Vai al contenuto
Melius Club

Ma i dac sono davvero tutti uguali? (una piccola provocazione)


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, Ggr ha scritto:

Ma come si fa a comprere un prodotto, anche molto costoso come un cavo,  senza avere minimamente idea di come possa suonare, o senza minimamente conoscere almeno i suoi parametri elettrici. Andare per tentativi non mi pare la soluzione migliore, né economicamente sostenibile.

Mai comprato a scatola chiusa, l' ho scritto diverse volte, chiedo, se possibile provo e confronto, se va bene concludo, se no nessun problema, si rende e al limite si paga il disturbo, devo dire che non mi è mai praticamente successo . . . Comunque, anche se non si avessero le stesse opportunità, comprare usato un buon cavo, se si paga il giusto, lo si rivende senza perderci nulla, mi è anche capitato di guadagnare qualcosa, ma alla pari si va quasi sempre . . . Certo, non oggetti senza un minimo di storia, e di qualità, e purtroppo ce ne sono prezzati 100 che valgono 20, se non 15  . . .  !! 

saluti , Dario  

  • Melius 1
Inviato
7 minuti fa, meridian ha scritto:

Se manca la curiosità. la voglia di provare, il coraggio anche di rompere le scatole a qualcuno per poter sentire i loro prodotti, se non ci si mette in gioco, hai voglia a trovare il giusto equilibrio con le misure !!

Credo di avere costruito ogni genere di cavo con con svariati tipi di materiale. Piccole differenze, se pensi che con quelli si possa trovare il giusto equilibrio non hai idea di cosa si possa fare con le misure. Semplicemente parliamo di poco contro una vera messa a punto. La differenza e talmente esagerata che oggi non mi frega nulla neppure di usare cavi giuntati con morsetti da elettricista perché corti.

Inviato
Adesso, grisulea ha scritto:

Credo di avere costruito ogni genere di cavo con con svariati tipi di materiale. Piccole differenze, se pensi che con quelli si possa trovare il giusto equilibrio non hai idea di cosa si possa fare con le misure. Semplicemente parliamo di poco contro una vera messa a punto. La differenza e talmente esagerata che oggi non mi frega nulla neppure di usare cavi giuntati con morsetti da elettricista perché corti.

Ognuno fa il suo percorso, il vertere della discussione è sulle misure degli oggetti, elettroniche e collegamenti, non dell' ambiente, che condivido essere un elemento importante, ma anche con cui si deve in parte convivere, cercando di sfruttarne i pregi, se ci sono, e minimizzando i problemi importanti, se ci sono . . . 

L' ambiente perfetto non esiste, forse ce ne sono 5 in tutta Italia, il sistema audio perfetto neppure, diciamo che ci si approssima, per ciò che sono le nostre preferenze, al meglio fattibile, e spesso i paletti sono  soprattutto la capacità di esplorare, il budget, le cognizioni tecniche, la curiosità, quasi mai le elettroniche o l' ambiente . . . !!! 

saluti , Dario 

ilmisuratore
Inviato
24 minuti fa, meridian ha scritto:

Di che misure parliamo ?? Di che qualità espressa, in che modo ?? Cosa dovremmo avere, un foglio con il dato di C, R , I, e da lì potremmo stabilire quale cavo va meglio ??? Ne sei sicuro ??

Serve un ottimo front end di misura,  attacchi il primo connettore (collegato all'impianto) e memorizzi uno spezzone di un brano musicale a tuo piacimento.

Ripeti l'acquisizione con l'altro connettore e memorizzi lo spezzone di brano usato in precedenza.

Allinei i segnali, attivi la funzione A - B e se il segnale si "cancella" avrai ottenuto un responso attendibile al 1000x1000.

Qualsiasi confronto ad orecchio risulterà inutile.

Fine del test per stabilire la realtà fisica.

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, grisulea ha scritto:
5 ore fa, leonida ha scritto:

ossia che l'ultimo  centimetro di cavo era quello che determinava maggiormente  la qualità  sonora, e molto, molto meno l'iintero cavo.

Quindi i cavi da n mila euro una vera presa per i fondelli? Un fiio qualsiasi e l'ultimo cm. miracoloso

Se osservi l'aspetto  suono, ma è  così che funzionano, se però osservi l'aspetto  conduzione elettrica allora ovviamente no.

Ti meraviglierei della presunzione di non correlazione conduzione / suono, libero di pensarla diversamente.

Dimenticavo, ovviamente non c'è  nulla da misurare su quanto avvenga all'interno del connettore. 

Inviato
3 ore fa, Silver ha scritto:

Questa è da studiare cosa ne dite

Materia estremamente complessa dove gli strumenti  non servono a nulla.

Se vuoi cimentarti puoi solo procedere sperimentalmente, nulla e nessuno potrà venirti in aiuto.

Molto più semplice l'elettroacustica  puoi accedere a qualsiasi  conoscenza, puoi misurare, e poi  a differenza di quanto succeda indagando sul  non misurabile,  il tuo metodo ti assicurerà sempre e comunque un'ampia condivisione.

Inviato
2 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Serve un ottimo front end di misura,  attacchi il primo connettore (collegato all'impianto) e memorizzi uno spezzone di un brano musicale a tuo piacimento.

Ripeti l'acquisizione con l'altro connettore e memorizzi lo spezzone di brano usato in precedenza.

Allinei i segnali, attivi la funzione A - B e se il segnale si "cancella" avrai ottenuto un responso attendibile al 1000x1000.

