jackreacher Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto 13 ore fa, Jack ha scritto: Il ponte si può anche fare, se sta in piedi non sono contrario, ma il resto... dal ponte in avanti se lo dovrebbero fare loro.
Gaetanoalberto Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto E voglio pure tutti i pensionati del nord, i disoccupati e i falsi invalidi con le pale a dare una mano. Gli invalidi fisici e cerebrali a preparare i panini
UpTo11 Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto 14 ore fa, andpi65 ha scritto: In alternativa si può sempre continuare a ripetere e ripetersi quanto siamo fessi qui, nel frattempo dandosi botte sui maron glaces da sotto l'ombrellone a Lido di Spina o Lido degli Estensi , ad ognuno il suo sport! Sarebbe già tanto imparare finalmente a fare in modo decente l'ordinario e cominciare a smaltire l'arretrato. Invece ci si fa andare bene o si giustifica lo status quo ("Nasce ora il problema? Che si è fatto finora a livello nazionale e locale?" cit.), che spesso è ampiamente inadeguato, e in più si deviano risorse andando ad impelagarsi in progetti faraonici, fingendo che quando lo si è fatto in passato, con più o meno gli stessi attori in gioco, le cose siano filate a meraviglia. E guai a ricordarlo, che altrimenti si è disfattisti e antipatriottici. Che bello sarebbe se ogni cittadino fosse chiamato ad esprimersi e che ogni centesimo di aumento dei costi e penali gravasse esclusivamente sui supporter. Vorrei vederli i fan metterci la firma. Fare gli ottimisti a prescindere col portafogli degli altri son capaci tutti.
wow Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto 5 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: É già un miracolo quello che c'è, es ovviamente dove ci sono meno soldi e meno lavoro, non puoi che avere un contesto peggiore sia privato che pubblico. Scommetto che i soldi di bonus case, bonus automobili, scomputo contributi, cassa integrazione, mobilità etc vanno tutti in maggioranza dove ce n'è di più. Cosa da non trascurare vanno laddove ci sono capacità progettuali maggiori e migliori, spesso e volentieri ottenute da tecnici meridionali che sono scappati dal sud. E' un cortocircuito difficile da interrompere.
Gaetanoalberto Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto 30 minuti fa, wow ha scritto: Cosa da non trascurare vanno laddove ci sono capacità progettuali maggiori e migliori, E dove il ritorno economico è più certo. Gli stati servono apposta per contribuire a modificare e non a consolidare quanto sopra. Ovviamente poche imprese, grandi, spesso nate da controllo pubblico, sanno fare le dighe. Ovviamente hanno sede a Roma od a Milano, e ci lavorano ingegneri (quasi) da ogni dove. Quindi non è solo un problema di competenza, ma anche di locazione della spesa. Si potrebbe poi anche dislocare le unità produttive. Se é riuscita ST microelectronics, tanto per dire, possono riuscire tutti. Le grandi imprese hanno seguito le politiche di sviluppo, e sono figlie di tutti gli italiani.
audio2 Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto 1 minuto fa, Gaetanoalberto ha scritto: E dove il ritorno economico è più certo. e vuoi che vadano dove il ritorno è incerto anzi certamente minore. " il mondo al contario " ecc ecc
Gaetanoalberto Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto @audio2 Il mondo al contrario è che ti lamenti tu. (...per stavolta ti eviti il pippon ma okkyo)
andpi65 Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto @UpTo11 @UpTo11 Ho già scritto qui che se il ponte fosse stato un'opera isolata, fine a se stessa, non avrebbe avuto senso e sarebbe stato effettivamente un enorme spreco. Penso però ( per il fatto di avere pensieri miei e di poterli esprimere, anche se divergono dai tuoi, peraltro in una discussione al bar ) che inserito nel più amplio progetto di rete viaria e ferroviaria che si vuole costruire nel sud italia, Sicilia inclusa, assuma una valenza diversa. Quella rete rientra nella rete transeuropea TEN-T e fruisce quindi dei relativi fondi europei. Sulla fattibilità ed il rapporto costi benefici ci sono versioni diametralmente contrastanti, tutte autorevoli. Io ritengo che queste infrastrutture viarie e di spostamento merci ( di cui il Ponte è una parte) possano contribuire ad incrementare l'economia del sud e quindi personalmente le vedo come un scelta positiva , che con il " Fare gli ottimisti a prescindere col portafogli degli altri son capaci tutti.." o addirittura sul " bello sarebbe se ogni cittadino fosse chiamato ad esprimersi e che ogni centesimo di aumento dei costi e penali gravasse esclusivamente sui supporter" non ho capito che c'azzecca . Comunque in merito al ponte si attende ancora il parere della Corte dei Conti che arriverà tra un 2 mesi circa. Dubito che nei fondi europei per la rete TEN-T o con quelli assegnati col PNRR si possa includere il rifacimento della rete idrica (correggimi se sbaglio) , per cui come dicevo nello specifico a @dariob dire che quei fondi potevano essere dirottati lì non ha senso.
audio2 Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto solo il fatto che stanno sviando fondi per le armi magari acquistate da altri per fare un ponte ma con forza lavoro nostrana credo giustifichi tutto.
wow Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto 4 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Ovviamente hanno sede a Roma od a Milano Per non parlare di tutte le imprese che per esempio fatturano (merci, prestazioni, ecc) al sud ma pagano iva e tasse al nord,,dove hanno le loro sedi. La teoria, ripetuta anche su queste pagine, secondo la quale i fondi pubblici andrebbero spesi in buona parte dove si verifica il gettito fiscale, non tiene conto di questo particolare.
jackreacher Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto 35 minuti fa, andpi65 ha scritto: Penso però ( per il fatto di avere pensieri miei e di poterli esprimere, anche se divergono dai tuoi, peraltro in una discussione al bar Certamente
andpi65 Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto 21 ore fa, wow ha scritto: Tu poco sopra e indietro hai parlato della linea Palermo Fiumetorto Catania Messina. Io della Palermo Fiumetorto Messina (cfr la cartina che hai postato). Vero! Ma sommano comunque 9,5 mld e sono solo quelle che realizzerà Webuild, delle opere cantierate per le infrastrutture viarie della Sicilia. Presumo Antonio si sia scelto quel tracciato per coinvolgere e farne beneficiare un maggior numero di Comuni siciliani . Poi che si dovrebbe fare di più non discuto ma anche lamentarsi di quello che si è messo in cantiere ,alla luce di quello che si è fatto in concreto negli anni addietro ( e tanti anni ) in quella regione da me si chiama ( perdonami per l'iperbole @Gaetanoalberto ) " lamentarsi del brodo grasso" . Che poi risorse non ne siano mai arrivate è vero solo in parte, ma che è altrettanto vero che quelle arrivate siano state male impiegate, perchè disperse in rivoli di malaffare non lo dico io lo dicono la D.I.A. e la Commissione Antimafia.
Gaetanoalberto Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto 52 minuti fa, andpi65 ha scritto: lo dicono la D.I.A. e la Commissione Antimafia. Che seguono i rivoli fino al nord, ed ai vari paradisi costituiti per riciclare enormi capitali illeciti di tutto il mondo dove, perdonami l'iperbole, il grasso rimane spogliandone anche il sud. Che poi tutta sta droga che si consuma chissà chi la gestisce e dove va. Mah. La pagheranno ? Boh. E dove impiegano i soldini ? Mah. Senza contare che, a parte i magistrati ammazzati insieme alle loro scorte quasi esclusivamente formate da siciliani o conpagni terù, il resto delle forze dell'ordine sarebbe preposto a fermare il malaffare ma, come ogni tanto si scopre, accade sia anche colluso. Perché il compito di rimuovere la criminalità, non dimentichiamolo, è dello Stato, ma spesso fanno una mala fine i cittadini che collaborano, e ce ne sono. Direi che l'abitudine del giudizio è antipatica, quella di fare il proprio mestiere é molto più sinpatica. Che poi il malaffare ci sia certo, ma dove si guadagna 100 é per 100, e dove 1000 si moltiplica, dato che non c'è solo la mafia.
Gaetanoalberto Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto Ci arriva perfino l'intelligenza artificiale. Il denaro illecito che le mafie guadagnano al Sud Italia non rimane confinato lì: viene reinserito nell’economia legale e riciclato in molte forme, spesso al Centro-Nord e all’estero. In generale, i principali impieghi sono: 📌 1. Attività economiche legali Commercio e ristorazione: bar, ristoranti, supermercati, alberghi, stabilimenti balneari. Edilizia e immobiliare: costruzioni, compravendita e ristrutturazione di immobili, anche di lusso. Trasporti e logistica: autotrasporto, movimentazione merci, cooperative. Sanità e servizi: cliniche private, farmacie, assistenza sanitaria. 📌 2. Settore finanziario Riciclaggio attraverso banche e società estere (soprattutto paradisi fiscali). Uso di prestanome e società di comodo per movimentare capitali. Criptovalute e nuovi strumenti digitali (fenomeno in crescita negli ultimi anni). 📌 3. Economia illegale (reinvestimento) Traffico di droga (principale fonte di guadagno della ’Ndrangheta). Contrabbando e traffici internazionali (armi, rifiuti, sigarette). Scommesse online e gioco d’azzardo (spesso attraverso piattaforme non autorizzate). 📌 4. Infiltrazione nelle regioni del Centro-Nord Le mafie investono in aree economicamente più sviluppate: Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Toscana. Settori preferiti: edilizia, logistica, gestione rifiuti, grande distribuzione, ristorazione, energia rinnovabile. 📌 5. Estero Parte dei capitali mafiosi viene esportata in Svizzera, Germania, Spagna, Paesi Bassi, Regno Unito, e fuori dall’UE (Panama, Dubai, ecc.). Qui le mafie aprono attività “pulite” o finanziano grandi operazioni immobiliari e commerciali. 👉 In sintesi: Il denaro delle mafie parte spesso dal Sud ma viene ripulito e reinvestito soprattutto al Nord e all’estero, dove l’economia è più dinamica e i controlli meno attenti. Vuoi che ti prepari una mappa visiva che mostri i principali flussi del denaro mafioso (Sud → Nord Italia → Estero)? 1
Martin Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto 2 ore fa, wow ha scritto: pagano iva e tasse al nord l'iva viene poi ripartita anche in base a criteri perequativi. Ad ogni modo oggi con la fatturazione elettronica sarebbe una tassa facilmente regionalizzabile per destinazione del bene o servizio.
andpi65 Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: Che poi tutta sta droga che si consuma chissà chi la gestisce e dove va Siamo O.T. riguardo al 3ad, ma per risponderti: Arriva nei porti ,almeno per le grandi quantità :Gioia Tauro per dirne uno , a Ravenna dalle mie parti. Li arriva "grazie" alle macro organizzazioni criminali ( che si sono ampliate negli anni, anche per nazionalità di provenienza) , poi si frammenta in canali di distribuzione su tutto il territorio . Stargli dietro da fuori mica è facile, quindi potrai capire la soddisfazione quando notifichi dei verbali di sequestri fatti tempo addietro ad alcuni , che nel frattempo intercetti e li senti domandarsi chi gli abbia fottuto "la roba"...quando ti dicono, alla resa dei conti : "Capzio , eravate voi! ". Quanto sopra me lo ha detto mio cuggino, che ha aggiunto che comunque è sempre una lotta impari,e non solo perchè stai sempre a rincorrere ma anche per gli strumenti messi a disposizione della " cavalleria" e poi , non ultimo ma collegato ala punto sopra, anche perchè la cavalleria la state prendendo a sberle e non se lo merita ! Lo dice mio cuggino ehh.
Messaggi raccomandati