salva57d Inviato 19 Giugno 2021 Inviato 19 Giugno 2021 @lofuoco Ragionamento sensato e ben ponderato che ti ha portato alla scelta , a SS nel tuo caso ,in base a ciò che ti trovavi a valle del pre , complimenti .
iBan69 Inviato 19 Giugno 2021 Inviato 19 Giugno 2021 Non posso che essere d’accordo con @lofuoco , non suona meglio il pre a valvole rispetto a quello a stato solido, suona solo diverso, pur entrambi con un impronta McIntosh.
BeppeJazz Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 Ciao a tutti, e' passato piu' di un mese dal primo post per cui sicuramente l'acquisto sara' stato fatto. Qual e' stato il vincitore? Personalmente ho la coppia c2600 + MC462: il finale lo considero un mostro di qualita' e ne sono stra-innamorato, mentre il pre e' costruito bene, versatile, zero rumore, suono precisino... ma non mi ha toccato il cuore. Ho anzi la sensazione che limiti la bestia che vive nel 462. Ho provato a collegare direttamente una sorgente digitale al finale e la dinamica che ne e' uscita mi ha fatto saltare sulla sedia (ovviamente a parita' di volume). Sinceramente non so se il C53 sia meglio pero' non lo escluderei a priori 1
verdino Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 @BeppeJazz Prova a cambiare le valvole di linea, vedrai come cambia il suono , io così facendo ho risolto. Ho appena aperto un thread ad hoc per introdurre l’argomento vediamo se ha un seguito costruttivo o se va a tarallucci e vino.
BeppeJazz Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 Mi dispiace Verdino, il tuo interessante thread e' ormai "andato" 😄
granosalis Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 6 ore fa, BeppeJazz ha scritto: Personalmente ho la coppia c2600 + MC462: il finale lo considero un mostro di qualita' e ne sono stra-innamorato, mentre il pre e' costruito bene, versatile, zero rumore, suono precisino... ma non mi ha toccato il cuore. Ho anzi la sensazione che limiti la bestia che vive nel 462. Ho provato a collegare direttamente una sorgente digitale al finale e la dinamica che ne e' uscita mi ha fatto saltare sulla sedia (ovviamente a parita' di volume). Ciao, ho fatto delle prove analoghe e concordo per filo e per segno con quello che dici. Il finale è in grado di spingersi ben oltre. Continuo a pensare che i pre della serie C2600/2700 siano di livello eccelso ma probabilmente la loro grande qualità sta nella somma delle partii.
BeppeJazz Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 Grazie granosalis, la tua risposta che condivido mi toglie il dubbio di aver avuto impressioni non reali. Magari apro un nuovo thread per approfondire come alimentare al meglio il 462.
Amministratori vignotra Inviato 13 Luglio 2021 Amministratori Inviato 13 Luglio 2021 @BeppeJazz certo, perché no
VIPKEKKO2011 Inviato 11 Settembre 2021 Inviato 11 Settembre 2021 @lofuoco buongiorno mi inserisco nella discussione per chiederti se il c 53 ha piu una gamma bassa piu poderosa rispetto al mio C 2600 , Ho gia evidenziato questa problematica con il sig vignotra , trovo il mio pre valvolare un po leggero sul registro medio basso a volte il suono e un po esile e manca di corpo , i miei finali sono i 611 , per risolvere il problema avevo pensato di passare agli 1.2 kw . il C 2600 Lo trovo poco incisivo non e il giusto partner per i 611 ,che ne pensi ??
lofuoco Inviato 11 Settembre 2021 Inviato 11 Settembre 2021 @VIPKEKKO2011 buongiorno! Premetto che il c53 io lo conosco soltanto in abbinamento con il 452 per cui posso darti un mio parere su questa accoppiata. Le caratteristiche che saltano subito all'orecchio sono di una grande graniticità di suono su tutta la gamma, forse a discapito in alto di un filo di magia. Il basso viene gestito in maniera superba con grande estensione ma con un controllo da primato. La pulizia del basso rende l'ascolto sempre molto piacevole e non stancante e di chiara lettura. Quindi basso si presente e possente, ma mai fuori controllo, sempre ben leggibile ed addomesticato. Ripeto, queste mie letture sono non sul singolo c53 ma in abbinamento al 452 che ha sicuramente una sua influenza molto importante... È un po' come il musicista con il suo strumento, ed il 452 a mio avviso è uno strumento eccezionale!
subsub Inviato 11 Settembre 2021 Inviato 11 Settembre 2021 @lofuocoSaranno mica I nostri 611 che...... (:-
Amministratori vignotra Inviato 11 Settembre 2021 Amministratori Inviato 11 Settembre 2021 @VIPKEKKO2011 una prova con il C53 la farei.
zagor333 Inviato 11 Settembre 2021 Inviato 11 Settembre 2021 5 ore fa, lofuoco ha scritto: Quindi basso si presente e possente, ma mai fuori controllo, sempre ben leggibile Le stesse impressioni di ascolto le ricavo anche io dai miei ascolti dell” “extraterrestre” (MC452) pilotandolo direttamente con l’uscita variabile del mio lettore CD/SACD MCD500. Ora ho due subs che lavorano fino ad 80Hz (che quindi non riproducono più lo MC452), mi riferisco quindi all’ascolto senza subs.
zagor333 Inviato 11 Settembre 2021 Inviato 11 Settembre 2021 2 ore fa, vignotra ha scritto: con il C53 la farei Anche io ti suggerisco di provare il C53
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora