Vai al contenuto
Melius Club

Ma i dac sono davvero tutti uguali? (una piccola provocazione)


Messaggi raccomandati

captainsensible
Inviato

@meridian il delta sigma E'' una tecnologia audio.

la philips forse l'avra' implementata in un lettore cd, ma il principio di base non l'ha inventato la philips ma la NTT (matematicamente dalla ITT, negli anni '50).

 

CS

Inviato

però appena passi ad un cavo sindacalmente decente, di sezione non micragnosa e schermato già migliora tutto

Inviato

e qui mi riallaccio al discorso di gicihv , le macchine audio spesso beneficiano dei cavi a differenza di roba molto più costosa perchè sono fatte apposta per essere sensibili e quindi migliorabili con spese ex post. un tomografo assiale dubito che necessiti di un cavo fatto come si deve, è già lui di base fatto super bene, ed è un aggeggio che costa ancora poco se paragonato a certe macchine per risonanze.

Inviato
1 ora fa, audio2 ha scritto:

un tomografo assiale dubito che necessiti di un cavo fatto come si deve

Forse perché il suo è già un cavo fatto come si deve..😉

Inviato
1 ora fa, audio2 ha scritto:

qui mi riallaccio al discorso di gicihv , le macchine audio spesso beneficiano dei cavi a differenza di roba molto più costosa perchè sono fatte apposta per essere sensibili e quindi migliorabili con spese ex post. un tomografo assiale dubito che necessiti di un cavo fatto come si deve, è già lui di base fatto super bene, ed è un aggeggio che costa ancora poco se paragonato a certe macchine per risonanze.

Quindi l'effetto di un cavo di alimentazione,  è inversamente proporzionale all'alimentatore che alimenta. Se l'alimentatore è fatto come si deve, fa già tutto lui, anche con un cavo scarso.

Inviato
13 ore fa, meridian ha scritto:

Se le orecchie sono fallaci, lo sono sia con gli occhi ben aperti che bendati, se non lo sono, cosa cambia ?? Tra l' altro io non ascolto quasi mai ad occhi chiusi, mi tarpa una parte del piacere, magari a luci soffuse e con un ambiente soft, ma non bendato !!! 

Scusa, Dario, ma così si continua a fare confusione! Una prova in cieco non è sinonimo di prova ad occhi chiusi, in penombra o, addirittura, con una benda…. ma si intende solo il non poter conoscere quale diffusore, elettronica, o cavo stia funzionando in un tal momento; quindi può essere effettuata benissimo alla luce del sole. Tu dici di riconoscere tre cavi su tre, qualche anno fa leggevo in questo forum di un appassionato che diceva di distinguere almeno 100 tipi di cavi diversi, naturalmente sempre vedendoli….. e grazie al c. Anch’io in passato credevo di sentire differenze tra cavi arrivando ad avere nell’impianto cavi per 5000 euro di listino, poi, con alcuni amici abbiamo fatto delle prove “giuste” e abbiamo venduto tutto tant’è che adesso i cavi nel mio impianto sono meno dell’uno per cento del valore totale dell’impianto e per me, ripeto, per me, va benissimo così 😁

Inviato

@Marvin7 Cavi da 5000 euro? Collegati presumo ad elettroniche il cui costo fosse almeno moltiplicato x 2 o x 3...

Che cavi "giusti" hai adesso, solo per curiosità... 🤔

La tua nuova percentuale, potrebbe fare felice qualche altro audiofilo...

Inviato
10 minuti fa, Marvin7 ha scritto:

Scusa, Dario, ma così si continua a fare confusione! Una prova in cieco non è sinonimo di prova ad occhi chiusi, in penombra o, addirittura, con una benda…. ma si intende solo il non poter conoscere quale diffusore, elettronica, o cavo stia funzionando in un tal momento; quindi può essere effettuata benissimo alla luce del sole.

Ciao, era un pò una forzatura, nel senso di enfatizzare un aspetto di ascolto in cieco come la presenza di una benda sugli occhi, ma il concetto dietro alla mia frase era di far capire che, se io mi metto in condizioni differenti dal mio approccio usuale, inserirò ulteriori variabili, che non servono, a mio avviso, per valutare degli oggetti che non hanno una valenza così sostanziale, dal punto di vista del blasone o del valore percepito.

Voglio dire, in sintesi, che non reputo i cavi importanti in sè, per il marchio, il blasone, o il listino, tant'è che ho in sistema audio i cavi di un piccolo produttore romano, per il loro valore sonoro, non per il listino o il brand . . . E questa scelta non è stata condizionata da nulla, esternamente, solo dall' averli provati, confrontati , e preferiti a cavi di pari o superiore listino, e di marchi più noti. Con il piccolo contorno che se vorrò cederli, non sarà un' operazione indolore economicamente, pur essendo dei prodotti che se la giocano con oggetti di fascia importante e di costi superiori, anche qui per asoclti, non solo miei, ma anche con alcuni amici in contesti diversi dal mio . . . 

