MrMojoRisin Inviato 30 Giugno 2021 Inviato 30 Giugno 2021 @Nerodavola62 Non ho avuto modo di ascoltarlo in prima persona, a parte qualche comparazione su YouTube che ovviamente lascia un po’ il tempo che trova, però parlando con alcuni conoscenti che li hanno posseduti entrambi pare che rispetto al Ares 2 il Pontus 2 sia un bel passo avanti in dettaglio trasparenza e velocità. Mi piacerebbe ascoltare per curiosità un Terminator Plus, anche se al momento mi reputo più che soddisfatto di quello che possiedo, però se le differenze tra un modello e l’altro sono così marcate, il modello di punta deve essere davvero impressionante..
meridian Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 Il 27/6/2021 at 18:57, sfabio ha scritto: Un DAC con misure migliori è più fedele? Si, perché il compito delle misure è proprio quello di stabilire la fedeltà dell'apparecchio in test o, se preferite, di individuarne i difetti Fossero solo le misure, a definire il perimetro di qualità e ascolto, saremmo ancor fermi agli ampli giappo degli anni 80 che dichiaravano 0.0000001 di distorsion, o il wow & flutter di 0.000000222 , e vivremmo felici, ma purtroppo, non è così . . . . Ti racconto solo questa, che ha circa 30 anni , avevo un ampli giappo dato per 40 watt , lo porto in negozio, per ascoltare quelle che dovevano diventare le mie prime casse serie delle ProAc, lo attacchiamo, boh, non mi piaceva molto il tutto, mancava di parecchie cose, il negoziante, impietosito, mi mette sotto la mitica bistecchiera Musical Fidelity A 1 da 20 watt , il budget per l' ampli in teoria non c' era, quindi non ha voluto infierire, bene, si è mangiato il giappo a merenda, ovviamente sono uscito dal negozio anche con l' ampli . . . . !!! E le misure, sulla carta , dicevano cosa ben diversa . . . Ma tant'è , basarsi sulle misure è come scegliere sulla carta, e non con la pratica, e le fregature sono dietro l' angolo . . . !! saluti , Dario
meridian Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 6 minuti fa, giaietto ha scritto: sordo Da quello che leggo in giro in diverse discussioni, credo che sia proprio così , visto che ho un finale grezzo, un impianto che suona malino, un ambiente che è un disastro, delle orecchie che si abituano al peggio, una sorgente che è una bufala, un pre che non serve, dò importanza ai cavi, dei diffusori di cui ne esiste una sola coppia in Italia, e via dicendo, forse è meglio se riprendo la pesca alla trota e qui leggo solo, per capire come e cosa cambiare . . . !!! 😂 saluti , Dario 1
sfabio Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 6 minuti fa, meridian ha scritto: Fossero solo le misure, a definire il perimetro di qualità e ascolto, saremmo ancor fermi agli ampli giappo degli anni 80 che dichiaravano 0.0000001 di distorsion, o il wow & flutter di 0.000000222 , e vivremmo felici, ma purtroppo, non è così . . . . Ti racconto solo questa, che ha circa 30 anni , avevo un ampli giappo dato per 40 watt , lo porto in negozio, per ascoltare quelle che dovevano diventare le mie prime casse serie delle ProAc, lo attacchiamo, boh, non mi piaceva molto il tutto, mancava di parecchie cose, il negoziante, impietosito, mi mette sotto la mitica bistecchiera Musical Fidelity A 1 da 20 watt , il budget per l' ampli in teoria non c' era, quindi non ha voluto infierire, bene, si è mangiato il giappo a merenda, ovviamente sono uscito dal negozio anche con l' ampli . . . . !!! E le misure, sulla carta , dicevano cosa ben diversa . . . Ma tant'è , basarsi sulle misure è come scegliere sulla carta, e non con la pratica, e le fregature sono dietro l' angolo . . . !! saluti , Dario Io vivo adesso, non trent'anni fa, ed attualmente un set di misure come quelle regolarmente pubblicate sul sito di quelli che qui chiamano "audioscienziati", chiaramente in senso dispregiativo, è più che sufficiente a stabilire la maggiore o minore fedeltà di un dac. Non a stabilire se ti piace di più o di meno, ma quello interessa solo ed esclusivamente a te. 2
meridian Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 1 minuto fa, sfabio ha scritto: Io vivo adesso, non trent'anni fa, ed attualmente un set di misure come quelle regolarmente pubblicate sul sito di quelli che qui chiamano "audioscienziati", chiaramente in senso dispregiativo, è più che sufficiente a stabilire la maggiore o minore fedeltà di un dac. Non a stabilire se ti piace di più o di meno, ma quello interessa solo ed esclusivamente a te. Anche io vivo adesso, altrimenti non scriverei qui, ma se è vero che i DAC hanno misure molto simili, e valide, dovrebbero suonare praticamente quasi identici, invece non ce ne sono 2 uguali . . . !!! Maggiore o minore fedeltà a cosa ??? Al file, alla registrazione, al riversamento, al sistema audio che sarà ogni volta differente, alle preferenze individuali , al percorso di ognuno, o cosa ?? Rimane che, per forza di cose, un DAC dovrà piacere a me, che ascolto e pago, e non a te, almeno nel mio sistema . . . E siamo punto a capo, perchè a fronte di misure stratosferiche 2 DAC non piaceranno allo stesso modo, in un panel di ascolto numeroso e variegato, quali saranno i motivi ??? saluti , Dario
