Vai al contenuto
Melius Club

Tempo di riverbero RT60 in sala Hifi dedicata


Messaggi raccomandati

Inviato

Sto allestendo una sala Hifi dedicata ed ho commissionato ad un professionista il trattamento acustico.

Mi ha presentato tre progetti molto articolati con costi diversi , il risultato RT 0,36 nel trattamento top, RT 0,44 nel trattamento intermedio ed RT 0,61 con il trattamento basic.

Ovviamente il trattamento non mira al solo miglioramento del RT ma credo che questo sia un parametro importante in una sala d’ascolto. Le misure della sala sono lunghezza 5,60 larghezza 3,78 altezza 3,40.

Chiedo soprattutto a chi ha già realizzato una sala dedicata con misurazioni reali che valore di RT ha deciso di raggiungere per un ascolto ideale.

Credo che un valore basso sia da preferire per avere maggiore suono diretto e sono convinto che il tempo di riverbero basso permetterebbe di ascoltare meglio il vero tempo di riverbero che è quello della sala dove è stata effettuata la registrazione.

Non sono un esperto di acustica ambientale chiedo un vostro parere 

grazie 

Stefano

Inviato

A quanto ho letto negli anni un RT60 sotto 0,5 è già sintomo di ottimo risultato ma credo che quello che più conta è che sia il più possibile uniforme al variare della frequenza.

Forse punterei a seguire il principio "in medio stat Virtus" e farei il trattamento che punta a 0,44. 

Just my two cents

  • Thanks 1
Inviato

Già la sola presenza di tappeti, tende spesse, divani di tessuto e magari una libreria piena influenza moltissimo l'acustica in positivo; credo che per un'amante della musica il trattamento della stanza sia un pilastro irrinunciabile. Sinceramente inorridisco guardando certi ambienti spogli e vuoti....hai voglia a cambiar componenti!@Audiohiker Un vero trattamento prima o poi lo farò effettuare anch'io, sono curioso di sapere quanto cambierà il suono di quella sala!

Maurizio

  • Thanks 1
Andrea Parenti
Inviato

L'RT60 è in funzione della frequenza: presumo che i valori si riferiscano alla gamma medio e alta, dove sono circa costanti (>400 Hz).
In gamma bassa la misura ha poco senso negli ambienti domestici, né è modificabile con interventi fisici di dimensioni "umane".
Il valore ottimale è funzione anche del tipo di musica: per la sinfonica un valore attorno a 0,5 è da considerarsi, orientativamente, buono; un valore decisamente più basso (0,3) è più da control room.

  • Thanks 1
Inviato
3 ore fa, Audiohiker ha scritto:

Mi ha presentato tre progetti molto articolati con costi diversi , il risultato RT 0,36 nel trattamento top, RT 0,44 nel trattamento intermedio ed RT 0,61 con il trattamento basic

Manca l'informazione della frequenza. Da che frequenza viene garantita la rt60. Con quale sistema di misura viene rilevata? 

0,61 è un valore molto elevato, probabilmente la sala sarà già attorno a quel valore. Un intervento del genere lo ritengo poco significativo. 

La rt60 viene abbattuta solo assorbendo o con  un mix di assorbimento e diffusione? Diffusione da quale frequenza? Personalmente secondo lo standard Rew,  nel punto di ascolto, sono a 0,25 secondi da circa 150 hz.

Inviato

@grisulea sarà realizzato un mix di assorbimento e diffusione per non avere il risultato di un suono sterile ma vivo

 

Inviato

È una stanza molto alta in relazione alla larghezza, immagino vi siano delle problematiche da affrontare in Tal senso.

per esperienza, l’acustica è una brutta bestia…  e il solo tempo di RT è solo uno dei mille parametri che caratterizzano una buona sala per la musica.. 

sempre per esperienza.. molte aziende che vendono pannelli semplificano di brutto… e uno rischia di buttare dei soldi per interventi peggiorativi… 🙃

Inviato

Potendo andrei direttamente a 0,36 l'importante è che il trattamento non sia "attufante" e che arrivi fino alla frequenza di Schroeder. Visto che il soffitto è molto alto potresti anche fare un trattamento pesante senza rubare spazio alla sala ed andando ad occupare l'eccesso di altezza.

