Vai al contenuto
Melius Club

La libertà di opinione


Messaggi raccomandati

Inviato
11 minuti fa, simpson ha scritto:

Non ho capito. Stai dicendo che quelle dei medici, essendo errate, non erano diagnosi ma opinioni, mentre la tua, che ci hai beccato alla facciazza loro, era una diagnosi e non un’opinione?

credo che tu non abbia capito e la facciazza loro proprio non centra un tubo.

quando fai una diagnosi dai una opinione in base a quello che leggi nei dati e nei sintomi, e poi si continua a monitorare il paziente, questo non a caso.

io non ho azzeccato nulla.

ho solo chiesto di andare oltre la normale routine vista la inconsistenza dei risultati raggiunti in precedenza e, grazie a Dio, una dottoressa scrupolosa oltremodo rispetto ad altri, lo ha fatto.

invece di dimetterla come avevano fatto altri in precedenza, ha chiesto un consulto immediato con uno specialista.

se non avessi insistito sarebbe stata di nuovo dimessa.

sono nate delle perplessità dal confronto che li hanno portati a fare immediatamente una tac.

e da li il seguito della storia.

non ho accusato nessuno e non ho sminuito nessuno.

è un lavoro difficile e può capitare che si possano leggere dati e/o sintomi non comuni e/o contraddittori e trarne conclusioni sbagliate.

 

 

Inviato
21 minuti fa, nullo ha scritto:

quando fai una diagnosi dai una opinione in base a quello che leggi nei dati e nei sintomi,

La medicina si basa su delle certezze e non su delle opinioni. 
Staremmo freschi altrimenti.

 

Inviato
1 minuto fa, samana ha scritto:

La medicina si basa su delle certezze e non su delle opinioni. 
Staremmo freschi altrimenti.

si ok, ho capito, tutti senza dubbi i medici che conoscete voi.

la.medicina è esatta l.

briandinazareth
Inviato

Il fatto che i medici possano sbagliare non cambia il fatto che la medicina si basa su evidenze.

Naturalmente abbiamo una conoscenza limitata e, come tutto ciò che ha forti basi statistiche, c'è spazio per differenti scelte.

ma non sono opinioni, sono pareri, è episteme e non doxa. 

 

La pseudomedicina non ha alcuno di questi limiti, perché non ha evidenze statistiche 

 

 

  • Melius 1
Inviato
9 minuti fa, nullo ha scritto:

si ok, ho capito, tutti senza dubbi i medic

Forse non mi sono spiegato abbastanza bene.

Mi riferivo ai numerosi mezzi di rilevazione oggi a disposizione della scienza atti a diagnosticare con margine di errore pari allo zero tutti i tipi di patologia o quasi e non alla perspicacia e preparazione del singolo professionista.

  • Melius 1
appecundria
Inviato
3 ore fa, Roberto M ha scritto:

esposto dell’Avv. Iuri  Maria Prado all’Ordine dei Giornalisti contro la Giornalista Botteri

 


Questa la risposta del presidente dell’@ODG_CNOG, Carlo Bartoli
 

Gxg3x8yWMAAmIwe?format=jpg&name=900x900

 

  • Thanks 1
Roberto M
Inviato
1 ora fa, CarloCa ha scritto:

Ma perché i partigiani palestinesi non sono esseri umani?

Stai parlando dei terroristi di Hamas che hanno fatto il sette ottobre, hanno stuprato donne e ammazzato a sangue freddo 370 ragazzi e ragazze al nova festival, sgozzato le Bambine di 12 anni e rapito perfino i neonati, poi ammazzati con la madre, e che hanno pubblicato orgogliosi quel video con cui mostrano un ragazzo di 24 anni ridotto ad uno scheletro come nei campi di concentramento nazisti e costretto a scavarsi la fossa nel tunnel ?

E secondo te uno stato non dovrebbe  neanche avere il diritto di combattere questi mostri per evitare che questi mini genocidi razzisti non avvengano mai più ?

 

Roberto M
Inviato
57 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

Il fatto che i medici possano sbagliare

In tutte le professioni, medici, architetti, avvocati, insegnanti, ci sono quelli bravi e i somari.

E pure gli scansafatiche e i superficiali.

E' inevitabile.

Quando c'è di mezzo la salute è fondamentale non lesinare e andare subito da medici e strutture top.

Anche se devi spostarti. 

Che magari un avvocato o un commercialista somari ti fanno perdere molti soldi, mentre un medico somaro ti può uccidere.

Inviato
6 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Stai parlando dei terroristi di Hamas che hanno fatto il sette ottobre


la mia opinione si basa sulla storia, la tua si basa sull'interesse però sei libero di pensarla come vuoi

extermination
Inviato

 

In ambito professionale, un "parere" di un esperto non è semplicemente un'opinione personale, ma un'analisi o valutazione basata su conoscenze specifiche e competenze acquisite fondamentalmente attraverso studi ed esperienze. Un professionista, a differenza di “uno qualunque” senza titolo e qualifiche, fornisce un parere che si regge su principi, norme, dati oggettivi e quant’altro.

 

Inviato
1 ora fa, Roberto M ha scritto:

genocidi razzisti

Gli unici genicidi razzisti sono gli amici tuoi quelli di ieri e quelli di oggi. 

Inviato
2 ore fa, nullo ha scritto:

si ok, ho capito, tutti senza dubbi i medici che conoscete voi.

la.medicina è esatta l.

Ma te fai bene ad andare dallo stregone

Inviato

dai non discutete, che tra colleghi geometri vi dovreste anche capire.

( ih ih ih )

appecundria
Inviato
6 ore fa, Roberto M ha scritto:

esposto dell’Avv. Iuri  Maria Prado

GxhW5WPXwAAJnEU?format=jpg&name=large

  • Haha 1
Inviato
8 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

https://www.treccani.it/vocabolario/opinione/
 

Ma quanto mi fste studiare

ah, mica solo a te....

e questo non va bene e questo non si dice.

però sono sinonimi.

poi ricadiamo sul concetto del principio di autorità che viene e che va alla bisogna.

 

Parére¹ - Significato ed etimologia - Vocabolario - Treccani https://share.google/hGASR337MOLyJ3f67

 

 

parére1 s. m. [infinito sostantivato del verbo seg.]. – 1. Modo particolare con cui una persona vede e giudica un determinato fatto, una situazione; opinione che si forma in merito a una questione, o al comportamento da seguire, ai provvedimenti da prendere, in base a ciò che appare utile, giusto, opportuno e sim.: i nostri p. sono concordi, discordi; dire, manifestare il proprio p.; qual è il tuo p. in proposito?; se mi è lecito esprimere il mio p., vorrei dire che la cosa mi sembra strana; cambiare, mutare p.; sostenere, difendere il proprio p.; rimanere, restare del proprio p. (e più efficacemente col proprio p.), continuare a pensarla come prima: dopo tante discussioni, ognuno è rimasto del proprio p.;

 

TAG

parere¹ /pa'rere/ s. m. [uso sost. di parere²]. - 1. [modo particolare con cui una persona vede e giudica un determinato fatto, una situazione: p. concordi, discordi; esprimere il proprio p.; cambiare p.; rimanere del proprio p.] ≈ avviso, convinzione, giudizio, idea, opinione, pensiero, punto di vista. ● Espressioni: essere del parere [avere la convinzione, seguito da prop. oggettiva esplicita: sono del parere che si debba agire subito] ≈ essere dell'avviso, (lett.) opinare, pensare, ritenere. 2. [opinione su qualcosa, spesso espressa (anche in forma scritta) da chi ha competenza o autorità: sentire il p. del medico; dare un p.; esprimere p. favorevole, contrario] ≈ consiglio, giudizio, valutazione. [⍈ IDEA

briandinazareth
Inviato
51 minuti fa, nullo ha scritto:

però sono sinonimi.


in ambito medico e professionale non sono sinonimi manco per un c.azzo :)

 non so che percorso tu abbia avuto perché pare che ti vergogni ad esporlo, ma é la differenza fra doxa ed episteme spiegata già mille volte.

 Anche in abito medico tu esprimi un’opinione di valore ovviamente molto limitato, un medico che segue il metodo sperimentale esprime un parere che ha un valore molto diverso dalla tua opinione

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...