Vai al contenuto
Melius Club

diffusori impostazioni monitor..la fatica d'ascolto che piace ed emoziona


Messaggi raccomandati

Inviato

Ma chi usa i monitor per lavoro lo fa per parecchie ore di seguito,se dopo mezz'ora gli procurassero fatica d'ascolto sicuramente userebbero altro.

  • Melius 1
Inviato

Intanto l'equazione fatica d'ascolto /monitor è una bufala.

Ci son buoni diffusori e cattivi diffusori ,quelli buoni li ascolti per ore 

e soprattutto coinvolgono , gli altri suonano piatto tutto e possono anche affaticare.

Ci sono casse 'monitor' che suonano piatte al pari di diffusori mielosi buoni per qualche genere

,per ascoltare  pochi generi ecc.

 

Inviato

@Superfuzz chiaramente parlo per impressioni personali. Intendo che un suono "live" è un po' più ruvido di un suono da hifi, anche perché normalmente viene proposto a un livello di pressione molto alto (credo 90-100db) e necessita di bassi molto tesi e senza code.

In genere provoca appunto quella che si definisce Fatica di ascolto. In mbiente domestico invece normalmente la pressione sonora è più bassa e le code più gestibili, tanto che normalmente i monitor da palco e le casse di concerto non scendono sotto i 50 hz, a volte sotto gli 80 (perché dal vivo sono inutili) mentre le casse domestiche, che devono spingere meno, vengono realizzate pensando a una riproduzione a 70- 80 db con frequenze fino a 40-50 hz.

Per questo motivo ritengo che  chi è avvezzo a un suono tipo monitor, spesso consideri il suono hifi un po' "molliccio", e viceversa chi cerca un suono "da salotto" considera il suono dei monitor un po' "trapanante".

Ora, non penso che ci sia un meglio e un peggio, ma certamente per avere diffusori che possano suonare bene a tutte le pressioni e che riunisca un messaggio sonoro coerente in tutte le occa sia necessario spendere tanto. Il resto sono compromessi.

Inviato

@ferrodicavallo  Anche dormire in un letto di chiodi può essere un'esperienza emozionante.

Personalmente no grazie preferisco il materasso.

 

ferrodicavallo
Inviato

 

Penso che redhot104 abbia colto nel segno....almeno in gran parte,..perchè un bel monitor non deve essere per forza ruvido...io per esempio le note alte di un violino preferisco sentirle da un buon monitor come per esempio una b&w fascia alta,..così i grandi piani orchestrali.

 

Inviato
23 ore fa, bombolink ha scritto:

quindi non è un caso se io guido una Harley ed ascolto con delle Klipsch.

 evidentemente ….
Chissà quale strana motivazione sta dietro a questo caso? 🤔
Stile di vita, immagine? Amo quello che è made USA, ascolto rock, quindi i miei diffusori possono essere solo Klipsh? 

Oppure, acustico, le Harley alla lunga ti fanno diventare un po’ sordo, per cui necessito di diffusori che esprimono grandi pressioni acustiche? 😄

Mistero … 🤔

Inviato
4 ore fa, bombolink ha scritto:

Forse perché amo le "sensazioni forti"

Beh,con la 883 non parlerei di emozioni forti...

.. d'altronde chi sceglie una Harley Davidson lo fa principalmente per l'oggetto in sé,non certo per il rapporto qualità prezzo o le prestazioni..    ..mi sembra molto attinente con il mondo audio. 🤭

Inviato

@bombolink fino a poco fa usavo una Hornet 600 di mio figlio,poi per fortuna l'ha venduta (è cresciuta la famiglia 😊).

La moto è una passione, bellissima,ma non c'è nulla di razionale,per quello la accomuno al nostro mondo,solo che i motociclisti sono più onesti, scelgono la moto che gli piace,punto.

Inviato
5 ore fa, bombolink ha scritto:

Forse perché amo le "sensazioni forti".

Da ex motociclista... ti posso assicurare che sono altre le moto che danno sensazioni “forti”, non certo le HD. Che poi piacciano e siano uniche le sensazioni che trasmettono hai loro proprietari, non lo discuto, ma in fatto di guida “sportiva” ... stanno forse come le Magneplanar con l’havy metal, rispetto alle Klipsh con il rock. 😉

Inviato
2 minuti fa, bombolink ha scritto:

correre non è tutto nella vita

Assolutamente... 

2 minuti fa, bombolink ha scritto:

Confondi l'adrenalina con il piacere puro

Il piacere puro di guidare una moto, non è certo esclusivo appannaggio di una HD, questo è più quello di guidare uno status symbol, sicuramente un mito. 

3 minuti fa, bombolink ha scritto:

Ma comunque ognuno guida quello che vuole.

Ovviamente ... 😉

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, bombolink ha scritto:

Confondi l'adrenalina con il piacere puro.

Beh, a me sembra ( parlo di moto, ma vale anche per il discorso monitor .. ) che dipende sempre dai punti di vista, dalle aspettative, dagli stili di vita 🤳

Mi spiego meglio, a certi basta una piacevole "birretta" fresca in compagnia 🍺, altri, se non è champagnino & apericena 🍹  in centro .... whaoooo ... dépression 😌 !

Inviato

La fatica di ascolto si avverte solo se c'è qualche problema nell'impianto.

Il problema dei monitor è l'incapacità di ricreare quella "magia" della musica vera... Mi spiace, perchè adesso arriveranno i professori a pontificare e a dire che la magia non esiste che non è misurabile ecc ecc ecc ma la verità è questa.

Va bene ascoltare con uno strumento di misura, basta saper quello che si ottiene.

 

Inviato

I monitor da studio hanno tassi di distorsione bassissimi anche a volume sostenuto ed un equilibrio timbrico pensato proprio per l'installazione spesso da near Field. Non riesco a trovare una correlazione tra monitor e fatica di ascolto... Anche perché chi ci lavora con la musica dubito si tiri la zappa sui piedi...

  • Melius 1
ferrodicavallo
Inviato

@Gici HV

allora non conosci le harley,...poi se per emozioni forti intendi una giapponese con 170 cavalli che sfreccia a 280 km orari..quella è follia adrenalinica,..le emozioni della harley sono il romdo e le vibrazioni dei pistoni che battono come tamburi,..li senti ad ogni accelerazione...poco importa se al massimo fai 140 km orari,..insomma ti accorgi che sotto il culo non hai solo una leggenda con due ruote..ma oltre a cavalcare le origini del motociclismo..ti rendi conto che tutto quello che c'è oltre ad una harley,..una triumph thunderbird..una royal enfiel gt continental è solo freddo esercizio supertecnologico applicato alla meccanica.

Harley e valvole..sapori veri..come diceva uno spot pubblicitario.

Inviato
3 minuti fa, ferrodicavallo ha scritto:

Harley e valvole..sapori veri..come diceva uno spot pubblicitario.

Questione di gusti,il mio vicino e suo figlio ne hanno 2,ne sono entusiasti.

2 anni fa nel mio paese hanno fatto un piccolo raduno HD, niente da fare,non c'è ne era una che mi piacesse al punto da dire "mi piacerebbe averla"...     ...ma come detto è solo questione di gusti.

Inviato
2 ore fa, Turandot ha scritto:

Mi spiace, perchè adesso arriveranno i professori a pontificare e a dire che la magia non esiste che non è misurabile ecc ecc

Non c'è mica bisogno di essere professori per capire che la magia è totalmente soggettiva.

 

 

  • Melius 2
Inviato

@ferrodicavallo se parli del culto per l’oggetto HD, per come è, per quello che rappresenta, posso trovarmi d’accordo con la tua descrizione... ma, se parliamo della guida di una motocicletta, come fine e non come oggetto in sé, un po’ come per l’hifi, intesto come strumento e non come il fine, allora, qualunque vero motociclista ti sintetizzerebbe, che il piacere di guidare una moto, sta nel come questa ti permette di fare le curve, e non come viaggia in rettilineo. Peccato, solo che le HD, non siano nate, per affrontare una strada di montagna, o piene di curve, dove qualunque semplice Honda,Yamaha, BMW, Ducati, ecc...  se le mangerebbe, in fatto di divertimento, puro, anche a bassa velocità. 

Il piacere di guidare, una moto, sta proprio nella sua guida, ovvero una sinergia tra ciclistica, motore, freni e pilota, non in quanti cavalli o cromature possiede. 

Fine OT.😉

  • Melius 1
  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...