Vai al contenuto
Melius Club

I no-sunscreen, l'ultimo meraviglioso negazionismo


Messaggi raccomandati

extermination
Inviato
2 ore fa, Savgal ha scritto:

Freud

Ne prendo atto, non potrei fare altro.

C’è però da dire che, nel frattempo, il contesto sociale e sociologico è profondamente cambiato dunque immagino che talune tesi di Freud siano state rivedute ed in parte superate

Inviato
57 minuti fa, Savgal ha scritto:

Dovrei dare un premio a chi avrà la pazienza di leggerlo interamente

Mi sa che ti sei risparmiato il premio 

extermination
Inviato

@Savgal Sono in giro con la mia signora; al rientro lo leggo. 

Inviato

@extermination

Freud va letto con attenzione, a mio parere prima di essere superato dovrebbe essere raggiunto. La lettura dei suoi saggi inquieta, va contro le nostre apparenti sicurezze. Peraltro molte delle sue tesi le si trova nella grande letteratura.

Inviato

@eduardo

Sto leggendo un altro saggio, "Comunità contro individualismo" di Robert Putnam, che concorda con quanto sostenuto da Hobsbawm. 

Ripeto, la lettura de "Il secolo breve" ritengo debba essere un obbligo per l'uomo e la donna colti. Pare anticipare i fenomeni dei nostri giorni.

  • Melius 1
Inviato

@Savgal sono d'accordo 

Ultimamente, si tende molto a semplificare e ritenere anacronistici molti studiosi interessanti. Freud compreso

Alcune intuizioni rimangono comunque valide e andrebbero integrate con gli approcci di altre discipline scientifiche 

Invece Zac...tutto nel cestino e non ci si pensa più 

In questo modo, tutto diviene più facile e agevole, ovviamente 

 

extermination
Inviato
3 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Ultimamente, si tende molto a semplificare e ritenere anacronistici molti studiosi interessanti.

Mi stai dicendo che, poco sopra,  ho “immaginato” male? Ne prendo atto. 

briandinazareth
Inviato
24 minuti fa, Savgal ha scritto:

Freud va letto con attenzione, a mio parere prima di essere superato dovrebbe essere raggiunto. La lettura dei suoi saggi inquieta, va contro le nostre apparenti sicurezze. Peraltro molte delle sue tesi le si trova nella grande letteratura.

 

però è oggettivamente superato e di molto, in tantissime delle sue intuizioni. 

come era inevitabile che accadesse a distanza di tanto tempo. 

si conosceva pochissimo del funzionamento della mente; è stato come galileo, un gigante assoluto,  rimane fondamentale nella storia della conoscenza, ma non possiamo non contestualizzato nel suo tempo. 

alcune sue idee sono comunque state fondamentali per la nostra conoscenza e alcune ancora persistono


 

Inviato
15 minuti fa, extermination ha scritto:

prendo atto. 

Ho detto semplicemente che non è tutto da gettare nel cestino, in sintesi

L'importanza dell'inconscio, dei meccanismi di difesa, il sintomo come simbolo, il colloquio come terapia, ecc..

Ma anche le riflessioni sul narcisismo postate da Sav...

Quello che ho difficoltà a capire è l'azzeramento di tutto

Spero di aver chiarito

☺️

Inviato
27 minuti fa, Savgal ha scritto:

@eduardo

Sto leggendo un altro saggio, "Comunità contro individualismo" di Robert Putnam, che concorda con quanto sostenuto da Hobsbawm. 

Ripeto, la lettura de "Il secolo breve" ritengo debba essere un obbligo per l'uomo e la donna colti. Pare anticipare i fenomeni dei nostri giorni.

Posso concordare, ma non in questo contesto.

A mio parere il postare interventi riportanti estratti chilometrici di opere - anche se certamente apprezzabili - è controproducente perché non ne agevola la lettura con l' attenzione che meriterebbero.

P.S. - a scanso di equivoci, la mia era solo una battuta, peraltro spiritosissima 

Inviato

@eduardo

Ho evidenziato i passaggi che considero più importanti. 

Purtroppo sono consapevole che la lettura di saggi che richiedono un certo impegno rimane limitata ad un gruppo molto ristretto di lettori.

La gran parte ha purtroppo la presunzione di poter comprendere fenomeni complessi sulla base del proprio senso comune e senza possedere i concetti di base delle discipline. Una breve ricerca su internet è considerata da troppi sufficiente per la "conoscenza". 

P.S.: le citazioni hanno la stessa funzione della croce o dell'aglio per Dracula, allontanare i tuttologi da internet e social.

Inviato
29 minuti fa, Savgal ha scritto:

allontanare i tuttologi da internet e social.

Le citazioni dovrebbero essere stimolo per approfondimenti personali

Ovvero, qualora interessati, di leggere autonomamente il testo menzionato

Gustavino
Inviato
1 hour ago, Savgal said:

La gran parte ha purtroppo la presunzione di poter comprendere fenomeni complessi sulla base del proprio senso comune e senza possedere i concetti di base delle discipline. Una breve ricerca su internet è considerata da troppi sufficiente per la "conoscenza". 

 

Mi sembra una considerazione superficiale , molti ci studiano per anni prima di farsi una idea  seria e libera!
vista la mancata protezione degli UVA delle creme chimiche l'industria son 30anni che ci prende per i fondelli in maniera criminale

appecundria
Inviato
11 minuti fa, Gustavino ha scritto:

molti ci studiano per anni prima di farsi una idea  seria e libera

Ci studiano per anni? Vuoi dire che stanno sempre su youtube. 

11 minuti fa, Gustavino ha scritto:

Mi sembra una considerazione superficiale ,

Te lo dico con simpatia: non hai nemmeno una vaga idea di quello che ha scritto @Savgal

Inviato

Mio consiglio per eventuali interessati: Il trattato di psicanalisi di Cesare Musatti  è  ancora oggi un'ottima base di partenza nonostante cominci ad avere qualche annetto...  😅

Inviato

Altra cosa che mi stupisce è la tendenza ad aderire ad una sfilza di teorie borderline

Non ad una o due, magari non essendo d'accordo su altre, ma spesso riguardano sempre le stesse, come in una catena non divisibile

Guarda caso, le stesse che sono molto dibattute su siti alternativi e contro

Probabilmente, presuppone un pregiudizio, una certa visione del mondo diffusa e quasi automatica

Il web, ovviamente, è quasi sempre la fonte principale di approfondimento....

briandinazareth
Inviato
2 ore fa, mom ha scritto:

Mio consiglio per eventuali interessati: Il trattato di psicanalisi di Cesare Musatti  è  ancora oggi un'ottima base di partenza nonostante cominci ad avere qualche annetto...  😅

 

è stato il maestro e riferimento di mia madre, psicoanalista neo-freudiana.
quindi me lo sono puppato già dall'adolescenza :) 

il libro è interessantissimo e lui scriveva pure in modo esemplare, però, anche qui, dobbiamo sempre ricordare quando è stato scritto e quanto da allora abbiamo scoperto. 

sono stati pionieri, ma la maggioranza delle cose sono superate dalle evidenze degli ultimi 50 anni.

Inviato

@briandinazareth infatti l'ho scritto! Non è recente. Ma per chi vuole iniziare resta sempre una buona base per la chiarezza con la quale si esprime.

  • Melius 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...