Membro_0023 Inviato 14 Giugno 2021 Inviato 14 Giugno 2021 1 minuto fa, Jack ha scritto: che ci sia qualcuno che in qualche maniera possa essere attratto da chi gli impone come vivere Basta non aver voglia di prendersi responsabilità, ed ecco fatto
Membro_0004 Inviato 14 Giugno 2021 Inviato 14 Giugno 2021 @maurodg65 Effettivamente rimpiangeranno tutti i bei tempi di Pinochet e Videla tanto apprezzati dai nostri amanti dell'ordine (nuovo) 2
maurodg65 Inviato 14 Giugno 2021 Inviato 14 Giugno 2021 10 minuti fa, Thl ha scritto: Effettivamente rimpiangeranno tutti i bei tempi di Pinochet e Videla tanto apprezzati dai nostri amanti dell'ordine (nuovo) Come sempre si deve andare all’estremo opposto, il thread non è stato aperto per magnificare l’umanità del regime di Pinochet ma per auspicare il comunismo per i Paesi sudamericani, è stato fatto notare da molti come il comunismo in quei paesi sia già arrivato da tempo, ma invece del benessere tanto agognato il risultato per degli Stati ricchi di materie prime è stata la crisi sociale ed economica, la popolazione alla fame ed il default…cosa c’entra Pinochet lo sai solo tu.
marce61 Inviato 14 Giugno 2021 Inviato 14 Giugno 2021 19 minuti fa, Thl ha scritto: Effettivamente rimpiangeranno tutti i bei tempi di Pinochet e Videla tanto apprezzati dai nostri amanti dell'ordine (nuovo) Ma rimpiangere semplicemente la democrazia liberale e la libertà - economica e non - ci fa così ribrezzo? Un sistema medio europeo (con tutti i limiti di cui @Jack è un grande esperto...) non mi sembra così male, o sono io strano? 1
wow Inviato 14 Giugno 2021 Inviato 14 Giugno 2021 Inutile ricordare che nei Paesi rimasti estranei a famigerati regimi pseudo comunisti... muoiono di fame lo stesso. Paesi ricchissimi di materie prime, terreni coltivabili, energia, natura etc etc, ma infestati da autentici predatori. A iniziare dalla bellissima Argentina.
Membro_0004 Inviato 14 Giugno 2021 Inviato 14 Giugno 2021 @maurodg65 Dal tuo intervento, se non ho frainteso, emergeva la speranza che il disimpegno degli USA durasse poco. Purtroppo per Argentina, Cile, Panama, Brasile e Cuba la dottrina Monroe ha sempre avuto un unico epilogo, ossia dittature perlopiù militari di destra funzionali agli interessi USA. Per inciso questo non lo dico io ma Kissinger. Se invece ho equivocato mi scuso, fermo restando che quel continente dalla guerra ispano-americana in poi ha avuto solo sprazzi di reale atodeterminazione, portati dalle sinistre, rapidamente riportati alla ragione in modi spicci da compiacenti oligarchie 1
dariob Inviato 14 Giugno 2021 Inviato 14 Giugno 2021 7 minuti fa, Thl ha scritto: avuto solo sprazzi di reale atodeterminazione, Un' altra cosa da dire e' che da che mondo e' mondo: la colpa dei miei fallimenti non e' mai mia, e' sempre delle circostanze, dell'altro che ha sbagliato, che e' prepotente, che mi ha impedito... e vale anche per gli stati.
nixie Inviato 14 Giugno 2021 Inviato 14 Giugno 2021 Ma in qualsiasi regime totalitario è uso tenere la maggior parte della popolazione in regime di semianalfabetismo,facendo in modo di dirigerla meglio verso il regime(tutti)
maurodg65 Inviato 14 Giugno 2021 Inviato 14 Giugno 2021 44 minuti fa, Thl ha scritto: Dal tuo intervento, se non ho frainteso, emergeva la speranza che il disimpegno degli USA durasse poco. Hai frainteso, il mio intervento era teso solo a sottolineare come il comunismo in Sud America abbia portato miseria oltre a crisi sociale ed economica, non è servito a redistribuire ricchezza perché non si può ridistribuire nulla se la ricchezza prima non la di crea ma, al contrario, quando si cede alla lusinghe demagogiche e ci si illude alla fine ti viene presentato il conto. 44 minuti fa, Thl ha scritto: Purtroppo per Argentina, Cile, Panama, Brasile e Cuba la dottrina Monroe ha sempre avuto un unico epilogo, ossia dittature perlopiù militari di destra funzionali agli interessi USA. Per inciso questo non lo dico io ma Kissinger. Il punto è che con quelle dittature, quasi tutte oramai datate, almeno la gente mangiava e vi era una parvenza di stato e di struttura economica nei diversi paesi da te elencati, oggi basta guardare cosa hanno regalato le rivoluzioni comuniate al popolo.
dariob Inviato 14 Giugno 2021 Inviato 14 Giugno 2021 1 ora fa, wow ha scritto: nutile ricordare che nei Paesi rimasti estranei a famigerati regimi pseudo comunisti... muoiono di fame lo stesso. Paesi ricchissimi di materie prime, terreni coltivabili, energia, natura etc etc, ma infestati da autentici predatori. A iniziare dalla bellissima Argentina. Eh gia', nonostante le piacevoli nostalgie per i bei tempi del "pueblo unido jamas sera vencido e il Che". Sempre li si torna IMHO: la mancanza di classi dirigenti (non importa se rosse o nere o bianche) degne di questo nome. Che sono sempre espressione del popolo da cui provengono. 1
Questo è un messaggio popolare. otaner Inviato 14 Giugno 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Giugno 2021 1 ora fa, maurodg65 ha scritto: Il punto è che con quelle dittature, quasi tutte oramai datate, almeno la gente mangiava Infatti non era male. 4
magicaroma Inviato 14 Giugno 2021 Inviato 14 Giugno 2021 5 ore fa, dago ha scritto: tutto da dimostrare Ah, ah, ah, ah!!!!!
marce61 Inviato 14 Giugno 2021 Inviato 14 Giugno 2021 1 ora fa, maurodg65 ha scritto: Il punto è che con quelle dittature, quasi tutte oramai datate, almeno la gente mangiava e vi era una parvenza di stato e di struttura economica nei diversi paesi da te elencati, oggi basta guardare cosa hanno regalato le rivoluzioni comuniate al popolo. A parte che di rivoluzioni comuniste in America del Sud ne vedo poche, Venezuela a parte e non so la Bolivia com'è conciata, la gente mangiava ma poi cadeva dagli aerei. L' Argentina (terra di emigrazione di mio nonno e di nascita di mio padre) è stata devastata da decenni di populismo e cialtronaggine, il Brasile lasciamo perdere, Uruguay non ho informazioni quindi taccio, Perù sempre in bilico, forse il Cile se la cava nonostante il trauma del '73 (qualcuno ricorda lo stadio?). 1
dariob Inviato 14 Giugno 2021 Inviato 14 Giugno 2021 1 minuto fa, marce61 ha scritto: (qualcuno ricorda lo stadio?). Altroche!😓 Ma credo che nessuno qui voglia difendere quelle scalcagnate, meschine e ridicole (se non fossero assassine) dittature. Il punto e' che, sinistra o destra, quegli stati sono in perenne bilico fra il default e la violenza di piazza. - Proprio stamattina ho letto che l'Argentina e' ancora li' li' per saltare. Sarebbe il terzo o il quarto default? E' sempre colpa degli USA?
wow Inviato 14 Giugno 2021 Inviato 14 Giugno 2021 9 minuti fa, marce61 ha scritto: gente mangiava Fino a un certo punto. Le bidonville di tante metropoli latinoamericane sono sotto gli occhi di tutti. Non dimentichiamo che certi paesi (Bolivia, Colombia etc) hanno "beneficiato" delle ricadute economiche derivanti dalla forte produzione di droga. In molti di questi paesi le piantagioni di coca sono state convertite in colture di cacao e caffè e si sta assistendo a una rinascita di queste economie.
senek65 Inviato 14 Giugno 2021 Inviato 14 Giugno 2021 Il vero problema dell'America del sud è l'America del sud
dago Inviato 14 Giugno 2021 Inviato 14 Giugno 2021 1 ora fa, magicaroma ha scritto: Ah, ah, ah, ah!!!!! Immagino tu abbia prove inconfutabili. 11 minuti fa, senek65 ha scritto: Il vero problema dell'America del sud è l'America del sud Che fai, copi?
marce61 Inviato 14 Giugno 2021 Inviato 14 Giugno 2021 1 ora fa, dariob ha scritto: E' sempre colpa degli USA? No.
Messaggi raccomandati