Vai al contenuto
Melius Club

Gyrodec e Gyro SE, l’icona senza tempo: è ancora attuale?


Messaggi raccomandati

Inviato

Colgo l'occasione di questo interessante tread per esporre un problema che ha il mio Gyrodec MKIII e che ho notato (in forma piuttosto massiccia) anche su un esemplare, attualmente in vendita, usato. Il mio Gyrodec è del 2000, circa 5 anni fa notai l'apparire di una crepa nel plexyglass della spalletta posteriore dove sono collocate le cerniere. Nel giro di pochi mesi le crepe si sono moltiplicate (vedere foto). Ci tengo a sottolineare che le crepe non sono passanti (si fermano a un quarto dello spessore del materiale) e al tatto non si sente nulla. Contattai la Michell e mi feci spedire una spalletta di ricambio e risolsi il problema. Sei mesi fa è comparsa una nuova crepa quasi al centro della base principale (per ora è la sola), per giunta in un posto dove non c'è alcuna sollecitazione meccanica. Mi chiedo se altri hanno avuto questo tipo di problema e da cosa può essere causato (forse cristallizzazione del materiale?).

Da tener presente che non è mai stato utilizzato alcun prodotto per pulire il plexyglass, e nessun prodotto chimico è antrato in contatto con il giradischi.

gyro1.jpeg

gyro2.jpeg

gyro3.jpeg

Inviato

Orpo, che strana cosa certo poco piacevole...:classic_ohmy:

  • Moderatori
Inviato

 

@Guru Guru Non dovrebbe capitare infatti (e mi tocco bene x scaramanzia) a me non è mai capitato in 35 anni pur se possiedo una base e spalletta di spessore maggiorato e nemmeno si rovina nel mezzo dello spessore usando prodotti chimici o aggressivi per la pulizia che semmai fosse così intaccherebbe inizialmente la superficie piuttosto che partire dall' interno.

Potrebbe essere quello che chiamano "cancro del plexiglass" quanto qualcosa che è stato forzato a veder bene per come si presentano le crepe...forse l'apertura e chiusura  del coperchio più e più volte causa viti troppo strette o fori troppo stretti?

Il problema delle crepe si trova nell'area coinvolta dalle cerniere e relative staffe?

Fai un paio di foto più che dei dettagli che già li hai fatti della spalletta appieno segnando i punti delle crepe,  appena ho l'occasione di passare da una amica che lavora proprio il plexi chiedo a lei cosa potrebbe essere accaduto.

Inviato

@BEST-GROOVE anche io ho pensato che le crepe sulla spalletta si potevano essere formate a causa dello stress del materiale a cui era soggetto dalla tensione della cerniera. Ma visto che ora ne è comparsa una quasi al centro della base principale (vedi la seconda foto), dove il materiale non è assultamente soggetto a stress meccanico, devo pensare che la causa possa essere altro. Anche perché, l’altro Gyrodec che ho visto, con questo problema, ha molteplici piccole crepe, nella parte frontale della base principale, altra zona senza alcuna tensione. Prima che lo ipotizzi la tua amica, ribadisco che non è stato usato alcun prodotto per pulire il materiale.

  • Moderatori
Inviato
6 minuti fa, Guru Guru ha scritto:

Prima che lo ipotizzi la tua amica, ribadisco che non è stato usato alcun prodotto per pulire il materiale.

 

Certamente ma non penso lo ipotizzi nemmeno l'amica ad ogni modo alla prima occasione non mancherò di chiederglielo.... certo è che si tratta di un fatto insolito.

Inviato

@BEST-GROOVE pensavo fosse unico il mio caso, ma vedendo un altro esemplare con lo stesso problema, ho voluto raccontare la vicenda in questo tread, per capire quanto sia diffuso il fenomeno.

  • Moderatori
Inviato

@Guru Guru quindi non sei l'unico? E scrivere alla Michell visto che di casi come il tuo non sono rari come hai constatato? È la via più facile per saperne di più.

Domanda tanto per capire.... il pezzo sostituito ti è stato addebitato?

Inviato
1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto:

@Guru Guru quindi non sei l'unico? E scrivere alla Michell visto che di casi come il tuo non sono rari come hai constatato? È la via più facile per saperne di più.

Domanda tanto per capire.... il pezzo sostituito ti è stato addebitato?

Come ho scritto, qualche giorno fa mi è capitato di vedere una foto di un esemplare con difetto analogo. Ora, quanto sia diffuso il problema non lo so. Riguardo la Michell, cosa vuoi che risponda rispetto a un giradischi che ha 24 anni? Quando ho ordinato da loro la spalletta non ho nemmeno fatto presente del perché avevo la necessità di sostituirla….dovevo chiedere la sostituzione in garanzia dopo 20 anni?😄…..per 60 sterline poi….

Per me è già una fortuna, in questo settore, avere un azienda produttrice che ti fornisce i ricambi subito e senza passare (e “foraggiare” ) da terze parti.

  • Moderatori
Inviato
43 minuti fa, Guru Guru ha scritto:

cosa vuoi che risponda rispetto a un giradischi che ha 24 anni?

 

Particolare che era sfuggito nel caso lo avessi scritto nell' intervento di questi giorni convinto fosse ancora in garanzia...non lo avessi segnalato era impossibile da indovinare.

 

Inviato
6 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

Particolare che era sfuggito nel caso lo avessi scritto nell' intervento di questi giorni convinto fosse ancora in garanzia...non lo avessi segnalato era impossibile da indovinare.

Ho scritto che il giradischi è del 2000

  • Moderatori
Inviato

@Guru Guru vero mi era sfuggito, ovvio che a questo punto consigliare di scrivere alla Michell non aveva senso.

Inviato

Il perno del mio Orbe dopo più di 10 anni di funzionamento manifestava il cosiddetto “cancro dell’acciaio”. Ho scritto alla Michell inviando alcune foto e mi è stato sostituito gratuitamente. 

Inviato

Salve , sto leggendo questo 3D sul Gyridec e leggendo degli spiacevoli infortuni mi e' venuto alla mente il "cattivo"  ricordo che ho del modello inferiore Syncro che acquistai nuovo nel 1987 circa. Dopo poco tempo non funzionava piu' regolarmente il motore fino a fermarsi del tutto e nonostante i ripetuti contatti tramite il rinomato venditore dove lo acquistai , passarono mesi senza aver ricevuto nessun supporto dalla casa per la sostituzione ! Era bello da vedere , design e plexiglass ,  ma quanto a funzionalita' deludente e non era piacevole al tatto premendolo neppure l'azionamento del pulsantino per avviare il motore. Stanco del tutto lo permutai con il motore guasto ( prezzo stracciato ovviamente...) presso un altro venditore con un Systemdeck che trovai molto piu' concreto e soprattutto funzionale ! 

Episodio avvenuto su un modello diverso ma che ha lasciato tali perplessita' negative da farmi allontanare dal brand.

Inviato

Un contatto con Michell lo farei, avevo un problema al braccio tecnoarm, ormai fuori garanzia da oltre 10 anni, ho gestito tutto tramite loro evitando di passare dal distributore italiano, oltretutto mi sostituirono il cavo del braccio richiedendolo di una lunghezza diversa, sarò stato fortunato ma ricordo anche tempi di lavoro brevi; mi hanno detto che la Michell ha avuto dei problemi con il suo fornitore per ciò che riguarda l’affidabilità delle cinghie, infatti un amico è in attesa della cinghia già da tempo.

Inviato

@jerry.gb  tutte le volte che li ho contattati direttamente, sono sempre stati disponibilissimi....mi hanno perfino fatto dei supporti per la basetta del braccio di altezza custom come da me richiesto. Per ora il danno estetico alla base principale è minimo, ma se il fenomeno dovesse estendersi come con la spalletta, in fase di ordinazione del ricambio farò presente il problema occorso sia alla base che alla spalletta.....anche se il giradischi ha 25 anni, e come tutte le cose non è eterno. Quello che conta per me è che mi aiutino a risolvere il problema senza grattacapi (come hanno sempre fatto). @long playing sicuramente avrebbe risolto il problema del suo Syncro se si fosse rivolto direttamente alla Michell e non a rivenditori e importatori vari.........

  • Melius 1
Inviato

@Guru Guru

3 ore fa, Guru Guru ha scritto:

sicuramente avrebbe risolto il problema del suo Syncro se si fosse rivolto direttamente alla Michell e non a rivenditori e importatori vari.........

Il rivenditore era abbastanza importante e conosciuto nonche' molto serio. Ovviamente mi rivolsi a lui come da prassi e la risposta fu che c'erano ritardi perche' la Mitchell non aveva il ricambio disponibile. Stiamo parlando pero'anche di circa 35 anni fa , non e' come ora che contatti con facilita' tramite internet in tutto il mondo quindi la Mitchell in Inghilterra... ed io mi sono attenuto confidando nella serieta' del rivenditore e ritendo per mia altrettanta serieta' di non scavalcarlo. Erano altri tempi...

Ma poi come ho scritto prima l'accadimento spiacevole mi diede uno spunto in piu' per sostituire con qualcosa di meglio ,  putroppo anche rimettendoci , un prodotto a mio parere bello ma dalla funzionalita' , robustezza e controllo qualita' , almeno a quei tempi , alquanto insufficienti.

Inviato

@robyroadster Il Gyropower QC apporta un upgrade notevole. L’alimentazione,nei giradischi, è un fattore importantissimo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...