Inviato

@Audiohiker Ciao Stefano! Ti mostro il grafico con la rilevazione REW della mia situazione. La sala più o meno la conoscete, circa 60mq rettangolare, altezza 2,70, molto problematica a causa di elementi architettonici che limitano molto prestazioni e posizionamento del sistema. Il lavoro è di Acustica Applicata, step3 quindi trattamento completo.

Il risultato globale è in ogni caso inaspettato, considerando la situazione di partenza.

.

rt60.jpg.3f181737e63fb13599f494d95b541b81.jpg

.

Nel trattamento acustico il discorso non si limita ovviamente alla sola RT60 oggetto del 3d, ma ti renderai conto come man mano assumeranno importanza anche altri fattori - ad es. il posizionamento del triangolo d'ascolto - che interagiranno profondamente con l'ambiente modificando anche molto sensibilmente il risultato finale.

Buon lavoro e... un saluto!

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, grisulea ha scritto:

Potendo andrei direttamente a 0,36 l'importante è che il trattamento non sia "attufante" e che arrivi fino alla frequenza di Schroeder. Visto che il soffitto è molto alto potresti anche fare un trattamento pesante senza rubare spazio alla sala ed andando ad occupare l'eccesso di altezza.

Era il mio timore cercando un risultato più spinto verso 0,36.

Ma tu hai un valore ancora ben al di sotto di quello... Sei molto esperto in materia quindi è inutile chiederti se sei soddisfatto ..

0,25 è davvero un risultato notevole

Inviato

Ciao. L'RT60 o RT30 è in funzione della frequenza e dalla sua uniformità. E' un parametro importante, ma non è il solo perché ce sono diversi altri da tenere in seria considerazione. L'ingegnere consulente a cui ti sei rivolto, in funzione di ciò che tu gli hai richiesto, dovrebbe offrirti la migliore soluzione acustica. Questo "optimum acustico" lo si ottiene solo attraverso diversi rilievi acustici ed attente valutazioni tecniche che solo un serio e competente professionista è in grado di fare.

Inviato

ecco due foto del trattamento proposto 

Screenshot_20210611-131319.jpg

Screenshot_20210611-131346.jpg

Inviato

Come ti hanno correttamente indicato l’RT60 non è il solo parametro.

A mio gusto ho trovato fra impianti più soddisfacenti all’ascolto, quelli disposti in sale ampie e con un RT60 nell’intorno di 0,5.

 

Ricordo un suono “vivo” e piacevole.

 

Non ho invece gradito soluzioni molto più assorbenti, tipo studio, che probabilmente avevano un RT60 molto più basso.

Inviato
11 ore fa, aldina ha scritto:

Sei molto esperto in materia quindi è inutile chiederti se sei soddisfatto ..

0,25 è davvero un risultato notevole

Esperto è una parola grossa, molto, ancora di più. Come sai Rew correla la risposta in frequenza con la t60 quindi è fondamentale considerare lo stesso standard. Rew è disponibile per tutti e quindi facile fare confronti. Le misura in particolare vale nel punto di ascolto e solo in quello, tecnicamente non è esattamente il tempo di riverbero della stanza ma, tutto sommato, per il nostro scopo è meglio così. Questa che vedi era quella rilevata nel punto di ascolto in una stanza particolarmente svantaggiosa come rapporti dimensionali, stretta e lunga. A me piace molto questa pulizia e limpidezza e definizione del suono ma, come fatto notare, è possibile trovarsi con un suono piuttosto spento. E' importante che il sistema sia in qualche modo gestibile. Se il suono si chiude basta aprire leggermente mid e tw. Il suono resta "chiaro" e allo stesso tempo è possibile sentire i più nascosti particolari dell'incisione. 

t2b.jpg

Inviato

Questa è la mia stanza, no trattamento, no DRC.

Accettabile, direi.

 

 

116.JPG

  • 2 mesi dopo...
Inviato

@pro61  complimenti. io ho misurato una curva simile, ma è più in alto di 200 ms. come hai ottenuto la linea nera continua da REW?

Inviato

@GianDi

Col pennarello nero 😁

Scherzo naturalmente.

Vai nella cartelletta RT60 Decay, premi "Generate" e poi nei control premi "Calculate RT60 model"

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...