Coltr@ne Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto @max @max @mozarteum non ero ironico, tra quattro mura il palloncino che rumore fa? E in una sala da concerto? Equalizzi come e cosa
ilmisuratore Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto ...un pò d'aria meno "fritta" Cosi a spanne per farsi una prima idea posto qualcosa relativa al Select MSB (che implementa la metà dei moduli quantici) Relativamente alla distorsione integrale non fatevi ingannare dal fatto che il segnale non è stato normalizzato sullo 0dBFS...dunque alla THD+N vanno sottratti 30 dB..inoltre nella distorsione armonica è presente una terza armonica a -100 dB, per cui fa pensare che il livello del segnale relativo alla distorsione integrale non ha la massima ampiezza L'impulso presenta pre e post ringing per cui è stato utilizzato un filtro digitale a fase lineare
max Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Credo fosse ironico nella forma espositiva nulla lo faceva supporre, nel caso meglio così'
Revenant Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto 12 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: L'impulso presenza pre e post ringing per cui è stato utilizzato un filtro digitale a fase lineare Ah! Ecco! Mi pareva.......
one4seven Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto @ilmisuratore Magari se ce lo traduci anche in parole più comprensibili ...
max Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto 16 minuti fa, one4seven ha scritto: Magari se ce lo traduci anche in parole più comprensibili la tipologia di filtro utilizzato incide sul risultato della conversione ...e per dirla semplice non è che una sia sbagliata e l'altra corretta, se si parla di dac sono scelte progettuali, se si parla di prodotti software specifici e l'utente che sceglie quale utilizzare.... una sintesi: https://docenti.ing.unipi.it/~a011285/SMO/lezione_20170529.pdf 1
Luca44 Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto 7 ore fa, one4seven ha scritto: Nei luoghi in cui vengono prodotti i dischi che ascoltiamo a casa, il dac è un elemento che non desta alcuna attenzione particolare da molti anni. Uno dei dac stereo più "fighi" in ambito pro, da riferimento, un antelope amari, viene sui 3k. Agli Abbey Road Studios, usano un Galaxy 32 Synergy Core, Interfaccia audio sempre Antelope, da 4500€, ma perché è a 32 canali, oltre ad avere altre svariate funzioni!!! Agli Emil Berliner, in cui si lavora per DG e compagnia varia, usano interfacce Merging (sempre sui 4500€), ed i "giocattoli" RME... Da incorniciare !!
Luca44 Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto 2 ore fa, one4seven ha scritto: la stessa MSB nel descrivere la presunta nuova architettura, ha usato un bel po' di aria fritta... Si sa che fritto tutto è molto più buono !
Aniroceppa Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto 10 ore fa, maxraff ha scritto: solo i dac cinesi e poco costosi hanno misure strepitose Quelli seri hanno misure strepitose. Ad esempio il Mola Mola, se non ti piacciono cinesi. 1
ildoria76 Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto 10 ore fa, rlc ha scritto: L'iperdettaglio artificiale che hanno questo genere di dac è un difetto. Mi piacerebbe sapere in quali tipo di misure si riscontrano le differenze tra un DAC da "iperdettaglio artificiale" ed un'altro "normale" o con poco dettaglio. Esempi pratici? chiedo ai maestri dei calibri digitali del suono...Grazie
ilmisuratore Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto 2 ore fa, one4seven ha scritto: @ilmisuratore Magari se ce lo traduci anche in parole più comprensibili ... Per abbreviare, si posiziona (nel caso si effettuassero test di audizione controllati) tra una via di mezzo degli MSB "vecchia guardia" (Power DAC, Platinum, Analog) e la neutralità di un DAC odierno Teoricamente il Sentinel, rispetto al Select, con l'aggiunta del doppio dei moduli, dovrebbe ulteriormente migliorare la THD+N di circa 3 dB...per cui sposterà l'ago della bilancia verso la neutralità che il "colore" 1
Questo è un messaggio popolare. ilmisuratore Inviato 6 Agosto Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Agosto 35 minuti fa, ildoria76 ha scritto: Mi piacerebbe sapere in quali tipo di misure si riscontrano le differenze tra un DAC da "iperdettaglio artificiale" ed un'altro "normale" o con poco dettaglio. Esempi pratici? chiedo ai maestri dei calibri digitali del suono...Grazie Il termine "iperdettaglio-artificiale è completamente errato Un DAC non potrà mai generare iperdettaglio, al massimo...nel migliore dei casi, produrrà l'esatto (quasi) contenuto del file in ingresso senza troppe alterazioni La misura in cui poter valutare la risoluzione della conversione è la distorsione integrale in quanto viene dato in pasto al DAC uno stimolo con un inviluppo molto simile alla musica Iperdettaglio è un termine dal quale aspettarsi erroneamente che il DAC introduca "piu cose" di quelle che passano per il file registrato In realtà è l'esatto contrario, sono i DAC colorati (che tanto piacciono ad alcuni) che inventano "nuovi segnali" rumore, intermodulazione ect....tutte cose NON presenti nel segnale originale 5
Felis Inviato 7 Agosto Inviato 7 Agosto 15 ore fa, mozarteum ha scritto: Non sai di cosa stai parlando Nemmeno tu molto però. La verosimiglianza ce l'hai tu nella tua testa e a modo tuo.
mozarteum Inviato 7 Agosto Inviato 7 Agosto Si certo a modo mio, collaudato da una media di 120 concerti all’anno, dall’adolescenza, in ogni posto e auditorium possibile, da una discoteca molto estesa e quindi dalla conoscenza di “come” suonano ennemila registrazioni ascoltate da 45 anni a questa parte, negli ultimi 20 con impianti giudicati importanti dalla comunita’ audiofila (a me piace, ma sempre musica riprodotta e’) Di chi mi dovrei fidare di piu’ se non delle mie orecchie? 1
imaginator Inviato 7 Agosto Inviato 7 Agosto 17 minuti fa, Felis ha scritto: Nemmeno tu molto però. La verosimiglianza ce l'hai tu nella tua testa e a modo tuo. Meglio di niente, però… Il problema è che manca proprio un modello di suono verosimile in testa. Quindi, quali sono gli obiettivi? Boh… non si sa. Il solito trascorso: o ce l’hai, o non ce l’hai. I numeri aiutano poco, in tutto questo. Possono servire solo a non comprare delle ciofeche — quelle che si riveleranno tali se hanno i numeri completamente fuori.
mozarteum Inviato 7 Agosto Inviato 7 Agosto Ma no lui e’ un musicista anche lui avra’ una sua idea di verosimiglianza seppure dalla posizione di chi esegue la musica. Avra’ certamente esperienza di cosa sia -al di la’ delle misure- un suono plausibile. Fra l’altro decontestualizzare il senso che intendo io di verosimiglianza (che evocavo per correggere registrazioni non perfette che poco si giovano della linearita’) non rende l’idea. Penso che in una seduta comune d’ascolto, io lui il buon Coltrane col palloncino e il misuratore concorderemmo
gimmetto Inviato 7 Agosto Inviato 7 Agosto Il 05/08/2025 at 10:37, rlc ha scritto: Ciucci e presuntuosi Bravo...l'autocritica è un segno di maturità...
Messaggi raccomandati