Come tutti i prodotti, secondo me anche i cavi hanno un loro tempo di emivita, parlo di prodotti di valore sonoro, non di prodotti meteora o di profilo basso, però, a differenza di oggetti che durano un paio di stagioni, i cavi di valore, intendo sonico, non economico, durano anche un paio di decenni, vedi gli Shunyata Helix Alpha, innovativi 20 anni fa, e validi ancora oggi . . . Chiaro che non sono prodotti cheap, ma vorrei capire cosa è economico in questo hobby, visti i costi di alcuni piedini, tavolini, rack o testine, ma a parte ciò, è lecito valutare e fare scelte anche di tipo economico, basta non far passare il concetto che sui cavi non è utile investire, o quantomeno, sono complementi senza importanza.

Non è così, la prova io l' ho avuta inserendo, in alcune situazioni dove mi mancava un cavo titolare, dei prodotti basici, il risultato è stato dallo scarso alla difficoltà di ascoltare senza patimenti timbrici o dinamici, a seconda delle scelte e degli inserimenti, con suono spesso sbilanciato, povero, equalizzato e carente sotto alcuni aspetti sonori .

Non ci sono scelte assolute, ci sono compromessi che vanno sempre considerati, quando ci si approccia ad un cambiamento o ad un tentativo di incremento della qualità, non sempre va a buon fine, non sempre i risultati sono proprozionati all' impegno, anche monetario, ma ci sono diversi modi per limitare errori e perdite, comprare usato, cercare di ascoltare mediante prestiti, scegliere prodotti di valore per il contenuto, non per il nome o la diffusione, e avere in mente un obiettivo da perseguire, inutile inserire i Cardas golden reference se si cerca un suono aperto e dinamico, o i Nordost Frey se si vuole un suono ricco pieno e corposo in basso !!! Rimangono oggetti a tratti inspiegabili, per il loro potenziale contributo, possono valorizzare elettroniche e diffusori, o mortificare un sistema di suo ben impostato, poi ognuno fa delle scelte, tutte corrette perchè personali e vissute sul proprio percorso 

saluti , Dario 

 

Inviato

Non mi spiego come un cavo di alimentazione possa portare tanti benefici diversi e di conseguenza tanti  danni se non presente. Però se ci sono così tanti sostenitori non posso nemmeno pensare che siano tutti una manica di visionari.

Leonida sostiene che le variazioni delle caratteristiche acustiche non sempre sono misurabili fisicamente/strumentalmente bene credo anche a Lui. Ma allora cosa succede? Magia? Metafisica? Quantistica? Corpi sottili? O cosa d’altro ditemelo Voi per favore vorrei sinceramente capire. 
Non dite ascolta e  non fare domande troppo facile. Se non so quale strada prendere per scegliere non saprò mai se la scelta fatta sia la migliore o perlomeno non la peggiore. Prima di acquistare 20/30 grammi di rame al costo di una utilitaria pretendo di capire perché non credete sia mio diritto? Così alla cieca mi rifiuto di procedere non so Voi.

Membro_0023
Inviato
12 ore fa, Gici HV ha scritto:

non certo per motivazioni razionali.

Questo lo dici tu. 

captainsensible
Inviato

@Silver la vita è troppo breve per occuparsi dei cavi.....

 

CS

  • Haha 2
Inviato
54 minuti fa, Silver ha scritto:

Prima di acquistare 20/30 grammi di rame al costo di una utilitaria pretendo di capire perché non credete sia mio diritto? Così alla cieca mi rifiuto di procedere non so Voi.

 

Fai 1 kg circa per un paio di metri 

Inviato

@Silver I dubbi sono sempre leciti... 

Personalmente, ho avuto la fortuna di avere un negoziante di fiducia che mi ha fatto provare prima di qualche acquisto, così ho deciso... 

Magari qualche conoscente,dove abiti? 

Era il 1990... 😉

Leggere dopo 30 anni ancora di chi usa i cavi da pc in dotazione...

  • Melius 1
Inviato

@Silver  1 kg  di rame sta su 7 € circa - la lavorazione con le macchine etc.. può portarlo che dici a 30 € al kg;  questa è la materia prima -supponi che incida per il 30 % sul costo finale del manufatto  - finito con le terminazioni , schermature - isolante - etc....  - quindi siamo a 100 €  per un manufatto fatto bene - moltiplichi per 5 per fare il listino + passaggi nella supply chain ed arrivi a 500 €  

 

da scontare poi - forse potrebbe essere verosimile per un bel cavo da 2 metri pesante 

Inviato
34 minuti fa, captainsensible ha scritto:

la vita è troppo breve per occuparsi dei cavi.....

La vita è troppo breve per sottovalutare l' apporto degli accessori e dei collegamenti , quando lo si scopre, si apre un mondo . . . ! 😁

saluti , Dario 

Inviato

@goldeye sai, non farò il nome ma conosco un forumer

coin un impianto della madonna che è tornato, dopo il suo bel

periodo di prove  

ad utilizzare quelli in dotazione.

A suo dire esenti da meno spettacolarizzazione.

Il fatto è questo , le elettroniche suonano già bene con quelli, 

le provano con quelli e di sicuro  van bene  da loro,nelle loro sale.

Ovviamente a casa dell'appassionato/recensore è un altro discorso 

perché cambiano le situazioni sommandosi spesso criticità .

In definitiva non sarei così trancheant 

perché una cosa non esclude l'altra.

captainsensible
Inviato

@meridian ma per piacere....i cavi..roba da audiofili.😁

  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...