meridian Inviato 8 Agosto 2021 Inviato 8 Agosto 2021 6 minuti fa, jakob1965 ha scritto: 1 kg di rame sta su 7 € circa - la lavorazione con le macchine etc.. può portarlo che dici a 30 € al kg; quindi siamo a 100 € per un manufatto fatto bene - moltiplichi per 5 per fare il listino + passaggi nella supply chain ed arrivi a 500 € Rame da surplus, non rame 7 N da cavi audio . . . Vai a vedere i costi del Rame Neotech , al metro, poi mi dici, in alcuni cavi ci sono circa 200 metri di rame da 16 o 20 Gauge, siamo a 500 € solo di materiale x il rame . . . Mettici 2 buone spine o 4 buoni connettori, guaine, isolante, tempo lavoro, saldature, controlli, scatola, spedizione hai voglia che stai in 500 € . . . Due buone spine o 4 buoni connettori sono già 100 € da soli !!! saluti , Dario 1
meridian Inviato 8 Agosto 2021 Inviato 8 Agosto 2021 19 minuti fa, jakob1965 ha scritto: Fai 1 kg circa per un paio di metri Direi meno, molto meno, in peso, a parte qualche prodotto di nicchia tipo gli Elrod . . . Ma lì non sai quanto pesa il conduttore e quanto il resto . . . Non valuterei un cavo per quanti grammi di rame ha all' interno, altrimenti il costo di uno Stealth sarebbe spaventoso, lo è già di suo, ma se lo rapportiamo al peso , diventa impensabile . . . saluti , Dario
jakob1965 Inviato 8 Agosto 2021 Inviato 8 Agosto 2021 26 minuti fa, meridian ha scritto: Direi meno, molto meno, in peso, Prendi uno dei tuoi cavi e pesalo - vedrai che non sono leggeri anzi...
Silver Inviato 8 Agosto 2021 Inviato 8 Agosto 2021 41 minuti fa, jakob1965 ha scritto: 1 kg di rame sta su 7 € circa - la lavorazione con le macchine etc.. può portarlo che dici a 30 € al kg; questa è la materia prima -supponi che incida per il 30 % sul costo finale del manufatto - finito con le terminazioni , schermature - isolante - etc.... - quindi siamo a 100 € per un manufatto fatto bene - moltiplichi per 5 per fare il listino + passaggi nella supply chain ed arrivi a 500 € da scontare poi - forse potrebbe essere verosimile per un bel cavo da 2 metri pesante Era solo una provocazione chiaro credo. Ma il succo sta nelle domande a quello vorrei risposta non al peso del cavo.
jakob1965 Inviato 8 Agosto 2021 Inviato 8 Agosto 2021 @Silver ti ho fatto molto grossolanamente un pricing poi è chiaro che noi si vuole lo stipendio alto - tutto pagato - ferie e quant'altro ma gli altri che ci forniscono beni e servizi devono fare la fame ... normale Ho cercato di essere realista - tutto qui
leonida Inviato 8 Agosto 2021 Inviato 8 Agosto 2021 58 minuti fa, Silver ha scritto: nemmeno pensare che siano tutti una manica di visionari. Leonida sostiene che le variazioni delle caratteristiche acustiche non sempre sono misurabili fisicamente/strumentalmente bene credo anche a Lui. Ma allora cosa succede? Magia? Metafisica? Quantistica? Corpi sottili? O cosa d’altro ditemelo Voi per favore vorrei sinceramente capire. Riguardo i cavi sicuramente non c'è nulla da misurare che possa lontanamente spiegare quello che succede all'ascolto. Neanche il peggior interfacciamento tramite i peggiori cavi e le peggiori connessioni è in grado di produrre differenze all'ascolto. Le differenze non sono attribuibili a variazioni qualitative altrimenti il risultato fondamentale, come avviene nel video, resterebbe lo stesso e la variazione, in base a quanto sia possibile estrarre dalla più accurata delle misurazioni, riguarderebbe soltanto microscopici aspetti di sottile definizione, Ciò che invece si percepisce all'ascolto sono differenze di ordine quantitativo, più di questo, e quindi meno di quello, troppo di questo o di quello da cui poco di quell'altro, con annessa, quindi, variazione del bilanciamento tonale, ed ad un'attenta osservazione, i cavi ,tutti, non importa la qualitae la lunghezza, colorano aggiungendo, risultano quindi additivi, al contrario di quanto sia nelle loro possibilità, ossia solo sottrarre o attenuare. Aggiungiamo l'influenza, misteriosamente additiva anch'essa, dei materiali, la brillantezza dell'argento, la corposità del rame, ovviamente del tutto immisurabile, aggiungiamo l'influenza sul suono del tipo di stagno utilizzato, quello dei connettori, quello neanche lontanamente spiegabile, di spine e prese nei cavi di alimentazione , ed abbiamo un quadro assolutamente non indagabili in base alle ben note leggi della fisica elettroacustica. A questo punto la via più semplice è liquidare ogni percezione di presunte variazioni come suggestione ed il problema è risolto in una sola mossa. Diversamente, per chi abbia voglia di conoscere, ci sarebbe molto da indagare altrove, ma questo ovviamente non è un problema che riguarderebbe hobbisti, dilettanti ed appassionati, bensì i presunti ricercatori/misuratori aspiranti alla funzione tipica del deus ex machina nella commedia greca. Si rivela a questo punto un problema praticamente insormontabile: chi delle misure ha fatto professione di fede, chi pertanto le ritenga ampiamente esaustive, abitualmente non sente e non percepisce alcunche se prima la misura non rivela. Come potrà procedere quindi, il nostro misuratore, per poter fornire una spiegazione , o semplicemente per iniziare ad analizzare qualcosa che ritiene a priori inesistente? 1
pro61 Inviato 8 Agosto 2021 Inviato 8 Agosto 2021 Il valore di un qualsiasi oggetto è dato dalla somma del peso dei componenti moltiplicato il prezzo al kilo. Il prezzo, dipende da quanti ne fai, possono essere pochi euro, ma anche milioni.
Marvin7 Inviato 8 Agosto 2021 Inviato 8 Agosto 2021 9 ore fa, goldeye ha scritto: @Marvin7 Cavi da 5000 euro? Collegati presumo ad elettroniche il cui costo fosse almeno moltiplicato x 2 o x 3... Che cavi "giusti" hai adesso, solo per curiosità... 🤔 La tua nuova percentuale, potrebbe fare felice qualche altro audiofilo... Tra i tanti cambi ho avuto prima la serie completa (alimentazione, segnale e potenza) shotgun S2, poi S1, poi Magnum, infine la serie select di Kimber…. quest’ultima veniva circa 5000 di listino; naturalmente ad ogni cambio mi si apriva un mondo (come diceva un guru dell’epoca) credevo di sentire nuovi particolari, più definizione e trasparenza finché per gioco non ho rimesso i vecchi cavi da poche decine di migliaia di lire (cavetteria anni ‘80) e mi sono sentito un perfetto idiota. Da allora uso ciò che trovo purché di buona fattura, adeguato spessore e buona schermatura, ad es. ora utilizzo cavi schermati di alimentazione ( costruiti da un appassionato di Torino….3 per 100 euro) cavo ottico lettore-dac di Leroy Merlin, cavi xlr audioquest economici ( circa 90 euro) e un vdh magnum hybrid pagato 100 euro usato, quindi circa 1/100 del valore impianto. Ammetto però che da esteta riconosco la bellezza di certi “ pitoni” industriali tipo le serie top della Nordost. 1
Ggr Inviato 8 Agosto 2021 Inviato 8 Agosto 2021 26 minuti fa, jakob1965 ha scritto: Prendi uno dei tuoi cavi e pesalo - vedrai che non sono leggeri anzi... Togli isolante e spine però.
grisulea Inviato 8 Agosto 2021 Inviato 8 Agosto 2021 19 minuti fa, jakob1965 ha scritto: ti ho fatto molto grossolanamente un pricing L'hai fatto sbagliato, semplicemente. Hai immaginato che i prezzi del materiale fossero audiofili invece sono di mercato. Guardati in giro e vedrai ottimi cavi con ottimi connettori a qualche decina di euro ed anche meno. Perfettamente funzionanti e con le stesse variazioni udibili tra di loro e tra loro ed i pitoni. Basta provarne alcuni. Se ti doti di eq digitale puoi fare molto meglio, sono banali variazione della rif. Piccole ovviamente, sempre che il cavo sia adeguato all'uso.
c10m Inviato 8 Agosto 2021 Inviato 8 Agosto 2021 Titulo del thd: "ma i dac sono davvero tutti uguali..."? Svolgimento: il peso dei cavi, il costo del rame e alloccaggine del solito cavofilo. Morale: la moderazione si gode il meritato riposo.
grisulea Inviato 8 Agosto 2021 Inviato 8 Agosto 2021 @meridian oggi fai un giro al media w. Prendi i cavi più economici che trovi, sostituiscili ai tuoi, tutti, ed ascolta. Troverai motivi per preferirli come anche altri per non. A conferma delle irrisorie variazioni mai solo in una direzione. Prova e riferisci.
extermination Inviato 8 Agosto 2021 Inviato 8 Agosto 2021 27 minuti fa, leonida ha scritto: Riguardo i cavi sicuramente non c'è nulla da misurare che possa lontanamente spiegare quello che succede all'ascolto. Quello che succede all'ascolto ce lo dice la statistica vale a dire che succede tutto ed il contrario di tutto.
jakob1965 Inviato 8 Agosto 2021 Inviato 8 Agosto 2021 9 minuti fa, grisulea ha scritto: L'hai fatto sbagliato, semplicemente. poi non ribatto più che siamo fortemente OT non non credo - però ho supposto un cavo di 0,5 kg al metro - con una certa lavorazione - sei sempre troppo irruento - siamo OT torniamo ai Dac Io ripropongo la mia domanda di qualche pagina fa: cosa si misura in un Dac? E come e la connessione con delle misure con il suono
leonida Inviato 8 Agosto 2021 Inviato 8 Agosto 2021 17 minuti fa, extermination ha scritto: 47 minuti fa, leonida ha scritto: all'ascolto. Quello che succede all'ascolto ce lo dice la statistica vale a dire che succede tutto ed il contrario di tutto. Esattamente quello che succede quando un fenomeno percettivo risulti essere del tutto indecifrato, mentre, in realtà, appaia essere perfettamente decifrato dalle ben note leggi della fisica. Perseverare nell'errore di chiedere una spiegazione del fenomeno percettivo alle ben note leggi della fisica che tutto sanno e tutto spiegano riguardo la conduzione elettrica dei segnali, è da considerare incredibilmente diabolico. Più semplice negare, decisamente più corretto, ammettere non sapere. E per restare in tema, i dac che in base alle ben note leggi della fisica dovrebbero produrre lo stesso risultato non risultando alla misura nulla che possa lontanamente giustificare ne la variazione percepita , e tantomeno il carattere della stessa, risultano essere alla materia cablaggi. Procedi per estensione del concetto e scopri che potrebbe pervadere l'intera materia.
captainsensible Inviato 8 Agosto 2021 Inviato 8 Agosto 2021 Per le prove sui cavi potete sempre chiedere a: https://www.cicap.org/n/index.php CS
leonida Inviato 8 Agosto 2021 Inviato 8 Agosto 2021 Qui argomentazioni a go-go a supporto di misuratori, razionalisti, negazionisti etc.. https://rationalwiki.org/wiki/Audio_woo
extermination Inviato 8 Agosto 2021 Inviato 8 Agosto 2021 38 minuti fa, leonida ha scritto: Esattamente quello che succede quando un fenomeno percettivo risulti essere del tutto indecifrato, Perdonami Giuseppe. Disponi di un adeguato test psicoacustico sui cavi dal quale si evinca senza se e senza ma che almeno il 71% dei tester ha "decifrato" allo stesso modo quello che ha ascoltato?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora