NlCO Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 Dunque, nel dubbio ho fatto la prova del righello e in effetti mi sbagliavo il piatto è perfettamente piano mi sono confuso col fatto che è proprio il feltrino a rendere lievemente convesso il disco una volta serrato il clamp. Ecco che si ottiene lo spianamento del disco.
JohnLee Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 visto il vivo interesse che sembra suscitare il Gyrodec, può darsi che questo aggeggio DYI possa interessare qualcuno. Si tratta di un alimentatore con regolazione di velocità per il Gyro prima serie, quello con il motore Papst sincrono in AC Questo motore viaggia a velocità costante legata alla frequenza di rete, e non consente la regolazione fine di velocità (esisteva il QC, ora fuori produzione, ed esiste in commercio qualche alimentatore come LDA a prezzi molto alti) In pratica si tratta di un generatore di frequenza variabile software (una app che gira su un tablet) che tramite un buffer pilota un piccolo finale di potenza il quale genera la corrente necessaria a pilotare il motore. Ne ho sentito il bisogno quando, cambiando la cinghia con una nuova, ho rilevato una percettibile variazione della velocità. Provando altre cinghie ho notato che tutte portavano ad una variazione, e ho concluso che la velocità del giradischi è molto (troppo) sensibile alla perfetta lavorazione della cinghia. Avevo scritto un post nel forum pre-disastro, andato ovviamente perso: se qualcuno è interessato lo riscrivo con le istruzioni per replicarlo. Ovviamente l'alimentatore andrebbe bene anche per altri gira con motore AC (Thorens 160 etc.) Quì sotto qualche foto dell'accrocchio finito, naturalmente il costruttore potrà farsi contenitore ed estetica a suo gusto. 2
albe1958 Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 @JohnLee molto interessante! Posta pure le indicazioni per la realizzazione, io ho un Tecnodec ma credo che per il motore possa essere assimilato al fratello maggiore. Come faccio a capire se il motore del mio è sincrono in AC? Grazie, Alberto
JohnLee Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 Ciao Alberto, se il tuo gira è successivo al 2000-2001 dovrebbe avere il motore in DC La velocità si regola quindi variando la tensione, e ci sono molti PSU sul mercato che hanno quella funzione: i motori in DC sono molto più diffusi.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 15 Aprile 2021 Moderatori Inviato 15 Aprile 2021 13 ore fa, JohnLee ha scritto: esisteva il QC, ora fuori produzione, Vero, ma cercando su ebay lo si trova ogni tanto "regalato" anche a duecento euro; dico regalato perché lo pagai usato diversi anni fa 500 euro ed era il suo prezzo (nuovo costava 1.850.000 Lire)....quindi se si presta attenzione e si pazienta volendolo originale lo si trova a prezzi sostenibilissimi rispetto a cosa costava in passato.
JohnLee Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 L'anno scorso avevo cercato il QC su ebay ed altro e non ce n'erano a prezzi decenti (ricordo solo uno a 600 euro!), ma sicuramente ne possono saltar fuori in vendita con richieste sensate. Mi pare però che il QC non abbia la regolazione fine, ma solo 2 frequenze quarzate per 33 e 45 rpm (potrei sbagliarmi)
albe1958 Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 @JohnLee grazie dell'info. Si, dovrebbe essere successivo a quella data. Ma sul motore non c'è nulla (sigla o altro) che me lo faccia riconoscere come DC?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 15 Aprile 2021 Moderatori Inviato 15 Aprile 2021 1 ora fa, JohnLee ha scritto: Mi pare però che il QC non abbia la regolazione fine, no non c'è l'ha ma se il quarzo aggancia a 33 .33 rpm e a 45 precisi che te ne fai del pitch control? Mica userai il Gyro in discoteca per mixare sincronizzando i giri del brano in entrata?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 15 Aprile 2021 Moderatori Inviato 15 Aprile 2021 1 ora fa, JohnLee ha scritto: L'anno scorso avevo cercato il QC su ebay ed altro e non ce n'erano a prezzi decenti (ricordo solo uno a 600 euro!), questo è ancora in asta...peccato per le spese di importazione che fino all'anno scorso non c'erano. https://www.ebay.it/itm/J-A-Michell-Gyrodec-QC-Power-Supply-for-AC-motor/224413425074?hash=item3440151db2:g:uFsAAOSwNFdga3Ne questo è andato via al volo https://www.ebay.it/itm/Michell-Engineering-QC-Power-Supply/393124929848?hash=item5b88126138:g:ffwAAOSwaTxgIEH9https://www.ebay.it/itm/Michell-QC-PSU-33-rpm-45-rpm-Power-Supply-for-Gyrodec-Turntable-HiFi-High-End/174694772006?hash=item28ac9ead26:g:he4AAOSwsPNgVdRa questo era da riparare ma si aggiusta per poco....peccato la botta sul coperchio. https://www.ebay.it/itm/Michell-GyroPower-QC-Power-Supply-For-Gyrodeck-Damaged-Parts-Only/313468586326?hash=item48fc2f0956:g:3O8AAOSwyzRgXMP0
JohnLee Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto: no non c'è l'ha ma se il quarzo aggancia a 33 .33 rpm e a 45 precisi che te ne fai del pitch control? Mica userai il Gyro in discoteca per mixare sincronizzando i giri del brano in entrata? Il problema che mi ha motivato a mettere insieme una regolazione fine è che cambiando la cinghia la velocità è cambiata La velocità del gyro è stabilita univocamente dal rapporto meccanico puleggia-diametro cinghia- piatto, dando per scontato che i 50hz di rete siano graniticamente stabili. Se monti una cinghia leggermente fuori tolleranza (diametro), ti si riflette immediatamente sulla velocità. Almeno sul mio è successo così misurando con un paio di cinghie OEM di differenti marchi. Variando la frequenza a passi di 0,1 hz riesci a tenerlo a 33,33 ma con un 'lock' a 50hz sei sempre vulnerabile alle tolleranze della cinghia
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 15 Aprile 2021 Moderatori Inviato 15 Aprile 2021 @JohnLee Capisco, probabilmente non ho mai accusato il problema perché ho sempre utilizzato cinghie originali.
