captainsensible Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio @jackreacher permettimi ma quella registrazione SECONDO ME non è molto veritiera, perchè si sente troppo il riverbero della sala. Quando ascolti il piano in un auditorium di un certo livello il riverbero, che pure esiste, non lo si percepisce perchè il cervello tende a cancellarlo (lo sto ascoltando in cuffia, e li forse si esalta). Poi sicuramente è una bella registrazione, anche se preferisco quella che ho postato di Oscar Peterson, alcuni post fa. IMHO CS
jackreacher Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio 24 minuti fa, captainsensible ha scritto: Quando ascolti il piano in un auditorium di un certo livello il riverbero, che pure esiste, non lo si percepisce perchè il cervello tende a cancellarlo (lo sto ascoltando in cuffia, e li forse si esalta). Le cuffie esaltano la percezione "laterale" , quindi i riverberi certamente, infatti avevo consigliato prevalentemente l'ascolto attraverso l'impianto. Sulle preferenze nulla da dire.
alexis Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio 3 ore fa, walge ha scritto: Hanno una anima eccellente per il jazz. Punto. Hai mai ascoltato un WE 555 montato su tromba originale? Presumo di no... e nemmeno un sistema Ale/Goto/Gip....
Titian Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio 3 ore fa, captainsensible ha scritto: perchè si sente troppo il riverbero della sala. Quando ascolti il piano in un auditorium di un certo livello il riverbero, che pure esiste, non lo si percepisce perchè il cervello tende a cancellarlo (lo sto ascoltando in cuffia, e li forse si esalta). Dalle misurazioni fatte in diverse sale, il percentuale di suono riflesso rispetto a quello diretto è di almeno 70-80%. Però ciascuna mente elimina un quantitativo personale dipendente dalle abitudini della persona stessa.
captainsensible Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio @Titian ciao Titian, hai ascoltato la registrazione? Cosa ne pensi ? Forse lo avrai anche già scritto prima... CS
jackreacher Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio 45 minuti fa, Titian ha scritto: Dalle misurazioni fatte in diverse sale, il percentuale di suono riflesso rispetto a quello diretto è di almeno 70-80%. Però ciascuna mente elimina un quantitativo personale dipendente dalle abitudini della persona stessa. Tu ritieni che almeno il 70-80% del suono in una sala da concerto è riflesso/ambiente? . Io credo che dipenda molto dal punto della sala in cui uno si trova e soprattutto la distanza dai musicisti, certamente la percentuale di suono riverberato è elevata, ma, molto probabilmente, penso che sia più bassa (e variabile in base al posto) di quella da te indicata.
extermination Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio La prima cosa da determinare in un auditorium, è la distanza critica vale a dire la linea in cui suono diretto e suono riflesso hanno lo stesso livello. Mano a mano che ci si arretra sale il livello del suono riflesso. Un rapporto di 1 a 5 è possibilissimo nelle retrovie; ovviamente dipende dalla distanza di ascolto e dalle caratteristiche acustiche della sala. 1 1
Titian Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio 33 minuti fa, jackreacher ha scritto: Io credo che dipenda molto dal punto della sala in cui uno si trova e soprattutto la distanza dai musicisti, certamente la percentuale di suono riverberato è elevata ma molto probabilmente credo che sia più bassa (e variabile in base al posto) di quella da te indicata. allora leggi i libri di acustica delle sale da concerto. Se ho scritto che "Dalle misurazioni fatte in diverse sale.." vuol dire che me ne frego altamente dalle mie impressioni, pensieri e credi (che valgolono niente) ma mi fido esclusivamente dalle misurazioni descritte nei trattati delle sale da concerto. Ci sono libri e atre documentazioni. Certo che vicino al palco, musicisti c'è più suono diretto che in fondo alla sala. Chi si interessa legga e faccia le proprie ricerche, non sono qui per convincere nessuno. 1
Titian Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio 29 minuti fa, extermination ha scritto: La prima cosa da determinare in un auditorium, è la distanza critica anche per questa ci sono misurazioni fatte. Penso che sarebbero in moltissimi a stupirsi del valore molto basso. Ma ci sono anche di verse spiegazioni perché si cercano questi valori.
