widemediaphotography Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio 2 minuti fa, domenico80 ha scritto: - non ho scritto che mi voglio sentir dire di non usarlo , per fortuna ancora decido da me , vaccinato da dicerie e mode - con . trend ... mi riferisco ad un nuovo approccio degli appassionati , chiaro , non tutti , approccio che io non condivido affatto , almeno sentiti gli esiti , pochi , di questa metodologia - < Oppure sono semplicemente sensazioni che la tua sensibilità esalta inconsciamente? > ....... ???? Per me la seconda che scrivi... Si tratta solo di filosofie e visioni differenti per raggiungere un obiettivo prefissato conseguibile in entrambi i modi, ma stabilire aprioristicamente quale sia il più performante è semplicemente non coerente. Magari nell'intento di raggiungere un risultato complessivo migliore, che tenga conto anche degli altri componenti schierabili, potrebbe non essere un azzardo considerarla non in linea con i tempi.
Questo è un messaggio popolare. Ultima Legione @ Inviato 4 Maggio Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Maggio 2 ore fa, Sb6 ha scritto: tutto il resto è inutile, storie narrate, piene di suoni e di furia senza significato . Tó... . un nuovo troll web-navigator che fa del tatto e l'eleganza dei modi il suo biglietto da visita. . Viene da dire che è proprio vero: ..... a volte i giudizi qualificano molto più chi le esprime che non l'oggetto del giudizio !! 2 1
stefano_mbp Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio 55 minuti fa, aldofranci ha scritto: Non funziona affatto come stai dicendo. Ovvero che nella regolazione digitale del volume non ci sarebbe decimazione di bit? Ma davvero?
domenico80 Inviato 4 Maggio Autore Inviato 4 Maggio beh , io penso così : - il pre è un bel problema , problema perchè dal pre passa il segnale della sorgente , buono o cattivo che per ora tralasciamo in quanto OT - quindi il pre deve preamplificare paro paro quanto proviene dalla sorgente - quanto il pre deteriora , della sorgente , sarà amplificato all'uscita casse , alias ascolto - il pre ha un suo guadagno , variabile dai 15 / 17 db per i pre a SS , fino ai 23 / 26 db di alcuni valvolari - quindi , se elimino il pre , mi mancano quei famosi 15 ........... 26 db cui posso tentare di sopperire / ovviare , smanettando con lo attenuatore che , pure lui , varierà la sua influenza dipendentemente dalla posizione - quindi opto per un attenuatore digitale ? - il pre , tutti , anche i pochi , pochissimi , performanti , sono perfetti adattatori , detto in gergo vulgaris , di impedenze , non robetta - il discorso delle casse come unico anello importante in una catena , è parzialmente vero , ma assai parzialmente , semplicemente xchè le casse devono interfacciarsi con il locale e , ancora , non è robetta , anzi , anche no , ma siamo ancora OT
Vmorrison Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio Poi usi la digitalizzazione e allora diventa tutto superfluo…🙈 in più….inutile…così dicono Poi vai ascolti…suoni da discarica o discoteca…
Mighty Quinn Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio 2 ore fa, stefano_mbp ha scritto: sono ormai molti mesi che questa “novità” è stata presentata ma finora …. Il nulla assoluto … Dal 2013 sta fuffa allieta il cuore dei più generosi Qui ce n'erano parecchi che siccome glielo diceva Robert Hartley (grande padre audiofilo) ci credevano e addirittura sentivano i miglioramenti (solita storia...glielo dici e poi li sentono...) Adesso hanno provato un giro di sigle Se hai notato soarisce mqa e compare dsd La parolina magica dsd è molto ben accetta e ci provano ma senza alcuna reale possibilità ormai c'è rimasto solo ultima legione, l' ultimo dei giapponesi mqa
domenico80 Inviato 4 Maggio Autore Inviato 4 Maggio 13 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Si tratta solo di filosofie e visioni differenti per raggiungere un obiettivo prefissato conseguibile in entrambi i modi, ma stabilire aprioristicamente quale sia il più performante è semplicemente non coerente. Magari nell'intento di raggiungere un risultato complessivo migliore, che tenga conto anche degli altri componenti schierabili, potrebbe non essere un azzardo considerarla non in linea con i tempi. - non le definirei filosofie e visioni , piuttosto realtà tecniche dalle quali ci si voglia distaccare - raggiungibile in entrambi i modi io la vedo complicata o raffazzonata o incoerente o non tecnicamente realizzabile , anche perchè , se un metodo alternativo sono i Classe D e la eliminazione del pre , rimango assai perplesso di tale scelta , ma siamo OT - tenere conto degli altri componenti è ok , purchè siano performanti ed è un azzardo se gli altri componenti sono ....... poco performanti o scelti xchè comodi da usare
Tronio Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio 17 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto: un nuovo troll web-navigator Esistono due funzioni utilissime all'uopo: "Segnala" e "Ignora"...
aldofranci Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio 13 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Ovvero che nella regolazione digitale del volume non ci sarebbe decimazione di bit? Questo è ovvio. È il senso di cosa significhi decimazione e a cosa corrisponda nel dominio analogico (a cui naturalmente si ritorna dopo la conversione DA), di fatto la stessa cosa, che non ti è chiaro.
scroodge Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio 16 minuti fa, domenico80 ha scritto: quindi opto per un attenuatore digitale ? Può essere una soluzione, sì. A casa mia il DAC con regolazione del volume digitale offre prestazioni superiori in quanto a trasparenza e risoluzione rispetto al pre "titolare". Pre che, giusto e solo per dare una idea del confronto si situa, sui 10k.. 16 minuti fa, domenico80 ha scritto: il discorso delle casse come unico anello importante in una catena , è parzialmente vero , ma assai parzialmente , semplicemente xchè le casse devono interfacciarsi con il locale Solo per precisazione, nel mio post più sopra dove ho messo dei %, intendevo e sempre intendo questo, quando parlo di importanza dei diffusori sul risultato finale, ovvero: diffusori-ambiente. Lo spunto era sul post di @Mighty Quinn che scrive, appunto: diffusori in ambiente..
Sb6 Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio 1 minuto fa, Tronio ha scritto: Esistono due funzioni utilissime all'uopo: "Segnala" e "Ignora"... Per essere precisi troll spererei di no e nuovo manco tanto, essendo stato iscritto, con alterne vicende, da lungo tempo sul fu Videohifi. Semplicemente, una risposta a post apoddittici che sembrano avere perlopiù scopi auto celebrativi del tipo Io so' io
stefano_mbp Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio Il 04/05/2025 at 10:40, aldofranci ha scritto: che non ti è chiaro. Se lo dici tu
Max440 Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio 2 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto: a tutti coloro comprano un preamplificatore solo e soltanto perchè "colora" il suono, segnalo che esistono anche ludiche attività più ........alla propria portata come il Ricamo, il Taglio&Cucito o il creare Bonsai !! Per cui al 99% degli iscritti di questo forum 1
Max440 Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio 1 ora fa, Azoto One ha scritto: ma il pre rimane l’anima Appunto: un'anima "neutra" non servirebbe assolutamente a nulla Ergo: il pre "colora" a proprio piacimento, niente di così tragico (come pensano alcuni...)
aldofranci Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio Il 04/05/2025 at 10:45, stefano_mbp ha scritto: Se lo dici tu … Non è perché lo dico io. È proprio nella semantica di come ti sei espresso che è evidente tu non conosca la materia. Non è un peccato mortale. 1
Azoto One Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio 25 minuti fa, domenico80 ha scritto: perfetti adattatori , detto in gergo vulgaris , di impedenze Colpito e affondato, la chiave di volta 1 minuto fa, Max440 ha scritto: Appunto: un'anima "neutra" non servirebbe assolutamente a nulla Ergo: il pre "colora" a proprio piacimento, niente di così tragico (come pensano alcuni...) Sono d’accordo
Max440 Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio 41 minuti fa, domenico80 ha scritto: ovvio , che i pre Spectral siano stati un riferimento Tutti sono pre di riferimento: Spectral, Burmester, Mark Levinson, Audio Research, Luxman, VTL, etc.etc..., e tutti suonano in maniera diversa... Ci vuol poco a trarre le dovute (razionali) conclusioni
imaginator Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio 3 minuti fa, Max440 ha scritto: Ergo: il pre "colora" Direi “processa”, più che “colora” non è la stessa cosa. 1
Messaggi raccomandati