Qualsiasi confronto ad orecchio risulterà inutile.

Mi sa che abbiamo modi diversi di ascoltare e confrontare, credo che un ottimo front end di misura non sarà mai nelle mie possiiblità, anche tecniche, le orecchie invece sono ben allenate e sempre pronte alla musica, ma questa è un' altra storia , immagino . . . ! 

Però, se non sei lontano da Milano, e hai a disposizione il front end di misura, mi rendo disponibile per la parte di reperimento materia prima, vediamo cosa ne esce di interessante !

saluti , Dario 

ilmisuratore
Inviato

 

5 ore fa, meridian ha scritto:

Mi sa che abbiamo modi diversi di ascoltare e confrontare, c

I confronti si fanno indiscutibilmente con gli strumenti, il confronto per natura mira ad oggettiare se due accessori producono differenze.

L'ascolto non potrà mai garantire certezze per oggettiare possibili differenze di natura elettrica.

L'unico modo che avvicina moltissimo la misura all'ascolto è la prova in cieco.

Basta ché tu svolga il confronto ad orecchio senza vedere quale connettore stai inserendo e ti renderai conto dell'impossibilità di poter percepire quello che magari alla vista degli occhi emergeva con facilità.

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

I confronti si fanno indiscutibilmente con gli strumenti, il confronto per natura mira ad oggettiare se due accessori producono differenze.

L'ascolto non potrà mai garantire certezze per oggettiare possibili differenze di natura elettrica.

L'unico modo che avvicina moltissimo la misura all'ascolto è la prova in cieco.

 

 

quello che stai facendo è questo:

prendi due libri e ne misuri le dimensioni

poi chiudi gli occhi , li prendi in mano e li identifichi 

punto.

Quei libri non li hai mai né aperti né capiti ed in interiorizzati

e se ci hai provato non avevi gli strumenti per farlo

Inviato
25 minuti fa, antonew ha scritto:

quello che stai facendo è questo:

prendi due libri e ne misuri le dimensioni

poi chiudi gli occhi , li prendi in mano e li identifichi 

punto.

Quei libri non li hai mai né aperti né capiti ed in interiorizzati

Le pagine di un libro, quando lo sfogli, possono darti sensazioni diverse, ma non ne cambiano il contenuto. Stessa cosa i connettori, sia pure rodiati. Bisogna interiorizzare la musica ed il contenuto del libro, mica i connettori e la carta, piuttosto interiorizzo due birre 😜

Inviato

Appunto ,nell'audio viene prima l'ascoltatore, l'uomo.

Non le misure 

Create dall'uomo stesso per giustificazione  fenomenica

 sempre per sua natura parziale e modificabile nel tempo

Inviato

Quindi tutti costruttori al mondo non misurano niente, e testano ad orecchio i loro prodotti?

Inviato
15 minuti fa, antonew ha scritto:

le misure 

Create dall'uomo stesso per giustificazione  fenomenica

 sempre per sua natura parziale e modificabile nel tempo

Appunto:

"The real purpose of the scientific method is to make sure Nature hasn't misled you into thinking you know something you don't actually know." Robert M. Pirsig

  • Melius 1
Inviato
4 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

L'unico modo che avvicina moltissimo la misura all'ascolto è la prova in cieco.

Perchè ?? Se le orecchie sono fallaci, lo sono sia con gli occhi ben aperti che bendati, se non lo sono, cosa cambia ?? Tra l' altro io non ascolto quasi mai ad occhi chiusi, mi tarpa una parte del piacere, magari a luci soffuse e con un ambiente soft, ma non bendato !!! 

4 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Basta ché tu svolga il confronto ad orecchio senza vedere quale connettore stai inserendo e ti renderai conto dell'impossibilità di poter percepire quello che magari alla vista degli occhi emergeva con facilità.

Da un amico, nel suo sistema, e con un mio brano conosciuto, ho preso 3 cavi su 3 , lui cambiava io ascoltavo e poi alla fine li ho citati in ordine di  ascolto , magari ho avuto fortuna !!

saluti , Dario 

Inviato
4 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Basta ché tu svolga il confronto ad orecchio senza vedere quale connettore stai inserendo e ti renderai conto dell'impossibilità di poter percepire quello che magari alla vista degli occhi emergeva con facilità.

 

Quindi chi misura preliminarmente e non trova nulla,  non è  in grado di poter  percepire qualcosa e tantomeno, ovviamente, di  intuirla.

///

Quindi qualcosa che allo stato attuale  esiste ma non si conosce e pertanto non  può ovviamente essere misurata,   in realtà non esiste, ma inizierà  ad esistere solo quando qualcuno sarà in grado di osservarla e misurarla.

///

Quindi, se virus , germi e batteri non fossero mai stati scientificamente individuati  di fatto non esisterebbero ed avremmo quindi risolto ogni problema  a riguardo. 

 

 

 

 

 

 

 

captainsensible
Inviato
1 ora fa, Ggr ha scritto:

testano ad orecchio i loro prodotti?

ovvio, mica perdono tempo a misurare.....

 

CS

Inviato

Solo nel mondo audio vedo parlare di cose ancora da scoprire, e di fenomeni che non si possano indagare e misurare. È il bello del nostro hobby, motivo per il quale tutti hanno la loro piccola parte di universo perfetto.

Poi amplificatori, dac, casse, e quant'altro, al 90% si costruiscono su modelli nati 50 anni fa. Il primo costruttore che punta la ricerca sul metafisico, farà il botto del secolo. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...