mizioa Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 Se non si parla solo di integrati tra i classe A iconici e ben suonanti che hanno fatto scuola un pò come i Sugden metterei il Pass Aleph 3. Un cubo delizioso credo che ancora oggi con i diffusori giusti possa rappresentare una scelta definitiva. 1
Max440 Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 9 ore fa, samana ha scritto: Discutendo di classe A, se permettete, vorrei spendere qualche parola per un piccolo ampli valvolare che ho avuto e del quale serbo un ricordo indelebile, un ampli dalla timbrica suadente ed al contempo chiara non senza una buona dose di nerbo. Mi riferisco al Graaf Venticinque. Altro piccolo gioiello ! 1
Max440 Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 8 ore fa, mizioa ha scritto: Se non si parla solo di integrati tra i classe A iconici e ben suonanti che hanno fatto scuola un pò come i Sugden metterei il Pass Aleph 3. Un cubo delizioso credo che ancora oggi con i diffusori giusti possa rappresentare una scelta definitiva. Confermo! Un appassionato che ho conosciuto anni fa, dopo il peregrinare fra diversi ampli di alta caratura, sia a valvole che a stato solido, ha deciso per l'Aleph 3, confermandomi che con i suoi diffusori ad alta efficienza autocostruiti non c'era nulla di meglio. ps: ovvio... devono bastare i 30watt, ma la qualità è assoluta, come tutti gli ampli citati in precedenza: c'è solo l'imbarazzo della scelta 👍
bruce Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 ciao a tutti la vera classe a sono i s.e. a valvole.
Gici HV Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 8 minuti fa, bruce ha scritto: ciao a tutti la vera classe a sono i s.e. a valvole. Non ne sarei così sicuro...😉
jakob1965 Inviato 21 Marzo 2021 Autore Inviato 21 Marzo 2021 34 minuti fa, bruce ha scritto: ciao a tutti la vera classe a sono i s.e. a valvole Sono una delle soluzioni - questo sì - a me piacciono ma non sono un valvolista - ma mai dire mai 😁
Paolo_AN Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 Ho soltanto un paio d'esperienze all'attivo nel mio sistema, un Pathos TT (35W) ed un Audio Analogue Class A (primi 50W in classe A), quest'ultimo titolare fino all'anno scorso, perciò ben noto. Poi triodi s.e. su splendidi sistemi a tromba in ambienti a me del tutto sconosciuti, quindi piuttosto difficile attribuirne un merito. Da me ho avuto sempre la sensazione di componenti estremamente raffinati innanzitutto, con una elevata qualità generale. Pensavo di non poter rinunciare al fido AA Class A finché, dopo varie prove, ho trovato l'Audio Research Ref160S (pentodo di 140W), inutile girarci intorno, migliore in tutto. Compresi parametri come raffinatezza e correttezza timbrica dove credevo la classe A fosse insuperabile, oltre ad una dinamica mai sperimentata prima ed una gestione in basso del tutto inattesa. Ma è solo la mia piccola esperienza, come dicevo. 1
Nerodavola62 Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 1 ora fa, bruce ha scritto: ciao a tutti la vera classe a sono i s.e. a valvole Ci sono s.e. anche a stato solido 😉 mauro
Max440 Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 24 minuti fa, Paolo_AN ha scritto: ...finché, dopo varie prove, ho trovato l'Audio Research Ref160S (pentodo di 140W), inutile girarci intorno, migliore in tutto. Compresi parametri come raffinatezza e correttezza timbrica dove credevo la classe A fosse insuperabile.... Ciao Paolo, può anche essere che nel tuo sistema il Ref160 vada meglio di ampli meno potenti in classe A, ma ti posso garantire che in una esperienza d'ascolto negli anni passati, in un sistema con diffusori di efficienza medio-alta sempre autocostruiti, un piccolo Arc Classic 30 (non in classe A, ma un triodo ad alta polarizzazione) aveva dato risultato migliori di un Ref110. Come sempre, meglio valutare gli abbinamenti, anche perchè conosco poi un tizio che ha cambiato proprio il suo adorato Classic 30 con un Pass Labs Aleph 3 ...
Paolo_AN Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 1 minuto fa, maxnalesso ha scritto: [...] Come sempre, meglio valutare gli abbinamenti [...] Sono senz'altro d'accordo.
Altainefficienza Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 Esistono amplificatori in Classe A sia a valvole che a transistor, sia S.E. che P.P.. Ma, a differenza che per le valvole, il cut off di un transistor è netto, e quindi una eventuale distorsione di incrocio diventa evidente. In altre parole, la differenza tra un Classe A ed un classe AB è più evidente negli ampli a transistor che nei valvolari. E, sempre in altre parole, se si possiedono diffusori abbastanza efficienti da evidenziare la distorsione di incrocio, allora sarà molto meno probabile che si senta utilizzando un valvolare operante in qualunque classe (classe HiFi si intende). Tant'è che quando esistevano solo i valvolari non è che si discutesse tanto di classe A od AB. Un saluto, Piero 1
jakob1965 Inviato 21 Marzo 2021 Autore Inviato 21 Marzo 2021 @Altainefficienza però se i diffusori sono efficienti , richiedono nel contempo meno energia per suonare al livello desiderato e quindi la probabilità di essere nel range di funzionamento in classe A (quindi sotto alla commutazione) - nelle confort zone insomma, sale. Questo è anche uno dei motivi per cui il sugden lo preferisco con diffusori robusti e quindi mediamente più efficienti - siamo nei pochi watt e quindi classe A garantita.
Altainefficienza Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 4 minuti fa, jakob1965 ha scritto: @Altainefficienza però se i diffusori sono efficienti , richiedono nel contempo meno energia per suonare al livello desiderato e quindi la probabilità di essere nel range di funzionamento in classe A (quindi sotto alla commutazione) - nelle confort zone insomma, sale. Questo è anche uno dei motivi per cui il sugden lo preferisco con diffusori robusti e quindi mediamente più efficienti - siamo nei pochi watt e quindi classe A garantita. se i diffusori sono efficienti corri il rischio di sentire la distorsione di incrocio, motivo per cui i classe A fanno la differenza appunto con questo tipo di altoparlanti. Un classe AB con un diffusore efficiente potrebbe mostrare i suoi limiti, subito fuori dalla "confort zone". La maggior parte degli ampli in classe AB è polarizzata con qualche decina di milliampere, la potenza senza commutazione in AB non arriva a più di qualche watt. Il Sudgen va meglio sui diffusori efficienti e per l'incrocio e perché non è potente. Tra parentesi, nel generale abbassarsi delle impedenze dei diffusori (perché i transistor lavorano meglio erogando corrente), chi ci ha rimesso sono gli ampli in classe A, perché tipicamente lavorano in questa classe, senza commutare in AB, su impedenze medioalte. Un recensore che volesse godersi un Sudgen per quello che può dare dovrebbe abbinarlo a diffusori con modulo ed argomento dell'impedenza "facili" (un ampli in classe A che eroghi 30 Watt su 8 Ohm non è detto che lo faccia su 4). Cordiali saluti, Piero
jakob1965 Inviato 21 Marzo 2021 Autore Inviato 21 Marzo 2021 @Altainefficienza be si sta parlando di ampli in classe A - questo scusami lo do per scontato - prendo un esempio per essere più chiaro: il Luxman ax 590: questo (grafico alla mano di AR) commuta a 40 watt su un carico puramente resistivo di 8 ohm - ora il carico di un diffusore ovviamente non è solo resistivo ma anche capacitivo e induttivo _ si rimane nella classe A sino a 25 Watt? Penso di sì accettabile mediamente - se sei sotto a 25 watt la distorsione di incrocio non la senti in quanto per definizione non esiste. Ripeto se usi diffusori efficienti - fai lavorare i classe A (quelli veri) nella loro confort zone dentro al campo di funzionamento previsto - e la distorsione di incrocio non esiste - non vi sono interdizioni dei transistor finali
Altainefficienza Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 Il 590 è un ottimo esempio. Nella prova di AR eroga 45 Watt in class A su 8 Ohm, e 22 su 4Ohm. Ed è un amplificatore molto potente nel suo genere. L'impedenza equivalente (risultante dalla combinazione di modulo e fase) di moltissimi tra i diffusori che AR prova scende anche sotto i 2 Ohm a certe frequenze... Quindi non è garantito che l'ampli sia in grado di restare in classe A fino a 25 Watt per qualunque combinazione con diffusori incontrata nel mondo reale. Questo vale a maggior ragione per i Sudgen, che non sono così dimensionati. Se si vogliono i benefici della classe A servono diffusori efficienti e facili e siamo d'accordo. Pensare di comprare un ampli in Classe A che ci resti durante il funzionamento, con le casse che ci sono in giro adesso, è molto ottimista. Un saluto, Piero
jakob1965 Inviato 21 Marzo 2021 Autore Inviato 21 Marzo 2021 13 minuti fa, Altainefficienza ha scritto: Pensare di comprare un ampli in Classe A che ci resti durante il funzionamento, con le casse che ci sono in giro adesso, è molto ottimista. Su questo sono d'accordo - tieni conto che io (io) sia per ambiente piccolo e per abitudini di ascolto non vado mai oltre qualche Watt - con il sugden uso le canton ref 7K che credo hanno almeno 89 db di efficienza ed una impendenza non eccessivamente tormentata - questo sì - bisogna valutare il matrimonio e ascoltare l'accoppiata
78 giri Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 Nei prossimi giorni lo metto in funzione. Vi saprò dire, se interessa. Buoni ascolti 2
Altainefficienza Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 sono stato appena tentato di comprarne uno...è quello di Oderzo? Un saluto, Piero
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora