Luca44 Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile "(Caratteristica dei Cip Sabre) nella foto Sabre e AKM" I migliori cip di sempre : Cip e Ciop ! N 1 in assoluto
jedi Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile @Ghilo68 Ciao Parasound lo conosco solo di nome e nei miei 50 anni di passione non lo ho mai avuto ne provato(solo sentito alle manifestazioni ) e quindi non giudico Riguardo a Wilson ,prima di avere i JBL a Tromba K2 9900 avevo Sasha Daw e quindi pur essendo il fratello maggiore almeno posso esprimere che sono casse che hanno un ottima dinamica ed articolazione e quindi sono diffusori che sono validi. I cavi neutral cable mai avuti e quindi sento il parere del utilizzatore e proprietario
Gustavino Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile 14 hours ago, ilmisuratore said: Per non fare cattiva informazione... The D70s is the latest DAC from Topping to receive the MQA treatment. This is their high-end model just below the D90 featuring two of AKM’s AK4497 DAC chips alongside low-noise, low-dropout linear regulators and a host of IO options all supporting 24-bit, 192kHz audio. As opposed to the regular D70, the s model implements similar specifications but introduces MQA decoding, factory-included BT and new XMOS XU216 microcontroller that offers far less jitter than before. Anche un bimbo capirebbe che tra i due ci sia una completa evoluzione su tutto....aridajee
Gustavino Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile @jakob1965 Rinnovo i complimenti del tuo dac x avere 12 anni e tener testa a Octo Pro non e' cosa da poco ....
Ghilo68 Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile @jedi i cavi li ritengo abbastanza neutri sufficientemente rivelatori ma con un piccolo tocco di calore o almeno così mi pare all'interno del mio set up. Peraltro ritengo che l'assieme con ampli e casse sia sufficiente per evidenziare differenze dei componenti, cavi ma anche delle registrazioni. Ovvio che impianti di livello superiore come quello che hai tu ( complimenti!) potranno sicuramente mostrare ancora più sfumature nelle differenze.
ilmisuratore Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile 35 minuti fa, Gustavino ha scritto: Anche un bimbo capirebbe che tra i due ci sia una completa evoluzione su tutto....aridajee È il comparto della Xmos 216 che rende meno refrattario l'apparecchio ai disturbi che trapelano dal precedente Poi il resto contribuisce ad acuire le differenze Scoprirlo peraltro è semplicissimo... riuscirebbe anche un bambino 1
ilmisuratore Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile 18 minuti fa, Ghilo68 ha scritto: @jedi i cavi li ritengo abbastanza neutri sufficientemente rivelatori ma con un piccolo tocco di calore o almeno così mi pare all'interno del mio set up. Peraltro ritengo che l'assieme con ampli e casse sia sufficiente per evidenziare differenze dei componenti, cavi ma anche delle registrazioni. Ovvio che impianti di livello superiore come quello che hai tu ( complimenti!) potranno sicuramente mostrare ancora più sfumature nelle differenze. Si parla di tutto tranne il fatto che tra l'americano e il cinese alle misure ci sono differenze macroscopiche Se queste si cumulano al resto è impossibile che non scaturisca una differenza udibile
captainsensible Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile 12 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: non scaturisca una differenza udibile Sarà anche udibile, ma parliamo di fare la pippe alle zanzare CS 2
ilmisuratore Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile 12 minuti fa, captainsensible ha scritto: Sarà anche udibile, ma parliamo di fare la pippe alle zanzare CS Lo so...e se avessero reso equipollenti le condizioni a contorno si sarebbero pure ridotte (forse a tal punto da andare completamente nel pallone per poterci capire qualcosa)
ilmisuratore Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile In general, the XU216 typically offers better noise cancellation capabilities than the XU208. The XU216's design and driver options, especially the full-feature version, can lead to improved performance in environments with significant EMI (electromagnetic interference) noise, potentially resulting in a cleaner sound. Here's a more detailed breakdown: XU216: The XU216, particularly when used with the full-feature driver, is designed to handle EMI noise better due to the feedback method employed in its design. This makes it a good choice for environments where there's a lot of interference from other devices. XU208: While the XU208 is also a good option and boasts 8 times the computing power of its predecessor, it might not be as well-equipped to mitigate high levels of EMI noise compared to the XU216. Drivers: The full-feature version of the XMOS driver, available for both XU208 and XU216, can reduce latency, but the XU216 with this driver is still considered to perform better in noisy environments. Overall: If you're in an environment prone to EMI noise, the XU216, especially with the full-feature driver, is the more robust choice for minimizing its impact on audio quality.
Gustavino Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile 5 minutes ago, ilmisuratore said: In general, the XU216 typically offers better noise cancellation capabilities than the XU208. The XU216's design and driver options, especially the full-feature version, can lead to improved performance in environments with significant EMI (electromagnetic interference) noise, potentially resulting in a cleaner sound. Here's a more detailed breakdown: XU216: The XU216, particularly when used with the full-feature driver, is designed to handle EMI noise better due to the feedback method employed in its design. This makes it a good choice for environments where there's a lot of interference from other devices. XU208: While the XU208 is also a good option and boasts 8 times the computing power of its predecessor, it might not be as well-equipped to mitigate high levels of EMI noise compared to the XU216. Drivers: The full-feature version of the XMOS driver, available for both XU208 and XU216, can reduce latency, but the XU216 with this driver is still considered to perform better in noisy environments. Overall: If you're in an environment prone to EMI noise, the XU216, especially with the full-feature driver, is the more robust choice for minimizing its impact on audio quality. ciaoneee
ilmisuratore Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile 1 minuto fa, Gustavino ha scritto: ciaoneee Spiega cosa vuoi dimostrare per il DAC in oggetto (che monta una XU316) A quale scopo hai estrapolato questo grafico C'è una logica ?
jakob1965 Inviato 27 Aprile Autore Inviato 27 Aprile 6 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Lo so...e se avessero reso equipollenti le condizioni a contorno si sarebbero pure ridotte (forse a tal punto da andare completamente nel pallone per poterci capire qualcosa) direi di no - sono diversi
ilmisuratore Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile 3 minuti fa, jakob1965 ha scritto: direi di no - sono diversi Sono abbastanza diversi, ma rendendo le condizioni al contorno perfettamente equipollenti bisogna poi valutare se si riesce ugualmente a discernerle con facilità Diciamo che alle misure i valori delle JDD cozzano tra "il sento e non sento" Potenzialmente comunque sono udibili
ilmisuratore Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile Occhio alla misurazione sull'americano che non è stata normalizzata sullo 0dB...ma a -10dB...quindi al valore di THD + N vanno sottratti (esempio, quel -110 dB alle basse frequenze diventa -100 dB senza il netto del calcolo del guadagno FFT) Quella del Topping è stata normalizzata sullo 0dB
ilmisuratore Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile "se" venissero sovrapposte con entrambi i livelli normalizzati sullo 0dB apparirebbe in questo modo (la linea blu è l'ipotetico valore di THD + N che raggiungerebbe l'americano)
ilmisuratore Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile In relazione al responso delle misure si può affermare che: 1) il Topping D70 octo pro è oggettivamente piu fedele (quello che esce come caratteristica, tipo medio avanti e altre sensazioni, altro non sono che le caratteristiche della registrazione) 2) il Wyre4sound appartiene alla categoria di DAC con "un certo colore" e "piacioneria" il che significa che a chi piace lo preferirà
jakob1965 Inviato 27 Aprile Autore Inviato 27 Aprile @ilmisuratore ma io ho dopo l'ascolto una percezione esattamente opposta : ma proprio opposta - sempre a toni tenui: più pulito ed equilibrato l'americano - più caldo e emozionale il topping: se devo usare l'aggettivo piacione (che non mi piace) lo userei per il topping - Lo avresti detto probabilmente anche tu ascoltandoli - ora torno all'arte delle fuga e a Dirac 1 1
Messaggi raccomandati