ilmisuratore Inviato 7 Agosto Inviato 7 Agosto 2 minuti fa, one4seven ha scritto: Penso che l'unica Label che impone un prodotto standard, quasi "fisso", sia ECM. Forse pure ACT... ma non a livello di ECM. ...forse anche OPUS e STOCKFISCH RECORDS Mi hanno sempre dato sensazioni di sonorità e impostazioni "fisse"
one4seven Inviato 7 Agosto Inviato 7 Agosto 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: ...forse anche OPUS e STOCKFISCH RECORDS Mi hanno sempre dato sensazioni di sonorità e impostazioni "fisse" Si, con le più piccole è più facile diciamo, trovare una certa coerenza di prodotto. Poca gente che mette bocca, e artisti che in genere non hanno mercato per "fare le star".
ilmisuratore Inviato 7 Agosto Inviato 7 Agosto 7 minuti fa, one4seven ha scritto: Si, con le più piccole è più facile diciamo, trovare una certa coerenza di prodotto. Poca gente che mette bocca, e artisti che in genere non hanno mercato per "fare le star". Ti piace la musica di Allan Taylor e come viene riproposta dallo "Stoccafisso" ?
PippoAngel Inviato 7 Agosto Inviato 7 Agosto 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ti piace la musica di Allan Taylor e come viene riproposta dallo "Stoccafisso" ? A me pare registrata molto bene ... ma non reggo un album intero !!
ilmisuratore Inviato 7 Agosto Inviato 7 Agosto 8 minuti fa, PippoAngel ha scritto: A me pare registrata molto bene ... ma non reggo un album intero !! Ritengo anch'io che siano ottime registrazioni, a me piace molto C'è una leggera spettacolarizzazione, ma molto razionale e piacevole
one4seven Inviato 7 Agosto Inviato 7 Agosto 6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ti piace la musica di Allan Taylor e come viene riproposta dallo "Stoccafisso" ? Non è il mio genere, ma si fa ascoltare con piacere. Conosco solo All in One. Segue una estetica piuttosto moderna comunque, ci diamo dentro con la compressione. Però risulta, almeno da me, nonostante ciò, un sound molto piacevole. "Ciccio" lo definirei. Evidente anche la separazione degli strumenti e della voce. Qualcuno lo definirebbe "nero infrastrumentale". Panning molto ampio. Insomma, si gode per bene, imho. 1
Coltr@ne Inviato 7 Agosto Inviato 7 Agosto 3 ore fa, mozarteum ha scritto: Si certo a modo mio, collaudato da una media di 120 concerti all’anno, dall’adolescenza, in ogni posto e auditorium possibile, da una discoteca molto estesa e quindi dalla conoscenza di “come” suonano ennemila registrazioni ascoltate da 45 anni a questa parte, negli ultimi 20 con impianti giudicati importanti dalla comunita’ audiofila (a me piace, ma sempre musica riprodotta e’) Di chi mi dovrei fidare di piu’ se non delle mie orecchie? Mi spieghi come non posso saperlo dopo che ti leggo da 20 anni? Non hai capito cosa intendo, lo ho riferito a te appunto perché sei tu, ripeto non è possibile riferirsi alla esperienza da vivo per un appartamento, con due canali stereo, quello a cui puoi riferirti è al lavoro dei tecnici nella stanza di incisione. 1
PippoAngel Inviato 7 Agosto Inviato 7 Agosto 7 minuti fa, one4seven ha scritto: comunque, ci diamo dentro con la compressione Gli album di Allan Taylor fino al 2009 su Roon hanno una dinamica di 9/10, quelli posteriori sono scesi a 5 ... !!! Ma su quelli recenti di musica leggera è difficile trovare qualcosa che va oltre i 6/7 ... la maggior parte viaggia fra 4 e 5. Ho l'impressione che anche con la classica si inizi a scendere con la gamma dinamica, purtroppo.
Felis Inviato 7 Agosto Inviato 7 Agosto 39 minuti fa, one4seven ha scritto: Anche all'interno della stessa label, le produzioni variano e di molto. Per forza perché l'outsourcing conviene agli editori (non ai musicisti ovviamente, tranne mega contratti).
PippoAngel Inviato 7 Agosto Inviato 7 Agosto Gli album precedenti della Serie Haydn 2032 hanno tutti un range superiore al 16. L'ultimo è sceso a 13 (sigh !!)
one4seven Inviato 7 Agosto Inviato 7 Agosto 1 minuto fa, Felis ha scritto: l'outsourcing Eh lo so.. è una industria come tutte le altre. 1
Merlino Inviato 7 Agosto Inviato 7 Agosto 2 ore fa, Luca44 ha scritto: Alla fine entrambe avranno problemi ma forse riesci a goderti la musica anche con incisioni poco audiophile, quindi capisco entrambi gli approcci. Il bello è poter oggi intervenire quasi a monte a casa propria, sul file digitale. Però se si sceglie di non farlo ( per praticità o mancanza di feeling con l'info-hifi o altro) con tante registrazioni bisogna avere un impianto accomodante o rinunciare ad ascoltare tanta musica che ci piace. Domanda: l'impianto con i Klimo di cui ci hai scritto di recente, come se la cavava con registrazioni scarse ? Le rendeva almeno "passabili" o le stroncava senza pietà ? le stronca senza pietà. .... per quelle ce il secondo impianto, quello di casa, più accomodante. Se vuoi approfondisco 1
Aniroceppa Inviato 7 Agosto Inviato 7 Agosto 4 ore fa, Luca44 ha scritto: Però se si sceglie di non farlo ( per praticità o mancanza di feeling con l'info-hifi o altro) con tante registrazioni bisogna avere un impianto accomodante o rinunciare ad ascoltare tanta musica che ci piace. C'è sempre l'opzione di uno di questi, il secondo poi ha addirittura le valvole e un nome rassicurante: 1
Questo è un messaggio popolare. Erik il Rosso Inviato 7 Agosto Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Agosto . @Aniroceppa comprato da poco per pochi euri. Bel giocattolo. È divertente, behringer ultrafex a valvole. 2 1
loureediano Inviato 7 Agosto Inviato 7 Agosto i vecchi dac top erano degli equalizzatori, qualsiasi CD sentivi, erano praticamente cvon lo stesso suono I nuovi DAC, come il mio Gustard A26, non solo ogni CD ha un suo suono, ma pure nello stesso CD i brani si fanno sentire le differenze spesso anche di sale di registrazione. Io ascolto almeno 8 ore al giorno di musica con il mio stereo, lo spengo non per fastidio, anzi alzerei sempre più il volume, ma perchè ho anche altro da fare. I vecchi super DAC a cominciare dal primo in assoluto, il Deltran bigger bit a finire coi Wadia top, erano dei gran ruffiani equalizzatori 1 1
Luca44 Inviato 7 Agosto Inviato 7 Agosto 6 ore fa, Merlino ha scritto: per quelle ce il secondo impianto, quello di casa, più accomodante. Se vuoi approfondisco Sarebbe interessante sapere come tu abbia composto l'impianto "ammorbidente" ! Grazie !
Luca44 Inviato 7 Agosto Inviato 7 Agosto 3 ore fa, loureediano ha scritto: l Deltran bigger bit a finire coi Wadia top, erano dei gran ruffiani equalizzatori Non ho ascoltato se non in una fiera e di sfuggita il primo ma mi era piaciuto l'impianto in cui suonava, mentre un Wadia l'ho anche a casa, confermo la ruffianeria ma devo dire che mi piace molto, ho da mezza vita il dac X32 ma ricordo che uno dei grossi CD integrati, forse era il Wadia 860, suonava in modo davvero favoloso, anch'esso ascoltato poco e quindi non saprei se ruffianamente o meno.
Messaggi raccomandati