Vai al contenuto
Melius Club

Film ( celebrati) che trovavate talmente noiosi ...


Messaggi raccomandati

P.Bateman
Inviato
17 ore fa, analogico_09 ha scritto:

e.., prima si andava al cinema come andavano  al parco a passeggiare le brave familiole.., spesso senza sapere cosa proiettassero

Si entrava a caso e si usciva quando si ritrovava il punto già visto.

best_music
Inviato

C' era una volta il west, Sergio Leone

 

Sì che la maggior parte dei film qui citati li ho digeriti tranquillamente, ma di questo non sono mai riuscito ad andare oltre la metà, anche frazionando la visione.

 

Va detto che parecchi film cervellotici li scarto "a priori", in base al principio "la vita è troppo breve per perdersi nelle pippe mentali degli altri" 

 

spersanti276
Inviato
23 minuti fa, best_music ha scritto:

C' era una volta il west, Sergio Leone

 

Sì che la maggior parte dei film qui citati li ho digeriti tranquillamente, ma di questo non sono mai riuscito ad andare oltre la metà, anche frazionando la visione.

 

Va detto che parecchi film cervellotici li scarto "a priori", in base al principio "la vita è troppo breve per perdersi nelle pippe mentali degli altri" 

 

Film meraviglioso che rivedo sempre con gusto.

Inviato
6 ore fa, best_music ha scritto:

"la vita è troppo breve per perdersi nelle pippe mentali degli altri" 

Condivido volentieri questo profondo concetto, ma con un MA grande come

una casa.

Il rischio altissimo di perdersi qualcosa di importante.

  • Melius 1
submarine silence
Inviato

"La Leggenda Del Santo Bevitore".Nessun dubbio in proposito anche perchè si è trattata dell'unica volta in cui i siamo usciti dal cinema nell'intervallo....

  • 2 settimane dopo...
Inviato

"Il Cielo Sopra Berlino" di Win Wenders.

Non è stato solo noioso, mi ha messo addosso una tristezza infinita: ho fatto molta fatica a finire di guardarlo...

daniele_g
Inviato
Il 23/09/2025 at 22:54, dover ha scritto:

Il cielo sopra Berlino. 

 

Ora scatenate l'inferno,ma poche volte mi sono fracassato i.... in codesto modo... Perdonatemi se potete

mi spiace, non posso perdonarti :classic_biggrin::classic_tongue:

per me è un piacere fisico, ogni volta che lo rivedo

daniele_g
Inviato
Il 24/09/2025 at 12:59, bost ha scritto:

la butto: mai riuscito a vedere per intero 8 e mezzo e la dolce vita

argh ! :classic_biggrin::classic_tongue:

8 e mezzo è avanguardia ancora oggi, rispetto a quel che si vede comunemente al cinema... e parlo anche di programmazioni di buona qualità.

.

OK, mi rendo conto che ho dissentito bonariamente da un paio di voi, ma non ho ancora dato un contributo, per cui vado oltre la mia dissenteria e ne butto un paio.

direi che al primo posto della mia personalissima classifica c'è, per distacco, "Perchè Bodhi Dharma è partito per l'oriente", celebrato a suo tempo come capolavoro del cinema orientale e non solo. ora, non dubito che fosse un capolavoro, ma la scena centrale di circa mezzora (!) con inquadratura fissa, un close up fuori fuoco, sul falò nel bosco, con il crepitio delle fiamme come unico audio, è pesantina, se niente niente è lo spettacolo serale. so che alcuni medici la prescrivono come cura per l'insonnia :classic_biggrin:.

credo che sommando la durata di tutti i dialoghi del film si possa arrivare a una decina di minuti, su 2h 17' di film.

.

poi, non so se considerarlo come film celebrato (dal pubblico, senz'altro, dalla critica non saprei) direi la trilogia dello Hobbit. io capisco i 3 film interminabili dal Signore degli Anelli, che nell'edizione italiana ha circa 1400 pagine, ma altri 3 film interminabili da quel volumetto molto più snello, no, per me non ha avuto senso (tranne quello dell'incasso).

 

Inviato
12 ore fa, daniele_g ha scritto:

vado oltre la mia dissenteria

:classic_laugh:Ahahahahahahah

selby998
Inviato
Il 28/10/2025 at 11:03, raf_04 ha scritto:

"Il Cielo Sopra Berlino" di Win Wenders.

All'epoca non piacque neanche a me, né trovai entusiasmanti "Falso Movimento", "Nel Corso del Tempo" ed anche altri successivi. Tuttavia per me Wenders è il regista che ha creato dal nulla la magia portentosa di "Alice nelle città", e tanto basta per assicurargli la mia stima. 

Devo ancora vedere "Perfect Days".

analogico_09
Inviato
Il 18/10/2025 at 06:35, P.Bateman ha scritto:

Si entrava a caso e si usciva quando si ritrovava il punto già visto.

 

 

E si fumava pure,  però in certi cinema c'erano i botoloni che ogni tanto si aprivano per arieggiare, certe folate di fumo che salivano al cielo sembrano comignoli delle fabbriche, pensa quel che respiravamo per ore... A volte il carrello del botolone si bloccava e restava aperto a tempo indeterminato; d'inverno si gelava, riscaldamento e aria condizionata c'erano solo nelle prime visioni e non in tutte; a volte capitava pure che si mettesse a piovere... tra uno spezzarsi ed incendiarsi della pellicola, fermi della proiezione e riprese a non finire, la luce che andava via col botolon che non si chiudeva mentre nella sala pioveva, pioveva.., 😂. un fuggi fuggi generale dal centro della stessa verso le pareti perimetrali tutti in piedi appoggiati al muro a vedere a mozzichi e bocchoni quel film catalizzatore... Con un film di h 1,30 ne uscivi minimo dopo 3 ore. Noi entrammo verso le 14 ne uscimmo verso sera dal cinema Impero che proiettava I Magnifici Sette già lungo di suo dove ci toccò la rara concomitanza di tutti questi eventi ... un delirio ... interminabile...  e nessuno che abbandonasse la sala.., tutti al chodo, le sedie di legno più centrali oramai tutte bagnate, un sacco di gente appoggiata alle pareti, benchè stanchi ma divertiti,  dai a far battute e feroci ironie a non finire, risate grida di incitramento e di minaccia dirette verso il povero proiezionista: la sala sembrava una piazza della saga paesana, mancavano solo la banda e le bancarelle delle noccioline americane... questo era il vero amore per il cinema... :classic_love: :classic_cool:
In tempi ancora più remoti in certi "pidocchietti" v'erano affissi cartelli con su scritto "vietato soputare per terra"..,scusate i trash ma pure 'sto topic del dagli addosso al povero film alla 'ndo cojo cojo, non è da meno... :classic_tongue::classic_biggrin:

Si parla degli anni '60, primi anni e anche prima, a sei anni noi scolaretti "elementari" al paese si andava già al cinema quando un film te lo petevi rivedere quante volte volevi.., fino a quando le nostre madri non ci venivano a ripigliare con la severa intenzione di farci fare i compiti... che angoscia passare all'ABC da un bel western di quelli con banditi, sceriffi e indiani, o dal Marcellino pane e vino ... pellicole consunte che avevano già già girato per tutte le sale italiane e che si rompevano o andavano a foco ogni 10 minuti... Bei tempi--- 🤟 🥳

 

  • Melius 1
Inviato

@analogico_09

25 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

o dal Marcellino pane e vino ... pellicole consunte che a

eeeeh ,quanti me ne sono sorbito al cinema dal prete: Marcellino, poi c'era l'asino parlante, (come si chiamava?), Gianni e Pinotto...

selby998
Inviato
21 minuti fa, bost ha scritto:

poi c'era l'asino parlante, (come si chiamava?)

Francis

PL-L1000
Inviato
3 ore fa, selby998 ha scritto:

Devo ancora vedere "Perfect Days".

Vedilo! :classic_smile:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      stefra0609
      stefra0609 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...