sfabio Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 6 minuti fa, meridian ha scritto: Maggiore o minore fedeltà a cosa ??? Alla conversione in analogico dei dati digitali in ingresso, quello devono fare e quello fanno più o meno fedelmente! 9 minuti fa, meridian ha scritto: Rimane che, per forza di cose, un DAC dovrà piacere a me, che ascolto e pago, e non a te, almeno nel mio sistema Mica ti ho detto che devi comprare il più fedele, compra e ascolta quello che più ti piace... 10 minuti fa, meridian ha scritto: quali saranno i motivi ??? Sempre i soliti, i diversi sistemi percettivi delle persone che, come ho già scritto sopra, non hanno collegamento alcuno con la fedeltà degli oggetti, ma solo con l'idea di fedeltà che ciascuno ha nella propria testa...
alberto75 Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 @sfabio questo delle misure è una verità parziale come tra l'altro ti è stato già spiegato da altri forumer. Un dac con l'ultimo cippettino sicuramente darà delle misure da urlo, gamma dinamica, risoluzione, bassissima distorsione, ma poi un conto sono delle misure al banco basate su test per determinare dei parametri, un conto è come riproduce il messaggio musicale. Sicuramente oggi la tecnologia ha fatto passi da gigante e ci sono tantissimi dac relativamente economici che per quello che costano sono favolosi. Per citarne uno, l'altro gg ho ascoltato la musica con il dac integrato del mio Auralic Aries Mini e ci sono rimasto di sasso, ma avere l'ultimo cippettino, che come sappiamo partecipa in una piccola percentuale al risultato "sonoro" e non a caso ho messo tra virgolette per distinguerlo da quello che è il "risultato strumentale" con cui si fanno determinate misure, serve per ottenere quelle che sono le specifiche del prodotto. Non a caso se vedi anche negli studi di registrazione, dove abbiamo il non plus ultra della tecnologia, i dac se uno si limita a dare uno sguardo alle "specifiche" non sembrano nulla di che. Il suono di un dac dipende da innumerevoli fattori, implementazione del progetto, componentistica, cura della alimentazione etc... Prova a dare uno sguardo ai dac che negli ultimi 20/25 anni hanno lasciato il segno sia in ambito hifi che pro e vedrai la loro cura costruttiva, la scelta della componentistica etc... tutto questo fa il prodotto finale che purtroppo in un dac economico "ripeto" per quanto suoni bene non si trova e nelle misure che tu citi queste cose non ci sono...per ovvie ragioni commerciali che sono abbastanza chiare. Con questo non voglio convincere nessuno e soprattutto non voglio far piacere quello che non piace, ci mancherebbe, ma i dac non sono per nulla tutti uguali altrimenti basterebbe andare su quello che con caratteristiche di targa ottime costa di meno ed il gioco sarebbe fatto e così non è. Per concludere i dac non sono tutti uguali, non lo sono mai stai e mai lo saranno, ci sono decine di aziende ognuna con una propria filosofia progettuale che implementa la soluzione che ritiene più opportuna per quello che è il proprio know how. D'altronde già il titolo del thread parlava di "piccola provocazione" che poi così "piccola" non è visto le 39 pagine di discussione... Buona gg a tutti. 2
Nerodavola62 Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 15 minuti fa, alberto75 ha scritto: Non a caso se vedi anche negli studi di registrazione, dove abbiamo il non plus ultra della tecnologia, i dac se uno si limita a dare uno sguardo alle "specifiche" non sembrano nulla di che. Se prendiamo in considerazione anche i cavacci (sotto il profilo audiofilo) ed altra roba PRO che correntemente viene utilizzata nella catena di registrazione, editing e produzione dei supporti che poi ascoltiamo ... il fenomeno che descrivi appare ancora più diffuso, e solo apparentemente inspiegabile 😉 mauro 1
Max440 Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 1 ora fa, alberto75 ha scritto: D'altronde già il titolo del thread parlava di "piccola provocazione" che poi così "piccola" non è visto le 39 pagine di discussione... Cosa che, per lo meno, dovrebbe far riflettere sulla convinzione che il superdac hiende da 50k deve per forza, notoriamente, indiscutibilmente, senza ombra di dubbio, suonare meglio (ma sarebbe giusto dire "diverso") da un dac ben progettato da 1keuro ... Se ciò fosse verità assodata (come il fatto che un motore V6 da 300cavalli spinge di più di un 3 cilindri da 70cavalli), la discussione sarebbe naufragata dopo un paio di pagine ... 😎
alberto75 Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 @maxnalesso hai ragione, sono d'accordo, ma se estendiamo il tuo concetto e il motore da nmila cavalli sta sulla super sportivissima di turno e il 3 cilindri da 70 cavalli sta su di una panda 4x4 e le mettiamo sullo sterrato in montagna con buchi e dossi vari....io preferirei la panda. Questo ci dice che la super sportiva fa cacare? No assolutamente, ma è stata "implementata" male nel senso che in montagna con buchi, dossi, fango, etc...non è il suo mondo ed il risultato fa schifo. Guardiamo le prestazioni al banco di misura....così isolate e decontestualizzate non avremmo dubbi su chi vince... 1
fabbe Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 Negli anni mi sono convinto che i dac non sono tutti uguali, ognuno ha la sua impronta sonora, anche con sfumature molto lievi. Poi ognuno sceglierà quello più consono ai propri gusti. Ma la domanda che spesso mi pongo è; qual'e' quello più fedele alla registrazione? Non riesco a trovare la risposta.
Gici HV Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 17 minuti fa, fabbe ha scritto: Ma la domanda che spesso mi pongo è; qual'e' quello più fedele alla registrazione? Non riesco a trovare la risposta. La risposta è: prendo quello che mi piace di più (non solo sonicamente). 1 ora fa, alberto75 ha scritto: il motore da nmila cavalli sta sulla super sportivissima di turno e il 3 cilindri da 70 cavalli sta su di una panda 4x4 e le mettiamo sullo sterrato in montagna con buchi e dossi vari.. Ma se invece che sulla supersportiva lo mettiamo sulla Range Rover ecco che la Panda appare per quello che è,una simpatica macchinina economica.
alberto75 Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 @Gici HV hai ragione, ma permettimi...ho fatto l'esempio automobilistico sulla scia del commento di @maxnalesso, anche senza gli "nmila" cavalli, ne bastano 140 su di una macchina "progettata" per quelle strade per dare la polvere alla panda. L'esempio era per soffermare l'attenzione sul fatto che se al banco misure la super sportiva supera sempre la panda poi nell'uso pratico le cose, a volte, sono diverse. Se andiamo a vedere il lavoro di chi la musica la produce scopriremo tante informazioni sui dac che dai test che servono a definirne i "data sheets" non emergono. Informazioni che dovrebbero far riflettere sul fatto che una misura di risoluzione o di distrosione armonnica totale non ne decreta la miglior capacità di riprodurre la musica. Un oggetto che sia un dac o altro vanno ascoltati attentamente e confrontati oltre che conoscerne i dati di targa che cmq ritengo essere una informazione che è buona cosa sapere, ma (almeno per me) non rappresenta una condizione "sine qua non" per definirne la capacità di riprodurre "fedelmente" la musica. 1
_Diablo_ Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 Concordo con quanto detto da @alberto75, ma qui c'è chi è ancora convinto che le misure spieghino tutto. 1
marce61 Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 2 ore fa, Gici HV ha scritto: Ma se invece che sulla supersportiva lo mettiamo sulla Range Rover Facciamo un bel Toyota HDJ80 anni novanta, altroché Range Rover e sterrati. Tutto il Marocco fino a 2900 metri e giù nel deserto; tutta l'Algeria fino a Djanet, Assekrem e Tamanrassett. Asfalto, pietre, ghiaia, sabbia. Totale guasti: un gommino sospensione anteriore...scusate l'OT, troppi ricordi. 1
meridian Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 4 ore fa, fabbe ha scritto: Ma la domanda che spesso mi pongo è; qual'e' quello più fedele alla registrazione? Non riesco a trovare la risposta. Quello che ti fa entrare di più nella musica, che ti coinvolge nel programma musicale, che ti fa sentire la musica viva e presente, e questo vale anche per gli altri elementi del sistema audio . . . saluti , Dario 1
meridian Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 3 ore fa, _Diablo_ ha scritto: Concordo con quanto detto da @alberto75, ma qui c'è chi è ancora convinto che le misure spieghino tutto. Sono d' accordo anche io, incasellare per forza un oggetto in base a misure e dati di targa, ha poco senso, e infatti all' ascolto si hanno sorprese e cadute evidenti, come del resto , questa cosa, vale per tutti gli altri componenti del sistema audio saluti , Dario
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora