grisulea Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 1 ora fa, meridian ha scritto: Lo dico io, che scalo, avendo provato, da me, in condizioni controllate e ripetibili Irrilevante, non hai risposto. Hai mai sentito un impianto con dac più scarso del tuo suonare meglio o uguale. Sei sicuro sicuro che qualsiasi impianto con dac economico suoni peggio del tuo? 1
Mighty Quinn Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 4 ore fa, meridian ha scritto: ho grande stima di Fabio Grazie carissimo! Ricambio! Con o senza radiolina 🙂 4 ore fa, meridian ha scritto: non ritengo che ascolti con un entry level, Concordo Tutt'altro Anzi, nel mio cuore è il massimo e di conseguenza anche alle mie orecchie
_Diablo_ Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 22 minuti fa, faber_57 ha scritto: Anche perchè praticamente nessuno di noi cambia posizione di un millimetro. Non nell'immediato, ma precedentemente anche io come molti che hanno scritto qui ero convinto che fosse davvero la via maestra un esperimento in cieco in campo audio per discernere le VERE differenze. Poi documentandomi un pochino meglio e ragionandoci col mio bagaglio culturale ed esperienziale, mi sono venuti più dubbi e domande che certezze. Le mie uniche certezze adesso sono i miei dubbi che condivido con voi.
giaietto Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 Fino a qualche anno fa eravamo in grado di percepire persino la differenza tra un fusibile normale e un altro abartizzato. Ora che il segnale passa attraverso un sacco di incognite suona tutto uguale 🤣
Nerodavola62 Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 46 minuti fa, giaietto ha scritto: Fino a qualche anno fa eravamo in grado di percepire persino la differenza tra un fusibile normale e un altro abartizzato Mi permetto di correggere, e ricordare che fino a pochi mesi fa (poco prima dell'incendio distruttivo) c'era chi riconosceva anche il verso di inserimento dei fusibili. Che vuoi che sia un complicatissimo DAC rispetto a ciò 😉 mauro
Antonino Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 36 minuti fa, giaietto ha scritto: Ora che il segnale passa attraverso un sacco di incognite suona tutto uguale 🤣 Questo però lo dicono sempre le stesse persone forse anche un po’ burlone Trovo che le discussioni vengono continuamente inquinate da chi non ha niente da dire sull’argomento ,non ha fatto prove reali sul campo E nonostante in tanti siano veramente appassionati e competenti difficilmente escono fuori cose interessanti
leoncino Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 Qui il punto è che si mette in discussione se il test in cieco è discernente oppure no. Tutti quelli che asseriscono che non servono grandi cifre per un ottimo ascolto dicono che è molto utile. Tutti quelli che invece sostengono che il prezzo fa la differenza sostengono che sarebbero troppo stressati dal test. Il punto è che senza i test in cieco ci troveremmo nel pieno medioevo.
Antonino Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 Secondo me il test in cieco serve a far capire quanto è potente la nostra mente e come posiamo essere suggestionati dal marketing,dall’estetica,da preconcetti,false sicurezze Non ci si dovrebbe “fissare” quindi... Ma la prove in cieco è una cosa,la felice convivenza con un apparecchio bensuonate ,musicale che interpreta magnificamente i nostri generi musicali preferiti è un’altra cosa La fatica di ascolto in un impianto per esempio si capisce con giorni di convivenza con un componente nuovo Poi c’è il fatto che le novità spesso piacciono perché incuriosiscono Se si passa dai transistor alle valvole,dalla bassa efficienza alla alta efficienza ecc Perche’? Perché ci riaccende la curiosità all’ascolto della buona musica Ma solo una convivenza prolungata ci fa capire se la scelta è stata giusta La riproduzione musicale in casa è un arte Poi come tutto nella vita può essere inquinato da cose meno belle 2
captainsensible Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 7 minuti fa, Antonino ha scritto: Ma la prove in cieco è una cosa,la felice convivenza con un apparecchio bensuonate ,musicale che interpreta magnificamente i nostri generi musicali preferiti è un’altra cosa Questo è molto sensato secondo me. Le prove in cieco si usano per identificare le differenze quando sono piccole, e di fatto la norma ITU che stabilisce come farle lo dice esplicitamente. Nulla ti dice appunto se ci saranno problemi di fatica d'ascolto oppure se un ascolto sarà emozionante o meno. Non serve una prova in cieco per stabilire differenze, ad esempio tra diffusori diversi, ove sono evidenti. Però ha senso nel caso dei DAC dove le differenze sono oggettivamente piccole. Poi uno può basare le proprie scelte in base ad innumerevoli altri fattori. CS
giaietto Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 1 ora fa, leoncino ha scritto: Qui il punto è che si mette in discussione se il test in cieco è discernente oppure no. Come già puntualizzato io faccio parte degli sfigati che c’entrano il più caro… Quindi il test mi viene poco in aiuto sul versante economico 💸 1
alexis Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 Per capire il vero valore sonico soggettivo ( perché soggettivo è) non bastano prove in cieco, ma bisogna conviverci. le prove in cieco tutt’alpiù possono rilevare differenze e caratterizzazioni ma non necessariamente l’apparecchio ‘meglio’ suonante in assoluto, o in relativo 🤷♀️ un po’ come con le donne, le capisci se ci convivi, non uscendoci all’aperitivo.. 🙃 1
Membro_0015 Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 11 ore fa, jakob1965 ha scritto: Comunque qua ci sono molti ingegneri, matematici e fisici , credo anche biologi, chimici Se uno di questi colleghi mi dice se nel corso universitario ha toccato la questione delle prove in cieco a testimoniare un qualcosa di scientifico , lo prego di rendere qui se vuole una testimonianza. Qualche dimostrazione alla q-e-d- Eccomi. Prove in cieco in Alcatel a inizio anni 90 per valutare codec e filtri audio. Ero in r&d.
Questo è un messaggio popolare. scroodge Inviato 22 Giugno 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Giugno 2021 12 ore fa, jakob1965 ha scritto: L'unico che io qui considero un riferimento per le prove in cieco è @scroodge ; ne discetta sempre in modo professionale serio e pacato un piacere leggerlo - un vero esperto Grazie per la stima, non ho letto il thread, e non intendo farlo. Me ne sono tenuto appositamente alla larga Chi mi conosce sa che mi occupo e mi sono occupato (tanto) in passato, professionalmente, di psicologia della mente e della percezione, di produzioni musicali audiophile oriented con una nota etichetta italiana, e di recensione di musica e di apparecchi hi fi nelle note riviste audio Per parte mia posso solo aggiungere di non avere alcun problema ad allestire un test comparativo in cieco (in doppio cieco non ha alcun senso) sulla percezione di diversità (tanto per cominciare) di due DAC, in modo assolutamente rigoroso ed attendibile. Il problema è che lo sarebbe SOLO ed esclusivamente nel contesto della prova, ovvero in quel setup, in quell'ambiente, con quei tester. Il VERO problema in questo caso, e pure in generale, quando si effettuano blind test in qualunque contesto, è quello della generalizzazione e della riproducibilità del dato osservato, ovvero, della rappresentatività del campione, ovvero ancora che ciò che si è osservato vale sempre e comunque in qualunque caso. E qui mi fermo. Non interverrò oltre, non mi va più di ingaggiarmi in sterili ed aggressivi scambi di tastiera. 9 3
prometheus Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 9 minuti fa, scroodge ha scritto: Il problema è che lo sarebbe SOLO ed esclusivamente nel contesto della prova, ovvero in quel setup, in quell'ambiente, con quei tester. Il VERO problema in questo caso, e pure in generale, quando si effettuano blind test in qualunque contesto, è quello della generalizzazione e della riproducibilità del dato osservato, ovvero, della rappresentatività del campione, ovvero ancora che ciò che si è osservato vale sempre e comunque in qualunque caso. Assolutamente d'accordo, 👏👏👏👏
PippoAngel Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 13 minuti fa, scroodge ha scritto: Il VERO problema in questo caso, e pure in generale, quando si effettuano blind test in qualunque contesto, è quello della generalizzazione e della riproducibilità del dato osservato, ovvero, della rappresentatività del campione, ovvero ancora che ciò che si è osservato vale sempre e comunque in qualunque caso Grazie @scroodge : questo ci riporta pari pari alla “casella del via” !!! 😀
meridian Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 12 ore fa, grisulea ha scritto: Irrilevante, non hai risposto. Hai mai sentito un impianto con dac più scarso del tuo suonare meglio o uguale. Sei sicuro sicuro che qualsiasi impianto con dac economico suoni peggio del tuo? Scusami, io ascolto, confronto e faccio comparazioni ,da me, dove conosco ogni millimetro quadrato del mio sistema ambiente, secondo te, come faccio, in altri ambienti, sistemi e situazioni, a fare la tara ad un singolo componente, non conoscendo neppure come suona tutto l' insieme, e stabilire se un DAC più economico del mio si comporta, meglio, globalmente ???? Impossibile , per mia esperienza, ogni sistema ambiente esprime un suo suono, unico e irripetibile, dovrei trovare un audiofilo che abbia il mio stesso sistema, calato in ambiente sovrapponibile, solo con un DAC differente , stessi cavi, rete elettrica , ribadisco, impossibile, la tua è una domanda cui non si può rispondere, io posso solo portare le esperienze fatte nel mio contesto o in un paio di contesti che conosco bene, ma non con gli stessi componenti miei, dove le differenze tra DAC sono rilevabili e congrue , in buona parte, con il valore sonico e progettuale dell' oggetto, e spesso anche economico . . . saluti , Dario
giaietto Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 3 minuti fa, meridian ha scritto: Scusami, io ascolto, confronto e faccio comparazioni ,da me Mi pare ovvio 👍🏼
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora