Vai al contenuto
Melius Club

Gyrodec e Gyro SE, l’icona senza tempo: è ancora attuale?


Messaggi raccomandati

  • 1 mese dopo...
Inviato

riporto a galla questa discussione per chiedere: nessun possessore di Gyro/GyroDec ha installato l'Orbe clamp kit? Intendo il kit con il solo perno + clamp filettato da avvitare, non il kit Orbe completo di piatto.

Nel caso ci sia qualcuno, impressioni?

capodistelle
Inviato

L'ho installato sul mio SE da qualche anno, ne sono molto soddisfatto, l'oggetto è efficace  nello spianare i dischi ondulati esclusi alcuni casi. Riguardo al suono non ricordo differenze sostanziali. 

Inviato

@cesare da quando sono passato all’Orbe utilizzo quello a vite e lo trovo più pratico dei precedenti… 

Inviato

@capodistelle @prometheus grazie del parere, in effetti anche a me sembra più pratico di quello del Gyro.

Quest'ultimo è efficace con vinili leggeri, che riesce a "spianare", ma con le edizioni attuali da 180g e oltre non è di facile utilizzo.

Questi vinili pesanti infatti raramente sono ondulati, ma spesso presentano una campanatura (più o meno concavi da un lato  convessi dall'altro): per spianare il lato concavo occorre usare il clamp del Gyro con il feltrino centrale ed esercitare una forte pressione che però secondo me non fa molto bene al perno.

Il clamp dell'Orbe essendo avvitato non necessita di tale pressione. Peccato che costi una cifra un po' sproporzionata!

capodistelle
Inviato
1 ora fa, cesare ha scritto:

per spianare il lato concavo occorre usare il clamp del Gyro con il feltrino centrale ed esercitare una forte pressione che però secondo me non fa molto bene al perno

Guarda che con il clamp a vite c'è un anello che chiude la cavità tra la vite che ferma il piatto e il piatto stesso  ed è leggermente rialzato. Essendo il clamp scavato una volta serrato si ottiene in piccolo un effetto simile ad un ombello aperto che fa aderire il bordo esterno del disco al piatto. Attenzione non fa miracoli, ci sono dischi cosi deformati che non c'è clamp che tenga. Concordo sul fatto che il costo è eccessivo, questo e dovuto alla politica dell'importatore italiano, personalmete lo acquistai on-line presso Analogue Seduction per 92£, poco più di cento euro.

Inviato

@capodistelle sì, è lo stesso principio del clamp del Gyro, c'è un feltrino da mettere sotto al disco in modo che resti sollevato al centro, e il clamp che è cavo dovrebbe far flettere il disco e spianarlo sul piatto. Solo che la pressione ottenibile è limitata, essendo il clamp a pressione, e con i dischi pesanti non funziona. Funziona bene con LP fino a 150 g circa.

Oggi il kit clamp+ perno dell'Orbe costa circa 120 sterline in UK, qui di listino circa 200 euro!

Inviato

@cesare  se acquisti in UK non arrivi ai prezzi italiani neppure con i dazi doganali… 😔

Inviato

Io ho l'Orbe e tra le altre cose il sistema CLAMP crea un sottovuoto che incolla il disco al piatto.

Chiaramente questo succede con dischi non troppo deformati.

 

Inviato

Sempre bellissimo il Gyro

  • Melius 1
Inviato
Il 13/6/2021 at 14:58, lofuoco ha scritto:

Ultime news sugli upgrade: 

Arrivato da una settimana la serie 6 di audiomods. Lo trovo molto ma molto performante, abbondantemente superiore alla sua fascia di prezzo!

 

 

L'ho montato anch'io sul mio!

Preso in Febbraio 2020 prima della Brexit 🙂

 

immagine.thumb.png.b58957732a1909b5fd819cde333181c8.png

  • 1 mese dopo...
Inviato

@JohnLee Scusa se mi inserisco nella discussione, sono iscritto e seguo il forum da un po' alla ricerca di info in merito al Gyrodec anche se non ho mai postato.

Finalmente sono riuscito a trovare un Gyrodec, in versione MK1 con braccio marcato Michell, in pratica un Rega RB300, a un prezzo, per me accettabile.

Ho acquistato le nuove molle con relativi perni, prossimamente vorrei sostituire il cuscinetto originale con quello a perno rovesciato, ma questo comporta anche la sostituzione del piatto con la versione in composito con ulteriore esborso.....

Dopo questa premessa, chiederei alcuni consigli in merito all'Upgrade del perno più piatto, la spesa vale la pena secondo te/voi?

In oltre ho ripreso dal tuo commento, in  quanto sarei interessato all'alimentatore che hai realizzato, sarebbe possibile avere il progetto?

Ringrazio te e chi vorrà rispondere.

Inviato

@carigo

sulle prime domande non posso esserti utile: il mio gyrodec è 'meno vecchio' del tuo, avendo già perno invertito e piatto in composito.

Circa l'alimentatore autocostruito, non è brevettato o coperto da copyright 🙂 : appena ho tempo recupero la documentazione e posto in dettaglio in questo 3d schemi e progetto in dettaglio.

  • Melius 1
Inviato

Ok, ho recuperato foto e schemi, andiamo con ordine.

Lo scopo è di ottenere un alimentatore in grado di variare i giri di un motore AC, nella fattispecie il Papst di un Gyrodec

Serve quindi un alimentatore che possa variare la frequenza nell'intorno dei 50Hz, in grado di erogare 12-18 Volts e circa 10Watt

 

Il progetto si compone di

A - un generatore di frequenza variabile a passi di 0,1 Hz

      - ottenuto con una app freeware che gira su tablet, il segnale è prelevato dall'uscita cuffia.

B - un buffer per ottimizzare impedenza e guadagno

      - ottenuto con un semplice ampop basato su TL081

C - un finale analogico di potenza che si incarica di amplificare il segnale ed erogare l'opportuna corrente.

      - ottenuto con una scheda precablata in vendita online (amazon o altro)

 

A - il tablet che ho usato è un 'senzamarca' da 60 euro comprato su amazon.

Ho provato diverse app freeware per la generazione di frequenza, quella che ho preferito è Function Generator di Keuwlsoft   https://www.keuwl.com/FunctionGenerator/  Ha tutte le regolazioni che servono ed è stabile.

La app va settata su 'sinusoide', i 2 canali con lo stesso livello e (ovviamente) sulla stessa frequenza.

Variando la frequenza a piccoli passi si ottiene la velocità desiderata (serve un accrocchio per verificarla: disco strobo, telefonino o altro), variando il volume la tensione di uscita (si agisce sulla coppia del motore)

 

B - il buffer l'ho fatto con dei componenti che avevo in casa, ci sono millemila progettini per farlo, questo se non altro funziona. L'alimentazione a +15V DC l'ho ottenuta con un alimentatorino 'sfuso' che avevo in casa, nulla vieta di usare qualcosa di meglio 🙂  

Lo schema con i valori dei componenti è in una delle foto, io sperimentalmente ho trovato che un guadagno di circa 12 volte si interfaccia bene con l'uscita del tablet e l'ingresso del finale. Cambiando il rapporto tra R1 e R2 si può facilmente variare il guadagno per sintonizzarlo con gli altri componenti usati.

 

C - Per quanto riguarda il finale, sul mercato ci sono centinaia di kit adatti, deve erogare una decina di W continui quindi qualcosa specificato per 50-60 W rms va benone, nel senso che lavora in zona di ampia sicurezza.

Io, da vecchio audiofilo, ho preferito spendere qualche euro in più ed usare un classe AB analogico, ma ci sono tantissime schedine in classe D che probabilmente vanno benissimo e costano molto poco.

Io ho usato una scheda Velleman, dicono 200W ma in realtà è un 60w reali. Va comunque benissimo ed è già montata, basta attaccargli i fili.

https://www.amazon.it/gp/product/B000TA3G3Y/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1

Serve anche un trasformatore, io avevo in casa un toroidale (sovradimensionato per l'uso) e ho usato quello, comunque si trovano ad una 30ina di euro.

 

Ho messo tutto in una scatola di legno ed ho aggiunto un supporto per il tablet ed un voltmetro analogico (fa più scena di un display...), come vedete non sono tanto raffinato ma componentistica e cura del mobile sono ovviamente personalizzabili a piacere.

 

E' praticamente tutto, se qualcuno decide di costruirselo e vuole qualche altro dettaglio mi chieda pure

 

Schema Buffer

 

 

 

 

BufferPSGyro.JPG

 

Scheda finale e trasformatore

 

IMG_2169.jpg

 

Scatola con componenti montati

 

IMG_2189.jpg

 

Primo piano della APP

 

IMG_2191.jpg

 

Prodotto finito ed in opera 🙂

 

 

 

IMG_2210.JPG

IMG_2213.JPG

Inviato

@JohnLee ti ringrazio per la disponibilità, vedo di procurarmi il materiale e provo a realizzarlo. In caso di problemi proverò a ricontattarti.

Se ci fosse qualcuno che ha qualche parere in merito al passaggio al piatto in composito rispetto a quello in alluminio.......

  • Moderatori
Inviato
4 ore fa, Carigo ha scritto:

Se ci fosse qualcuno che ha qualche parere in merito al passaggio al piatto in composito rispetto a quello in alluminio.......

Son passati 30 anni da quando feci il cambio sicuramente qualche piccola miglioria ci fu specialmente riguardo il piatto che non è risonante come quello in alluminio ma difficile ricordare, più evidente il cambio di alimentazione dall'alimentatore originale al gyropower e da questo al Qc.

Inviato
17 ore fa, JohnLee ha scritto:

Lo scopo è di ottenere un alimentatore in grado di variare i giri di un motore DC

 

ops, non posso più editare il 3d ma questo va letto

'motore AC'

è ovviamente un errore di digitazione 🙂

 

  • Moderatori
Inviato
5 ore fa, JohnLee ha scritto:

ops, non posso più editare il 3d


il post è stato corretto. :classic_wink:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...