Vai al contenuto
Melius Club

Prokofiev


mozarteum

Messaggi raccomandati

mozarteum
Inviato

Trovo il balletto di Cinderella sublime.

non c’e’ zucchero nella fiaba di cenerentola, ma ansia, dolcezza straniata, illusione e incubo.

Non e’ da meno del piu’ celebre Romeo e Giulietta.

Registrazioni di riferimento: Rohzdestevensy o Kuchar. Sulla Digital dovrebbe esserci un concerto di Gergiev ovviamente top

Inviato

A me piace molto anche la lettura di Ashkenazy con la Cleveland.

Inviato
19 ore fa, mozarteum ha scritto:

o Kuchar

Ho un cd Naxos con orchestra sinfonica Ucraina, ma sono 3 suite. 

Ti riferisci a quella oppure il balletto completo in 3 atti? 

analogico_09
Inviato

Prediligo in modo particolòare Prokofiev, autore delle "dissonanze" e degli sperimentalismi a tratti stridenti, del senso del ritmo pulsante, quasi meccanico, battente, il tutto magistralmente saldato alla fragrante forma "classica".

 

Meravigliose le celeberrime musiche per danza citate da Moz nelle quali sono presenti le caratteristiche sopra dette.  Vorrei soffermarmi un attimo sulla somma, epoica Cantata op 78, 1938/39) per mezzosoprano, coro e orchestra intitolata "Aleksandr Nevskij" (eroe nazionale russo)  forse meno nota e frequentata, composta per l'omonimo capolavoro cinematografico di Sergej Ejzenstejn attraverso il quale i due geni di elettiva ed affine ispirazione realizzano la perfetta, organica congiunzione "contrappuntistica" ed espressiva tra musica ed immagini, non già quale mera tecnica sincronica tra fotogrammi e suoni di ordinaria fattura.
Geni l'uno dei "montaggii" (contrappunti) sonori, l'altro del montaggio filmico, quale indiscusso maestro, innovatore, creatore del moderno assemblaggio cinematografico ancora oggi in uso compongono un affresco sonoro e visivo tra i più straordinari della storia della musica e del cinema. Basterebbe citale la Corazzata Potemkin, o le stesse "musicalissime" scene di battaglia dalla Nievskij di potente, rivoluzionaria, increata fattrura cinetico-plastica (dalle quali trasse ispirazione Orson Welles per il suo capolavoro: Falstaff), mentre gli squarci musicali dissonanti, stridenti e serrati, ora iridati di melodie popolari danno diegetica, simbiotica risonanza alle violente scene di battaglia.  

 

Anche questo è danza, sublime. 

 Chiaramente, l'opera è rappresentativa anche del timore costante che nasceva dalla temuta invasione nazista che si realizzò da lì a poco. Un apologo divinatorio della terribile sconfitta che indussero  al nazifascimo che andò per incornare e fu incornato nel luogo in cui non batte il sole... 

Sinossi e altre info https://it.wikipedia.org/wiki/Aleksandr_Nevskij_(film)

 

 

 

 

 

In concerto con Termirkanov... 

 

 

 

 

 

  • Melius 1
mozarteum
Inviato

Questa e’ una composizione da pelle d’oca. I 5 episodi descrivono, con la stringatezza angosciosa d’un epitaffio, i 5 momenti salienti della vita di questo soldato. Uno dei milioni di soldati qualsiasi.

il piu’ bel “milite ignoto” in musica che io conosca.

https://youtu.be/lrtEFXfHbIk?si=vS8DzHvs5RD0K-dA

mozarteum
Inviato

Qui altro capolavoro di spiccata cifra del compositore.

Grandissimo Askenazy e gloriosa la Decca 

 

mozarteum
Inviato

L’inizio del primo concerto per violino…

a voi!

 

mozarteum
Inviato
18 ore fa, garmax1 ha scritto:

riferisci a quella oppure il balletto completo in 3 atti? 

Non so se kuchar abbia registrato tutto come Rohz. Io ho sentito le ampie suite

analogico_09
Inviato

Un brano "minore", per così dire, è l'insolita Marcia op. 99 che inizia con un tempo un po' grottesco ed irridente forse verso le marche militaresche...? inoltre "descrittivo", quasi da cartone animato mentre trova il modo anche di sfogare  in brevi momenti di tenera, riflessiava melodia da banda teneramente popolare con momenti musicali affidati ai clarinetti che "flautano" brevi intermezzi da cierco che mi pare ritrovare nelle composizioni clownesche velate malinconia di Nino Rota per Fellini.
Un altro piccolo pezzo sempre permeato di genialità.
 

 



 

  • Melius 1
analogico_09
Inviato

Pierino e il LUpo, fiaba in musica di ineffabile energia musicale., letterari-teatrale, visiva, nella storica, epocale, esaltante  interpretazione del mai troppo rimpianto Abbado voce recitante Benigni.

 

 

 

  • Melius 1
mozarteum
Inviato

Si lo sfotto’ grottesco delle marce militari laddove In Mahler o Berg suonano sinistre

  • Melius 1
mozarteum
Inviato

Non seguo molto il balletto (mi piace parecchio anche e soprattutto quelli di coreografia moderna) ma qui siamo nell’empireo.

Il finale del Romeo e Giulietta di Prokofiev e’ un capolavoro.

Va detto peraltro che tutti quelli che si sono cimentati con la tragedia di Shakeaspeare hanno fatto mirabilia.

Di Ciaikovsky abbiamo detto in altro thread, ricordo Berlioz, e anche a modo suo Gounod

https://youtu.be/UgX-xYURr74?si=gVjYaWHd0EaIvypw

Inviato
2 ore fa, analogico_09 ha scritto:

Vorrei soffermarmi un attimo sulla somma, epoica Cantata op 78, 1938/39) per mezzosoprano, coro e orchestra intitolata "Aleksandr Nevskij" (eroe nazionale russo)  forse meno nota e frequentata, composta per l'omonimo capolavoro cinematografico

Straordinaria esecuzione questo giugno nel bellissimo auditorium di Firenze diretta da Gatti! 

Indicata per tutti i nostri audiofili che animano le pagine di R. A. 🤣🤣

Inviato
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

Non so se kuchar abbia registrato tutto come Rohz. Io ho sentito le ampie suite

Forse è quella che ho io... 

analogico_09
Inviato

Tra innovazione e calssicità, tra i miei pianoconcerto preferiti annovero il terzo di Prokofiev, particolarmente nell'interpretazione Abbado/Argherich con Berliner.

Non disdegnavo certamente il secondo, ma dopo averlo ascoltato nel gennaio scorso dal vivo dai cecilier con la straordinaria direzione di Tugan Sokhiev, al piano il magnifico pianista Haochen Zhang, rimastone fogorato l'ho subito aggiunto nella lista dei favoriti. Un'opera magica, tra astrattismi, onirismi ed urgenze del reale. 

 

Caldissima risposta del pubblico

 

 https://www.raiplay.it/video/2024/09/Sokhiev-e-Zhang-Il-Lago-dei-Cigni-fd25c53b-50a1-4cc7-a3ab-57c69725a2c7.html

 

 

 

 

  • Melius 1
analogico_09
Inviato

La popolare, luminosa  Sinfonia nr. 1 - "Sinfonia Classica" - nello stile di Haydn tanto per rimarcare la discendenza dai modi musicali del classicismo pre-romantico avanposto del tardo barocco in via di superamento affermandosi quindi come snodo nevralgico tra lì"antico" e il "moderno". Importanza del classicismo del quale spesso ci si dimentica o che si sottovaluti. 

 

Un'interpretazione molto brillante al femminile! 
 


 

spersanti276
Inviato
Il 12/08/2025 at 23:38, mozarteum ha scritto:

Trovo il balletto di Cinderella sublime

Ho solo questo, non ho termini di paragone, ma mi piace.

NDgtNDk0Ny5qcGVn.jpeg

 

NDgtMzkwMy5qcGVn.jpeg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...