Folkman Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 7 minuti fa, Gici HV ha scritto: che non hanno sponsorizzazioni e i prodotti che provano sono inviati gratuitamente dai Sei uno di quelli che pensa che ASR campa di aria ? Proprio in America dove tutto è business .Oppure che lo facciano come dopolavoro .
Gici HV Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 3 minuti fa, Folkman ha scritto: Sei uno di quelli che pensa che ASR campa di aria ? E TNT Audio? ..se noti su ASR chiedono donazioni e certe cose si possono fare per passione avendo un altro lavoro.
Folkman Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 @Gici HV Non mi risulta sia così , il lavoro è molto grosso sia come prove sia come gestire il forum , non dico che non fanno un buon lavoro , ma va bene interpretato , non è che tutto quello che si legge deve essere oro , come del resto su TNT .
antonew Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 3 ore fa, grisulea ha scritto: E' una ipotesi, improbabile ma ipotesi. Dunque: metto su un buon impianto (personalmente direi anche qualcosa di più di buono) collegato ad revox b226. C'è chi dirà peste ma resta un ottimo lettore. Allora che si fa? Lo si usa solo come meccanica. E si va di spdif verso cec che è sicuramente un ottimo dac. Facciamo due conti: il dac stava sui 4000 ed il revox rapportato ad oggi saranno 3000. Arrotondiamo a 5000. Uno sproposito per chiunque fuori dal nostro giro. Ora prendiamo un pc da 200 euro con uscita spdif verso un minidsp da 600 euro. guarda che non ci azzecca nulla col discorso da me fatto. Intanto su quella configurazione col pc nutro seri dubbi, per usare un eufemismo . Il discorso, comunque, verteva sul fatto che col budget entro il millino -soprassiedo sull'esempio , inutile, fantasioso e strumentalizzato ad uopo della meccanica/dac- si comprano lettori usati anche integrati ,benché non propriamente affidabili , ad una frazione del loro prezzo d'origine. Macchine che suonano sicuramente bene perché disegnate da progettisti che sapevano quello che volevano e come ottenerlo e non configurazioni destinate ad altro uso e riciclate ,pessime -a meno di costosi e pesanti riadattamenti- . Questo si può prendere con gli spiccioli ,con tutti rischi del caso. Diversamente spazzatura lustrata a nuovo entra ,spazzatura putrefatta esce .
grisulea Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 23 minuti fa, antonew ha scritto: si comprano lettori usati anche integrati Beh te li possono anche regalare, non centra nulla. Parliamo di nuovo odierno. 24 minuti fa, antonew ha scritto: Macchine che suonano sicuramente bene perché disegnate da progettisti che sapevano quello che volevano Ovviamente, ma quelli attuali dunque non sanno quello che fanno? 26 minuti fa, antonew ha scritto: Diversamente spazzatura lustrata a nuovo entra ,spazzatura putrefatta esce . E' un tuo parere, so che non è così. Mai sentito una qualsiasi cosa, fosse anche un lettore dvd da 100 euro, suonare meno che bene. Son certo che un impianto eccellente anche col lettore da 100 euro suona benissimo. Meglio di altri con sorgenti anche top messi li pressappoco. A conferma che la qualità sta altrove. 1
antonew Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 9 minuti fa, grisulea ha scritto: Mai sentito una qualsiasi cosa, fosse anche un lettore dvd da 100 euro, suonare meno che bene. Son certo che un impianto eccellente anche col lettore da 100 euro suona benissimo. Ad ognuno le sue percezioni, non replico perché sarebbe per me banda sprecata . Buoni ascolti
meridian Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 1 ora fa, grisulea ha scritto: Mai sentito una qualsiasi cosa, fosse anche un lettore dvd da 100 euro, suonare meno che bene. Son certo che un impianto eccellente anche col lettore da 100 euro suona benissimo. Direi che forse un pelo stai esagerando, sulla qualità di un lettore da 100 €, che sarà consumer, tipo un bel dvd , quindi ben lontano dalle potenzialità del supporto audio . . . Un impianto eccellente suonerà benissimo anche con un lettore non importante, ma pensa a quali livelli alti potrà suonare con una buona sorgente e tutto ben settato e collegato !!! So che ci ritroviamo ognuno sulle stesse, proprie, posizioni, ma se hai un impianto eccellente, penalizzarlo nelle sue potenzialità basta poco, diciamo un paio di colli di bottiglia ben infilati in mezzo, e hai voglia a raggiungere i potenziali, enormi, che potrebbe esprimere curando tutto con attenzione e sinergie . . . saluti , Dario
Bohemien Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 18 ore fa, Branch ha scritto: faceva riferimento alla "headroom" (spero sia il termine giusto) Headroom è un termine un po' difficile da descrivere. In fase di registrazione, un preamplificatore per microfoni a condensatore dalla grande headroom è in grado di gestire segnali oltre il livello nominale senza saturare. Questo, percettivamente, si traduce nella sensazione di un un suono libero, con ancora molto spazio davanti a se prima di incontrare i limiti della distorsione. In un Dac penso valga la stessa cosa. Sembra un concetto astruso ma nella pratica di registrazione è una sensazione molto chiara. Ed è ciò che differenzia una registrazione microfonica amatoriale da una professionale. 1
ilmisuratore Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 18 ore fa, meridian ha scritto: Ma dove sta il problema di guardare ciò che si ascolta , che errori vorresti filtrare con un lenzuolo davanti al sistema audio ??? Si valuta attraverso un confronto di suoni, di presentazione di un programma audio, perchè gli occhi dovrebbero immettere tutti questi errori ?? Non ha senso alcuno saluti , Dario Spero tu stia scherzando. Confrontare guardando ciò che si prova e ripetere la stessa cosa senza vedere sono due mondi COMPLETAMENTE diversi. C'è di mezzo il mare. 1
one4seven Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 Eppure è semplice capirne le differenze. Ma qui nessuno è andato mai dall'otorino? Non se n'è accorto che l'esame dell'udito è in cieco? Ci sarà un motivo no?
Ggr Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 2 minuti fa, one4seven ha scritto: Eppure è semplice capirne le differenze. Ma qui nessuno è andato mai dall'otorino? Non se n'è accorto che l'esame dell'udito è in cieco? Ci sarà un motivo no? Eh.... ma in hi fi, è tutto un altro mondo.......😀
grisulea Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 52 minuti fa, meridian ha scritto: Direi che forse un pelo stai esagerando, sulla qualità di un lettore da 100 €, che sarà consumer, tipo un bel dvd , quindi ben lontano dalle potenzialità del supporto audio . . . Non è affatto lontano, tanto che potrebbe far suonare meglio impianti eccellenti, rispetto ad altri con super lettore ma non altrettanto eccellenti nel resto. Evidente che qualcosa meglio si possa fare. Poco. Prima di tutto bisognerebbe verificare le differenze e stabilire da cosa dipendono. Tu cosa usi? Ecco ora immagina ..... sei convinto che nessun impianto che usa un lettore dvd possa suonare meglio del tuo? Tu puoi essere convinto ed io sono convinto che ti sbagli.
grisulea Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 59 minuti fa, jakob1965 ha scritto: provato Non ho capito cosa hai provato.
PippoAngel Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 17 minuti fa, one4seven ha scritto: Ma qui nessuno è andato mai dall'otorino? Non se n'è accorto che l'esame dell'udito è in cieco? Ci sarà un motivo no? Mi sembra che ascoltare musica sia una cosa un pò diversa, minimo con obiettivi completamente diversi da una visita dall’otorino … però è da un pò che non ci vado: gli ultimi esami (più moderni?) prevedono l’ascolto di una sinfonia ? 😀
prometheus Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 2 minuti fa, Pippo87 ha scritto: Mi sembra che ascoltare musica sia una cosa un pò diversa, minimo con obiettivi completamente diversi da una visita dall’otorino … Ah certo, per ascoltare una sinfonia è chiaramente necessario sapere quale dac stia effettuando la conversione, a me capita anzi che se non fisso l'impianto ho l'impressione di perdere delle sfumature... 🤔 1
one4seven Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 @Pippo87 Il punto è sul metodo. Evitare i condizionamenti esterni.
giaietto Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 In passato collegai il mio lettore BluRay Panasonic da 400€ al DAC interno del Norma DS1 da 4000€ perché all’atto pratico suonava davvero male. Quindi resto dell’idea che i lettori economici non avvicinano i lettori costosi, le differenze all’ascolto erano davvero troppe…
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora