mizioa Inviato 27 Maggio 2023 Inviato 27 Maggio 2023 12 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: quella procedura é per i gyro piú recenti con il motore in dc oltretutto da qualche mese sono passato dal Gyro all'Orbe e non sono riuscito a capire se anche questo ha da qualche parte un sistema per la regolazione dei giri. Il manuale non ne fa cenno.
prometheus Inviato 27 Maggio 2023 Inviato 27 Maggio 2023 @mizioa assolutamente sì, devi aprire l’alimentazione, ci sono 2 trimmer…
mizioa Inviato 27 Maggio 2023 Inviato 27 Maggio 2023 io ho questo tipo di alimentatore è questo che devo aprire?
prometheus Inviato 27 Maggio 2023 Inviato 27 Maggio 2023 @mizioa esatto, in pratica devi rimuovere la plastica per accedere alla scheda. Qua trovi tutte le indicazioni per la regolazione https://www.stereonet.com/forums/topic/323034-michell-orbe-speed-issue/ 1
giac Inviato 2 Giugno 2023 Inviato 2 Giugno 2023 Buonasera. Ho problemi con la velocità e regolarità di rotazione del piatto. Ho controllato l'eventuale presenza di attriti nella rotazione del piatto e del motore senza riscontrare apparentemente anomalie. Il mio alimentatore è del primo tipo , quello che si collega direttamente alla presa di corrente , ed è per il motore PAPST a corrente alternata che va alimentato a 24 V. Ho provato a misurare la tensione tra i tre poli del connettore e i valori ottenuti non mi convincono . In pratica , tra blu e verde riscontro 25 V stabili , tra blu e marrone ( ai quali è collegato il condensatore in uscita ) riscontro 0 V , e tra marrone e verde una tensione che all'inizio è tra i 20 e i 30 V per scendere rapidamente verso 0 V . E' questo il valore che non mi convince. Penso , ma non ho riscontri , che dovrebbe darmi come nel blu-verde una tensione stabile intorno ai 24 V . Mi piacerebbe conoscere i valori che si ottengono con un alimentatore sicuramente ben funzionante per avere la certezza che i problemi di rotazione del mio Gyrodec non dipendano dal motore e per potermi regolare di conseguenza. Qualcuno di voi possessori del Gyrodec si è mai preso per caso la briga di effettuare questa misurazione ? Grazie per ogni contributo.
loureediano Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 Secondo me è l'alimentazione che non funziona bene
giac Inviato 5 Giugno 2023 Inviato 5 Giugno 2023 Buonasera. Mentre continuo a darmi da fare per risolvere i problemi relativi all'alimentazione voglio tornare su un aspetto non tecnico ma piuttosto...storico . La questione della nascita del Gyrodec con una o due cinghie. Ho ritrovato un depliant che mi arrivò insieme al giradischi nell'83 . Allego le immagini . Tra l'altro riporta la data della stampa : 3 agosto '81. Si tratta della prima versione in assoluto , quella con i piedi non conici ma in gomma ( io li ho poi sostituiti con quelli conici ) . Le cinghie sono chiaramente due. Nel depliant è scritto " ..The turntable is belt driven through two precision ground rubber belts ..." . Solo successivamente , per qualche motivo , saranno passati ad una .
loureediano Inviato 6 Giugno 2023 Inviato 6 Giugno 2023 Sicuramente fino primi anni 90 c'erano 2 cinghie, garantito al limone.
prometheus Inviato 6 Giugno 2023 Inviato 6 Giugno 2023 1 ora fa, loureediano ha scritto: Sicuramente fino primi anni 90 c'erano 2 cinghie, garantito al limone. Confermo. E se non ricordo male molti ne usavano una sola…
lofuoco Inviato 6 Giugno 2023 Inviato 6 Giugno 2023 Sulla questione 1 Vs 2 cinghie tanto ho visto dibattere. Alla fine il percorso di upgrading del mio gyro SE con l'arrivo della super alimentazione che prevede la selezione giri 33/45 e l'aggiunta di una puleggia in ottone per la doppia cinghia, mi sono dovuto ricredere a favore della doppia cinghia: il suono ha acquistato in ritmo e precisione, nello specifico conferendo alla gamma bassa più definizione e velocità. Ora, non dico che sia diventato un altro giradischi, si tratta sempre di sfumature, ma a mio modo di vedere abbastanza determinanti e godibili...
GioSim Inviato 8 Giugno 2023 Inviato 8 Giugno 2023 @Salvo_1970 si già fatto, oggi penso di ritirarlo……completamente trasparente 👏
GioSim Inviato 8 Giugno 2023 Inviato 8 Giugno 2023 @Salvo_1970 nel frattempo però l’ho coperto comunque con uno completamente green 🤣🤣🤣
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 8 Giugno 2023 Moderatori Inviato 8 Giugno 2023 @loureediano @giac quella brochure ce l'ho anche io dovrei cercarla per verificare la data di stampa. Per quanto riguarda se il Gyrodec è sempre stato a due cinghie oppure c'è stato un periodo anche breve che ne ha adattata soltanto una mi appello a questa recensione dell'epoca di Bebo Moroni che indica quanto evidenziato in rosso. Poi potrebbe benissimo essere che Bebo faccia riferimento a vecchi modelli di J.A. Michell che utilizzavano una cinghia, modelli che con la produzione del Gyrodec questo abbia adottato già in origine due cinghe, ma per svelare l'arcano una volta per tutte sarebbe da scrivere alla azienda produttrice.
giac Inviato 8 Giugno 2023 Inviato 8 Giugno 2023 Rileggere Bebo Moroni ed Audio Review ....mi fa ringiovanire . E' probabile che a quei tempi ne esistessero anche versioni con una sola cinghia . Il depliant che io ho postato nel quale si vedono due cinghie è dell'81 . Oltre al depliant trovai nello scatolone anche una prova di una rivista HiFi australiana con una "classificazione" dei Gyrodec . Il mio , con doppia cinghia e piedini in gomma , viene classificato come MK 0 , il modello successivo ( MK 1 ) secondo il giornalista , aveva sempre la doppia cinghia e differiva solo per i piedi conici . Ci sono foto nell'articolo di Moroni ? Nel caso puoi vedere se , indipendentemente dalla presenza di una sola cinghia , la puleggia è comunque quella doppia ?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 8 Giugno 2023 Moderatori Inviato 8 Giugno 2023 58 minuti fa, giac ha scritto: ..... aveva sempre la doppia cinghia e differiva solo per i piedi conici . ed è quello che presi io nel 1988 58 minuti fa, giac ha scritto: Ci sono foto nell'articolo di Moroni ? Nel caso puoi vedere se , indipendentemente dalla presenza di una sola cinghia , la puleggia è comunque quella doppia ? si ci sono le foto e la cinghia è doppia ...Audio review n.33 novembre 1984 Intanto ho recuperato la mia brochure ed è datata come la tua, è molto rovinata e mi dispiace tanto (aveva preso inavvertitamente acqua in passato e staccandola dal resto che avevo in borsa si sono rotte delle parti)....non è che hai la possibilità di scansionarmela in alta definizione e girarmela in pvt che la faccio stampare? Grazie
giac Inviato 8 Giugno 2023 Inviato 8 Giugno 2023 Nessun problema. Stasera faccio uno scan con la migliore definizione possibile e te lo invio. Ti invio anche l’articolo della rivista HiFi australiana con la classificazione delle varie serie di Gyrodec. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora