Questo è un messaggio popolare. officialsm Inviato 15 Giugno 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Giugno 2021 Vi racconto la mia esperienza riguardo al giocare con gli elementi di tuning del mio setup (che leggete in firma). Ho testato con delle canzoni che sto ascoltando molto nell'ultimo periodo. Alcune sono sensazioni e magari frutto di suggestione (o psicoacustica) altro l'ho avvertito con certezza. RASPBERRY E ALIMENTAZIONE LINEARE Che l'alimentatore lineare sia migliore di uno switching ce lo dicono i test. Personalmente non sono sicuro di aver avuto benefici o se si tratta di psicoacustica. Forse qualche dettaglio agli alti di maggiore qualità ma non ne sono sicuro. CAVI E CIABATTE ALIMENTAZIONE Uso una ciabatta cablata a stella con cavo da 2.5 e filtro EMI (tranne che sulla presa dell'amplificatore). Per l'amplificatore utilizzo un cavo SUPRA LORAD 2.5 Ho testato A/B usando il lettore cd e l'amplificatore collegati col cavo buono alla ciabatta buona e poi collegati a una ciabatta volante con cavo originale. Le differenze sono praticamente nulle. Quel poco che ho notato sugli alti penso sia frutto della psicoacustica o comunque il guadagno è trascurabile. CAVO USB Ho utilizzato prima un cavo Oyaide Neo USB+ e poi un Ricable Magnus. Non ho notato differenze. Ora ho messo sotto il cavo USB della stampante. Ad un primo ascolto sembravano non esserci differenze. Poi ieri ascoltando le prime due canzoni da Reprise di Moby a 24 bit (che avevo ascoltato nei giorni precedenti col Magnus) la scena mi sembrava più confusa o rumorosa. Non so se sia effetto di psicoacustica ma potrebbe esserlo. Non farò un test A/B. PUNTE SOUNDCARE SUPERSPIKES Prima avevo le punte originali su parquet che probabilmente accoppiavano. Con queste punte il miglioramento è stato netto. Non asciugano i bassi come si dice in giro. Premetto che i miei diffusori hanno già un basso abbastanza asciutto. Migliorano la definizione dei suoni ai medi e alti in maniera nettamente avvertibile. Me ne sono accorto ascoltando questi brani: - Prokofiev Montagues and Capulets - LeningrandPhilarmonic Orchestra (24 bit)-> sul finire c'è un tintinnio che adesso sento molto più netto e preciso. - Wayne Shorter - Dance Cadaverous (Speak No Evil 24 bit) -> Il vibrato della tromba all'inizio si sente molto meglio, prima non era distinguibile. Il pianoforte che si sente quasi in secondo piano a metà canzone adesso è più definito, più staccato dal resto dei suoni. CAVI DI POTENZA Partito con dei Van Del Hul CS-122 Hybrid adesso ho messo dei Ricable Magnus. Qui la differenza l'ho sentita. Parliamo sempre di sfumature. Mi è sembrato il suono meno aperto sugli alti ma più definitivo come scena e separazione degli strumenti. Me ne sono accorto ascoltando questi brani: - Prokofiev Montagues and Capulets - LeningrandPhilarmonic Orchestra (24 bit)-> Dopo aver messo i cavi mi sono accorto che il tintinnio che c'è sul finire in realtà sono due suoni distinti: un campanello e un secondo suono tipo tintinnio che sono molto vicini, prima mi sembravano un suono unico. Adesso li sento nettamente distinti. - Tiziano Ferro - Rimmel (Accetto Miracoli 24 bit) -> La voce iniziale è nettamente diversa, più caratterizzata e più reale (così come per altri brani di altri cantanti dove la voce è predominante). PONTICELLI BIWIRING Ho sostituito le piattine originali con dei ponticelli senza marca ma dalla sezione molto generosa. Non ho notato cambiamenti. In sostanza questo di cui mi sono accorto in una stanza non tratta e su un impianto tutto sommato di livello medio. Probabilmente alcune sensazioni trasposte su un impianto da 20K avrebbero sortito differenza ma questo non posso dirlo. Il vero guadagno come si capisce da quanto ho espresso si vede con: - cavi di potenza -> probabilmente questo è il massimo di cavo per il quale riesco a udire differenza. Immagino che mettendo un cavo superiore non andrei a migliorare. - soundcare superspikes -> consigliate in ogni caso. - Alimentatore lineare -> probabilmente dopo aver messo a punto i cavi e le punte questo diventa un upgrade utile. Anche perchè con l'alimentatore switching (da 5 Ampere) avevo regolato l'erogazione di corrente a 5,28V V per non avere errore di "under voltage" nel syslog, mentre adesso lo uso a 5,20V. Facendo un pacchetto di queste 3 cose come ho fatto migliora tutto. Parliamo sempre di sfumature e non miglioramento radicale ma adesso il mio ascolto è sicuramente migliorato. Non avendo la stanza trattata non ha senso fare null'altro. 3
bungalow bill Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 Rispondo solo per quanto riguarda i " ponticelli " . Anch'io li ho sostituiti con spezzoni di cavo ma non ho sentito nessuna differenza . Come dice mio figlio , il percorso è talmente breve che non vale la pena fare sostituzioni . Così ho rimesso quelli di serie .
cactus_atomo Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 @bungalow bill personalmente fprwferisco sostituire i ponticelli originali con spezzoni di cavo. Non sempre ma spesso il contatto dei ponticelli di serie può lasciarsi (su proac, su un elettrostatico di cui non faccio il nome). Non sono i cm ma il contatto. Sule soundcare vche dire? Ad oggi conosco almeno 15 amici che le usano con successo e solo uno che preferito toglierle. Io le ho avute fino a che non ho scoperto le basi e trema voice, ma il prezzo è alto
dago Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 @officialsm Ecco, non volermene, ma questo è il tipo di approccio dal quale rifuggo ormai da molti anni; devo comunque darti atto che ho letto e sentito ben di peggio e che sei stato equilibrato nel descrivere esperimenti e sensazioni. Io mi limito a settare l'impianto come meglio so fare e sostanzialmente mi ritengo molto soddisfatto di quello che sento (anche perchè temo che l'alternativa sarebbe l'insoddisfazione perenne, anche autoindotta, e la continua ricerca dell'accessorietto che mi stravolga la vita); difficile oltretutto pensare che cambiando un cavo su un lettore da 6.000 euretti si raggiunga il nirvana. Qualche accessorio è più "pesante" di altri secondo la mia esperienza (sigh, pluridecennale): tra tutti una multipresa filtrata come si deve e dei cavi di alimentazione ben schermati, nonchè i cavi dei diffusori... tutto il resto, quando ci ho messo mano, ha praticamente essenzialmente soddisfatto il mio senso estetico ma di sostanza proprio pochina.
dago Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 ... e visto che tutti si concentrano sui ponticelli () che rientrano nel genus dei cavi potenza o comunque nel novero dei sistemi di trasmissione del suono ai diffusori, io devo dire chi mi trovo molto bene con dei jumpers (macchè ponticelli... e non ci facciamo sempre riconoscere ) della ZavFino: ottimo materiale, ottima costruzione ed ottima presa sui connettori. E pensare che li ho comprati per caso ad un Audio Hi End a Roma, quasi convinto di buttare i soldi.
Fabio Cottatellucci Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 1 ora fa, dago ha scritto: macchè ponticelli... e non ci facciamo sempre riconoscere Sono ponticelli, non jumper 😉
Fabio Cottatellucci Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 2 ore fa, dago ha scritto: Io mi limito a settare l'impianto come meglio so fare e sostanzialmente mi ritengo molto soddisfatto di quello che sento (anche perchè temo che l'alternativa sarebbe l'insoddisfazione perenne, anche autoindotta, e la continua ricerca dell'accessorietto che mi stravolga la vita); difficile oltretutto pensare che cambiando un cavo su un lettore da 6.000 euretti si raggiunga il nirvana. Qualche accessorio è più "pesante" di altri secondo la mia esperienza (sigh, pluridecennale): tra tutti una multipresa filtrata come si deve e dei cavi di alimentazione ben schermati, nonchè i cavi dei diffusori... tutto il resto, quando ci ho messo mano, ha praticamente essenzialmente soddisfatto il mio senso estetico ma di sostanza proprio pochina. Ti sottoscrivo con un dubbio solo sulla multipresa filtrata, preferisco filtrare ad hoc, anche lasciando liberi alcuni apparecchi se serve.
Fabio Cottatellucci Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 3 ore fa, officialsm ha scritto: Vi racconto la mia esperienza riguardo al giocare con gli elementi di tuning del mio setup (che leggete in firma) Grazie, le esperienze altrui sono sempre interessanti. 🙂 Scusa ma non trovo in firma l'impianto (sbaglio io qualche parametro di visualizzazione?).
Fabio Cottatellucci Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 3 ore fa, officialsm ha scritto: Uso una ciabatta cablata a stella con cavo da 2.5 e filtro EMI (tranne che sulla presa dell'amplificatore) Come dicevo sopra a Dago...
officialsm Inviato 15 Giugno 2021 Autore Inviato 15 Giugno 2021 @Fabio Cottatellucci mi sa che da mobile non la fa vedere. Comunque: Streamer: Raspberry 4 + Moode Amplificatore: Cambridge CXA81 Diffusori: Tannoy XT6F 1
officialsm Inviato 15 Giugno 2021 Autore Inviato 15 Giugno 2021 @Fabio Cottatellucci la mia multipresa ha delle prese non filtrate dove ci collego l'amplificatore. L'alimentatore lineare del Rasp ha un suo filtro. Vivendo in una casa nuova in una zona nuova credo di avere un'ottima erogazione di corrente per cui non sento differenze usando questa o una qualsiasi altra ciabatta.
dago Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Sono ponticelli, non jumper 😉 Dillo ad Audiogears Codice prodotto: JUM0005 Categoria: JUMPERS Marca: 1877 PHONO
dago Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Ti sottoscrivo con un dubbio solo sulla multipresa filtrata In effetti è una vecchia questione molto dibattuta. Io mi trovo bene filtrando tutto, ma non escludo che in varie situazioni renda meglio una linea non filtrata.
Fabio Cottatellucci Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 1 ora fa, dago ha scritto: Dillo ad Audiogears Se vuoi diglielo tu, comunque sono ponticelli, non jumper 🙂 . In ogni caso, l'importante è che ci capiamo 😉 .
Fabio Cottatellucci Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 53 minuti fa, dago ha scritto: Io mi trovo bene filtrando tutto In realtà più che filtrare o meno, quello che che mi lascia perplesso è (i) filtrare tutto con lo stesso filtro e (ii) utilizzare un filtro presente in una multipresa. Poi, ogni sistemazione fa storia a sé. PS Anch'io filtro tutto.
bungalow bill Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 @officialsm Posso chiederti come va l'ampli della Cambridge " cxa 81 " ?
iBan69 Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 @officialsm ciao, ho apprezzato molto la tua disamina su i vari elementi testati, mi sembra sincera e volenterosa. Fermo restando che ogni conclusione è sempre relativa ad una determinata esperienza, e può differire per ognuno di noi, trovo sempre interessante il racconto di tali esperienze, per confrontarle con proprie. In alcune esperienze mi ci ritrovo, quella dei ponticelli, ad esempio, appena provati e restituiti, non ho percepito nessun vantaggio. I soundcare li ho usati in alcune situazioni e confermo la loro efficacia. Invece, ho trovato benefici nell’alimentazioni lineare per il mio pre phono, ma il confronto con il tuo, non sarebbe corretto. Non ho trovato benefici nella singola multipresa, ma abbinata ad un cavo di alimentazione di qualità, ho percepito delle differenze. Non ho fatto grandi confronti con i cavi usb, ma non posso dire di aver percepito differenze sostanziali. Sul cavo di potenza, invece le differenze son già più importanti, ma dipende sempre dal cavo e cosa ci sta ad i due estremi. In conclusione, pur avendo impianti diversi e orecchie diverse, alcune considerazioni, si possono ritenere molto simili.
Dubleu Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 25 minuti fa, iBan69 ha scritto: impianti diversi il punto è questo, cambridge offre quello che può. Lo dico da ex possessore: CXU, 851e, 851w, 851a, cxa81, 840w, 840a, 640w, CXR120, CXR200; usati sia in stereo che i modelli W a ponte. Li ho avuti per anni in 4 impianti separati di alta gamma (tranne l'ampli😁) Cambridge non ti farà mai fare il salto con il fine tuning. Non entro in merito dei diffusori, non conoscendoli. Ma basta poco, molto poco per suonare meglio di cambridge; se poi usiamo il loro dac interno le differenze saranno ancora minori.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora