maxgazebo Inviato Domenica alle 18:31 Inviato Domenica alle 18:31 46 minuti fa, one4seven ha scritto: Ma ha senso per solo 2 canali stereo? Per vedere la rete Dante, su daphile si dovrebbe caricare un driver che gli fa da scheda virtuale Dante. Fai prima ad usare il dlna su rete "normale". Beh...la mia idea sarebbe di far vedere uscita Dante a Daphile, ed entrare nel finale nativo Dante...provare...non so se migliore alla soluzione DAC USB, ma potrebbe essere soluzione per togliere tutti gli impicci di mezzo, Daphile diretto nel finale in digitale
maxgazebo Inviato Domenica alle 18:33 Inviato Domenica alle 18:33 19 minuti fa, captainsensible ha scritto: @maxgazebo no, non l'ho provato ma dovrebbe fare da gateway tra i sistemi. Non è nativo windows ma ha un file ISO che si installa in linux permettendo di aprire schede audio virtuali Dante Magari dai un'occhiata alla documentazione di audinate. CS Beh darò occhiata...grazie
one4seven Inviato Domenica alle 18:49 Inviato Domenica alle 18:49 16 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Beh...la mia idea sarebbe di far vedere uscita Dante a Daphile, ed entrare nel finale nativo Dante...provare...non so se migliore alla soluzione DAC USB, ma potrebbe essere soluzione per togliere tutti gli impicci di mezzo, Daphile diretto nel finale in digitale Considerato che hai un finale con ingresso Dante (e quindi con un dac a bordo) potresti provare. Prova con Windows...
maxgazebo Inviato Domenica alle 19:43 Inviato Domenica alle 19:43 48 minuti fa, one4seven ha scritto: Considerato che hai un finale con ingresso Dante (e quindi con un dac a bordo) potresti provare. Prova con Windows... Eh...capisco e sono d'accordo, ma non è detto ci sia un DAC per forza, che il flusso venga convertito in analogico prima di entrare nel chip finale E' una domanda che mi sono fatto anche io a suo tempo...ci sono chip Classe D che hanno ingressi analogici, ed altri invece che gestiscono direttamente il flusso digitale in I2S (ma pensa tu....ahahah) Ho cercato il service manual di questo finale Yamaha per capire dallo schema elettrico, ma dei prodotti professionali è difficile trovare qualcosa
Discopersempre2 Inviato Domenica alle 19:55 Inviato Domenica alle 19:55 Il 13/09/2025 at 10:58, Gustavino ha scritto: Mi auguro che chi ci leggie abbia compreso Veramente, senza offesa, più leggo e meno ci capisco....con tutte quelle "sigle", poi. Invece coi grafici .....peggio ancora. Ma io sono boom....pardon....vintage/analogico, non faccio testo. . 1
one4seven Inviato Domenica alle 21:01 Inviato Domenica alle 21:01 1 ora fa, maxgazebo ha scritto: ma non è detto ci sia un DAC per forza, che il flusso venga convertito in analogico prima di entrare nel chip finale Vabeh, alla fine che te frega in quale punto della machina viene convertito il segnale? Hai cmq ingressi Dante. Ed il finale avrà sicuramente il controllo del volume. Non ti resta che installare una Virtual Sound Card su Windows, ed usarla come periferica ASIO/WDM di uscita su un qualsiasi player, come foobar2000. Per Linux qualcosa c'è, ma solo attraverso compatibilità AES67, se hai ingressi DANTE > https://www.merging.com/products/alsa_ravenna_aes67_driver > https://github.com/bondagit/aes67-linux-daemon Lascerei perdere questa strada...
ilmisuratore Inviato Domenica alle 21:23 Inviato Domenica alle 21:23 49 minuti fa, Discopersempre2 ha scritto: Allora, dillo...... Giuro, ce la metto tutta per farmi un po' di "cultura audiofila", ma così non è possibile. Mettici dei sottotitoli, come si fà con i films in lingua originale. . ...proprio cultura audiofila non è Quello a cui faccio riferimento è il jitter, che nel digitale ha un importanza fondamentale per il corretto funzionamento di un apparecchio Il jitter è la variazione temporale indesiderata nella posizione ideale dei fronti (salita/discesa) di un segnale di clock, come qualcosa che detta i tempi e questi devono andare in perfetto sincronismo Se avviene un alterazione temporale questo sincronismo viene meno e nascono piccole asperità nella frequenza di campionamento Cerco di abbreviare tantissimo in quanto esistono diverse tipologie di jitter Quello, appunto, deterministico appartiene a cause ripetitive o sistematiche, come accoppiamenti elettromagnetici, diafonia, interferenze o imperfezioni circuitali Quello periodico appartiene ad una modulazione regolare della temporizzazione, ad esempio la deriva del clock (quello di cui ti parlavo che "detta i tempi") Esistono opportuni segnali di test per analizzare le varie tipologie di jitter, un famoso scienziato matematico (dal nome di Julian Dunn) ha studiato un segnale con cui poter analizzare contemporaneamente le 3 componenti jitterali, quello di tipo deterministico, quello periodico e infine quello casuale Il jitter casuale (che sarebbe imprevedibile) aumenta il rumore di fondo Per non confonderti le idee non aggiungo altre tipologie di jitter, ma il concetto è quello, dettare i tempi correttamente come un "metronomo" e rimanere perfettamente sincronizzati
Discopersempre2 Inviato Domenica alle 21:29 Inviato Domenica alle 21:29 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Per non confonderti le idee L' hai gia fatto. 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: dettare i tempi correttamente come un "metronomo" e rimanere perfettamente sincronizzati Ah....ecco, ora però me ne vado nel Lounge che "ci" si diverte di più. I miei rispetti. . 1
maxgazebo Inviato Lunedì alle 05:18 Inviato Lunedì alle 05:18 8 ore fa, one4seven ha scritto: Lascerei perdere questa strada... In effetti sono un pochino combattuto...mi interessa e mi piacerebbe provare, ma capisco anche che è un po' incaponirsi...poi Windows con Foobar2000 non li sopporto...Dante lo sto usando abbastanza nelle installazioni di lavoro, dove ha un senso utilizzarlo, per questo vorrei provarlo anche a casa...mah
one4seven Inviato Lunedì alle 05:30 Inviato Lunedì alle 05:30 @maxgazebo ma infatti a casa, sul due canali stereo, non ha senso. Già se mi dicevi un impianto multicanale/Atmos allora ha senso ragionarci, anche perché non faresti altro che ricalcare a casa un sistema di monitoring da studio. C'è chi lo fa con successo usando dante/Ravenna, un Mac ed una interfaccia a 16 canali. Ma sullo stereo è una complicazione inutile, anche per gioco. Daphile, Dac via USB, finanche i2s e vivi felice.
maxgazebo Inviato Lunedì alle 05:35 Inviato Lunedì alle 05:35 2 minuti fa, one4seven ha scritto: Daphile, Dac via USB, finanche i2s e vivi felice. Eh...infatti in questo periodo mi sto divertendo invece con la multiamplificazione attiva, ho trovato "sfogo" che mi distrae
Gustavino Inviato Lunedì alle 14:16 Autore Inviato Lunedì alle 14:16 Il 14/09/2025 at 13:52, captainsensible ha scritto: Il top è raggiunto dai protocolli over IP, il resto è cazzeggio della domenica. IMHO CS hai perfettamente ragione specialmente se in fibra ottica ,ne abbiamo già parlato comunque era solo per far capire la nullità di queste sparate nell'altra discussione .... Eppure @walge dovrebbe sapere che il Buffalo andava molto bene in I2s ....
ilmisuratore Inviato Lunedì alle 14:31 Inviato Lunedì alle 14:31 Riconfermo la "sparata"..nel 99% dei casi la USB produce misure di jitter MIGLIORI rispetto la spdif e i2s L'analisi del jitter periodico parla da solo (sempre che lo si sappia leggere ed interpretare) Osserviamo tutti i grafici a confronto delle interfacce che usano chipset a partire dalla Xmos 216 in poi e vediamo se non è vero Poi che non si senta una ceppa di differenza è un altro discorso... 1
Gustavino Inviato Lunedì alle 14:51 Autore Inviato Lunedì alle 14:51 20 minutes ago, ilmisuratore said: Riconfermo la "sparata"..nel 99% dei casi la USB produce misure di jitter MIGLIORI rispetto la spdif e i2s L'analisi del jitter periodico parla da solo (sempre che lo si sappia leggere ed interpretare) Osserviamo tutti i grafici a confronto delle interfacce che usano chipset a partire dalla Xmos 216 in poi e vediamo se non è vero Poi che non si senta una ceppa di differenza è un altro discorso... cambi idea facilmente ma ancora non hai capito che il dac che rimedia al jitter ??
Gustavino Inviato Lunedì alle 15:07 Autore Inviato Lunedì alle 15:07 non certo interfaccia del il tuo topping preferito
Questo è un messaggio popolare. ilmisuratore Inviato Lunedì alle 15:22 Questo è un messaggio popolare. Inviato Lunedì alle 15:22 9 minuti fa, Gustavino ha scritto: non certo interfaccia del il tuo topping preferito Sei talmente ignorante (tantissimo) da postare l'uscita spdif del Topping che mostra lo spettro del jitter-line con 30 picosecondi di drift a 250 hz quando anche le meccaniche più rinomate raggiungono il nanosecondo Niente...non può esserci dialogo con uno che prende grafici a casaccio senza capirci una beata mazza Te lo ripeto...sei ignorante.... tantissimo 2 1
ilmisuratore Inviato Lunedì alle 15:31 Inviato Lunedì alle 15:31 2 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Ma infatti rimango sempre più stupito...neanche un minimo di vergogna ...la stupidità la esalta poi quando mette le faccine sorridenti Mah...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora