Questo è un messaggio popolare. Wildwood Inviato 4 Maggio Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Maggio Se ciascun conduttore di segnale o componente elettronico o meccanico, connettori, potenziometri, condensatori , resistenze,cablaggi etc.. , si dice sia in grado di produrre differenze/ alterazioni all'ascolto, non si spiega come una notevole quantità di questi elementi aggiunti sul percorso del segnale, alterando concettualmente il suono secondo l'opinione comune, possa, secondo la stessa comune opinione, produrre un beneficio all'ascolto. Ulteriormente la necessità di un ulteriore cavo di segnale ed uno di alimentazione, anch'essi indiziati di sensibili alterazioni dell'equilibrio tonale, aggiunge ulteriore perplessità sul come sia possibile che l'eliminazione di tutti questi elementi ritenuti quabtomeno perturbantii se non alteranti, possa non produrre un notevole beneficio all'ascolto. Se questo succede, evidentemente il risultato finale, , nella maggior parte dei casi, sembra essere determinato più da un equilibrio di migliaia di colorazioni che da una conduzione più accurata, confermato dall'opinione comune che ciascun preampli attribuisca un particolare imprinting al suono di un sistema 5
Questo è un messaggio popolare. Ultima Legione @ Inviato 4 Maggio Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Maggio 57 minuti fa, Max440 ha scritto: ps: ovviamente, per chiarire, io uso il pre, proprio perchè colora il suona come voglio io: di un pre neutro non me ne farei assolutamente nulla ... . Pareri e opinioni sono tutti sacrosanti ma a tutti coloro comprano un preamplificatore solo e soltanto perchè "colora" il suono, spiacciandola pure come verità, segnalo che esistono anche ludiche attività più ........alla propria portata come il Ricamo, il Taglio&Cucito o il creare Bonsai !! 3
Ultima Legione @ Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio 7 ore fa, aldofranci ha scritto: Suona tanto di tecnoputtanata post-MQA, mi sbaglio? . Si tranquillo, ........si tratta solo di cose che riguardano chi si intende di Suono e Riproduzione Musicale. .
stefano_mbp Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio 25 minuti fa, Wildwood ha scritto: Se ciascun conduttore di segnale o componente elettronico o meccanico, connettori, potenziometri, condensatori , resistenze,cablaggi etc.. , si dice sia in grado di produrre differenze/ alterazioni all'ascolto, non si spiega come una notevole quantità di questi elementi aggiunti sul percorso del segnale, alterando concettualmente il suono secondo l'opinione comune, possa, secondo la stessa comune opinione, produrre un beneficio all'ascolto. Ulteriormente la necessità di un ulteriore cavo di segnale ed uno di alimentazione, anch'essi indiziati di sensibili alterazioni dell'equilibrio tonale, aggiunge ulteriore perplessità sul come sia possibile che l'eliminazione di tutti questi elementi ritenuti quabtomeno perturbantii se non alteranti, possa non produrre un notevole beneficio all'ascolto. Se questo succede, evidentemente il risultato finale, , nella maggior parte dei casi, sembra essere determinato più da un equilibrio di migliaia di colorazioni che da una conduzione più accurata, confermato dall'opinione comune che ciascun preampli attribuisca un particolare imprinting al suono di un sistema Direi che, molto più semplicemente e praticamente, il controllo volume nel dac è, nel 99% dei casi, nel dominio digitale pertanto viene effettuato per decimazione di bit. Se il dac non lavora internamente almeno a 32bit (molto meglio a 64) allora si ha un’importante riduzione di dinamica (riduzione bit). Ovviamente il problema non si pone usando un pre che lavora sempre nel dominio analogico. 1
stefano_mbp Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio 11 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto: . Si tranquillo, ........si tratta solo di cose che riguardano chi si intende di Suono e Riproduzione Musicale. . Infatti sono ormai molti mesi che questa “novità” è stata presentata ma finora …. Il nulla assoluto … togliendo il “tecno” trattasi di puttanata assoluta
widemediaphotography Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio 12 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto: . Pareri e opinioni sono tutti sacrosanti ma a tutti coloro comprano un preamplificatore solo e soltanto perchè "colora" il suono, spiacciandola pure come verità, segnalo che esistono anche ludiche attività più ........alla propria portata come il Ricamo, il Taglio&Cucito o il creare Bonsai !! La piacevolezza di una esperienza rimane purtroppo confinata ad una soggettività che non trova plausibili spiegazioni se non in comparazioni spesso campate per aria. E' la mia personale definizione di My-Fi. Confrontare invece la risposta di un set di segnali audio digitali noti in due sistemi di riproduzione differenti è cosa piuttosto ricorrente e ripetibile in qualunque parte del mondo. "L'importante che ci piaccia"... più questa sarebbe da annoverarsi tra le attività ludiche. 1
aldofranci Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio 9 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto: si tratta solo di cose che riguardano chi si intende di Suono e Riproduzione Musicale Dici? A me sembrano tanto cose di chi non avendo una straccio di cognizione della materia, cioè l'audiophilo tipo, si abbevera di tutte le gran fregnacce che gli vengono gentilmente "offerte". Non ultima sta storiella della risoluzione temporale dell'audio digitale Pensavo che sta sola dell'MQA fosse già passata di moda e sostituita da qualche altra trovata, siete mosci ultimamente.
Coltr@ne Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio INCDCS Istituto nazionale della complicazione delle cose semplici.
grisulea Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio 27 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: nel dominio digitale pertanto viene effettuato per decimazione di bit. Se il dac non lavora internamente almeno a 32bit Esiste la possibilità ma è talmente remota da poter non essere considerata. A 32 bit un file musicale a 24 bit comincia ad essere decimato a -48 db. Estremamente improponibile ascoltare con questa attenuazione. File a 16 bit sono a -96 db. Quando mai.
Questo è un messaggio popolare. jackreacher Inviato 4 Maggio Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Maggio 1 ora fa, Wildwood ha scritto: non si spiega come una notevole quantità di questi elementi aggiunti sul percorso del segnale, alterando concettualmente il suono secondo l'opinione comune, possa, secondo la stessa comune opinione, produrre un beneficio all'ascolto. Non tutti i preamplificatori "colorano" la timbrica, in ogni caso vorrei richiamare l'attenzione sulla "realtà dei fatti": la musica registrata è di per sé un "artefatto" (disposizione dei microfoni, regolazioni di livelli ed equalizzazioni, compressore, ecc.) già solo in fase di ripresa, per non considerare le possibili varie ed eventuali manipolazioni in fase di mixing e mastering, molte delle quali per "colorare" il suono ... Quindi non estremizziamo altrimenti mi metto a ridere, e lo dice uno che ripete da sempre che l'hi-fi è il tirare fuori dalle registrazioni il massimo con la minima variazione (ho detto dalle registrazioni e non dall' evento musicale). 4
Azoto One Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio 11 ore fa, Mighty Quinn ha scritto: diffusori nell' ambiente fanno impianto Risposta semplice, ovvio che il diffusore è la voce, ma il pre rimane l’anima 2
Azoto One Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio 2 ore fa, Max440 ha scritto: Il che sottintende che il pre deve "colorare" a proprio piacimento il suono che giunge dalla sorgente. Ci sta come punto di vista, basta esserne consapevoli... Si, ne sono consapevole
aldofranci Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio 48 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Direi che, molto più semplicemente e praticamente, il controllo volume nel dac è, nel 99% dei casi, nel dominio digitale pertanto viene effettuato per decimazione di bit. Se il dac non lavora internamente almeno a 32bit (molto meglio a 64) allora si ha un’importante riduzione di dinamica (riduzione bit). Ovviamente il problema non si pone usando un pre che lavora sempre nel dominio analogico. Non funziona affatto come stai dicendo. E in ogni caso dove c'è di mezzo un dither/noise shaping, cioè in gran parte dei volumi digitali e cmq in ogni dac deltasigma, non c'é concettualmente né praticamente alcuna differenza con un pre analogico, persino un semplice potenziometro passivo: avendo anch'esso un rumore intrinseco, quando attenui il rapporto s/n, cioè la dinamica, cioè la risoluzione diminuisce.
Mighty Quinn Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio 1 ora fa, aldofranci ha scritto: Pensavo che sta sola dell'MQA fosse già passata di moda e sostituita da qualche altra trovata, siete mosci ultimamente. Non c'è limite alla generosità di chi è ben predisposto a certe narrative Al riguardo c'è ampia letteratura E ti sbagli Non è mai stata di moda Lo hanno fatto credere per un po' E i più generosi ci hanno creduto Ma di fatto è stata snobbata anche da tanti audiofili Ormai è solo un gioco di sigle dopo l'ennesima bancarotta se l'è presa nad per un tozzo di pane e prova a ripulire la facciata facendo sparire mqa e mettendoci altra fuffa Na roba patetica Ancorché esemplare per capire come (giustamente) quelli del marketing vedono gli audiofili In pratica voglio credere che nemmeno il buon ultima legione ci crede (do per scontato che stia bonariamente provocando) 1
Sb6 Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio nel mio impianto il RME comanda anche i videocitofoni in associazione con Alexa due interruttori in meno tutto il resto è inutile, storie narrate, piene di suoni e di furia senza significato
domenico80 Inviato 4 Maggio Autore Inviato 4 Maggio 14 ore fa, stefano_mbp ha scritto: Se vuoi sentirti dire di non usarlo più bene … ma che sia un trend mi pare moooolto tirato per i capelli … per non dire che è una vera fesseria. Quali sono le statistiche a cui ti riferisci? Oppure sono semplicemente sensazioni che la tua sensibilità esalta inconsciamente? - non ho scritto che mi voglio sentir dire di non usarlo , per fortuna ancora decido da me , vaccinato da dicerie e mode - con . trend ... mi riferisco ad un nuovo approccio degli appassionati , chiaro , non tutti , approccio che io non condivido affatto , almeno sentiti gli esiti , pochi , di questa metodologia - < Oppure sono semplicemente sensazioni che la tua sensibilità esalta inconsciamente? > ....... ????
widemediaphotography Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio 53 minuti fa, jackreacher ha scritto: Non tutti i preamplificatori "colorano" la timbrica, in ogni caso vorrei richiamare l'attenzione sulla "realtà dei fatti": la musica registrata è di per sé un "artefatto" (disposizione dei microfoni, regolazioni di livelli ed equalizzazioni, compressore, ecc.) già solo in fase di ripresa, per non considerare le possibili varie ed eventuali manipolazioni in fase di mixing e mastering, molte delle quali per "colorare" il suono ... Quindi non estremizziamo altrimenti mi metto a ridere, e lo dice uno che ripete da sempre che l'hi-fi è il tirare fuori dalle registrazioni il massimo con la minima variazione (ho detto dalle registrazioni e non dall' evento musicale). Condivisibile, e per tale andrebbe sempre precisato che esistono pur sempre i master (da decenni tutti digitali) ai quali andrebbero riferiti tutti gli sforzi per una riproduzione coerente e fedele, poiché ogni tentativo (necessariamente arbitrari) di cercare di riproporre "fotograficamente" l'evento live o prima della fase di registrazione, fallisce miseramente.
domenico80 Inviato 4 Maggio Autore Inviato 4 Maggio 14 ore fa, alanford69 ha scritto: Non ho mai avuto il piacere di ascoltare un pre Spectral ma in una recente video recensione di Audio 2G dicono che era un progetto strepitoso all’epoca della sua uscita ma che adesso si ottengono prestazioni simili, in termini di velocità e trasparenza, anche con molti altri pre. Vi torna questo punto di vista? mah , io ritengo , rapportati il periodo di commercializzazione , ovvio , che i pre Spectral siano stati un riferimento - il 20 lo ritengo ancora il riferimento - per il 30 , ho poca esperienza , ma la pur poca me lo trasla come assai diverso dal 20 , almeno a questi livelli , e con una modalità di sound che io non condivido , forse la scelta di quell'attenuatore ? , delle resistenze SMD ?
Messaggi raccomandati