extermination Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio Non vorrei ricordare male ma alcuni diffusori d’epoca Bose per ascolto home ( dunque con ascolto a tre-quarto metri di distanza ) venivano progettati con un rapporto suono diretto riflesso 1 a 7 e questo “a prescindere” dalle caratteristiche acustiche della sala home (ovviamente sull’ascolto finale pure le caratteristiche acustiche della sala - pareti assorbenti-diffondenti-riflettenti incidevano)… anche perché se assorbi tutto il suono riflesso va a ramengo!
mozarteum Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio 4 ore fa, captainsensible ha scritto: permettimi ma quella registrazione SECONDO ME non è molto veritiera, perchè si sente troppo il riverbero della sala. E’ il ciclo completo di lvb che Barenboim fece alla Staatsoper molti anni fa credo piu’ di una decina. Ad un paio di concerti che combinavo con altre cose (a Berlino e’ facile) ho assistito. la registrazione e’ eccellente a mio parere 1
walge Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio @alexis ho espresso un mio punto di vista. Questo è quanto Walter
Titian Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio 1 ora fa, captainsensible ha scritto: Cosa ne pensi ? niente, niente che abbia importanza. Sento la registrazione col mio sistema con dei diffusori che hanno una certa caratteristica di diffusione differente dalle vostre, con un sistema (elettronica) che tratta le informazioni della registrazione in un modo specifico infatti ho settato l'impianto in modo che le informazioni ambientali vengano riprodotte in modo per me curato, ho una stanza quasi interamente in legno (come moltissime sale da concerto), ho un RTD60 / 20 / 30 curato molto differente da molti di voi. Tutte cose che cambiano notevolmente la percezione sonora, specialmente ambientale, di una registrazione e quindi la mia impressione vale zero, ha nessun valore.
jackreacher Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio Noto che ci sono risposte un po' evasive ed alcune invece un po' pungenti senza una reale necessità... Si può dissentire certamente, però di solito uno dà risposte e motivazioni...
alexis Inviato 9 Luglio Inviato 9 Luglio @walge prendiamo atto che sei un po‘ a digiuno di ascolti con sistemi horn di alta qualità ben settati, altrimenti la vedresti molto diversamente, a mio vedere. Per quanto riguarda il mio giudizio personale (che vale quanto il tuo) infatti è proprio l‘incontrario.. i sistemi a RD, anche i migliori, con la classica arrivano a malapena alle piccole formazioni ma a fronte di complessi inviluppi strumentali vanno in crisi inevitabilmente, sia nei pianissimi che nel rendering dei crescendi più concitati. Che poi comprimino prima le casse o gli ampli fa ben poca importanza.. è semplicemente un altro capitolo; che poi la maggior parte dei sistemi horn in commercio siano insopportabili è un altro paio di maniche. di fatto, i più coinvolgenti sistemi di riproduzione musicale alle prese con la classica orchestrale da me ascoltati in trent’anni di frequentazione del meglio che c‘è in Europa, sono tutti a tromba, multivie attive, a valvole. i miei due soldini bucati… of course. 1
ilmisuratore Inviato 9 Luglio Autore Inviato 9 Luglio Direi che serve un po' di moderazione e razionalità Ci sono anche un sacco di diffusori non a tromba che dentro un locale home sono in grado di restituire un pianoforte verace Ovviamente correttamente amplificati 1
Gustavino Inviato 9 Luglio Inviato 9 Luglio 7 minutes ago, ilmisuratore said: Direi che serve un po' di moderazione e razionalità Ci sono anche un sacco di diffusori non a tromba che dentro un locale home sono in grado di restituire un pianoforte verace Ovviamente correttamente amplificati tipo le Cerwing Vega ? 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora