dadox Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio 1 ora fa, scroodge ha scritto: E, al contrario, esistono dac-pre con vari ingressi analogici e digitali. Non c'è problema hai solo scritto quel che ho già scritto io. Ma forse non sei stato attento. Un Dac-pre altro non é che un pre dotato di tutto, ma con un dai interno. Come una volta si usava (e ancor oggi) dotare di radio gli integrati, che diventavano sintoampli. Chiedo, che ci fai con un dai a sé stante che non porta in dote ingressi ma solo le uscite (e vai quindi solo allo stadio finale), ascolti solo quello? Quindi il resto della catena va nell'indifferenziata? Ah, già il giradischi, i tuner, il cd, il tape, tutto regalato a chi sgombera solai...Assolutismo allo stato brado...
scroodge Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio @dadox Guarda a questo punto è solo un parlarsi addosso.. Hai sorgenti analogiche o un DAC classico? Ti serve un pre Hai una sorgente digitale? Potrebbe bastarti un DAC con uscita regolabile In mezzo ci sta di tutto Ma, nessuna di queste soluzioni, è vincente in assoluto, a priori Talmente tanta e varia è l'offerta e talmente varie sono le esigenze di ciascuno di noi. P.S. Quello che non sta attento ai post, per come la vedo io, sei tu.
maxgazebo Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio 1 minuto fa, scroodge ha scritto: Hai sorgenti analogiche o un DAC classico? Ti serve un pre Hai una sorgente digitale? Potrebbe bastarti un DAC con uscita regolabile In mezzo ci sta di tutto Infatti sta proprio qui il discorso...ognuno di noi ha situazioni diverse, anche molto diverse, per cui cercare una situazione che mette tutti d'accordo è impossibile Io le sorgenti analogiche le ho portate al centro di raccolta AMA un po' di anni fa, quindi ho da gestire solo sorgenti digitali, per cui il DAC e le sue USB + SPDIF mi bastano...capisco che c'è chi ha invece deck a cassette, bobine, tuner, giradischi...il pre in questi casi è invece fondamentale
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 4 Maggio Moderatori Inviato 4 Maggio Il 03/05/2025 at 16:37, domenico80 ha scritto: ma il trend pare indirizzato verso la sua eliminazione Lascia perdere il trend....segui il tuo istinto, anzi le tue orecchie.
Questo è un messaggio popolare. maxgazebo Inviato 4 Maggio Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Maggio 1 minuto fa, BEST-GROOVE ha scritto: Lascia perdere il trend....segui il tuo istinto, anzi le tue orecchie. E che la forza sia con te, giovane Padawan 3
alanford69 Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio 5 ore fa, Max440 ha scritto: Ok, non è la stessa cosa, ma...: come fai a processare senza colorare? E se processi senza colorare, che processi a fare? Solo per regolare il volume? Ma perché un pre esterno “colora” mentre invece lo stadio pre di un DAC no? 1
jackreacher Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio 9 minuti fa, alanford69 ha scritto: Ma perché un pre esterno “colora” mentre invece lo stadio pre di un DAC no? Perché non si vede... 1
powerpeppe Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio Rispondo senza leggere le restanti risposte Il pre è necessario e che le tendenze del momento rimangono tali Ascoltare e decidere Dopo 20 anni di certezze ne ho parecchie e sicuramente la presenza del pre, nel mio caso a valvole, è imprescindibile!
maxgazebo Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio 15 minuti fa, alanford69 ha scritto: Ma perché un pre esterno “colora” mentre invece lo stadio pre di un DAC no? Perchè di solito un preampplificatore è composto da almeno due stadi, uno di buffer/adattaemnto di impedenza di ingresso appena dopo il selettore di ingressi, poi c'è òo stadio di controllo toni/balance e volume e poi lo stadio driver di uscita Di solito è un circuito più complesso di uno stadio driver di uscita di un DAC, dove normalmente si usa un OpAmp di qualità per mantenere la semplicità circuitale/trasparenza sonora Poi esistono DAC di vari "gusti e fragranze", dove lo stadio di uscita è molto complesso, anche a componenti discreti, proprio per ottenere delle prestazioni sonore specifiche, ma entriamo in un mondo OT In un DAC non c'è un vero e proprio stadio pre, non c'è bisogno di preamplificare il segnale 1
dadox Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio 25 minuti fa, scroodge ha scritto: Hai una sorgente digitale? Potrebbe bastarti un DAC con uscita regolabile Parlarsi addosso? Permaloso. Se mi seguissi sapresti che nessuno più di me non é per nulla contrario a farsi l'impianto secondo gusti. 🤭 Se tanto si sa in anteprima come va a finire, evitare di aprire thread di questo genere no, eh? Qui c'è di tutto ed il contrario di tutto.
Zap75 Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio Io questa cosa delle colorazione non l'ho capita bene. Nel mio caso quello che cerco non è la "colorazione gradita al gusto personale" e la presenza di un pre tra dac e finale ha portato vantaggi (empiricamente accertati da svariati timpani) in termini di ampiezza palcoscenico (in modo evidentissimo), dinamica, separazione strumenti e timbrica. Questa "miglioria" l'ho riscontrata dapprima utilizzando un vecchio integrato come pre e poi con grande soddisfazione mettendo un pre dedicato (non a valvole). Mi si potrà dire: "ok, evidentemente non hai apparati di grande qualità". Ci può stare, ma se l'effetto è quello che ascolto ora mi va benissimo così (stiamo a non più di 2.4k € tra dac/pre/finale). Amici che hanno impianti ben più blasonati sono rimasti impressionati dall'ascolto della mio attuale configurazione. Solo che ora mi avete fatto venire altri dubbi sulla scelta da fare per l'impianto del salotto, per il quale ho in programma una spesa pià consistente (al momento propendo sempre per il "pre" dedicato anche in questo contesto).
alanford69 Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio 34 minuti fa, maxgazebo ha scritto: In un DAC non c'è un vero e proprio stadio pre, non c'è bisogno di preamplificare il segnale Vale anche per i DAC Auralic es Vega S1 con i suoi moduli “Orfeo”?
jackreacher Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio 34 minuti fa, Zap75 ha scritto: Solo che ora mi avete fatto venire altri dubbi sulla scelta da fare per l'impianto del salotto Ma fai come meglio ti garba, tanto qui verità assolute non c'è ne stanno!!!! Se ti serve un pre e ti piace, usalo e vivi felice 1
faber_57 Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio 43 minuti fa, Zap75 ha scritto: a portato vantaggi (empiricamente accertati da svariati timpani) in termini di ampiezza palcoscenico (in modo evidentissimo), dinamica, separazione strumenti e timbrica. In casi come questo la logica porta a concludere che l'interfacciamento diretto dac-finale non fosse ideale: uno può fare ciò che hai fatto tu (e cioè interporre un adattatore tra dac e finale) oppure acquistare un dac ed un finale già pienamente compatibili. Personalmente preferisco la seconda scelta, ma mi è capitato di utilizzare la prima. In linea di massima se un pre migliora sensibilmente la resa del tutto, significa che c'è un problema di interfaccia, cioè un problema elettrico: il pre non si inventa da solo il palcoscenico e la dinamica, se no sarebbe un DSP. 1
domenico80 Inviato 4 Maggio Autore Inviato 4 Maggio 4 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Un pre separato deve invece tener conto di una certa universalità necessaria per farlo funzionare bene con qualunque finale. un pre separato , se ben pensato , chiaro , non deve sottostare ad alcuna problematica attinente l'interfaccia con finali di qualsiasi tipo 1
Mighty Quinn Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio Pure sta storia dell' interfacciamento dac finale come fosse na cosa difficile.... non regge Sono molto rari i casi di DAC e finali che non sono ottimamente interfacciabili Tutte ste romanze sugli svariati timpani audiofili che sentono più meglio quando c'è il pre....me pare tale e quale la solita storia Cianno sta convinzione, inculcata in decenni di narrativa falsa, e quindi la sentono Suggestione e voglia di ammantare di sentimenti audiofili una cosa che in realtà è quello che è: Il pre non migliora niente 1
eduardo Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio 13 minuti fa, faber_57 ha scritto: pre non si inventa da solo il palcoscenico e la dinamica, se no sarebbe un DSP. Scusa, forse non ho capito bene, ma come fai a dire questo ? È come dire che ogni pre è uguale ad un altro, per esempio relativamente al palcoscenico. Assolutamente non vero.
domenico80 Inviato 4 Maggio Autore Inviato 4 Maggio 2 ore fa, maxgazebo ha scritto: Se ne facciamo una questione "tecnica" di reale necessità, se hai solo sorgenti digitali del pre puoi farne tranquillamente a meno, in quanto di solito il livello di uscita del DAC è sufficiente a pilotare direttamente un finale (tramite un pot passivo o uscita regolabile del DAC), quindi eliminare circuiti, stadi attivi che introducono distorsione e rotazioni di fase Se invece ti piace comunque avere un pre perchè hai sorgenti analogiche da gestire ed il "suono" che introduce nella tua catena ti piace allora è giusto che lo tieni il mio è un discorso più generalizzato , discorso che va oltre , almeno credo , se sia necessario e soddisfacente pilotare direttamente un finale é un pò il discorso relativo i pre passivi che .................. certo funzionano , ma come ? 1
Messaggi raccomandati