Vai al contenuto
Melius Club

Ma i dac sono davvero tutti uguali? (una piccola provocazione)


Messaggi raccomandati

extermination
Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

COMPLETAMENTE diversi

Non al livello degli effetti ( positivi) generati  da esperienze di ascolto " plurisensoriali". Stimoli ( oltre al suono)  che giungono con sistematicità  ai " diversi" sistemi sensoriali dell'ascoltatore- effetti luminosi- colori- profumi- forme architettoniche etc @leonidapuò testimoniare a riguardo.

Inviato
9 minuti fa, giaietto ha scritto:

In passato collegai il mio lettore BluRay Panasonic da 400€ al DAC interno del Norma DS1 da 4000€ perché all’atto pratico suonava davvero male. Quindi resto dell’idea che i lettori economici non avvicinano i lettori costosi, le differenze all’ascolto erano davvero troppe…

Qualche anno fa a casa mia con due miei amici audiofili ascoltammo gli stessi cd su un griphon scorpio e su un bd Pioneer da 120 euro…. Non sembravano esserci differenze se non sfumature ininfluenti sulla qualità; nessuno di noi era sordo, tutti appassionati fin dagli albori dell’hi- fi e l’impianto al di sopra della media.😁

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:
19 ore fa, meridian ha scritto:

 

Spero tu stia scherzando.

Confrontare guardando ciò che si prova e ripetere la stessa cosa senza vedere sono due mondi COMPLETAMENTE diversi.

C'è di mezzo il mare.

Non esagerare. Sono solo due approcci diversi.

È come essere su due rive opposte di un fiume non in un mare. Il mare lo vuole fissare solo il talebanesimo dei profeti ciechisti a tutti i costi.

E te lo dice uno che non rinnega i test in cieco, spesso servono a riportare un po' sulla terra certi estremismi, tutto qua.

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
26 minuti fa, extermination ha scritto:

Non al livello degli effetti ( positivi) generati  da esperienze di ascolto " plurisensoriali". Stimoli ( oltre al suono)  che giungono con sistematicità  ai " diversi" sistemi sensoriali dell'ascoltatore- effetti luminosi- colori- profumi- forme geometriche- etc @leonidapuò testimoniare a riguardo.

Si.

ilmisuratore
Inviato
12 minuti fa, aldina ha scritto:

Non esagerare. Sono solo due approcci diversi.

Quando le differenze sono troppo piccole (o nulle) c'è da esagerare eccome.

Mi sembra che, a differenza piccola/nulla, si tende a fantasticare poi troppo.

ilmisuratore
Inviato
37 minuti fa, giaietto ha scritto:

In passato collegai il mio lettore BluRay Panasonic da 400€ al DAC interno del Norma DS1 da 4000€ perché all’atto pratico suonava davvero male. Quindi resto dell’idea che i lettori economici non avvicinano i lettori costosi, le differenze all’ascolto erano davvero troppe…

In determinate circostanze, se la differenza è macroscopica, non solo verrebbe individuata in cieco, ma ridurrebbe anche enormemente il gap tra misura e ascolto, anzi, la correlazione misura--sensazione produrrebbe omogeneità tra vari ascoltatori.

Inviato
3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Mi sembra che, a differenza piccola/nulla, si tende a fantasticare poi troppo

Si si si questo sono d'accordo e riconosco che ne sono stato afflitto più volte in carriera... lentamente ho imparato dai miei errori

extermination
Inviato
26 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Si

Ti dirò di più riguardo l'influenza sull' ascolto alla vista delle blasonate ( o meno) apparecchiature elettroniche . Avendo la possibilità di posizionarle al di fuori della stanza di ascolto, il livello qualitativo " percettivo" sale....con buona probabilità.

Inviato
42 minuti fa, Marvin7 ha scritto:

Qualche anno fa a casa mia con due miei amici audiofili ascoltammo gli stessi cd su un griphon scorpio e su un bd Pioneer da 120 euro…. Non sembravano esserci differenze se non sfumature ininfluenti sulla qualità; nessuno di noi era sordo, tutti appassionati fin dagli albori dell’hi- fi e l’impianto al di sopra della media.😁

 

Si avvertono differenze di qualità all'interno dello stesso brand

Si avvertono tantissimo  le firme sonore tra un Naim, un Accuphase ecc. ecc.

si avvertono maggiormente su impianti molto performanti 

e non si sentirebbero col bd Pioneer vs. Gryphon

Praticamente gli anormali sarebbero la totalità dei forumer 

che quotidianamente di queste differenze ne sono testimoni

rispetto ai pochi che raccontano curiose storielle di questo tipo

 

Inviato

@antonew È la mia esperienza con il mio impianto…. ti crea forse qualche problema?! Oppure sono valide solo le mascelle cadenti (visto il periodo) ad ogni cambio di piedino sotto il dac?

Inviato

@Marvin7

il piedino non c'entra nulla 

osservi la pagliuzza e non ti accorgi della 

balla come una trave che racconti

 

Inviato

@antonew senti un po’, vedi di darti una regolata e di restare nei ranghi, per cortesia.

Inviato
2 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Spero tu stia scherzando.

Confrontare guardando ciò che si prova e ripetere la stessa cosa senza vedere sono due mondi COMPLETAMENTE diversi.

C'è di mezzo il mare.

Mah, io sono di Milano, il mare lo vedo molto lontano . . . 🙂

Non sono d' accordo, ma tant'è , va bene così, mai fatto scelte di pancia, di getto, di costi, poi ognuno ha il suo approccio ai confronti . . . 

saluti , Dario 

ilmisuratore
Inviato
Adesso, meridian ha scritto:

ognuno ha il suo approccio ai confronti . . . 

saluti , Dario 

Nulla da obiettare, l'importante è non considerarli confronti oggettivi.

Inviato

Tu hai evidenti problemi relazionali, non scrivo alla moderazione perché non capisci di essere offensivo, sarebbe solo tempo perso.

Inviato
11 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Nulla da obiettare, l'importante è non considerarli confronti oggettivi.

Come già scritto, io non ho la pretesa di fare confronti oggettivi, ovvero che facciano giurisprudenza audiofila, e ti dico che, negli ultimi tempi, sono anche scettico nel dare consigli specifici a richieste precise, perchè le variabili in gioco, sono davvero tante, troppo variegate, numerose e anche indecifrabili, per poter razionalizzare o oggettivizzare consigli, ma anche ascolti in situazioni precarie . . . 

Scrivo precarie perchè, a ben vedere, io faccio confronti attenti nel mio ambiente, piccolo, raccolto e conosciuto, nel mio sistema, ben settato, e con materiale sonoro che ho ben presente per averlo utilizzato decine e decine di volte non solo da me, ma in molti contesti differenti . . . 

Il fatto di vedere un oggetto, non mi crea alcun problema, non ho mai avuto pressioni di acquisto, solo possibilità di provare , confrontare, decidere e valutare il da farsi , in assoluta tranquillità. 

In un ascolto fuori dal mio ambiente, con un sistema audio poco sviscerato, se non sconosciuto, e punti di riferimento precari, forse non sarei così a mio agio, da cui, credo, il cieco o non cieco mi sembrerebbe un elemento di poco conto, rispetto a tutto il contorno e contesto, di sicura complessità e di pochi punti fermi !!! 

saluti , Dario 

extermination
Inviato
10 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

l'importante è non considerarli confronti oggettivi.

In ogni caso, per quanto si possa scegliere anche il modello scientifico  più  " rigoroso ( vedi anche il doppio cieco) una quota parte di soggettività ( per forza di cose) rimane.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...