Vai al contenuto
Melius Club

America del sud e comunismo


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, wow ha scritto:

Fino a un certo punto.

Vero anche questo. I racconti dei cugini di mio padre erano interessanti.

Inviato
16 ore fa, maurodg65 ha scritto:

cosa c’entra Pinochet lo sai solo tu

E ci va bene che non sono ancora spuntati Salvini e la Meloni

Inviato

Vedo che qualcuno ci è arrivato. Il problema non è destra o sinistra o centro.

Il problema è che non sono in grado di governarsi. La loro classe dirigente (mi scuso con le classi dirigenti vere, se esistono) pensa solo a riempirsi la pancia. Sono loro stessi, a sfruttare il loro popolo. Però incolpare il "gringo" fa comodo, distrae gli elettori.

Quando in Venezuela Carlos Andres Perez, una specie di democristiano un po' a sinistra, ha nazionalizzato il petrolio, sembrava che i problemi del Venezuela fossero stati risolti.

Non è cambiato nulla, se non in peggio.

Questi non sono capaci e pensano solo al loro tornaconto. Chiuso. inutile fare mille discorsi.

In Africa è la stessa cosa, se non peggio. 

E non datemi del razzista, perché proprio non lo sono. Il Sudamerica è pieno di bianchi, magari discendenti da europei, incapaci e ladri lo stesso.

Inviato
18 ore fa, Jack ha scritto:

mi pare un'allucinazione che ci sia qualcuno che in qualche maniera possa essere attratto da chi gli impone come vivere. E' pazzesca sta cosa. Uno nasce con le sua mani, il suo cervello, e porta tutto all'ammasso, a farsi dire come usarli entrambi senza speranza di godere del frutto della propria abilità e intraprendenza: ma c'è una morte più morte dell'essere degli zombie nelle mani di spregiudicati caudilli di ogni colore?

Applauso.

E va oltre alla teorica divisione comunismo/fascismo tanto importante per qualcuno.

 

Inviato
2 ore fa, lufranz ha scritto:

E va oltre alla teorica divisione comunismo/fascismo tanto importante per qualcuno

@lufranz Faciammo il 99,999 come il Cu 7n da ambo le parti,lo considererei un pensiero onesto e condivisibile.

P.S non so se ho messo giusto le cifre decimali😁

Inviato
20 ore fa, otaner ha scritto:

Infatti non era male.

Chi l’hai mai scritto? Affermare che con altri governi la gente “almeno mangiava” tu lo leggi come un segnale apprezzamento?

Ma soprattutto chi ha mai scritto qualcosa di specifico che facesse pensare a qualcosa di diverso da una critica ai governi “di sinistra” che nel Centro America hanno portato al default più di un paese, anche quando ricco di risorse naturale, portando alla fame popoli interi…

La foga di trovare giustificazioni a delle ovvietà vi porta ad arrampicarci sugli specchi a quanto si legge.

  • Sad 1
Inviato
19 ore fa, marce61 ha scritto:

A parte che di rivoluzioni comuniste in America del Sud ne vedo poche, Venezuela a parte e non so la Bolivia com'è conciata, la gente mangiava ma poi cadeva dagli aerei. L' Argentina (terra di emigrazione di mio nonno e di nascita di mio padre) è stata devastata da decenni di populismo e cialtronaggine, il Brasile lasciamo perdere, Uruguay non ho informazioni quindi taccio, Perù sempre in bilico, forse il Cile se la cava nonostante il trauma del '73 (qualcuno ricorda lo stadio?).

Le rivoluzioni comuniste le ha evocate l’autore del thread non io, mi sono limitato ad indicarne i governi e tutti o quasi i paesi che hai indicato i “comunisti” li hanno avuti al Governo, a cominciare dal Brasile, che prima di Bolsonaro non si è fatta mancare nulla, l’arrivo dell’attuale presidente è anche il frutto dello sfacelo economico e sociale dei precedenti governi, che Bolsonaro si sta impegnando a fare male è un fatto, ma per fare peggio dovrà impegnarsi a fondo.

Inviato
1 ora fa, maurodg65 ha scritto:

tutti o quasi i paesi che hai indicato i “comunisti” li hanno avuti al Governo

Guarda, anche per me è un problema di classe dirigente, di amore per il populismo, di fede in un caudillo o in compañero che risolva tutto da solo come per miracolo. Lula è stato pessimo, ma secondo me Bolsonaro è oltre ogni limite. Se mi permetti un piccolo aneddoto: negli anni '70 e '80 tutti gli anni un cugino di mio padre veniva a trovare i parenti qui in Lombardia. Mentre l' Argentina covava i primi sintomi del tracollo finale lui arrivava con fascette di Dollari nascoste dappertutto e ogni mezza dozzina d'anni con una moglie nuova. Erano imprenditori agricoli, i figli in seguito anche industriali. Benestanti, era ancora un Paese abbastanza prospero, ma già allora i dollari passavano il confine molto allegramente. Se fosse un problema di sistema, di mentalità diffusa o altro non so. Purtroppo si sono persi i contanti con le generazioni seguenti, mi piacerebbe avere notizie di prima mano. Resta che un Paese che aveva puntato tutto su materie prime agricole (cereali, carne) si è trovato, come da regola, in brache di tela.

Inviato
2 ore fa, maurodg65 ha scritto:

La foga di trovare giustificazioni a delle ovvietà vi porta ad arrampicarci sugli specchi a quanto si legge.

Almeno mangiavate lo si può raccontare alle madri ed alle spose che hanno perso figli e mariti durante le dittature fasciste.

2 ore fa, maurodg65 ha scritto:

Chi l’hai mai scritto? Affermare che con altri governi la gente “almeno mangiava” tu lo leggi come un segnale apprezzamento?

Io l'ho inteso così!!!

 

 

Inviato
40 minuti fa, marce61 ha scritto:

Guarda, anche per me è un problema di classe dirigente, di amore per il populismo, di fede in un caudillo o in compañero che risolva tutto da solo come per miracolo.

Siamo d’accordo, ma scusami il punto è il thread, leggi il primo post e la domanda che si poneva chi ha aperto il thread, l’avvento del comunismo a fronte di un disimpegno USA dall’area sudamericana viene presentata come un’opportunità di sviluppo sociale ed economica, la realtà è all’opposto, di questo parlava il thread.

42 minuti fa, marce61 ha scritto:

Lula è stato pessimo, ma secondo me Bolsonaro è oltre ogni limite.

Nulla da eccepire, anche se i danni economici e sociali del primo e del suo successore Dilma Rousseff si sommano all’incapacità politica ed alla mancanza di visione di Bolsonaro.

Inviato
5 minuti fa, otaner ha scritto:

Almeno mangiavate lo si può raccontare alle madri ed alle spose che hanno perso figli e mariti durante le dittature fasciste.

Tu prova ad andare a fare queste teorie a quelli che oggi in quei paesi muoiono di fame e vedi dove ti mandano a parole ma pure con i fatti.

Per il resto mi pare di essere stato sufficientemente chiaro se si vuole

capire, ma tu ovviamente non vuoi.

6 minuti fa, otaner ha scritto:

Io l'ho inteso così!!!

Ed hai inteso male, ti è stato spiegato e non hai capito lo stesso, serviranno i disegnini evidentemente per farti comprendere un concetto elementare.

Inviato
1 ora fa, marce61 ha scritto:

mi piacerebbe avere notizie di prima mano

io ho dei mezzi parenti la. avevano provato ad industrializzarsi, operazione riuscita fino ad un certo punto anche 

perchè la corruzione è oltre ogni limite, e da ben prima di adesso. poi più di una volta hanno provato a rivalutare la moneta ed ogni volta non ce l' hanno fatta perchè il sistema nel complesso non regge, cioè fosse per san paolo e dintorni magari anche si, ma il resto non ce la fa. quindi si svaluta e si ritorna daccapo. comunque rispetto anche solo a 20 anni fa sono andati avanti parecchio anche loro.

  • Melius 1
Inviato

@maurodg65 Vedo che la supponenza e la maleducazione non manca!

I disegnini  te li puoi anche tenere.

Inviato
40 minuti fa, otaner ha scritto:

Vedo che la supponenza e la maleducazione non manca!

I disegnini  te li puoi anche tenere.

A leggerti mi sembra che al riguardo non ti si debba insegnare nulla, si deve solo risponderti a tono.

Inviato
1 ora fa, maurodg65 ha scritto:

Siamo d’accordo, ma scusami il punto è il thread, leggi il primo post e la domanda che si poneva chi ha aperto il thread, l’avvento del comunismo a fronte di un disimpegno USA dall’area sudamericana viene presentata come un’opportunità di sviluppo sociale ed economica, la realtà è all’opposto, di questo parlava il thread.

Hai ragione, ma il td ha cambiato un po' direzione. Comunque su questo punto sono d'accordo anch'io.

Inviato
1 ora fa, audio2 ha scritto:

io ho dei mezzi parenti la

I miei erano in Argentina, tra Rosario e Santa Fe. Mio nonno attraversò l'Atlantico quattro volte: la prima da solo a inizio '900, poi rientrò per sposarsi e ripartì con mia nonna e sette cognati. Ebbe cinque figli, mio padre ultimo nel 1920. Nel 1922 ripartì per l'Italia (che tempismo!) mentre i cognati restarono a fare,chi più chi meno, fortuna. Ogni tanto le zie più anziane mi raccontavano di cavalcate e vitelli presi con le bolas. Mia nonna beveva solo yerba mate. Fine OT.

Inviato

Posso dire la mia? Mi sto pentendo di aver aperto il thread. 

  • Melius 2
Inviato

@Xabaras  ma no, sono tempi così, va di moda l'estremismo soft, Franza o Spagna purchè se magna.

Fortunatamente c'è sempre qualcuno che non si beve il liberalismo d'accatto degli ex FUAN e nipotini 🙂


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...