marsattacks Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 @cesare @prometheus @BEST-GROOVE Ho rimisurato con più attenzione: distanza base ripiano bordo inferiore plexiglass mm.36, base plexiglass bordo inferiore telaio mm .6 , bordo feltrini bordo inf.telaio mm.2 . Così senza nessun rialzo sotto il motore la cinghia è parallela se è nell'incavo puleggia per 33RPM ,ma se la sposto nell'incavo per 45 RPM è più bassa verso il motore.La cinghia sul piatto e sempre nell'incavo più in basso.
cesare Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 @marsattacks sono più o meno le misure che ho anch'io, e in effetti la cinghia è parallela alla base nella posizione 33 giri/scanalatura inferiore del piatto. Non l'ho mai messa nella posizione 45 giri, ma è evidente che sarebbe più bassa rispetto al piatto! Non so se ciò può determinare qualche problema. 1
Guru Guru Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 La distanza tra controtelaio e base acrilica (o feltrini) è solo indicativa e non c'entra nulla il baricentro. Quello che conta è che la cinghia lavori perfettamente perpendicolare al piatto e al motore, possibilimente con la cinghia inserita nella gola più bassa del piatto. Se si crea un leggero dislivello con la puleggia a 45 giri non è un fattore "drammatico"......considerata la percentuale dei dischi a 45 giri.
cesare Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 18 ore fa, marsattacks ha scritto: In merito all'uso del clamp,pur avendo un Gyrodec MKII,con piatto in acrilico se non metto il feltrino non riesco con il clamp a far aderire il disco al piatto. Il clamp standard a mandrino del Gyro funziona bene con gli LP leggeri, fino a 140 grammi circa: usando il feltrino al centro, si riescono a "spalmare" per bene sul piatto. Con gli attuali vinili da 180g e oltre, molto rigidi, se ondulati/concavi bisognerebbe fare una pressione ben più elevata, in pratica mandando a fondo corsa le molle (ovvero mandando a contatto il controtelaio sul piano in plexiglas) cosa che non mi piace molto. L'unica soluzione che vedo (e su cui sto facendo un pensierino) è di passare al clamp/perno filettato dell'Orbe. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 6 Febbraio 2023 Moderatori Inviato 6 Febbraio 2023 28 minuti fa, cesare ha scritto: Non l'ho mai messa nella posizione 45 giri, ma è evidente che sarebbe più bassa rispetto al piatto! ovviamente, mi salvo perché ho piú gole (3o4 non ricordo uso raramente i 45 gg.) nel piatto e 4 gole nella puleggia, le centrali x i 33 giri la superiore e la inferiore x i 45 gg. e forse grazie a questo riesco a sanare il parallellismo delle cinghie....ad ogni modo anche non fossero parallele non accade nulla di nulla.
lofuoco Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 @BEST-GROOVE mi potresti per favore fare una foto di questa puleggia? Dove si trova? Perché finora ne ho viste solo a due guide 33/45 o 33/33 per la doppia cinghia
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 6 Febbraio 2023 Moderatori Inviato 6 Febbraio 2023 appena rientro a casa....tieni presente che le pulegge montate nei gyro degli anni 80 forse differiscono da modelli prodotti in anni successivi.
lofuoco Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 @BEST-GROOVE sicuramente perché le versioni di quegli anni prevedevano la doppia cinghia.. Sono interessato perché sto mettendo a punto un upgrade che vi dirò meglio nei prossimi giorni appena mi arriva il tutto, al.fine di riprestinare, appunto, l'uso della doppia cinghia
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 6 Febbraio 2023 Moderatori Inviato 6 Febbraio 2023 21 minuti fa, lofuoco ha scritto: giorni appena mi arriva il tutto, al.fine di riprestinare, appunto, l'uso della doppia cinghia se te ne fai fare una da un tornitore o la fai fare in 3D non dovresti avere problemi....altro non serve se il piatto ha piú gole per livellare le cinghie a 45 giri...manca solo da acquistare una cinghia in piú.
aldofive Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 1 ora fa, cesare ha scritto: usando il feltrino al centro, si riescono a "spalmare" per bene sul piatto. ma il feltrino va tra disco e clamp o tra disco e piatto, cioè sotto? E dove acquistarlo? L'ho perso. Grazie
cesare Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 @aldofive va messo sul piatto, rimane schiacciato tra piatto e disco: serve per tener sollevato al centro il disco in modo che il clamp, che appoggia perimetralmente più o meno al bordo dell'etichetta, facendo leva possa far flettere il disco. Se non hai il feltrino, puoi provare con un o-ring in gomma con diametro poco superiore al perno e spessore 1-2 mm. Io in realtà uso quello, trovo il feltrino un po' troppo spesso. 1
lofuoco Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 @aldofive c'è nella confezione del gyro, ma mi sembra di ricordare che non tutti i modelli lo hanno perché hanno cambiato negli anni il piatto
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 6 Febbraio 2023 Moderatori Inviato 6 Febbraio 2023 1 ora fa, lofuoco ha scritto: mi potresti per favore fare una foto di questa puleggia? ecco qua..... se presti attenzione noterai 4 gole..la inferiore e superiore sono per 45 gg. 1
marsattacks Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 @cesare Considerato che parte dei dischi in vinile 180/200gr comprati nuovi negli ultimi anni non sono piatti ma concavi su un lato e convessi sull'altro, e solo grazie all'uso del clamp che riesco a farli aderire al piatto. A volte devo schiacciare il piatto a fondo corsa,ma almeno non varia il VTA.
cesare Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 @marsattacks esatto, tipicamente i vinili pesanti raramente sono ondulati ma spesso presentano una deformazione "a scodella" più o meno accentuata (pochissimi sono perfettamente piatti). Dal lato convesso non ci sono problemi, mettendo il clamp il disco si schiaccia al centro e aderisce bene al piatto. Dal lato concavo (cioè con il bordo che resta alzato su tutta la circonferenza) invece trovo difficoltoso porre rimedio usando il clamp standard del Gyro. Con il clamp/perno dell'Orbe si dovrebbe risolvere.
prometheus Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 10 minuti fa, cesare ha scritto: Con il clamp/perno dell'Orbe si dovrebbe risolvere. Il clamp dell’Orbe lavora in sintonia con il piatto, che non è perfettamente piatto 😁 ma in corrispondenza del perno ha un rialzo in materiale plastico (anziché il feltrino…). Quindi senza clamp sull’Orbe non è possibile utilizzare dischi! Riguardo ai primi Gyro, ricordo che ai tempi qualcuno (Moroni se non erro) sosteneva che suonassero meglio senza clamp…
lofuoco Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 Mah, io negli anni ho notato che sul mio gyro se i dischi suonano meglio quando ci si può permettere di non mettere il clamp. In certi vinili vecchi di spessore normale o alcuni 180 fatti bene. Come test passo la spazzolina, se il disco si ferma vuol dire che devo mettere il clamp infatti lo uso esclusivamente per fermare il disco, in quanto non lo trovo abbastanza efficace per appiattire un disco irregolare. Ci vorrebbe l'anello pesante esterno in stile vpi ma nel gyro non ci sta...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora