Superfuzz Inviato 6 Agosto 2021 Inviato 6 Agosto 2021 28 minuti fa, Silver ha scritto: Mi permetto di aggiungere una terza categoria gli ascomisuroni o misuroascoltoni. Perché spero che ci sia qualcuno che fa entrambe le cose. Quarta e più numerosa categoria: io, da semplice appassionato di musica e da ignorante come una capra sulle misure, mi limito ad ascoltare, lascio a chi ne sa il compito di effettuarle (poi ne tengo conto s'intende). 2
leonida Inviato 6 Agosto 2021 Inviato 6 Agosto 2021 33 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: cosa c'è da ricercare di scientifico sull'uomo ? L'uomo è un "sistema" tempo dipendente, altamente modificabile e cozza con le misure Se l'uomo cozza con le misure, perché perdi tempo a misurare quello che poi ti risulta che non succeda? Non sarebbe più logico ampliare il tuo bagaglio di conoscenze, e se proprio volessi dare un valore alle tue misure,utilizzarle in comparazione allo studio dei meccanismi percettivi che esiste e che è oggetto di ricerca scientifica? Per semplificazione culturale e chissà per che altro, hai deciso di ignorarli del tutto e ti spingi addirittura oltre, neghi, nonostante risulti il contrario, che si possa indagare scientificamente sul soggetto, e questo nonostante rappresenti l'unica forma di comprensione dei fenomeni percettuvi controversi ed irrisolti /// Neuroscienze cognitive: le neuroscienze cognitive si occupano dei substrati biologici, neurologici e cerebrali che sono implicati nelle diverse funzioni e processi mentali cognitivi, come ad esempio la memoria, l’attenzione, la categorizzazione, le funzioni esecutive. In particolare le neuroscienze cognitive, così come altre branche delle neuroscienze, ha tratto enorme vantaggio dall’introduzione e utilizzo delle tecniche di neuroimaging, come ad esempio la tomografia ad emissione di positroni (PET) e la risonanza magnetica funzionale (fMRI) in grado di attuare un’indagine diretta dell’attività cerebrale durante l’esecuzione di specifici compiti correlati alle diverse funzioni e processi psicologici. L’ importanza di queste metodologie d’indagine – rispetto ad altre metodologie fisiologiche – sta nel fatto che rendono possibile studiare l’attivazione del cervello nella sua integrità, senza alcuna invasività e senza alcuna interferenza con le normali funzioni cerebrali.
Silver Inviato 6 Agosto 2021 Inviato 6 Agosto 2021 9 minuti fa, leonida ha scritto: dall’introduzione e utilizzo delle tecniche di neuroimaging, come ad esempio la tomografia ad emissione di positroni (PET) e la risonanza magnetica funzionale (fMRI) in grado di attuare un’indagine diretta dell’attività cerebrale durante l’esecuzione di specifici compiti Altre misure quindi ma scusa non si sostiene da 100aia di pagine che non servono a nulla e che non dicono nulla. Improvvisamente si capisce che se non si vuole parlare di mere sensazioni ci vogliono delle misure? Poi che sia più semplice ascoltare e decidere autonomamente “ mi piace” o “non mi piace” sia una ottima strada sono perfettamente d’accordo ma basta sostenere che le misure sono inutili. Sono complesse e difficili da realizzare ma sicuramente non inutili.
Ggr Inviato 6 Agosto 2021 Inviato 6 Agosto 2021 Ex misuroascoltone, nel senso che misuravo la risposta in frequenza della mia sala cubica, per cercare di migliorarla il più possibile. Raggiunto il risultato soddisfaciente, non ho più acceso un pc o rew che sia. Gli apparecchi non sono in grado di misurarli. Gli scelgo tra quelli con misure buone, e li ascolto. In quel mazzo scelgo. Non consodero in partenza, magari sbagliando, apparecchi con misure scadenti. 1
Questo è un messaggio popolare. c10m Inviato 6 Agosto 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Agosto 2021 Amici amanti delle scienze esatte, visto che in molti lo pensano ma nessuno ve lo dice, ho deciso di farlo io utilizzando l' idioma più musicale sulla faccia della terra: il francese. Avete fracassato i coglioni! Ogni discussione ammorbata da ste cacchio di misure!! E qui si dovrebbe parlare anche di dac. Possibile che non si riesca più a parlare di emozioni (fallaci) , sensazioni (ancora più fallaci), stupida poesia (che poi dovrebbe essere così quando si parla di strumenti atti a riprodurre musica, la più eterea e sfuggente delle arti!). Non vi ho mai visti in sezione musica. Magari perchè non ve ne frega nulla? Chi lo sa... Passi per le misure ambientali: sono oggettive, le faccio fare/le faccio una volta e amen. Festa finita. Ma cosa dovrei fare ogni volta che cambio un componente? Mettermi lì (anzi far intervenire uno molto bravo (!!!) perchè non siete d' accordo manco su cosa misurare e che significato attribuire ai risultati!!!) e testare ogni singolo componente che cambio (e ne cambio uno al mese. Si, affari miei!)? State facendo diventare una passione prettamente emotiva ed emozionale una cosa gretta tipo bollettino quotidiano del covid. Non si legge più di confronti fatti tra appassionati tra l' apparecchio x, y e z. Ormai si è terrorizzati dal solito, ennesimo, petulante, ineluttabile intervento del tipo: eh ma non avete pareggiato i livelli con tolleranza di 0,0001 db; eh ma non avete fatto ascolti in cieco (ma che ri-rottura di coglioni con ste prove in cieco tipo cavia da laboratorio!!!). No, non l' abbiamo fatto ma ci siamo scolati due bottiglie di rosso. E no, non abbiamo commissionato un' approfondita analisi organolettica e organizzato un panel di esperti che ci rassicurasse sull' oggettiva qualità alla misure dei vini e che non stessimo ingurgitando tavernello adulterato. No, non abbiamo fatto un milione di misurare per stabilire quale dac fosse il migliore. Abbiamo, però, passato qualche ora insieme, in allegria, discutendo, scherzando ed emozionandoci. Se vado su un forum di moto non si parla di misure se non in maniera ancillare. Si discute di sensazioni, paesaggi, raduni, amicizie, velocità, temporali...Non frega un cavolo a nessuno se l' Harley misura peggio di una Yamaha R1. Qui no, bisogna a tutti i costi parlare di oggettività e suggestione. Ma basta!!!! P.S. Egregia moderazione non prendetevi la briga di bannarmi. Semplicemente date seguito alle mie reiterate richieste di cancellazione del mio profilo da questo sito 4 1 1
Silver Inviato 6 Agosto 2021 Inviato 6 Agosto 2021 @c10m scusa se rido ma hai ragione complimenti per l’ottimo francese. Parliamo di musica ok hai qualcosa di interessante da consigliare.
extermination Inviato 6 Agosto 2021 Inviato 6 Agosto 2021 @leonida Perdonami!Ma tu pensi davvero che la scienza possa occupare il proprio tempo prendendo in considerazione e/o approfondendo meccanismi percettivi " scatenati" da fenomeni " da baraccone" -per quanto "miseri" nella sostanza-. Me lo immagino già!! Studio sull'influenza di un connettore e differenze tra connettori nelle percezioni audiofile - dagli effetti e differnze sulla dinamica - a quelli sullo stage virtuale. Ma dai!!!!!
c10m Inviato 6 Agosto 2021 Inviato 6 Agosto 2021 7 minuti fa, Silver ha scritto: scusa se rido ma ha ragione. Parliamo di musica ok hai qualcosa di emozionante da consigliare. https://www.ebay.it/itm/183769986302?chn=ps&norover=1&mkevt=1&mkrid=724-128315-5854-1&mkcid=2&itemid=183769986302&targetid=1339125098397&device=c&mktype=pla&googleloc=20618&poi=&campaignid=9561703854&mkgroupid=128145120688&rlsatarget=pla-1339125098397&abcId=1145978&merchantid=6772416&gclid=Cj0KCQjwu7OIBhCsARIsALxCUaO5PvNeDm8AonJd-wTWlONUb8H7OzVqp6NLkfmkS_7MMHTx6CRfZE8aAn4sEALw_wcB 1
extermination Inviato 6 Agosto 2021 Inviato 6 Agosto 2021 @c10m Come ben sai ..basterebbe far " girare" nel proprio sistema uno sweep- da 32 hz a 20000 - senza analisi strumentale..ma solo avvalendosi delle proprie orecchie ' per far vacillare certezze ( vedi effetti dovuti alle interferenze costruttive e distruttive ...di frequente di elevata entità!
c10m Inviato 6 Agosto 2021 Inviato 6 Agosto 2021 4 minuti fa, Silver ha scritto: grazie mille qualcosa di meglio? please, be my guest: https://www.amazon.it/Signals-Recordings-Adjust-Vinyl-Equipmen/dp/B00INIA8PI/ref=asc_df_B00INIA8PI/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=90713043300&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=4863368004578001977&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=20618&hvtargid=pla-136289520532&psc=1
c10m Inviato 6 Agosto 2021 Inviato 6 Agosto 2021 1 minuto fa, extermination ha scritto: Come ben sai ..basterebbe far " girare" nel proprio sistema uno sweep- da 32 hz a 20000 - senza analisi strumentale..ma solo avvalendosi delle proprie orecchie ' per far vacillare certezze ( vedi effetti dovuti alle interferenze costruttive e distruttive ...di frequente di elevata entità) Come ben sai, questa sarebbe stata una (inutile!) discussione sui dac.
c10m Inviato 6 Agosto 2021 Inviato 6 Agosto 2021 1 minuto fa, Silver ha scritto: dai su non fare così un po’ di musica? idem anche per te: ti sei accorto del titolo della discussione? Massì, evvai con la sagra della pinza amperometrica!
extermination Inviato 6 Agosto 2021 Inviato 6 Agosto 2021 @c10m certo! E a mio parere, realtà fisica e realtà percepita rientrano entrambe in ambito.
extermination Inviato 6 Agosto 2021 Inviato 6 Agosto 2021 22 minuti fa, carloc1 ha scritto: Niente...non ce la faremo mai. In realtà ognuno sente un po quello che crede di sentire ed è bell e che fatta! Basta prenderne atto... fino a prova contraria
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora