Vai al contenuto
Melius Club

Un impianto di riproduzione audio "ben attrezzato" può riprodurre verosimilmente un evento confinato ad un pianoforte?


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, jackreacher ha scritto:

Inoltre dovresti spiegarmi come facciamo a distinguere il suono di un fagotto da quello di un violino in modo unanime....

Infatti, mica tutti ci riescono. :classic_laugh:

  • Haha 1
Inviato
3 minuti fa, Felis ha scritto:

Infatti, mica tutti ci riescono. :classic_laugh:

alcuni qui devono prima misurillare poi emettere giudizio..

  • Haha 1
rpezzane
Inviato
1 ora fa, jackreacher ha scritto:

Sensazione acustica che presenti ben individuabili i caratteri di altezza, intensità, timbro; è determinata dalle onde sonore emesse da una sorgente che, propagandosi in aria o in un qualunque mezzo elastico, giungono all'orecchio e vengono trasmesse al timpano: s. alto o acuto; s. basso o grave; registrazione e riproduzione dei s.

Appunto Sensazione acustica….

non puoi misurare una sensazione. Come ti ho detto puoi misurare il fenomeno fisico a monte. Non la ricezione a valle ossia il concetto stesso di suono.

spero che almeno del vocabolario vi fidiate.

piano piano ci arriviamo

rpezzane
Inviato
1 ora fa, jackreacher ha scritto:

Inoltre dovresti spiegarmi come facciamo a distinguere il suono di un fagotto da quello di un violino in modo unanime....

Perfino i software li riconoscono da un'analisi dello spettro acustico, più "misurazione" di così....

Non capisco cosa c’entra, visto che ti potrei rispondere che possiamo distinguere anche una cannonata da un colpo di mestolo su un coperchio di una padella ma cosa dimostra ?relativamente al tuo esempio Innanzitutto non lo sanno distinguere tutti e soprattutto riesci a distinguerli solo perché le Note hanno attacchi e rilasci. Con la sola tenuta della nota ad esempio potresti non riconoscere una mazza. Per dirti che non ti basta una

analisi del timbro in regime statico ma il serve analisi in regime dinamico ma mi sembra si stia andando fuori tema. Se io e te percepiamo il fagotto, tu percepirai il tuo ed io il mio. Se metti il musicista a suonare in camera tua sentirai in un modo, se lo registri e lo risenti dal tuo impianto di sicuro percepirai in altro modo.

saluti

extermination
Inviato

Concludendo! Ognuno sente quello che crede di sentire.

ilmisuratore
Inviato
25 minuti fa, rpezzane ha scritto:

non puoi misurare una sensazione

La "sensazione" può derivare da una reale variazione fisica

Se due o più individui ricevono determinate informazioni sul segnale (tipo troppi bassi) questi avranno sensazioni simili

Se invece la sensazione scaturisce da una percezione (nessuna variazione fisica) questi individui avranno pareri del tutto contrastanti 

Le misurazioni rilevano effettive variazioni sul segnale...non possono calcolare grandezze che si formano dentro la testa di ogni singolo individuo 

Ti ricordi ai tempi dei famosi "legnetti" ?

Se prendi un individuo come

..chesso'...Alexis...avrebbero un effetto macroscopico...mentre su di me non farebbe alcun effetto 

Alle misure non cambierebbe una ceppa...ma l'effetto su diversi individui sarebbe alquanto contrastante

Alexis ovviamente ti dirà che ancora non c'è una scienza sufficiente per misurare la differenza che, di fatto, per lui, ci sarebbe in modo "inconfutabile"

jackreacher
Inviato
4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Alle misure non cambierebbe una ceppa...ma l'effetto su diversi individui sarebbe alquanto contrastante

Alexis ovviamente ti dirà che ancora non c'è una scienza sufficiente per misurare la differenza che, di fatto, per lui, ci sarebbe in modo "inconfutabile"

Il paranormale :classic_biggrin:

 

jackreacher
Inviato
5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Ti ricordi ai tempi dei famosi "legnetti" ?

Io sono stato pure a prove di spilli, sassolini, nastrini e liquidi magici, mai sentito variazioni con e senza....

jackreacher
Inviato
8 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Le misurazioni rilevano effettive variazioni sul segnale...non possono calcolare grandezze che si formano dentro la testa di ogni singolo individuo 

Ad oggi è così, forse un domani si potrà percepire la percezione degli altri, chissà...

jackreacher
Inviato
45 minuti fa, rpezzane ha scritto:

non puoi misurare una sensazione

Ma si misura tutto ciò che la crea nella testa, e se ciò che crea la sensazione dal vivo è molto simile a ciò che la ricrea a casa evidentemente la "missione" è compiuta.

Vmorrison
Inviato

@Coltr@ne per quanto ne capisco di misure sembra discreto/buono. Perché lo chiedi a me, ci sono fior fiore di realizzatori di diffusori qui nel forum…😁👍

jackreacher
Inviato
1 ora fa, rpezzane ha scritto:

Innanzitutto non lo sanno distinguere tutti e soprattutto riesci a distinguerli solo perché le Note hanno attacchi e rilasci.

Non è così, i suoni dei vari strumenti (per chi li conosce :classic_biggrin:) li distinguiamo gli uni dagli altri per le componenti armoniche. 

Soltanto con la fondamentale isolata da tutto non possiamo riconoscere nulla.

jackreacher
Inviato
1 ora fa, rpezzane ha scritto:

analisi del timbro in regime statico

Non capisco sinceramente cosa vuoi dire, il suono non è statico, si origina con vibrazioni, movimento, ed è questo che noi sentiamo.

grisulea
Inviato
1 ora fa, rpezzane ha scritto:

Se io e te percepiamo il fagotto, tu percepirai il tuo ed io il mio

E quindi? Lo stimolo mica è cambiato. Se tu e lui volete continuare a sentire la stessa cosa riprodotta, lui a suo modo e tu al tuo, dovrete sentire lo stesso identico stimolo. 

grisulea
Inviato
2 ore fa, Coltr@ne ha scritto:

van come ti sembrano?

 

Lo chiedi a lui? :classic_biggrin: 

grisulea
Inviato
1 ora fa, Felis ha scritto:

Infatti, mica tutti ci riescono. 

Non ne conoscono il nome, cosa ben diversa dal non distinguere.

Inviato

Ma sto forum è diventato la succursale di

Quora?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...