SimoTocca Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto Che gli amplificatori in classe D siano una importante innovazione tecnologica è pacifico e che il futuro dell’Audio sia dalla loro parte è più che probabile. Però…ecco..certi trionfalismi sulla classe D mi ricordano tanto tanto le prime diatribe fra CDsti e Vinilisti, negli anni ‘80. Tanta era l’emozione per una nuova tecnologia che consentiva di superare d’un balzo i rumori tic tac del vinile, della polvere, dell’usura dei solchi, dei graffi, e compagnia cantando… con misure che (misure!) che esaltavano il CD per la dinamica e la distorsione ridotta…che ecco.. poi i CDsti si dimenticarono della cosa più importante: il suono! E il suono che arriva all’orecchio ha fatto sì che una guerra vinta al 99,9% dal CD si trasformasse in una sconfitta bruciante dopo meno di 5 lustri, tanto che oggi, nel 2025 il CD è pressoché scomparso e il vinile, ritenuto morto ad inizio anni ‘80, è vivo e vegeto ed ancora rimane, per il suono, il Gold Standard per i migliori DAC. Ecco che come ci sono voluti decenni per migliorare il digitale, così ci vuole del tempo per migliorare la classe D, capirne i difetti, perché ad orecchio suonava male anche se al banco delle misure andava bene (beh..certo.. si misura solo quello che si conosce o si sa o anche si vuole misurare… ). Ci vogliono grandi progettisti, come Putzeys, con l’umiltà di cercare di capire il perché l’orecchio avverte ancora qualcosa di sbagliato che pure non risulta al banco di misura (se non si misura la cosa giusta, magari..o non si capisce cosa misurare..). Bella l’intervista postata da @max a Putzeys perché dimostra che chi più sa (e Bruno di digitale ne sa moltissimo) più è consapevole di avere limiti ..da qui un atteggiamento di “umile ascolto”… Bello! E sono certo che il Pearl, se nasce come gli ampli Mola Mola in classe D, avrà un quid in più rispetto a molti altri classe D di ieri e di oggi… Il suono, signori! Alla fin fine è solo quello che conta… 1
Mighty Quinn Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto 8 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Alla fin fine è solo quello che conta… 8 minuti fa, SimoTocca ha scritto: suono, signori! Alla fin fine è solo quello che conta… A chiacchiere A leggere certe posizioni ultra difensiviste vetero proto tecniche e legate a luoghi comuni della pubblicità audiofila di quaranta anni fa, direi che l' impressione è proprio che il suono è esattamente ciò che mediamente qui dentro conta poco poco Ma viene usato come vessillo nazional popolare moraleggiante per elevarsi al di sopra delle banalità commerciali tipo ampli esosi Per poi ricadere nel luogo comune quando c'è da tornare a difendere la purezza della razza audiofila 1
jackreacher Inviato 5 Agosto Autore Inviato 5 Agosto Il gustavino passa tranquillamente dal postare grafici dei tAmp ormai superati, a grafici di distorsione a 400000 Hz ad altri di risposta in frequenza dove tra l'altro la variazione in altissime è + o - 3 db (al massimo) nella stragrande maggioranza degli attuali classe D. 11 minuti fa, SimoTocca ha scritto: E il suono che arriva all’orecchio ha fatto sì che una guerra vinta al 99,9% dal CD si trasformasse in una sconfitta bruciante dopo meno di 5 lustri, tanto che oggi, nel 2025 il CD è pressoché scomparso e il vinile, ritenuto morto ad inizio anni ‘80, è vivo e vegeto Scusami, ma io (e tanti altri) non sono d'accordo con te, il vinile è nettamente inferiore al CD su tutti i fronti, poi se c'è chi preferisce gli LP ok , non è un problema.... a parte che con la discussione non c'entra nulla 1
jackreacher Inviato 5 Agosto Autore Inviato 5 Agosto 45 minuti fa, Gustavino ha scritto: PScomunque hanno tutti un aumento della thd con la alta frequenza ..... Se ancora non lo hai "visto", il grafico mostra risposta in frequenza e non la distorsione.... e inoltre la variazione della risposta in frequenza fino a 20khz è + o - 1 db --> niente. 1
SimoTocca Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto 10 minuti fa, jackreacher ha scritto: Scusami, ma io (e tanti altri) non sono d'accordo con te, il vinile è nettamente inferiore al CD su tutti i fronti, Bene, sapere che si parte da punti di vista così distanti fa capire il perché poi tu apprezzi molto la classe D, vecchia e nuova, ed io molto meno. Poi, però, ci sarebbe da chiedersi perché il CD è morto, pur suonando meglio del vinile e rappresentando il futuro… ma qui si entra in Filosofia. Che poi io e te si sia d’accordo sul fatto che il digitale, come sorgente, sia attualmente almeno uguale per suono e anche superiore per altre caratteristiche al miglior vinile di oggi, è però qualcosa che devi tenere presente. Perché io, come digitalista convinto, penso che, come ho detto prima, anche il digitale non sia nato “imparato”… ed è proprio grazie a chi ne ha avvertito i limiti (sempre e solo sonori, e mai tecnici!) che ne ha consentito l’attuale felice evoluzione..certamente insieme a circostanze economiche favorevoli (mP3 su tutti..). Come ho detto conosco bene i finali Mola Mola in classe D che già da 4/5 anni suonano davvero molto bene…e quindi sono curioso di ascoltare questi Pearl….che magari potrebbero essere i sostituti del mio vecchio e glorioso Mark Levinson 23.5 con le Maggies…(no, quelle non le tocco!😉)
jackreacher Inviato 5 Agosto Autore Inviato 5 Agosto 2 minuti fa, SimoTocca ha scritto: tu apprezzi molto la classe D, vecchia e nuova E no, la "vecchia" classe D fino a 20/15 anni fa non mi piaceva affatto, l'ho pure scritto in tanti interventi in altre discussioni...
jackreacher Inviato 5 Agosto Autore Inviato 5 Agosto 10 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Poi, però, ci sarebbe da chiedersi perché il CD è morto, pur suonando meglio del vinile e rappresentando il futuro… ma qui si entra in Filosofia. Non è morto, io ed altri ne compriamo regolarmente, certamente è calata la vendita di tale supporto (veramente di tutti ), ma il vinile è spinto molto dalle mode e dalla curiosità, escludendo ovviamente coloro che lo utilizzano da più di 30 anni...
jackreacher Inviato 5 Agosto Autore Inviato 5 Agosto 53 minuti fa, captainsensible ha scritto: Behringer A800, meno di 200 euro Già ottimo ed economico.
grisulea Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto 1 ora fa, Gustavino ha scritto: linterazione del filtro e' innegabile produce THD ed e' innegabile ,la classe d aumenta la thd in hf , Se è 1% a 20khz è insignificante.
grisulea Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto 1 ora fa, SimoTocca ha scritto: Però…ecco..certi trionfalismi sulla classe D Nessun trionfalismo, personalmente non li ritengo superiori, nemmeno inferiori. Hanno però una serie di vantaggi non da poco.
grisulea Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto 1 ora fa, Gustavino ha scritto: bei datasheet della casa poi su carico reale(si ogni in commercio) succede il finimondo! Ho già scritto cosa è successo, collegati ai nastri, direttamente messi in vendita i classe a, col ricavato, anzi molto meno, ne ho presi altri due. Finiti sulle vie basse dove il confronto non era nemmeno proponibile. Veramente un finimondo in effetti. Oggi ce ne sono di migliori.
one4seven Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto 56 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Poi, però, ci sarebbe da chiedersi perché il CD è morto Perché il mercato della distribuzione al dettaglio di audio digitale si è spostato on line, "dematerializzandosi", col fine di abbattere i costi industriali di produzione, magazzino, distribuzione etc.. Quindi nulla che c'entri con quello che pensi tu. . Detto ciò, oltretutto ampiamente OT, come è OT la diatriba sulla classe etc.., il focus del 3d, secondo me, sarebbe cercare di capire perché questo assemblatore, propone ad un prezzo triplo, un finale, con medesimi moduli OEM, che altri assemblatori propongono pressappoco tutti allo stesso prezzo. C'è veramente un motivo reale, tecnico, che giustifica l'esborso richiesto, o si tratta di pura strategia di marketing che va a stuzzicare una radicata convinzione dei clienti audiofili, ossia l'equivalenza costo/qualità del suono? 1 1
grisulea Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto 52 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Poi, però, ci sarebbe da chiedersi perché il CD è morto, Morto in che senso? Lo streaming in qualità CD è esattamente cd. La qualità è la stessa. Identica. È solo cambiato il modo di fruirne. 1
jakob1965 Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto @captainsensible vedendo il successo delle valvole ho dei dubbi
SimoTocca Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto 15 minuti fa, one4seven ha scritto: il focus del 3d, secondo me, sarebbe cercare di capire perché questo assemblatore, propone ad un prezzo triplo, un finale, con medesimi moduli OEM, che altri assemblatori propongono pressappoco tutti allo stesso prezzo. Questa è una domanda interessante, ma va capito se: 1) dentro il Pearl c’è esattamente lo stesso identico materiale, a parte i moduli OEM; 2) se cambia qualcosa nel filtro digitale, indipendentemente dall’hardware; 3) se il risultato finale, al banco delle misure e sopratutto all’orecchio, è tale da “giustificare”, in tutto o in parte, questa differenza di prezzo… P.S. La diatriba sulla classe D non è tanto OT, anzi forse è uno dei noccioli caldi della discussione. Tutto il resto sì, tanto che pur avendo idee assai diverse sulle questioni che hai citato, non mi sfiora neppure l’idea di rispondere qui sopra, perché la “de -materializzazione” è accaduta assai dopo l’inizio del declino..
Coltr@ne Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto 17 minuti fa, jakob1965 ha scritto: @captainsensible vedendo il successo delle valvole ho dei dubbi Valvole? Ma quali, quelle che per accendere il televisore bisognava prenderlo a sberle? Al lavoro come andate col cavallo e l'armatura? 1
jakob1965 Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto 1 ora fa, jackreacher ha scritto: Non è morto, io ed altri ne compriamo regolarmente, c ne ho presi 20 di CD negli ultimi 3 giorni - non muore - non muore. Sul fatto che la classe D sia ormai ovunque (automotive e TV (credo il grosso derivi da lì - solida - piccola e scalda poco - ti vedi un AB in macchina?) ) è vero - negli impianti HI_FI domestici per me un pochino meno - chissà come andrà a finire. Però questi moduli OEM di Putzeys sono nei mola- mola - come suonano? Forse quelli qualcuno li ha ascoltati 1
jackreacher Inviato 5 Agosto Autore Inviato 5 Agosto 20 minuti fa, one4seven ha scritto: il focus del 3d, secondo me, sarebbe cercare di capire perché questo assemblatore, propone ad un prezzo triplo, un finale, con medesimi moduli OEM, che altri assemblatori propongono pressappoco tutti allo stesso prezzo. C'è veramente un motivo reale, tecnico, che giustifica l'esborso richiesto, o si tratta di pura strategia di marketing che va a stuzzicare una radicata convinzione dei clienti audiofili, ossia l'equivalenza costo/qualità del suono? Certo, questo è l'obiettivo della discussione, però attenzione il finale Pearl non è semplice copia ed incolla, ha un'ottimizzazione custom prima dei finali veri e propri
Messaggi raccomandati