Vai al contenuto
Melius Club

E se fossimo tutti a Partita IVA?


Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

se non hai colto, in Italia, l'altissima precarizzazione del lavoro e la costante perdita di tutele dei lavoratori dipendenti, vediamo due Italie diverse. Ti ricordo, comunque, che i lavoratori in Germania sono, nelle grandi aziende, molto più tutelati e i sindacati pesano di più che in Italia. Nonostante ciò, le imprese fungono. Il solito trito luogo comune che, in Italia, con i lavoratori, il datore di lavoro abbia le mani legate, è davvero grottesco.

Non è grottesco, è reale. Secondo te perché mai si ricorre sempre più a forme "fantasiose" di assunzione? Tu hai mai avuto un dipendente in vita tua? Non esiste solo la Fiat e roba simile in Italia. Io son stato da entrambe le parti della barricata: so davvero di quello che parlo.

 

Inviato
4 minuti fa, marce61 ha scritto:

accordo con sindacalista garante

Avevi un sindacalista flaccido

Inviato

Mah, vedo che a volte si perde di vista la realtà e - evidentemente - si scherza e si provoca, perché se c’è veramente qualcuno che può pensare seriamente ad una realtà produttiva (grande o piccola che sia) senza dipendenti mi sa che davvero vive in un mondo che io non conosco e credo (ma potrei sbagliarmi) non esista...

In decenni di lavoro dipendente (come alcuni scrivono sarò un pavido che si accontenta delle briciole) ho incontrato sia colleghi che si sbattevano che quelli che se ne sbattevano, come ho trovato dirigenti che riconoscevano lo sbattimento altrui e altri che manco si preoccupavano di ciò che accadeva, l’importante era che il lavoro venisse portato a termine, qui invece sembra che esistano solo situazioni bianco/nero e non innumerevoli sfumature come il dipendente che si sbatte e vede che quello che non si sbatte trattato meglio di lui, quindi o continua imperterrito per dignità nei propri confronti oppure dopo un po’ si adegua al trend e tira i remi in barca 😉

extermination
Inviato
3 minuti fa, senek65 ha scritto:

Non esiste solo la Fiat e roba simile in Italia. Io son stato da entrambe le parti della barricata: so davvero di quello che parlo.

 Senza dubbio sai perfettamente di quello che parli, sin nei minimi dettagli, ma limitatamente alla tua esperienza..dunque, fossi in te,  eviterei di generalizzare.

Inviato
2 minuti fa, jj@66 ha scritto:

e si provoca

Certo che si provoca

Adesso, extermination ha scritto:

.dunque, fossi in te,  eviterei di generalizzare

Credi che non parli con altri miei colleghi? Se vuoi raccolgo le testimonianze e te le invio

Inviato
7 minuti fa, senek65 ha scritto:

Avevi un sindacalista flaccido

Il sindacalista CGIL ha solo certificato che l'accordo di indennizzo rispettasse la Legge (Jobs Act ante modifica Di Maio). Era il 2016, tutto secondo la Legge. Ho solo dipendenti assunti a tempo indeterminato, più due contratti a chiamata per l'estate. A volte, con rispetto parlando, mi chiedo se vivo su Marte o se ci vive qualcun altro. E già che ci siamo: perché la mia piccolissima azienda è libera di assumere, il dipendente è libero di andarsene come e quando vuole se non si trova a suo agio ma non può essere licenziato senza giusta causa o accordo di indennizzo? Nelle micro realtà il dipendente che ti sparisce da un giorno all'altro quanti problemi crea all'organizzazione del lavoro e ai suoi colleghi?

  • Melius 1
extermination
Inviato
5 minuti fa, senek65 ha scritto:

non parli con altri miei colleghi

Con tutto il rispetto, non potete che rappresentare  una " nicchia" ( passami il termine..solo per evitare fraintendimenti) 

Inviato
1 minuto fa, extermination ha scritto:

non potete che rappresentare  una " nicchia"

Ok

Inviato
13 minuti fa, extermination ha scritto:

Che, a tuo modo di intendere,  " spicca" per bassa produttività ..ma anche per basse retribuzioni...ma anche per un  alto cuneo fiscale..ma anche alta tassazione del lavoro dipendente...etc.etc. ! Soluzione? La partita iva! Bah!!

No, che a mio modo di intendere porta a sentirsi intoccabili ed a perdere di vista l’obiettivo reale dell’azienda.

Che poi le retribuzioni siano basse non l’ho mai scritto, ma è vero che il cuneo fiscale è alto ma lo è la tassazione in generale nel nostro paese e non il lavoro dipendente in particolare.

La soluzione non è pensabile possa esserci in un solo provvedimento, sul fatto della P.Iva al posto del lavoro dipendente ripeto quanto già affermato, credo che per l’autore del thread fosse una provocazione, riuscita se era effettivamente così.

Inviato
Adesso, maurodg65 ha scritto:

credo che per l’autore del thread fosse una provocazione

Mi pare ovvio....

Inviato

@marce61 si vede che non ci sono più i sindacalisti di una volta. L'unica volta che ho dovuto gestire un licenziamento, 1 solo in 34 anni, è stato molto faticoso e oneroso. Ammetto che era ante Jobs act

Inviato
1 minuto fa, senek65 ha scritto:

Mi pare ovvio....

Si certo, ma io continuo a scriverlo e sembra che l’abbia letto solo tu e non si entra nel merito della questione.

 

13 minuti fa, senek65 ha scritto:

Non è grottesco, è reale. Secondo te perché mai si ricorre sempre più a forme "fantasiose" di assunzione? Tu hai mai avuto un dipendente in vita tua? Non esiste solo la Fiat e roba simile in Italia. Io son stato da entrambe le parti della barricata: so davvero di quello che parlo.

Il punto credo sia questo, si vuole evitare, assumendo, di infilarsi in un ginepraio che all’azienda, soprattutto quando non molto grande e strutturata, crea più problemi che vantaggi.

Inviato
1 minuto fa, senek65 ha scritto:

Ammetto che era ante Jobs act

Come ho spiegato. In effetti prima era pressoché impossibile: un'assurdità nelle micro imprese.

Inviato
2 minuti fa, senek65 ha scritto:

L'unica volta che ho dovuto gestire un licenziamento, 1 solo in 34 anni, è stato molto faticoso e oneroso.

Ripeto ciò che ho già scritto in un altro thread, una vecchia azienda per liberarsi di un dipendente che “rubava” a dovuto trattare con il suo avvocato e pagare un’indennizzo quando avrebbe potuto chiedere i danni, tutto per evitare di finire in un tribunale del lavoro dove solitamente la parte più debole l’ha sempre vinta.

Inviato
2 minuti fa, marce61 ha scritto:

Come ho spiegato. In effetti prima era pressoché impossibile: un'assurdità nelle micro imprese.

Che era uno dei motivi che negli anni ha spinto molte aziende verso la delocalizzazione.

Inviato
2 ore fa, maurodg65 ha scritto:

In Italia spesso e il contrario, si vide nella certezza che non si potrà essere mai mandati via indipendentemente da quello che si fa e si produce.

Giusto.

La chiave si chiama meritocrazia, indipendentemente dal tipo di organizzazione del lavoro.

Un paese che per opacità, familismo, sindacalismo fondamentalista, non riesce a premiare chi fa bene e a marginalizzare chi sbaglia o non ha voglia...salvo eccezioni, dove pensa di andare?

 

  • Melius 2

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...