fabiosound Inviato 3 Maggio 2021 Inviato 3 Maggio 2021 Riporto sù la discussione , parliamo di bracci sul nostro amato Gyro ? Inizio io : ho un Rega RB-250 rimarchiato Michell completamente abartizzato ( ghiera vta , contrappeso con baricentro basso e cablaggio Van Den Hul ) che suona ma stò valutando la sua sostituzione come prossimo up-grade e avrei preso in considerazione l' Origin Live Encounter Mk3C e il Wand Plus . Che mi dite ? Qualcuno ha esperienza con questi 2 bracci ?
lofuoco Inviato 13 Giugno 2021 Inviato 13 Giugno 2021 Ultime news sugli upgrade: Arrivato da una settimana la serie 6 di audiomods. Lo trovo molto ma molto performante, abbondantemente superiore alla sua fascia di prezzo! E cosa dire del l'abbinamento estetico con il gyro.... ❤️
capodistelle Inviato 13 Giugno 2021 Inviato 13 Giugno 2021 Il 3/5/2021 at 14:05, fabiosound ha scritto: grade e avrei preso in considerazione l' Origin Live Encounter Mk3C e il Wand Plus Non conosco ne ho avuto modo di ascoltare il Wand Plus, alcuni in questo forum ne sono entusiasti e questo mi fa pensare che sia un ottimo braccio. Personalmente sul mio Gyro SE, su cui ho montati due bracci, ho sperimentato SME 3009 II e 309, Audiomods 5 e 6 nonche l'OL Encounter MK3C. Quello che più mi ha deluso è stato il 309 un suono senza anima direi quasi noioso meglio di lui il 3009 II, ottimi gli Audiomods soprattutto il 6 che ha risolto alcuni problemi del modello precedente e l'adozione della canna in carbonio ne ha migliorato il suono, direi più scolpito. Di quelli menzionati l'OL resta il mio proferito seppur di poco si fa preferire all'Audiomods, ha più ritmo. Il peso di letture dell'OL non è facile da regolare, ho scritto delle mie difficolta al produtto e me ne hanno venduto uno dotato di micro peso per la regolazione fine, problema risolto. Ti allego una foto dove vedi i due bracci montati, sono d'accordo con @lofuoco dal punto di vista estetico l'Audiomods si sposa molto bene anche se io ho preferito la finitura lucida. Dimenticavo possiedo anche un Orbe con un DP8, secondo me anche il DP6 sarebbe da prendere in seria considerazione.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 13 Giugno 2021 Moderatori Inviato 13 Giugno 2021 4 ore fa, capodistelle ha scritto: Quello che più mi ha deluso è stato il 309 un suono senza anima direi quasi noioso Probabile sia meno colorato di altri di conseguenza sarà come per le elettroniche, non a tutti il classico filo con guadagno piace.
fabiosound Inviato 13 Giugno 2021 Inviato 13 Giugno 2021 @capodistelle grazie. Il 309 era la versione con canna in magnesio o quella in alluminio?
capodistelle Inviato 14 Giugno 2021 Inviato 14 Giugno 2021 @BEST-GROOVE Probabilmente sarà come tu dici, ma resta il fatto che a me l'accoppiata non è piaciuta.@fabiosound La canna era in magnesio, qualcuno in questo forum sostiene che il problema è il cavo.
fabiosound Inviato 14 Giugno 2021 Inviato 14 Giugno 2021 @capodistelle grazie per le informazioni, comunque al momento sarei indirizzato più verso il Wand Plus.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora