corriere.it/arte/gallery/the-floating-piers-christo-lago-iseo/ E' a pochi km. da casa mia : io ero uno di quelli .
claudiofera Inviato 11 Agosto Inviato 11 Agosto 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: Non rischiano nulla, per adesso vengono pagati anche per fare tutte le verifiche necessarie. Se alla fine non fosse realizzabile non perderebbero la faccia perché avrebbero eseguito tutto a regola d'arte. E nel frattempo avranno incassato una barca di soldi Nel 1981 fù appositamente costituta la concessionaria Stretto di Messina S.p.A...Di conseguenza, la progettazione dell'opera, nonché la realizzazione e l'esercizio, diventarono di competenza esclusiva della suddetta società.......Nel 1981 o erano troppo avanti (ipotesi benigna)... o l'interesse era "anche" quello di garantirsi,in ogni caso,stipendi stipendi e ancora dispendi anche a prescindere dalla realizzazione dell'opera ? .....E in quasi mezzo secolo,quanto è costata l'araba fenice ?
mozarteum Inviato 11 Agosto Inviato 11 Agosto 1 ora fa, Panurge ha scritto: per quello ho l'iscrizione ad un paio di albi. Anche io, avvocati e figurine panini
carmus Inviato 11 Agosto Inviato 11 Agosto 3 minuti fa, mozarteum ha scritto: Anche io, avvocati e figurine panini Anche a quello degli avvocati?
iBan69 Inviato 11 Agosto Inviato 11 Agosto Ma cosa volete che gli freghi se verrà ultimato il ponte. A quel tempo i politici di oggi saranno tutti politicamente già morti.
mozarteum Inviato 11 Agosto Inviato 11 Agosto 1 ora fa, ferrocsm ha scritto: La passeggiata di Christo Ma Christo si e’ fermato ad Eboli 17 minuti fa, carmus ha scritto: Anche a quello degli avvocati? Dal 1989, ti suona strano? 1
Martin Inviato 11 Agosto Inviato 11 Agosto 20 minuti fa, mozarteum ha scritto: Anche io, avvocati e figurine panini Moz che va a panini non l'avrei mai detto...
andpi65 Inviato 11 Agosto Inviato 11 Agosto 54 minuti fa, Panurge ha scritto: Oppure il meridione può diventare un hub dei trasporti, naturalmente con sbocco verso l'Europa Continentale, ma non è più semplice per le navi andare a Genova o Trieste? Se non si limita solo al ponte sullo stretto ( che, da profano, direi che è comunque già un bell'investimento sul sud Italia , solo per forza lavoro ed indotto nel decennio stimato di costruzione del ponte ) ma è parte di un progetto più ampio che serva a rilanciare il sud e sfruttare la nostra posizione geografica rispetto ad un continente, l'Africa, che è una risorsa non lo vedo male.
widemediaphotography Inviato 11 Agosto Inviato 11 Agosto 1 ora fa, Panurge ha scritto: piscia più corto, Capitan Fracassa. Se la tua suscettibilità da camerata non offuscasse le capacità di lettura avresti letto che i miei dubbi sono di natura economica, per quello ho l'iscrizione ad un paio di albi. Emerito... Non c'è bisogno di allungare una sequenza di già infelici piazzate. E se abbagliato o confuso nel leggere cose che non comprendi, ciò comunque non ti autorizza nel darmi del camerata! Per quanto alla "minzione" a cui fai riferimento, è fin troppo evidente che la stai facendo fuori dal vaso... in perfetto stile con il tuo inconfondibile orientamento.
Dufay Inviato 11 Agosto Inviato 11 Agosto 28 minuti fa, Martin ha scritto: Moz che va a panini non l'avrei mai detto... Panini gourmet. 1
Roberto M Inviato 11 Agosto Inviato 11 Agosto 16 minuti fa, audio2 ha scritto: " impazzirete tutti " ( cit. ) C’è da capirli, l’opera costa poco, un decimo dei soldi sperperati da loro, crea 100.000 posti di lavoro l’anno fino al 2032, genera utili incredibili e rilancia due regioni depresse, ed in più i soldi sono quelli che comunque avremmo dovuto spendere in armi per arrivare al 3,5% promesso agli USA. Quindi quasi a costo zero. Cosa gli rimane di fronte a questo oggettivo successo del Governo ? La carta jettatoria. Gufano, dicono che non si può fare come se nel 2025 non avessimo gli strumenti tecnologici e come se i fior di scienziati veri che ci lavorano fossero una manica di somari uno vale uno come i cinque stelle, fanno ricorsi, confidano nella magistratura amica. Perché sono sempre loro, gli interessi della ditta, del partito, vengono prima di quelli dall’Italia e degli italiani. 1
Roberto M Inviato 11 Agosto Inviato 11 Agosto 1 ora fa, widemediaphotography ha scritto: piscia più corto, Capitan Fracassa. Se la tua suscettibilità da camerata non offuscasse le capacità di lettura Oddio hanno rubato l’account a Panu.
Messaggi raccomandati