Vai al contenuto
Melius Club

La nuova Ferrari elettrica: analisi tecnica profonda


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 13/10/2025 at 20:03, Ulmerino ha scritto:

ma da quello che leggo il brand non se la passa bene finanziariamente 

Tracollo vero e proprio con calo a 2 cifre delle vendite. D'altronde per il pubblico Porsche l'idea di passare dal boxer o dal V8 al Girmi è stato un duro colpo.

  • Haha 2
Inviato

E lo credo bene. Forse dal 2035 non si potranno più immatricolare auto col motore endotermico in Europa ma fino a quel giorno ci dovrà essere possibilità di scelta.

shoegazer_82
Inviato
Il 13/10/2025 at 20:03, Ulmerino ha scritto:

@shoegazer_82 nel senso che la Rimac è una delle poche auto davvero superiori rispetto alla  massa delle altre auto elettriche "sportive", ma da quello che leggo il brand non se la passa bene finanziariamente 

 

eh vabbè, superiore mi pare il minimo, visto che parte da un milione e mezzo di listino ... tra l'altro quel segmento lì delle hypercar mi pare sia l'unico che abbia un senso rimanga a prevalenza di vecchi cilindri (un po' come i segnatempo meccanici svizzeri), più o meno integrati da ibridi elettrici (giusto per non uscire con dei tempi ridicoli rispetto alle BEV), visto che prima Tesla con la plaid e ora un esercito di cinesi stanno demolendo qualsiasi velleità di prestazioni top delle ICE con auto da (relativamente) pochi spicci

Inviato
Il 15/10/2025 at 12:40, Velvet ha scritto:

Tracollo vero e proprio con calo a 2 cifre delle vendite. D'altronde per il pubblico Porsche l'idea di passare dal boxer o dal V8 al Girmi è stato un duro colpo.

certo che per il reparto marketing sara' veramente tosta.

Non so' potrebbero incentrare una campagna presso le agenzie stampa in cui parlano del rotore del motore elettrico dicendo che e' fatto di un qualche materiale esotico tornito dal pieno nelle notti di luna piena!

 

piergiorgio
Inviato

@criMan potrebbero andare a lezione da qualche costruttore di cavi o fusibili destinati al mercato hifi 😂

  • Haha 2
Inviato

Certo che chiamare Girmi il notevolissimo powertrain elettrico della Macan o della Taycan II denota una conoscenza dell’argomento da alzarsi in piedi e togliersi il cappello.

Da Honoris Causae addirittura… 

Inviato

E' probabile che il pubblico Porsche (cui purtroppo non appartengo per volgavi questioni pecuniarie) non abbia approfondito la cosa come sarebbe suo preciso dovere, dovrebbero obbligarlo a frequentare le serali così potrà sposare la causa e ritornare ad acquistare le auto di Stoccarda in massa. 

Inviato

La Ferrari non sono più auto sportive, nel senso stretto del termine, da tempo. Come del resto anche altre marche storiche.

Sono auto iper lussuose dall'aspetto sportivo e che, oggettivamente, vanno veloci.

Ma così va il mondo.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

@Jack Ho guardato il video. Interessante, senza dubbio: usano i fili Litz come quelli usati nei fonorivelatori più evoluti, forse per captare il suono del motore e mandarlo agli altoparlanti... :classic_biggrin: mi immagino questa vettura, che regola le sospensioni 20 volte al secondo, sulle enormi e continue buche di Palermo dove durerebbero sì e no un giorno e poi puff. Francamente, mi sembra un'inutile esercitazione di tecnica, perché anche io considero le parole "elettrico" e "Ferrari" nella stessa frase un ossimoro. E poi, ti voglio se il fortunato possessore andrà a Tropea: troverà due belle colonnine, in centro, da 22 Kwh: ci metterà "solo" 11-12 ore a portare la batteria all'80 e deve augurarsi che non gli posteggi accanto una Dacia Spring che gli succhierà metà dell'energia erogata dalla colonnina se no i tempi di ricarica come minimo raddoppieranno. Dài, sarà pure geniale, ma non si può sentire: Ferrari è pista, velocità, sportività, rumore, tecnica motoristica, sospensioni meccaniche al top: di tutto questo, in questa futura vettura, non c'è proprio niente. Le elettriche, per quanto comode e silenziose, lasciamole a noi, utilizzatori "normali".

Inviato
8 ore fa, ediate ha scritto:

il fortunato possessore andrà a Tropea: troverà due belle colonnine, in centro, da 22 Kwh: ci metterà "solo" 11-12 ore a portare la batteria all'80 e deve augurarsi che non gli posteggi accanto una Dacia Spring che gli succhierà metà dell'energia erogata dalla colonnina

la riscossa sotto proletaria ( ih ih ih ).

Inviato

@ediate Sei un tantinello Palermocentrico 😁😁

va bene il passato e va bene anche il presente ma Edilio tu pensi che tra 10-15… 20 anni le auto di qualsiasi rango e pedigree si muoveranno ancora con vetusti motori termici? al di là del piacere di guida personale, che potrei senza remora anche fare mio in certe circostanze, può Ferrari rimanere insensibile e fuori dalla corsa alla terza rivoluzione del trasporto personale dopo quella della trazione animale e quella del motore a scoppio? 

Io non credo possa permetterselo. Il punto di questo 3ad voleva essere come affronta Ferrari questa nuova wave, a che punto sta, cosa sa fare in questo momento.

Se non si persegue l’evoluzione e la si anticipa anche è un attimo non accorgersi di aver perso la supremazia tecnologica di un settore… quante volte è accaduta sta cosa? 

—-

solo una info sulle sospensioni: sono state sviluppate ed implementate sulla Purosangue. Non sono specifiche per l’elettrico. La versione di Porsche - che persegue gli stessi scopi in altro modo - si chiama Active Ride… l’ho da poco assaporata su una Tycan II serie che sto trattando (ma sempre meno bendisposto per una serie di ragioni, non legate all’auto in sè). Sono semplicemente pazzesche… è come viaggiare su un binario tridimensionale, non so come altro descriverle.

Giusto per amor di precisione. 

Inviato
4 ore fa, Jack ha scritto:

Sei un tantinello Palermocentrico 😁😁

Beh, vivo qui... :classic_biggrin:

Comunque non volevo denigrare la Ferrari elettrica, tutt'altro, è un coacervo pazzesco di trovate, ma una sportiva elettrica è molto lontana dai miei gusti. Poi, concordo che tra qualche ventennio (non "quello..." :classic_tongue:) ci si muoverà in maniera alternativa al semplice motore a scoppio; è anche giusto che le Case stiano al passo, ma, ripeto, coniugare sportività ed elettrico è molto difficile: basta guardare il "fallimento" delle gare di Formula E e il disinteresse che desta la moderna F1 "ibrida".

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      stefra0609
      stefra0609 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Contenuti Utili
      acusticamente
      acusticamente ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...