Vai al contenuto
Melius Club

Ma i dac sono davvero tutti uguali? (una piccola provocazione)


Messaggi raccomandati

Membro_0023
Inviato
Il 6/8/2021 at 08:29, ilmisuratore ha scritto:

L'uomo è un "sistema" tempo dipendente, altamente modificabile e cozza con le misure

E qui c'è il sunto delle quasi 60 pagine. Chi è che caccia i 100, 1000, 10000 o 100000 euro? L'uomo o Bruel & Kjaer?

Se io sento la differenza tra due connettori, sarà un mio problema o deve sempre saltare fuori qualcuno a dire che sono un visionario?

Ci sono quelli che si fanno condizionare, è vero, così come ci sono quelli che non sentono niente. 

 

Inviato
58 minuti fa, audio2 ha scritto:

quando i costruttori di cavi non danno le misure di solito è per due motivi : 1 ) mantenere un' aura di mistero oppure 2) le misure sono pessime o niente di che quindi meglio parlare d' altro.

Potrebbe valere anche per elettroniche e diffusori, a parte le misure canoniche, di carichi impulsivi, di rotazioni di fase, di dati elettrici su carico difficile, quante eletytroniche o casse sono correlate da misure che siano veramente complete ?? 

saluti , Dario 

Inviato
1 ora fa, meridian ha scritto:

il progetto, e i materiali che utilizza,

Ecco,non capisco che progetto ci possa essere in un cavo per la corrente,tre fili,in alcuni casi assurdamente grossi,2 spine alle estremità e il gioco è fatto,ma se si cerca la magia..

Inviato
23 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Più di un progettista di elettroniche consiglia di utilizzare buoni cavi di alimentazione, in quanto influenti.

Esatto, in molti manuali di pre e finali, ma anche di sorgenti, ci sono riferimenti all' utilizzo di cavi adeguati e di qualità, poi quale essa sia non saprei dire . . . E non solo alimentazione . . . 

Anche Rotel, marchio piuttosto consumer, lo sottolinea nei suoi manuali, oltre ai soliti ovvi consigli di non fare collegamenti non corretti, che mettono a rischio l' integrità del tutto . . . 

saluti , Dario 

Inviato
11 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Chi è che caccia i 100, 1000, 10000 o 100000 euro? L'uomo o Bruel & Kjaer?

Se io sento la differenza tra due connettori, sarà un mio problema

È stato detto nmila volte che uno i suoi soldi li spende come vuole...

...poi se uno si compra un Cayenne rosa permettimi di poterne ridere. 😊

Inviato
3 minuti fa, Gici HV ha scritto:

non capisco che progetto ci possa essere in un cavo per la corrente,tre fili,in alcuni casi assurdamente grossi,2 spine alle estremità e il gioco è fatto,ma se si cerca la magia..

Mi spiace che il Melius precedente non esista più, se ricordi, vi erano dei rappresentanti dell' industria che avevano degli spazi dedicati, non so se eri entrato in Silcable, ma alla faccia di 3 fili !!! 

C' erano foto di moduli di fili di rame ognuno isolato e che a loro volta venivano poi intrecciati a formare moduli ulteriori, da qui anche un certo diametro dei cavi, sia per la geometria, che per le guaine isolanti che li isolavano, e infine la guaina esterna che completava il cavo sui connettori . . . 

I famosi 3 fili di cui si parla, spesso sono i classici cavi ottenuti da materiale di surplus, con qualche accrocchio , una bella guaina e due spine , e via andare, ovviamente non sono i cavi che hanno dietro uno studio, un progetto, un modello anche matematico, una geometria, del lavoro manuale di un certo tipo . . . 

saluti , Dario 

Inviato
6 minuti fa, Gici HV ha scritto:

È stato detto nmila volte che uno i suoi soldi li spende come vuole...

...poi se uno si compra un Cayenne rosa permettimi di poterne ridere.

Si, vero , con qualche distinguo, anche  . . .  !!! 

Hai presente quanti abitanti dei paesi nordici girano con vetture di alto livello dai colori improponibili ?? 

Ecco, ognuno ha le sue preferenze, e fa delle scelte, forse preferirei una Cayenne rossa ad una Clio canna di fucile !!

saluti , Dario  

Inviato
3 minuti fa, meridian ha scritto:

Hai presente quanti abitanti dei paesi nordici girano con vetture di alto livello dai colori improponibili ??

Certamente,anche come tedeschi sul lago di Garda brutalizzino le loro BMW, Mercedes,Audi...    ... ciò non toglie che chi le guarda non ne possa ridere (per non piangere).

8 minuti fa, meridian ha scritto:

' erano foto di moduli di fili di rame ognuno isolato e che a loro volta venivano poi intrecciati a formare moduli ulteriori, da qui anche un certo diametro dei cavi, sia per la geometria, che per le guaine isolanti che li isolavano, e infine la guaina esterna che completava il cavo sui connettori . . . 

Tutto quello che vuoi Dario,ma per me assolutamente inutili, macchine molto più costose e complesse dei nostri giocattoli usano semplicissimi cavi di alimentazione.

Solo l'hiend accetta, anzi esalta, simili esagerazioni.

captainsensible
Inviato
1 ora fa, meridian ha scritto:

Philips, se non sbaglio . . . 

Macchè, la NTT-Nippon Telephone & Telegraph, la SIP Giapponese.

Una compagnia telefonica, non un costruttore di sterei.....

CS

Membro_0023
Inviato
20 minuti fa, Gici HV ha scritto:

..poi se uno si compra un Cayenne rosa permettimi di poterne ridere

Certo, ridi di chi vuoi ma non puoi dirgli che è cieco o suggestionabile. 

Elvis aveva una Cadillac rosa, ci sono persone che ucciderebbero per poterla avere. 

Inviato
Adesso, Paperinik2021 ha scritto:

Elvis aveva una Cadillac rosa, ci sono persone che ucciderebbero per poterla avere

Per collezionismo,il valore in caso di rivendita, perché fans di Elvis,etc etc,non certo per motivazioni razionali.

ilmisuratore
Inviato
9 ore fa, meridian ha scritto:

Da un amico, nel suo sistema, e con un mio brano conosciuto, ho preso 3 cavi su 3 , lui cambiava io ascoltavo e poi alla fine li ho citati in ordine di  ascolto , magari ho avuto fortuna !!

saluti , Dario 

Non si può dire se hai avuto fortuna. (anche se penso che tu l'abbia avuta)

I test in cieco non si certificano in questo modo e con pochi scambi.

 

ilmisuratore
Inviato
8 ore fa, leonida ha scritto:

Quindi chi misura preliminarmente e non trova nulla,  non è  in grado di poter  percepire qualcosa e tantomeno, ovviamente, di  intuirla.

///

Quindi qualcosa che allo stato attuale  esiste ma non si conosce e pertanto non  può ovviamente essere misurata,   in realtà non esiste, ma inizierà  ad esistere solo quando qualcuno sarà in grado di osservarla e misurarla.

///

Quindi, se virus , germi e batteri non fossero mai stati scientificamente individuati  di fatto non esisterebbero ed avremmo quindi risolto ogni problema  a riguardo. 

Se nel tuo linguaggio vai a menzionare la percezione è ovvio che a misura nulla si potrebbe continuare a percepire qualcosa.

La percezione è figlia di tutti i sensi.

Basta eliminare la vista e si "spengono" le percezioni, si disattiva quel meccanismo che spinge il sistema percettivo ad elaborare MOLTO piu di quanto farebbe il solo "collegamento" sistema uditivo-cervello.

Il "collegamento" sistema uditivo-cervello risulta essere MOLTO piu congruo con il responso strumentale.

Non c'è da cercare e ricercare nulla, sarebbe stato necessario nel momento in cui a misura nulla l'ascoltatore avrebbe udito cose palesemente discernibili.

Dovreste fare piu attenzione sul termine udire e percepire.

Inviato
2 ore fa, Gici HV ha scritto:

tedeschi sul lago di Garda brutalizzino le loro BMW, Mercedes,Audi...    ... ciò non toglie che chi le guarda non ne possa ridere (per non piangere).

😂 😂

2 ore fa, Gici HV ha scritto:

Tutto quello che vuoi Dario,ma per me assolutamente inutili, macchine molto più costose e complesse dei nostri giocattoli usano semplicissimi cavi di alimentazione.

Sono ambiti differenti, la corrente elettrica ha 1000 usi, non farei paragone ancora con elettrodomestici o simili . . .  Rimane che tra 3 fili, come li definisci, e un cavo di alimentazione di altra impostazione, la differenza non è banale, a confronto, sempre se si vuole fare qualche verifica, chiaro che possono bastare anche i cavi neri da pc . . . 

saluti , Dario 

Inviato
2 ore fa, captainsensible ha scritto:

Macchè, la NTT-Nippon Telephone & Telegraph, la SIP Giapponese.

Una compagnia telefonica, non un costruttore di sterei.....

Ciao, forse per altre applicazioni, non metto in dubbio, qui scrivono riguardo all' uso audio . . . 

.

 

Conversione bitstream

Alla fine del 1988 Philips è stata la prima ad introdurre la "conversione Bitstream", una tecnologia altamente avanzata che utilizza 256 volte il sovracampionamento ed evita la distorsione digitale come quella che si verifica con i convertitori ladder. Il risultato di questo processo è un flusso di dati a 1 bit, che viene quindi convertito in un segnale analogico in un convertitore D/A a 1 bit. Questo consiste in una rete relativamente semplice di condensatori. In pratica la linearità o precisione di un convertitore a 1 bit è notevolmente superiore a quella dei tradizionali convertitori (ladder) a 16 bit.

 

saluti , Dario 

 

 

extermination
Inviato
3 minuti fa, meridian ha scritto:

chiaro che possono bastare anche i cavi neri da pc . . . 

saluti , Dario 

Mi verrebbe da dire che fino a prova contraria ...posson  bastare i cavi in dotazione alle costose apparecchiature ( qualcuno tra l'altro custom).

Inviato
3 ore fa, Paperinik2021 ha scritto:

problema o deve sempre saltare fuori qualcuno a dire che sono un visionario?

Ci sono quelli che si fanno condizionare, è vero, così come ci sono quelli che non sentono niente. 

Si limitassero a misurare, non esisterebbe materia del contendere.

Devono però mettere per forza il becco sulle percezioni altrui per dare un valore alle loro misure.

Ho misurato  qualcosa, non importa cosa, e se abbia o meno una relazione con quanto dici di aver sentito,  puoi comunque  dichiarare di aver sentito.

Non ho misurato nulla?

Non puoi sentire e se dici di aver sentito è  perché ti sei autosuggestionato.

Pentiti quindi, ritira quello che hai dichiarato, riascolta, ed impara a non sentire quando la misura dice che non devi.

Il massimo è  appunto il suggerimento volto ad un presunto  miglioramento  della propria stabilità,  l'jncredibile invito, realmente espresso, ad allenarsi  a non sentire differenze quando il riscontro strumentale non le rileva, una vera e propria  forma di perversa autosuggestione, volta alla castrazione dei propri sensi per poter compiacere la dea Misura, identificata come unica e vera protettrice della verità  acustica.

 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...