captainsensible Inviato 27 Agosto Inviato 27 Agosto @ilmisuratore ma guarda, che la letteratura dice che -20 dB di diafonia sono già sufficienti per percepire una corretta immagine stereo. CS
Antoniotrevi Inviato 27 Agosto Inviato 27 Agosto 1 minuto fa, fabrizio ha scritto: Salve, vi invidio, per quanto ci provi non riesco a fare suonare un DAC da 20.000 € come uno da 200 €, neanche l'attuale, preso usato a 2500 €, confrontato con l'SMLS acquistato su Amazon dopo averne letto le prove sul famoso sito ( e le entusiastiche recensioni sul forum). Siete davvero bravi. Saluti, Fabrizio Spero che l’hai preso con il reso gratuito , altrimenti chiedi pure i danni al misuratore 😁
one4seven Inviato 27 Agosto Inviato 27 Agosto 1 ora fa, Franzbossio ha scritto: Per fare un DAC ci vuole poco, oggi molto poco. Per costruire un suono da lanciare in un mercato bisogna diversificare, e li di manipolazioni se ne devono fare. Grazie. Una frase che più di tante altre spiega benissimo ciò che accade nel mercato hi fi.
ilmisuratore Inviato 27 Agosto Inviato 27 Agosto 35 minuti fa, dariosch ha scritto: Il proprietario alla fine ha detto che il Tambaqui rimane al suo posto! "Il Tambaqui non si comporta come il sabre, non suona sottile e scintillante, ma ricopre le ossa di sangue e carne, dando al suono un corpo e (consentitemi) un'anima. Inoltre, ho anche avuto la netta sensazione che, in posizione decentrata, il suono non provenisse più dal diffusore (come nel caso del Topping), ma dall'intera parete." Onestamente, senza decontestualizzare dice anche questo... Il Topping era penalizzato in questa situazione (penalizzato by design) in quanto alimentato dalla porta USB collegata all'Auralic S1. Durante prove svolte successivamente abbiamo misurato sull'uscita USB dell'Auralic una corrente di ripple superiore a quella del PC. Su questo mi sono fatto la mia idea e tendo a pensare che uno streamer da 3000 euro non si aspetti di alimentare via USB un DAC da 150 euro. Qualsiasi DAC che si rispetti utilizza la 5V in entrata solo per rilevare la connessione del cavo e poi la scarta, utilizzando esclusivamente la componente dati della porta USB. Il Topping, invece, la usa per alimentarsi. Con degli accorgimenti differenti, il Topping avrebbe potuto suonare anche un po' meglio. ...e ancora Abbiamo ascoltato solo due o tre brani, ma nulla che mettesse particolarmente in risalto la gamma mediobassa, in sostanza più un gioco che una vera prova. Inoltre non sono stati pareggiati i livelli di uscita. Qualcosa a orecchio, ma nulla di scientifico. Sono stati utilizzati cavi differenti: il Topping aveva un Sommercable XLR, mentre il Tambaqui un Audioquest Earth XLR. Io ho ascoltato in posizione decentrata, pertanto i commenti sulla scena sono limitati alla posizione in cui mi trovavo. ...e ancora Il Topping (che ricordo costa circa 80 volte meno del Tambaqui) al confronto non sembra per nulla inferiore, anzi, suona davvero bene, come deve suonare un DAC, e in termini di neutralità ha più somiglianze che differenze Ho notato che allora sono state prese in esame soltanto le frasi " a comodo" saltando a piè pari tutte le altre dichiarazioni, che derivano da un test lontanamente messo nelle condizioni migliori Se ci fosse stato il tempo di installare il mio PC con cui ho effettuato la rilevazione del segnale (segnale che non ha prodotto alcuna differenza apprezzabile) anche le sfumature si sarebbero assottigliate fino al punto da scomparire Mi chiedo come mai le frasi a favore non vengono sottolineate e quelle a comodo si...(posso immaginarlo) Ne riparliamo domenica in presenza
fabbe Inviato 27 Agosto Inviato 27 Agosto Per fare un buon dac ci vuole un buon ingegnere che lavori in un team che abbia un buon orecchio. In costo non è sinonimo di buon suono.
ilmisuratore Inviato 27 Agosto Inviato 27 Agosto 15 minuti fa, captainsensible ha scritto: @ilmisuratore ma guarda, che la letteratura dice che -20 dB di diafonia sono già sufficienti per percepire una corretta immagine stereo. CS Cambia la rappresentazione del canale virtuale centrale Discorso affrontato già con Mario Visto che la partita si gioca sulle sottigliezze questa supererebbe di 1000.0000 di volte le sbronzate sull'alimentazione, sul jitter, sull'inversione della fase, sui cavi e tantissime altre cose
ilmisuratore Inviato 27 Agosto Inviato 27 Agosto 19 minuti fa, fabbe ha scritto: Per fare un buon dac ci vuole un buon ingegnere che lavori in un team che abbia un buon orecchio. In costo non è sinonimo di buon suono. Può un segnale ben convertito senza alterazioni suonare male ? Il suonare male è un invenzione del cervello per premeditata idiosincrasia verso determinati oggetti che alla vista degli occhi fanno percepire "male" ancor prima che si accendono (infatti dalle prove in cieco saltano fuori tutt'altri risultati)
captainsensible Inviato 27 Agosto Inviato 27 Agosto @ilmisuratore ok, ma diciamo che normalmente i valori di diafonia sono molto più bassi (il vinile sta a - 30 dB, forse solo l'FM fa peggio). CS
ilmisuratore Inviato 27 Agosto Inviato 27 Agosto Adesso, captainsensible ha scritto: @ilmisuratore ok, ma diciamo che normalmente i valori di diafonia sono molto più bassi (il vinile sta a - 30 dB, forse solo l'FM fa peggio). CS Si, infatti soltanto i dac con particolari "effetti collaterali" oltrepassano determinate soglie La diafonia su tutti i dac che producono misure sotto le JDD ha incidenza pari a zero
fabbe Inviato 27 Agosto Inviato 27 Agosto 39 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Può un segnale ben convertito senza alterazioni suonare male ? Certi che no! Ma ogni progettista mette la sua firma, il timbro che sta cercando come suo ideale. È questo che fa la differenza.
scroodge Inviato 27 Agosto Inviato 27 Agosto 2 minuti fa, fabbe ha scritto: Certi che no! Ma ogni progettista mette la sua firma, il timbro che sta cercando come suo ideale. È questo che fa la differenza. Questa per me è colorazione, ovvero, alterazione. Non è il genere di apparecchio che fa per me. Ne ho avuti, anzi uno ce l'ho ancora perché mi ci sono affezionato, ma come riferimento, per il significato che ha per me questo termine, uso altro. No chiedermi marche e modelli, non la farò mai, servirebbe solo a scatenare le solite scontate risposte. Riporto la mia esperienza, come altri la propria.
fabbe Inviato 27 Agosto Inviato 27 Agosto @scroodge sono della tua stessa opinione ma ho la netta sensazione che la neutralità assoluta non esista.
Dufay Inviato 27 Agosto Inviato 27 Agosto 3 minuti fa, fabbe ha scritto: @scroodge sono della tua stessa opinione ma ho la netta sensazione che la neutralità assoluta non esista. La famigerata neutralità... Se il suono complessivo è realistico a me basta e avanza
scroodge Inviato 27 Agosto Inviato 27 Agosto 1 minuto fa, fabbe ha scritto: ho la netta sensazione che la neutralità assoluta Eh... neutralità assoluta, rispetto a cosa? Ma siamo già tanto OT. Cmq sì son d'accordo, la neutralià ASSOLUTA è una idealità che passa per un progetto e dei componenti, oltre che valutata dal sistema percettivo umano. Diciamo che di sicuro, a quello tendo, nelle mie scelte, in ambito sorgenti, per un suono che io considero di "riferimento". Tranne che in un caso, ovvero quello del meraviglioso e divertentissimo mondo delle testine fonografiche
indifd Inviato 27 Agosto Inviato 27 Agosto 2 minuti fa, Dufay ha scritto: famigerata neutralità... Quando leggi neutralità devi tradurre "come piace a me" non ti sbagli quasi mai
Questo è un messaggio popolare. walge Inviato 27 Agosto Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Agosto 49 minuti fa, fabbe ha scritto: Per fare un buon dac ci vuole un buon ingegnere che lavori in un team che abbia un buon orecchio. In costo non è sinonimo di buon suono. Volevo scrivere qualcosa di simile molti post fa , ma la sequenza micidiale di commenti mi ha rallentato. Tanto per capire MSB ha 25 dipendenti di cui 15 grazie ad un prestito; il fatturato è meno di 5 milioni di $ Wadax è su quei livelli, più o meno. ESS Tech. 200 dipendenti, fattura 58 milioni di euro ed è un leader in assoluto con un fatturato/impiegato di circa 300.000$ Ha un robusto staff di progettazione e sviluppo e i prodotti sono intensamente usati in molti ambiti audio. AKM per i dac a virato su FPGA, va bene visto le forze in gioco. Ha 50.000 dipendenti nelle sue multi-società tecnologiche e fattura 103 miliardi di yen Da queste info dovrebbero nascere alcune considerazioni sopratutto tecniche. Walter 4
fabbe Inviato 27 Agosto Inviato 27 Agosto @scroodge hai detto tutto. Scegli la testina che ti sodfisfa di più, ma quale è la più corretta?
fabbe Inviato 27 Agosto Inviato 27 Agosto @walge ma a detta di noi audiofili questi produttori, di musica non se ne intendono. Chip banali da scaffale...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora