prometheus Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 @GioSim io partirei mettendo in bolla il piano di appoggio, di conseguenza anche il telaietto dovrebbe risultare in bolla senza particolari regolazioni… Attenzione che i piedini sono composti da due parti, il cilindro che si avvita al telaio che a sua volta è avvitato con passo invertito al piede conico. La regolazione avviene agendo non sulla vite al telaio che deve essere sempre ben salda ma sulla congiunzione cilindro-piede
GioSim Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 @prometheus si hai ragione, infatti è quello che ho fatto, ma essendo un mobile Hifi non è semplicissimo avere una perfetta messa in bolla. Pertanto ho agito sulle molle per raggiungere la giusta posizione. Il mio dubbio come ho detto sopra riguarda la procedura da usare.
giac Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 Buongiorno a tutti. Avrei un quesito da porre riguardante il mio Gyrodec prima versione ( l’ho acquistato nell’83 dopo averlo visto in funzione al Top Audio di Milano ). Confesso che l’utilizzo che ne ho fatto negli ultimi anni è stato a dir poco sporadico. Ora vorrei ricominciare ad utilizzarlo regolarmente ma mi sono accorto che ci sono problemi di velocità di rotazione. Già in passato ho sostituito le due cinghie originali con una singola ( mi fu detto che anche un sola cinghia di nuovo tipo poteva andar bene e così in effetti è stato ). Ora sicuramente deve essere sostituita di nuovo. Però prima di cambiare la cinghia vorrei essere sicuro che il problema non dipenda anche dal motore. Il mio modello penso abbia ancora il vecchio motore in corrente alternata . Si conosce il numero di giri esatto che deve fare al minuto la puleggia per un funzionamento ottimale? E evidente che , anche conoscendo questo dato , dovrò mettere a punto un sistema per rilevare in modo esatto il numero dei giri ma non dispero . Grazie in anticipo a chiunque possa darmi qualche dritta in merito. P.S. Solo una curiosità ma ho letto in questo thread che la Michell introdusse la doppia cinghia nell'86 . Il mio è dell'83 ed aveva già di serie la doppia cinghia e la puleggia per la doppia cinghia.
GioSim Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 @prometheus scusami, tra la messa in bolla e le stesse distanze tra i tre filtri con il telaio, quale secondo te è prioritaria. Ormai i piedini sono stati montati e ben saldi al telaietto e non vorrei toccarli. Grazie
prometheus Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 @GioSim Se non puoi mettere perfettamente in bolla il piano devi procedere a mettere in bolla il telaio agendo sui piedini. Poi le molle
GioSim Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 @prometheus perfetto grazie, allora preferisco agire sul tavolo senza toccare i piedini
mizioa Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 2 ore fa, giac ha scritto: ma mi sono accorto che ci sono problemi di velocità di rotazione I problemi di rotazione possono essere dovuti alla cinghia usurata che va sostituita. Comunque il motore all'interno ha una piccola vite per la regolazione della velocità che puoi utilizzare per regolarizzare il numero dei giri. Altra cosa invece se la velocità risulta non costante con oscillazioni notevoli. In questo caso un problema potrebbe essere connesso alla cinghia non perfettamente orizzontale alla puleggia perché il Gyrodec e quindi il piatto non sono in piano.
prometheus Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 3 ore fa, giac ha scritto: dovrò mettere a punto un sistema per rilevare in modo esatto il numero dei giri Usa un disco stroboscopico e regola di conseguenza…
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 26 Maggio 2023 Moderatori Inviato 26 Maggio 2023 @giac strano molto strano che nel 83 avesse 2 cinghie ma tutto può essere ..... in un audio review Bebo Moroni che lo recensí nella rubrica audio club proprio piú o meno in quel periodo aveva una cinghia sola, lo stesso dicasi nella brochure dell'epoca che ancora conservo....solo una cinghia.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 26 Maggio 2023 Moderatori Inviato 26 Maggio 2023 3 ore fa, mizioa ha scritto: Comunque il motore all'interno ha una piccola vite per la regolazione della velocità che puoi utilizzare per regolarizzare il numero dei giri. sicuro sicuro serva x regolare la velocitá?
giac Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 @BEST-GROOVE Forse se ne trovava già qualcuno con due cinghie. Consentimi di riproporre il mio quesito : indipendentemente dai giri del piatto c'è un modo per verificare se la velocità del motore e quindi della puleggia è quella giusta? Mi piacerebbe , prima di ricomprare le due cinghie , escludere che il problema dipenda dal motore . Grazie
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 26 Maggio 2023 Moderatori Inviato 26 Maggio 2023 39 minuti fa, giac ha scritto: indipendentemente dai giri del piatto c'è un modo per verificare se la velocità del motore e quindi della puleggia è quella giusta? che io sappia non conosco metodi di rilevazione riguardo il verificare i giri della puleggina.
mizioa Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto: sicuro sicuro serva x regolare la velocitá? Ho scritto motore ma intendevo alimentatore. Bisogna aprirlo è all'interno c'è una vicina che regola la velocità. Alcuni fanno un piccolo foro nell'involucro in corrispondenza della vite per non avere necessità di aprire la scatola ogni volta. Questa è la procedura:
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 26 Maggio 2023 Moderatori Inviato 26 Maggio 2023 @mizioa 31 minuti fa, mizioa ha scritto: Questa è la procedura: non si vede nulla.
regioweb Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 1 ora fa, mizioa ha scritto: Ho scritto motore ma intendevo alimentatore. Bisogna aprirlo è all'interno c'è una vicina che regola la velocità. esatto, si tratta della vitina al centro del “blocchetto” azzurro che si vede benissimo nella prima foto; interessante e comodo l’escamotage di praticare un foro nel case dell’alimentatore per raggiungere più facilmente la vite di regolazione
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 26 Maggio 2023 Moderatori Inviato 26 Maggio 2023 @mizioa quella procedura é per i gyro piú recenti con il motore in dc non per quello dell'opener o il mio che hanno il motore in AC......mi pareva strano che non me ne fossi mai accorto di quella modifica in 35 anni che uso il gyrodec considerato che lo conosco meccanicamente ed elettricamente a memoria meglio di mia moglie.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora